• Non ci sono risultati.

IV CONGRESSO NAZIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IV CONGRESSO NAZIONALE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

“Prova scientifica, prova testimoniale e prova logica a confronto tra loro”

ONLINE SU PIATTAFORMA ZOOM 10-11-12 DICEMBRE 2020

www.acisf.it

IV CONGRESSO NAZIONALE

ACCADEMIA ITALIANA

DI SCIENZE FORENSI

(2)

PROGRAMMA

Giovedì 10 dicembre 2020

PRESENTAZIONE DELLE SESSIONI:

10:30 – 11:00

Il problema del libero arbitrio e determinismo nel contesto forense

Avv. Prof. Guglielmo Gulotta Già Ordinario di Psicologia Giuridica presso l'Università degli

Studi di Torino.

11:00 – 11:30 La memoria del testimone nel processo penale

Prof. Giuseppe Sartori Ordinario di Neuropsicologia e

Neuroscienze Forensi presso l’Università di Padova 11:30 – 12:00

Scienza e tribunale:

il problema del perito

Prof. Davide Dèttore Psicologo, Psicoterapeuta

Professore Associato di Psicologia Clinica

Università degli Studi di Firenze 12:00 – 12:30 Il Modello Schema Therapy per pazienti forensi con

Disturbi di Personalità.

Il lavoro terapeutico con i Modes di “Pazienti Difficili”, autori di reato violenti affetti da

dipendenze e non motivati al trattamento

Dott.ssa Melania Lugli Psicologa, Psicoterapeuta,

Psicologa Forense Terapeuta Schema Therapy certificato Livello Avanzato,

Socio Fondatore AcISF

12:30 – 13:00

Gli errori giudiziari come forme di vittimizzazione secondaria

Prof.ssa Anna Maria Giannini Professore Ordinario presso la Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università

di

Roma ed afferisce al Dipartimento di Psicologia del

medesimo Ateneo.

13:00 – 13:15 Quesiti e chiusura sessione

9:00 – 10:00 Accesso dei partecipanti su piattaforma ZOOM

10:00 – 10:30

Apertura del Congresso e Saluti del Presidente Gen. Dott. Luciano Garofano.

Presentazione dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi

Gen. Dott. Luciano Garofano Presidente AcISF

Sig. Lorenzo Marchesini Vice Presidente AcISF

SESSIONE I: PSICOLOGIA GIURIDICA

MODERATORE: GEN. DOTT. LUCIANO GAROFANO

(3)

13:15 – 14:00

PAUSA PRANZO

14:00 – 14:30 Scienze, pseudoscienze e fantasiose invenzioni nella identificazione personale da filmati di

videosorveglianza

Prof. Francesco Introna Ordinario di Medicina Legale

presso l’Università di Bari

15:00 – 15:30 La medicina legale all’epoca del COVID

Dr. Roberto Testi Direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Torino 15:30 – 16:00 Prima che sia "scena del crimine”…

l’indispensabile alleanza fra la medicina dell’emergenza e la medicina necroscopica

territoriale

Dr.ssa Mirella Gherardi Dirigente Medico c/o SC Medicina Legale AUSL Valle

D’Aosta

16:00 – 16:30 PAUSA CAFFE’

16:30 – 17:00 Studio del Microbioma nell’identificazione personale a scopo forense:

lo stato dell’arte

Prof.ssa Sarah Gino Dipartimento di Scienze della

Salute dell’Università del Piemonte Orientale 17:00 – 17.30

Il Microbioma del vivente e del morto:

una analisi preliminare per applicazioni forensi

Dott.ssa Noemi Procopio, PhD Senior Research Fellow in

Forensic Science Department of Applied Science

Northumbria University (Newcastle/UK) Dott.ssa Federica Sellitto Research Assistant in Forensic

Science

Department of Applied Science Northumbria University

(Newcastle/UK 17:30 – 18:00

Il problema dei casi di "lupara bianca" nel sud Italia:

il ruolo del patologo forense nel supporto alle attività giudiziarie

Prof. Giulio Di Mizio Aggregato di Medicina legale, dipartimento di Giurisprudenza,

Università Magna Graecia di Catanzaro

18:00 – 18:15 Quesiti e chiusura sessione

SESSIONE II: MEDICINA LEGALE

MODERATORE: DR. MAURIZIO SALIVA

(4)

Venerdì 11 dicembre 2020 (mattina)

8:30 – 9:00 Registrazione dei partecipanti su piattaforma 9:00 – 9:30 Calcolo dei parametri cinematici nella precipitazione

da grandi altezze: le modalità del rilievo durante il sopralluogo e i limiti nell'utilizzo delle immagini di videosorveglianza e dei software di simulazione

Ing. Luca Scarselli

9:30 – 10:00 Intelligenza Artificiale applicata alle Scienze Forensi

Prof. Giovanni Acampora Prof.ssa Autilia Vitiello AcISF, Dipartimento di Fisica

“Ettore Pancini”

Università degli Studi Federico II di Napoli

10:00 – 10:30

Microstrutture dentarie – Il fenomeno della TCA e il suo utilizzo in ambito forense: dal microscopio la µ-

TAC (Tomografia Computerizzata)

Dott.ssa Valentina Perrone Archeologa e Antropologa

Forense

Dottorato di ricerca presso Department of Applied Science -

Northumbria University (Newcastle/UK 10:30 – 11:00 Open Source Intelligence:

tecniche investigative e applicazioni forensi

D.ssa Samuela Bolgan PhD in Cybersecurity. CTU del

Tribunale di Venezia

11:00 – 11:30 PAUSA CAFFE’

11:30 – 12:00 Dalla genetica forense all’investigazione molecolare clinica: evoluzione e trasformismo ai tempi del

coronavirus Sars-Cov-2

Dr. Paolo Garofano Direttore Sanitario presso Centro

Regionale Antidoping

“Alessandro Bertinaria”

12:00 – 12:30

Analisi qualitativa e quantitativa di narcotici in cinque secondi: una opportunità nel settore forense

per il decentramento dei laboratori

Prof. Pierre Esseiva Prof. Florentin Coppey School of Criminal Justice

University of Lausanne Switzerland

12:30 – 13:00 Realtà Aumentata sulla scena del crimine

Dott. Roberto Trinchese Dipartimento di Fisica “Ettore

Pancini”

Università degli Studi Federico II di Napoli

13:00 – 13:15 Quesiti e chiusura sessione

SESSIONE III:

“L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA APPLICATA ALLE SCIENZE FORENSI”

MODERATORE: LORENZO MARCHESINI

(5)

13:15 – 14:00 PAUSA PRANZO

Venerdì 11 dicembre 2020 (pomeriggio)

14:00 – 14:30 La “traccia” delle parole alla prova dei fatti Il linguaggio del femminicidio, fra crimine e

narrazione tossica.

Dott.ssa Eleonora Pinzuti, PhD Docente in Master Universitari, Saggista e Esperta di Linguaggio

14:30 – 15:00

Scomparsi:

tra fiction e realtà

Dott.ssa Cristina Brondoni Giornalista e Criminologa Prof.ssa Alessandra Calanchi Docente di Letteratura e Cultura

Angloamericana presso l’Università degli Studi di Urbino.

Studiosa di crime fiction

15:00 – 15:30 Valutazione del consumo alcolico in ambito forense mediante analisi del capello: una valutazione

sull'impatto del Covid

Eugenio Alladio, PhD Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Torino

15:30 – 16:00 Scienza, processo penale e principio dell’oltre ogni ragionevole dubbio

Prof. Mariangela Montagna Professore Associato di Diritto

processuale Penale Università degli Studi di Perugia

16:00 – 16:30 PAUSA CAFFE’

16:30 – 17:00 Le nuove frontiere dell’investigazione. La scienza dal luogo del delitto alla sentenza

Dott. Rocco Maruotti Sostituto Procuratore presso il

Tribunale di Rieti

17:00 – 17:30 La valutazione della prova scientifica nel processo penale

Dott. Pietro Errede Giudice presso il Tribunale di

Lecce

Avv. Simone De Fraja Studio Legale De Fraja–Cuccuini

di Arezzo; Consigliere Camere Penali di Arezzo; Membro del

Comitato Etico AcISF.

SESSIONE IV: ASPETTI GIURIDICI ED INVESTIGATIVI

MODERATORE: AVV. MICHELE VAIRA

(6)

17:30 – 18:00

Conflitto tra prova testimoniale, logica e scientifica Avvocato con studio a Roma;

Studio Legale De Fraja- Cuccuini di Arezzo; Responsabile della Sezione Scienze Investigative di

AcISF.

18:00 – 18:30

Ricerca e valutazione della prova, sistema accusatorio e common law:

l’esperienza inglese

Avv. Maurizio Capozzo Avvocato del Foro di Napoli

Patrocinante in Cassazione Quesiti e chiusura sessione

Sabato 12 dicembre 2020 (mattina)

9:00 – 9:30 Registrazione dei partecipanti su piattaforma

9:30 – 10:00

La figura del Criminologo professionista alla luce della norma UNI 11783-2020

Prof. Ugo Terracciano Presidente AICIS

10:00 – 10:30 Criminologia applicata. La tutela del marchio

Paolo Carretta

Col. (Aus) a.r. Guardia di Finanza 10:30 – 11:00 Criminologia applicata: sicurezza pubblica,

sicurezza urbana, sicurezza integrata

Dott. Felice Ferlizzi Presidente CESPIS (Centro Studi

Prevenzione, Investigazione, Sicurezza) e Cultore della materia

“Sociologia della Sicurezza” c/o Università di Perugia – Facoltà di

Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza

10:30 – 11:00 Controllo sociale e vigilanza nell’era digitale

Prof. Andrea Antonilli Prof. Associato di Criminologia

dell’Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara

11:00 – 11:30 PAUSA CAFFE’

11:30 – 12:00 L’impatto del crimine organizzato su sviluppo, economia e diritti

Dott. Mariano Angioni Generale a.r. Arma dei

Carabinieri 12:00 – 12:30

“Web e community 4.0”

La social generation tra cyberbullismo, normative e reti sociali

Dott. Mario Leone Piccinni Ufficiale Superiore della Guardia

di Finanza 12:30: 13:00 Attività e problematiche concernenti l’accertamento

dell’identità personale

Dott. Christian Zitzelsberger Perito in documentoscopia

13:00 – 13:30 Discussione chiusura Congresso

Con la Collaborazione di:

SESSIONE V: CRIMINOLOGIA

MODERATORE: FRANCO MORIZIO

Riferimenti

Documenti correlati

Daniele Cardaropoli Vicepresidente ANDI Torino e Adjunct Professor in Parodontologia, Università degli Studi di

Già Ordinario di Dottrina dello Stato Università degli Studi di Napoli Federico

Roberto Gobetto - Università di Torino Gaetano Granozzi - Università di Padova Alceo Macchioni - Università di Perugia Claudio Pettinari - Università di Camerino Michele Saviano -

Professore Ordinario di Oncologia Medica, Università degli Studi di Torino. Direttore Oncologia Medica Istituto di Candiolo

Tavani Ordinario di Medicina Legale Università degli Studi dell’Insubria Dott. Tognoni Istituto Mari Negri

Alessandro Franzoi (già Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Massimo Manca (Università degli Studi di Torino, Italia) Roberto Medda (Università degli Studi di Cagliari,

Maurizio Mori (Presidente Consulta di Bioetica Onlus, Professore ordinario di Filosofia morale e Bioetica, Università degli Studi di Torino, membro del CNB) 18:00 Il coraggio

Valter Cantino (Ordinario di Economia aziendale – Università di Torino) Alberto Jorio (Ordinario f.r. di Diritto commerciale – Università di Torino) Paolo Montalenti (Ordinario