• Non ci sono risultati.

Costanti Astronomiche e Fisiche (da: B.W. Carroll, D.A. Ostile,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Costanti Astronomiche e Fisiche (da: B.W. Carroll, D.A. Ostile,"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Costanti Astronomiche e Fisiche

(da: B.W. Carroll, D.A. Ostile, An Introduction to Modern Astrophysics, Pearson 2007)

Quantity Value Units

Solar mass 1.9891E30 kg Solar irradiance 1.365E03 W m^{-2}

Solar luminosity 3.839E26 W Solar radius 6.95508E08 m Solar effective temperature 5777 K Solar absolute bolometric magnitude 4.74 Solar apparent bolometric magnitude -26.83 Solar apparent ultraviolet magnitude (U) -25.91 Solar apparent blue magnitude (B) -26.10 Solar apparent visual magnitude (V) -26.75 Solar bolometric correction (BC) -0.08 Earth mass 5.9736E24 kg Earth radius (equatorial) 6.378136E06 m Astronomical unit (AU) 1.4959787066E11 m Light year (ly, Julian) 9.460730472E15 m Parsec (pc) 2.06264806E05 AU 3.0856776E16 m 3.2615638 ly (Julian) Sidereal day 8.61640905309E04 s Solar day 8.6400E04 s Sidereal year 3.15581450E07 s 3.65256308E02 d Tropical year 3.155692519E07 s 3.652421897E02 d Julian year 3.1557600E07 s 3.6525E02 d Gregorian year 3.1556952E07 s 3.652425E02 d

--- Gravitational constant (G) 6.673E-11 N m^2 kg^{-2}

Speed of light (c) 2.99792458E08 m s^{-1}

Permeability of free space (mu_0) 1.25663706144E-06 N A^{-2}

Permittivity of free space (epsilon_0) 8.854187817E-12 F m^{-1}

Electric charge (e) 1.602176462E-19 C Electron volt (eV) 1.602176462E-19 J Planck's constant (h) 6.62606876E-34 J s (hbar) 1.054571596E-34 J s Boltzmann's constant (k) 1.3806503E-23 J K^{-1}

Stefan-Boltzmann constant (sigma) 5.670400E-08 W m^{-2} K^{-4}

Radiation constant (a) 7.565767E-16 J m^{-3} K^{-4}

Atomic mass unit (u) 1.66053873E-27 kg Electron mass (m_e) 9.10938188E-31 kg Proton mass (m_p) 1.67262158E-27 kg Neutron mass (m_n) 1.67492716E-27 kg Hydrogen mass (m_H) 1.673532499E-27 kg Avogadro's number (N_A) 6.02214199E23 mol^{-1}

Gas constant (R) 8.314472 J mol^{-1} K^{-1}

Bohr radius (a_0) 5.291772083E-11 m Rydberg constant (R_infty) 1.0973731568549E07 m^{-1}

Riferimenti

Documenti correlati

posto dunque, per esempio, che 'l viaggio della palla per se stesso fosse cinque miglia, e che la Terra in quel tal parallelo nel tempo della volata della palla scorresse tre

Più basso è il valore di questa e più prevarrà la reazione inversa e quindi minore sarà la concentrazione di ioni idrogeno liberati e più debole sarà l’acido: la costan- te

« Su questo nuovo mostro del cielo, da far impazzir i Peripatetici […] non Su questo nuovo mostro del cielo, da far impazzir i Peripatetici […] non potranno negare che non sia

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza..

Approfondimenti teorici: il moto retrogrado Tests di verifica e valutazione dell’esperienza. Nel seguente diagramma a torta riportiamo gli

Al passaggio dell’onda sonora nel mezzo elastico si originano una sequenza di compressioni ed espansioni dello stesso, ciò implica una variazione della pressione ambiente

(e  20  pF)  e  permette  di  “osservare”  il  segnale  al  passaggio senza interferire.

Leggi con attenzione, ragiona, usa un foglio se vuoi eseguire calcoli o provare a disegnare le figure, poi scrivi la risposta3. Non