• Non ci sono risultati.

VISTA DALL'UE/ Lavoro e Pmi: finalmente le nuove priorità?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VISTA DALL'UE/ Lavoro e Pmi: finalmente le nuove priorità?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

17/7/2014 VISTA DALL'UE/ Lavoro e Pmi: finalmente le nuove priorità?

http://www.ilsussidiario.net/News/Lavoro/2014/7/16/VISTA-DALL-UE-Lavoro-e-Pmi-finalmente-le-nuove-priorita-/print/514530/ 1/2

LAVORO

VISTA DALL'UE/ Lavoro e Pmi: finalmente le nuove

priorità?

Giancamillo Palmerini

m ercoledì 1 6 luglio 201 4

Jean-Claude Juncker, politico e av v ocato lussem burghese nato a Redange-sur-Attert il 9 dicem bre 1 954, è stato eletto ieri, dalla sessione plenaria del parlam ento europeo, prossim o presidente della Com m issione.

L’ex prem ier lussem burghese, designato dal Consiglio Europeo su indicazione del PPE, ha ottenuto ben 422 v oti a fav ore su 7 51 disponibili.

Prim a della v otazione il nuov o presidente in pectore ha prom esso un “nuov o inizio per l’Europa” illustrando il suo program m a per l’occupazione, la crescita, l’equità ed il cam biam ento dem ocratico. Le linee guida tracciate dall’esponente del partito popolare partono dalla constatazione che negli ultim i anni l'Europa sia stata inv estita da una delle più grav i crisi finanziarie ed econom iche dalla seconda guerra m ondiale e che, quindi, le istituzioni dell'UE e i gov erni nazionali hanno dov uto, di fronte ai rischi che gli si pav entav ano dav anti, ricorrere a m isure senza precedenti per stabilizzare le econom ie degli Stati m em bri, risanare le finanze pubbliche e salv aguardare i progressi raggiunti in decenni di integrazione europea.

Oggi, si ritiene tuttav ia, sebbene probabilm ente con v elocità div erse, che l'Europa si stia riprendendo e che si av v ii v erso un percorso di crescita e di rinnov ata fiducia nelle prospettiv e econom iche.

La crisi, tuttav ia, ha lasciato il segno. Oltre 6 m ilioni di europei hanno perso il lav oro e la

disoccupazione giov anile ha raggiunto picchi storici. Div ersi Stati m em bri sono ancora ben lontani da una crescita sostenibile e da liv elli di inv estim ento adeguati. In m olti paesi la fiducia nel progetto, e nel sogno, europeo è, inoltre, ai m inim i storici a tutto v antaggio di proposte politiche basate su un facile, e talv olta spicciolo, populism o che v ede nell’Europea il nuov o m ostro da abbattere.

Anche per questo, quindi, ora che siam o alle porte di un nuov o ciclo legislativ o Junker propone di adottare un nuovo approccio che si ponga l’obiettiv o di ricostruire l'Europa post-crisi. Solo così, infatti, si ritiene sarà possibile per le istituzioni com unitarie riguadagnare la fiducia dei cittadini europei. Una nuov a Europa, quindi, con una m aggiore legittim azione dem ocratica, capace di affrontare con rinnov ato coraggio le sfide fondam entali delle nostre econom ie e delle nostre società.

La prim a priorità del nuov o presidente della Com m issione sarà, quindi, quella di rafforzare la com petitiv ità in Europa e incoraggiare gli inv estim enti finalizzati alla creazione di nuov i posti di lav oro. Nei prim i tre m esi del m andato, e nel contesto della rev isione della Strategia di Europa 2020, è, infatti, intenzione del nuov o presidente presentare un am bizioso pacchetto di azioni per l'occupazione, la crescita e gli inv estim enti.

Il bilancio dell'UE e la Banca europea per gli inv estim enti (BEI) possono, in particolare, essere im pegnati certam ente in m aniera m olto più proficua che nel passato usando, ad esem pio, i fondi pubblici

disponibili a liv ello com unitario per incoraggiare gli inv estim enti priv ati nell'econom ia reale. La Nuov a Europa di Junker ha, infatti, bisogno di inv estim enti più intelligenti, di interv enti più m irati, di una m inore regolam entazione e di una m aggiore flessibilità nell'uso delle risorse pubbliche.

Non possiam o più perm etterci, ci dice l’ex prem ier lussem burghese, di soffocare l'innov azione e la com petitiv ità con regolam entazioni troppo prescrittiv e e troppo dettagliate, in particolare nei confronti delle PMI che rappresentano ancora la colonna portante della nostra econom ia e creano l'85% dei nuov i posti di lav oro.

Dopo l’elezione a presidente finisce, però, il tem po della politica ed inizia quello delle politiche. La speranza è che alm eno questa v olta sia v eram ente div erso, com e ci ricordav a il m otto scelto dal

Parlam ento europeo per la scorsa cam pagna elettorale, e che sia finalm ente possibile costruire un nuov o sogno europeo in cui tornare a credere.

(2)

17/7/2014 VISTA DALL'UE/ Lavoro e Pmi: finalmente le nuove priorità?

http://www.ilsussidiario.net/News/Lavoro/2014/7/16/VISTA-DALL-UE-Lavoro-e-Pmi-finalmente-le-nuove-priorita-/print/514530/ 2/2 © Riproduzione riserv ata.

Riferimenti

Documenti correlati

3 (6) lettere b) e c) e più complessivamente, in solido con gli altri OdR Cardine, l’impegno a portare a realizzazione l’insieme dei Progetti applicando la diligenza attesa da un

Al suo arrivo in Pronto Soccorso, dopo la fase di accettazione (triage) , Lei è stato accolto da qualcuno mentre aspettava di essere visto dal medico. Al Pronto Soccorso, dopo

✔ Il rumore portuale per la complessità e numerosità delle sorgenti necessità la realizzazione di campagne di misura che siano in grado di:. ✔ Identificare le sorgenti spazialmente

Le Organizzazioni Sindacali valutano positivamente i lavori del Tavolo nazionale se lo stesso viene orientato al raggiungimento di tale obiettivo; per tale motivo, e per

• I Capi di Governo dei paesi del Comitato Direttivo saranno invitati a contribuire alla definizione di una dichiarazione politica in formato video, a cui contribuiranno anche le OSC.

Chiediamo al Signore quest’oggi la grazia di riscoprire il valore bellissimo,  importantissimo della preghiera, che non è semplicemente lo stare fermi  davanti al Signore, è

A causa della crisi da coronavirus, il settore ricettivo deve essere più competitivo che mai in termini di prezzi per poter compet- ere con i suoi vicini.. Nel 2021 il

Tante belle parole, ma poi si fa la stessa cosa che si fece un anno fa: si chiude tutto e buonanotte (senza provare a fare davvero qualcosa).. Siamo in zona rossa, o