• Non ci sono risultati.

Fisica Generale LA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale LA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale LA Prof. Nicola Semprini Cesari

Prova Scritta del 19 Giugno 2017

Meccanica

Q1) Un punto materiale si muove con velocità v 3t iR 4t if 5k . Calcolare l’accelerazione.

Q2) Un pendolo conico di lunghezza L si muove con una certa velocità lungo una certa circonferenza.

Determinare il modulo della velocità affinché il raggio della traiettoria circolare valga L/2.

Q3) Sia data una corona circolare di raggio interno R1, raggio esterno R2 2R1e densità superficiale di massa uniforme s. Calcolare il momento d’inerzia della corona circolare rispetto ad un asse normale al piano che la contiene passante per un qualunque punto della circonferenza esterna (esprimere il risultato in funzione della massa M e del raggio interno).

Q4) Un disco rotola senza strisciare lungo un piano orizzontale con velocità del centro di massa di modulo VCM 6 /m s . Ad un certo punto incontra un piano inclinato ben raccordato con il piano orizzontale. Determinare la massima quota raggiunta dal centro di massa del disco nella ipotesi che la sua densità superficiale di massa sia uniforme.

Q5) Mostrare i passaggi che conducono al calcolo della derivata temporale del versore cilindrico ij. Q6) Enunciare e discutere il terzo principio della dinamica.

Termodinamica

1) Due moli di gas perfetto compiono un ciclo termodinamico reversibile costituito da i) una compressione adiabatica AB; ii) una isocora con aumento della pressione BC; iii) una espansione adiabatica CD; iv) una isocora con diminuzione della pressione DA. Calcolare i) il calore assorbito in funzione delle temperature; ii) il lavoro prodotto sull’intero ciclo in funzione delle temperature; iii) il rendimento in funzione dei volumi nella ipotesi che il quoziente tra volume maggiore e volume minore (rapporto di compressione) valga 10 ed il gas sia biatomico.

2) Nel corso di una trasformazione reversibile la temperatura aumenta di un fattore 6 e la pressione di un fattore 3. Calcolare la variazione di entropia di due moli di gas monoatomico.

(2)

SOLUZIONI Q1

3 4 5

(3 4 5 ) 3 3 4 4 3 3 4 4 (3 4 ) (4 3 )

R

R R R R R R

v t i t i k

d d d

a t i t i k i t i i t i i t i i t i t i t i

dt dt dt

f

f f f ff f f f f f

volendo il calcolo può proseguire nel modo seguente

2 2

3 4 5 4 4

16 12

(3 ) (3 )

R r

R

v t i t i k r i r i z k t r t

r

t t

a i i

r r

f f

f

f f f

Q2

2 2

2

sin /2

cos 2 2 3

1 3

sin sin ; cos ; 1/ 3

2 2 2

F ma T mg ma

v v

v tg

T m R gR gL

gL tg gL

T mg V

R L L tg

a a a a

a a a a

Q3

2

1

2

2 2 2 4 4 4 4 2 2 2 2

2 1 2 1 2 1 2 1

0

2 2 2 2 2

2 1 1 1 1

2 1( ) ( ) ( )( )

4 2 2

( ) (4 ) 5

2 2 2

R

CM

R

I r dm r dS r r d dr R R R R R R R R

M M

R R R R MR

p p p

s s f s p s s

dal teorema di Huygens-Steiner si ha infine

2 2 2 2 2 2

1 2 1 1 1

5 5 13

2 2 4 2

I ICM MR MR MR MR M R MR

Q4

2 2 2 2 2 2 2 2

2

1 1 1 1 1 1 1 3

( )( )

2 2 2 2 2 2 4 4

3 3 36

4 4 9.81 2.75

in fin CM

CM

CM CM CM CM CM

CM

E E V R

MV I Mgh MV MR V Mgh MV MV Mgh V gh

R

h V m

g

w

w

(3)

Termodinamica Esercizio n.1

i)

( )

C

B

V C T

V BC V C B

B T

dQ dU dL dQ dU dQ nc dT

dQ nc dT Q nc T T

ii)

0

( )

( )

( ) ( )

B

A

D

C

V B T

V AB V A B

A T

D T

V CD V C D

C T

ciclo V A B V C D

dQ dU dL dU dL dL dU dL nc dT

dL nc dT L nc T T

dL nc dT L nc T T

L nc T T nc T T

iii)

( ) ( ) ( )

( ) 1

( ) ( )

ciclo V A B V C D D A

BC V C B

BC V C B C B

L nc T T nc T T T T

Q nc T T

Q nc T T T T

h

sulle adiabatiche si ha TV

cP/cV-1

= K da cui si ottiene

1

1 1 1 1 1 1 1

1

( )

( ) ( ) ( )

( )

P

P P P P P P V P

V V V V V V V

P V

c

c c c c c c c c

c c c c c c D A B B c

A A B B C B D A D A A C B B c

C B c A

A

T T V V

T V T V T V T V T T V T T V

T T V

V

7/2 2

1 1

5/2 5

1 1

1 ( ) 1 ( ) 1 ( ) 0.60

10 10

P V

c B c

A

V h V

Esercizio n.2

2 2

1 1

2

1

2 2

12

1 1

ln ln (2 ln6 2ln3) 8.31 5 56.19 2

T P

P P

T P

P

dT dP dT dP

dS nc nR dS nc nR

T P T P

T P J J

S nc nR

T P K K

Riferimenti

Documenti correlati

Utilizzare questo risultato per dimostrare che il momento di inerzia di un cilindro di massa M e raggio R fissati rispetto al suo asse non dipendono dalla altezza

Mostrare che il momento di inerzia di un corpo rispetto ad un asse γ si può scrivere come somma dei momenti di inerzia di due lamine ottenute proiettando tutti gli elementi di massa

Se il triangolo ha una massa totale m distribuita in modo omogeneo trovare il momento di inerzia rispetto ad un asse passante per il centro di massa e ortogonale al piano a cui

• se le circonferenze sono tangenti, l’asse radicale è la retta tangente alle due circonferenze nel punto comune l’asse radicale consente di trovare gli eventuali punti

Trovare la tensione di ognuna di esse Forze: di gravit` a, tensione delle funi Nel punto in cui le funi si incontrano la risultante deve essere nulla. Il momento rispetto a questo

Calcolare inoltre il momento di inerzia del sistema rispetto ad un asse passante per il centro di massa e ortogonale alla congiungente dei centri... Calcolare, tenendo conto che

Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Tutorato di Meccanica Razionale. 13

Per definizione, il momento flettente Γ sviluppato da un’asta euleriana `e pro- porzionale alla curvatura κ dell’asta, Γ = Bκb, dove b `e il versore binormale alla