• Non ci sono risultati.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso integrato: FARMACOLOGIA e MANAGEMENT DELL’INNOVAZIONE DocentI: GINA FRESU, FABRIZIO CONICELLA, CLAUDIO JOMMI

Conoscenze Propedeutiche Richieste

Sono necessarie solide basi di chimica, biochimica, anatomia e fisiologia. Saperi minimi da conseguire

FRESU: Lo studente dovrà acquisire una conoscenza base dei principi di farmacodinamica e dello specifico meccanismo d’azione dei farmaci delle varie classi studiate. Ancora, lo studente dovrà acquisire i concetti di base chimico-fisici per cui una farmaco “si muove” nel nostro organismo, dal momento della somministrazione alla sua eliminazione.

CONICELLA: Obiettivo del corso è presentare i concetti chiave alla base della valorizzazione dei risultati della ricerca con un focus specifico sulle scienze della vita. Lo studente dovrà quindi acquisire una conoscenza delle problematiche di base di gestione dell’innovazione e dei processi di trasferimento tecnologico sufficiente a comprendere i processi alla base dei percorsi di valorizzazione dei risultati scientifici ed ad identificarne e, in prospettiva, gestirne gli elementi cardine. Lo studente dovrà inoltre acquisire le conoscenza di base per analizzare una innovazione in ottica imprenditoriale e per identificare ed approcciare le componenti chiave di un business plan.

Lo studente dovrà infine acquisire la capacità di analizzare, interpretare e pianificare almeno a livello superficiale fenomeni di trasferimento tecnologico e avvio di nuove imprese e comprendere le dinamiche del settore industriale di riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

La teoria della Efficient Market Hypothesis, da ora EMH, meglio conosciuta come la teoria dei mercati efficienti, ha come base sulla quale poggiare, il presupposto

Modello di evacuazione basato sulla teoria del gioco - simulazione e

A Marta C., per darti la possibilità di “finire”, quello che insieme abbiamo

L’Infermiere di ricerca in ambito farmacologico ha acquisito metodi e strumenti idonei a garantire l’erogazione di un servizio assistenziale innovativo e in grado di

La scarsa sicurezza delle campagne ma soprattutto la ricchezza economica e commerciale della vicina città di Catania porterà i benedettini a iniziare, nel 1558,

Abramo E., Ottant’anni dalla morte dell’avvocato catanese Antonio Ursino Recupero, in “La Sicilia”, 15 gennaio 2005.. Ursino Recupero” di Catania, in

In particolare la possibilità di apprendere e riconoscere determinate azioni umane può permettere la realizzazione di sistemi video interattivi innovativi che