• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Siena Correzione Prova scritta di Matematica Generale (A.A. 13-14) 4 luglio 2014 Compito

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi di Siena Correzione Prova scritta di Matematica Generale (A.A. 13-14) 4 luglio 2014 Compito"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Siena

Correzione Prova scritta di Matematica Generale (A.A. 13-14) 4 luglio 2014

Compito

)

                     

    

       

    

    

    

       

    

    

 

Dato che la proposizione composta    è sicuramente vera e la proposizione composta    è sicuramente falsa consideriamo solo la seconda e sesta riga, in queste due righe la proposizione composta        risulta vera e di conseguenza possiamo affermare con certezza la verità della proposizione.

) Il numero di combinazioni semplici di elementi presi a è pari a      mentre il numero di combinazioni semplici di elementi presi a è pari a      , per cui il numero cercato è il valore che soddisfa la condizione      . Ricordiamo che per il coefficiente binomiale vale la proprietà:     e di conseguenza la condizione può essere riscritta come:     ovvero      da cui

  .

) Se    e presentano rispettivamente asintoto obliquo completo di equazione

     e asintoto orizzontale completo di equazione    valgono:

) lim   ; ) lim       e ) lim  .

  



Dai precedenti limiti risulta:

) lim lim        e

 

  

) lim      lim            .

  

Possiamo concludere che     presenta asintoto obliquo completo di equazione     .

) lim   . Posto     , da cui      otteniamo:







lim lim lim

  



  

. Alternativamente usando de l'Hôpital abbiamo:

lim lim

 

 

    



.

lim lim

 





                .

    ) :                      . Segno:       perché la funzione è una esponenziale.

(2)

Intersezioni:       ,

        

  

  

  

  

  

 

intersezione con l'asse delle ordinate nel punto  ;

     

      

 

, impossibile perché esponenziale sempre positiva.

Limiti agli estremi del :

lim

  

       

La funzione presenta asintoto orizzontale destro di equazione   . Crescenza e decrescenza:

          .

   per   . Funzione strettamente crescente nel suo ; minimo assoluto pari a   . Nota che la funzione non è derivabile in    ed in particolare

lim

    . In   la funzione presenta una cuspide.

Concavità e convessità (facoltativa):

    

   

       



    











   



 



 



.

Per lo studio del segno di  notiamo che le quantità  e    sono



  



sicuramente positive per   , inoltre sempre per    si ha    e

    , di conseguenza        e quindi

         per   . Funzione strettamente concava.

Grafico:

(3)

) Posto   risulta   da cui    .

    

     

 

   

    

            

 

7) Le matrici e sono      e questo implica che la matrice deve essere anch'essa una   . Indichiamo    , risulta

 

   

           

       

    e di conseguenza se

            

             

   . Una possibile matrice non nulla è  .

8)      ;      ;

    log     log  .

Compito

)

                       

    

    

    

       

       

       

    

    

   

Dato che la proposizione composta    è sicuramente falsa e la proposizione composta    è sicuramente vera consideriamo solo la quarta, quinta e sesta riga, in queste tre righe la proposizione composta          assume valore sia di falsità che di verità, non possiamo affermare con certezza sia la verità che la falsità della proposizione.

) Il numero di combinazioni semplici di elementi presi a è pari a      mentre il numero di combinazioni semplici di elementi presi a è pari a      , per cui il numero cercato è il valore che soddisfa la condizione      . Ricordiamo che per il coefficiente binomiale vale la proprietà:     e di conseguenza la condizione può essere riscritta come:     ovvero      da cui

  .

) Se    e presentano rispettivamente asintoto orizzontale completo di equazione    e asintoto obliquo completo di equazione      valgono:

) lim    ; ) lim    e ) lim    .

  



Dai precedenti limiti risulta:

) lim  lim        e

(4)

) lim      lim           .

   

Possiamo concludere che     presenta asintoto obliquo completo di equazione     .

) lim   . Posto     , da cui      otteniamo:







lim lim lim

  



  

       

   .

Alternativamente usando de l'Hôpital abbiamo:

lim lim

 

 

   

    

  .

lim lim

 



 

  

                .

    ) :                    

      .

Segno:       perché la funzione è una irrazionale di ordine pari.

Intersezioni:

        

          

  

    

  

  

  

 

, intersezione con l'asse delle ordinate nel punto  ;

          

                 

     

   

     

      . Limiti agli estremi del :

lim

               

La funzione presenta asintoto orizzontale destro di equazione    . Crescenza e decrescenza:         .

 

 

  

   per   . Funzione strettamente crescente nel suo ; minimo assoluto pari a   . Nota che la funzione non è derivabile in    ed in particolare

lim

    . In   la funzione presenta una cuspide.

Concavità e convessità (facoltativa):

          



     





   





    







  



 

.

Per lo studio del segno di  notiamo che le quantità e







    



  

  

 sono sicuramente positive per   , di conseguenza    per   . Funzione strettamente concava.

Grafico:

(5)

) Posto   risulta   da cui    .

    

     

 

   

    

            

 

7) Le matrici e sono      e questo implica che la matrice deve essere anch'essa una   . Indichiamo    , risulta

 

   

           

       

    e di conseguenza se

          

            

   . Una possibile matrice non nulla è  .

8)      log  ;      log     log  ;

     log    .

Riferimenti