• Non ci sono risultati.

  Università degli Studi di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "  Università degli Studi di Siena"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Siena

Correzione Prova scritta di Matematica Generale (A.A. 2019-20) 4 febbraio 2020

Compito  

      ) , da         si ottiene        e

            ; e da         si ha

                  ; . e

          .

) Nel primo caso (scelta libera), le prime tre cifre si possono scegliere in  modi distinti, mentre le restanti cinque in  modi distinti; le possibili targhe sono pertanto         . Nel secondo caso (assenza della cifra

), le prime tre cifre si possono scegliere in  modi distinti, mentre le restanti cinque in  modi distinti; le possibili targhe sono pertanto

        .

) Di seguito il grafico della funzione.

0 0,5 1 1,5 2 2,5

-2,5 -2 -1,5 -1 -0,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5

grafico funzione

; .

                    

                 

           

)

 

.

     

   

  

        

                

                   

  

     .

                    ) : ; .

Segno ed intersezioni con gli assi:    se          ovvero  

  



(     ). Funzione positiva in   , negativa in    .

          .   . Limiti agli estremi del :

   



          



; di equazione ;

 

     

 

                

 

; ; di equazione ;

   



                  

 ; perché   per , no ;

 

       

 

               



  ; perché     per

   , no   .

(2)

flesso implica che la funzione è strettamente concava in    , strettamente convessa in   .

Grafico:

-150 -100 -50 0 50 100 150 200

-0,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3

grafico funzione

                  

)  



  



         



7) La funzione proposta è un polinomio di secondo grado, continua e derivabile su tutto l'insieme , quindi è continua e derivabile anche nell'intervallo proposto.

                        

   

       

 

, , e ; per

determinare  è necessario risolvere l'equazione            . 8) Il piano tangente alla superficie ha equazione            .

  

    

        ,                  ,

         . Equazione del piano tangente:

               , oppure       .

Compito  

      ) , da         si ottiene        e

            ; e da         si ha

                  ; . e

          .

(3)

) Nel primo caso (scelta libera), le prime quattro cifre si possono scegliere in  modi distinti, mentre le restanti quattro in  modi distinti; le possibili targhe sono pertanto         . Nel secondo caso (assenza della cifra

), le prime quattro cifre si possono scegliere ancora in  modi distinti, mentre le restanti quattro in  modi distinti; le possibili targhe sono pertanto

        .

) Di seguito il grafico della funzione.

-1,2 -1 -0,8 -0,6 -0,4 -0,2 0

-1,5 -1 -0,5 0 0,5 1 1,5

grafico funzione

          ;

                 .

                     

      

)

 

.

     

   

  

        

              

                   

    

   .

                        ) : ; .

Segno ed intersezioni con gli assi:    se          ovvero

  



     (      ). Funzione positiva in     , negativa in

              . .   . Limiti agli estremi del :

   



                  



; perché   per , no ;

 

       

 

               



  ; perché     per

   , no   ;

 

       

 

                 

 

; ; di equazione ;

   



          



; di equazione .

Crescenza e decrescenza:                    .

     

  

    

   

   se          . Funzione strettamente crescente in     , strettamente decrescente in      e in     . Massimo relativo in

    pari a        .

Concavità e convessità: l'esistenza dell'asintoto verticale e dell'asintoto orizzontale destro insieme al punto di massimo di coordinate       e all'assenza di punti di flesso implica che la funzione è strettamente concava in     , strettamente convessa in     .

(4)

-100 -80 -60 -40 -20

-7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 0 1 2

                

)  



  



         



7) La funzione proposta è un polinomio di secondo grado, continua e derivabile su tutto l'insieme , quindi è continua e derivabile anche nell'intervallo proposto.

                        

   

       

 

, , e ; per

determinare  è necessario risolvere l'equazione            . 8) Il piano tangente alla superficie ha equazione            .

  

    

         ,                    ,

        . Equazione del piano tangente:               , oppure       .

Compito  

      ) , da           si ottiene         e

            ; e da         si ha

                    ; . e

          .

) Nel primo caso (scelta libera), le prime due cifre si possono scegliere in  modi distinti, mentre le restanti quattro in  modi distinti; le possibili targhe sono pertanto         . Nel secondo caso (assenza della cifra ), le prime due cifre si possono scegliere ancora in  modi distinti, mentre le restanti quattro in  modi distinti; le possibili targhe sono pertanto

        .

(5)

) Di seguito il grafico della funzione.

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2

-1,5 -1 -0,5 0 0,5 1 1,5

grafico funzione

; .

                    

                 

           

)

 

.

     

   

  

        

              

                   

    

   .

                    ) : ; .

Segno ed intersezioni con gli assi:    se          ovvero  

  

(      ). Funzione positiva in   , negativa in    .

          .   . Limiti agli estremi del :

   



          

; di equazione ;

 

     

 

                

; ; di equazione ;

   



                  

; perché   per , no ;

 

       

 

               

  ; perché     per

   , no   .

Crescenza e decrescenza:                .

     

   

   

   se         . Funzione strettamente crescente in   , strettamente decrescente in     e in  . Minimo relativo in    pari a

     .

Concavità e convessità: l'esistenza dell'asintoto verticale e dell'asintoto orizzontale sinistro insieme al punto di minimo di coordinate    e all'assenza di punti di flesso implica che la funzione è strettamente concava in    , strettamente convessa in   .

(6)

-80 -60 -40 -20 0 20

-2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7

                

)  



  



        



7) La funzione proposta è un polinomio di secondo grado, continua e derivabile su tutto l'insieme , quindi è continua e derivabile anche nell'intervallo proposto.

                      

   

       

 

, , e ; per determinare è

necessario risolvere l'equazione          .

8) Il piano tangente alla superficie ha equazione            .

  

    

           ,                     ,

        . Equazione del piano tangente:             , oppure

       .

Compito  

      ) , da         si ottiene        e

            ; e da         si ha

                  ; . e

          .

) Nel primo caso (scelta libera), le prime tre cifre si possono scegliere in  modi distinti, mentre le restanti tre in  modi distinti; le possibili targhe sono pertanto

        . Nel secondo caso (assenza della cifra ), le prime tre cifre si possono scegliere in  modi distinti, mentre le restanti tre ancora in

 modi distinti; le possibili targhe sono pertanto        .

(7)

) Di seguito il grafico della funzione.

-1,5 -1 -0,5 0 0,5 1 1,5

-1,5 -1 -0,5 0 0,5 1 1,5

grafico funzione

; .

                  

                 

        

)

 

.

     

 

  

           

                  

                 

    

     .

                           

  

) : ; .



Segno ed intersezioni con gli assi:    se          ovvero

  



     (      ). Funzione positiva in     , negativa in

              . .   . Limiti agli estremi del :

   



                  

 ; perché   per , no ;

 

       

 

               



  ; perché     per

   , no   ;

 

       

 

                 

 

; ; di equazione ;

   



          



; di equazione .

Crescenza e decrescenza:                    .

     

  

    

   

   se          . Funzione strettamente crescente in

    , strettamente decrescente in      e in     . Massimo relativo in     pari a        .

Concavità e convessità: l'esistenza dell'asintoto verticale e dell'asintoto orizzontale destro insieme al punto di massimo di coordinate       e all'assenza di punti di flesso implica che la funzione è strettamente concava in     , strettamente convessa in     .

(8)

-200 -150 -100 -50 0

-3,5 -3 -2,5 -2 -1,5 -1 -0,5 0 0,5 1 1,5

                

)  



  



         



7) La funzione proposta è un polinomio di secondo grado, continua e derivabile su tutto l'insieme , quindi è continua e derivabile anche nell'intervallo proposto.

                      

   

       

 

, , e ; per determinare è

necessario risolvere l'equazione          .

8) Il piano tangente alla superficie ha equazione            .

  

    

         ,                   ,    . Equazione del piano tangente:                 , oppure

      .

Compito  

      ) , da         si ottiene        e

            ; e da         si ha

                  ; . e

          .

) Nel primo caso (scelta libera), le prime tre cifre si possono scegliere in  modi distinti, mentre le restanti sette in  modi distinti; le possibili targhe sono pertanto         . Nel secondo caso (assenza della cifra ), le prime tre cifre si possono scegliere ancora in   modi distinti, mentre le restanti sette in  modi distinti; le possibili targhe sono pertanto

        .

(9)

) Di seguito il grafico della funzione.

-1,5 -1 -0,5 0 0,5 1 1,5

-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4

grafico funzione

; .

                         

                

             

)

 

.

     

   

  

        

                

                   

  

     .

                    ) : ; .

Segno ed intersezioni con gli assi:    se          ovvero  

  

(      ). Funzione positiva in    , negativa in   .

         .   . Limiti agli estremi del :

   



          

; di equazione ;

 

     

 

                

; ; di equazione ;

   



                  

; perché   per , no ;

 

       

 

               

  ; perché     per

   , no   .

Crescenza e decrescenza:                 .

     

     

   

   se         . Funzione strettamente crescente in     e in

 , strettamente decrescente in   . Massimo relativo in    pari a

      .

Concavità e convessità: l'esistenza dell'asintoto verticale e dell'asintoto orizzontale sinistro insieme al punto di massimo di coordinate     e all'assenza di punti di flesso implica che la funzione è strettamente convessa in    , strettamente concava in   .

(10)

-80 -60 -40 -20 0

-2 -1 0 1 2 3 4 5 6

                

)  



  



         

7) La funzione proposta è un polinomio di secondo grado, continua e derivabile su tutto l'insieme , quindi è continua e derivabile anche nell'intervallo proposto.

                      

   

       

 

, , e ; per determinare

è necessario risolvere l'equazione           .

8) Il piano tangente alla superficie ha equazione            .

  

    

          ,            ,

         . Equazione del piano tangente:

                , oppure       .

Compito  

      ) , da           si ottiene         e

            ; e da         si ha

                   ; . e         .

) Nel primo caso (scelta libera), le prime quattro cifre si possono scegliere in

modi distinti, mentre le restanti tre in  modi distinti; le possibili targhe sono pertanto         . Nel secondo caso (assenza della cifra

), le prime quattro cifre si possono scegliere in  modi distinti, mentre le restanti tre in  modi distinti; le possibili targhe sono pertanto

        .

(11)

) Di seguito il grafico della funzione.

-2,5 -2 -1,5 -1 -0,5 0

-2,5 -2 -1,5 -1 -0,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5

grafico funzione

; .

                      

                     

        

)

 

.

    

  

        

              

                   

    

   .

                    ) : ; .

Segno ed intersezioni con gli assi:    se          ovvero  

  



(     ). Funzione positiva in    , negativa in   .

         .   . Limiti agli estremi del :

   



                  

 ; perché   per , no ;

 

       

 

               

 

  ; perché     per

   , no   ;

 

     

 

                

 

; ; di equazione ;

   



          



; di equazione .

Crescenza e decrescenza:                    .

     

  

      

   

   se         . Funzione strettamente decrescente in    , strettamente crescente in   e in   . Minimo relativo in    pari a

     .

Concavità e convessità: l'esistenza dell'asintoto verticale e dell'asintoto orizzontale destro insieme al punto di minimo di coordinate    e all'assenza di punti di flesso implica che la funzione è strettamente convessa in    , strettamente concava in   .

(12)

-3 -2 -1 0 1

-3 -2 -1 0 1 2 3 4 5

                

)   



   



         

 



7) La funzione proposta è un polinomio di secondo grado, continua e derivabile su tutto l'insieme , quindi è continua e derivabile anche nell'intervallo proposto.

                       

   

       

 

, , e ; per determinare

è necessario risolvere l'equazione            .

8) Il piano tangente alla superficie ha equazione            .

  

    

         ,                ,         . Equazione del piano tangente:                , oppure

       .

Riferimenti

Documenti correlati

Correzione Prova scritta di Matematica Generale (A.A... Funzione

Funzione strettamente concava nel  , la funzione non presenta

Università degli Studi di Siena. Prova scritta di Matematica

Università degli Studi di Siena. Prova scritta di Matematica

Università degli Studi di Siena. Prova scritta di Matematica

Università degli Studi di Siena. Prova scritta di Matematica

) (8 punti) Il codice di accesso ad una cassetta di sicurezza è formato da sette caratteri alfanumerici (le ventisei lettere dell'alfabeto inglese e le dieci cifre arabe), il

Si indichi se l'insieme  è limitato inferiormente e/o superiormente, calcolare  estremo superiore di ,  e  l'insieme dei punti di frontiera di...