• Non ci sono risultati.

ISTITUTO “E. D’ARBOREA” CAGLIARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO “E. D’ARBOREA” CAGLIARI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO “E. D’ARBOREA” CAGLIARI

CLASSE 3A Linguistico Prof. M. Adelaide Marci Programma di Scienze motorie e sportive – anno scolastico 2020/21

Esercizi per il miglioramento della funzione cardio - respiratoria e circolatoria

·

Attività a regime aerobico, ricerca graduale dell'aumento di resistenza

·

Corsa in ambiente naturale con durata e ritmi crescenti

·

Corsa intervallata

\

·

Lavoro con funicelle

·

Esercizi con la respirazione toracica ed addominale

Esercizi per rafforzare la potenza muscolare

·

Esercizi a carico naturale in coppia e in gruppo

·

Esercizi con sovraccarichi lievi e medi

Esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare

·

Esercizi a corpo libero e con attrezzi, con esecuzioni ripetute

·

Esercizi di agilità al suolo, di media difficoltà

·

Esercizi per il rilassamento globale e segmentario

·

Stretching: modalità di esecuzione e progressione generale

Esercizi per il miglioramento della velocità

·

Esercizi di prontezza e destrezza con l'utilizzo di attrezzi da diverse posizioni

·

Percorsi di livello medio

Esercizi di coordinazione generale

·

Esercizi di combinazione di gesti motori con diverse parti del corpo

·

Esercizi di esecuzione di gesti su rappresentazione mentale

·

Combinazione di saltelli con la funicella, anche con progressione inventata (ampliato in DAD)

(2)

·

Esercizi con lo step, brevi coreografie

Organizzazione spazio temporale

·

Esercizi per organizzare il proprio movimento in spazi delimitati e situazioni

·

Esercizi di riproduzione di azioni motorie e gesti sportivi

Esercizi per l'apprendimento dei fondamentali di squadra delle attività sportive trattate

·

Esercizi per il riscaldamento specifico delle discipline sportive

·

Esercizi per apprendere i fondamentali individuali degli sport di squadra

Avviamento alla pratica sportiva

(Ampliati entrambi in DDI)

. Pallavolo: fondamenti individuali e regolamento

· Pallatamburello: fondamentali individuali e regolamento

· Pallacanestro: fondamentali individuali e regolamento Teoria

Cenni di anatomia e fisiologia: apparato scheletrico, paramorfisimi e dismorfismi, vizi del portamento

Il controllo della postura e della salute Alimentazione

L' Allenamento Teoria di uno sport

Educazione Civica

Durante l'anno scolastico sono stati trattati i seguenti argomenti:

“Le dieci regole per star bene”

Agenda 2030: approfondimento di alcuni obiettivi

Testo utilizzato:

“Più movimento” di Fiorini - Edizione Marietti Scuola

Gli Alunni L'insegnante

Maria Adelaide Marci

Riferimenti

Documenti correlati

a) un triangolo rettangolo isoscele avente i due angoli congruenti di 50. …….. b) un triangolo scaleno ottusangolo con almeno un angolo di

a) un triangolo rettangolo isoscele avente i due angoli congruenti di 50. b) un triangolo scaleno ottusangolo con almeno un angolo di 30. d) un triangolo equilatero con

Un auto viaggia alla velocità costante di 100 km/h.. La ruota dell’auto ha un diametro di

Esercizi di apprendimento sul calcolo dell’area del cerchio.. Un cerchio ha il diametro di

Sapendo che il perimetro del poligono misura 174 cm, determina la lunghezza della circonferenza e l'area del cerchio da essa definito.. Fai prima uno schizzo

b) Prova a generalizzare il ragionamento fatto per calcolare l’area dell’ottagono in modo da poter calcolare l’area di qualsiasi poligono regolare (chiama n il numero di lati,

Se chiamo n il numero di lati del poligoni, cosa c’entra questa divisione in triangoli con la formula per calcolare la somma degli angoli interni di un poligono?. ∑ angoli = (n

Le tre seguenti successioni di numeri interi sono state scritte seguendo un preciso procedimento