• Non ci sono risultati.

 Esercizi di apprendimento sui triangoli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " Esercizi di apprendimento sui triangoli"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso matematica Data: Numero #

6 s

2

A  

Esercizi di apprendimento sui triangoli

1. Domande:

a) Il triangolo equilatero è pure un triangolo isoscele?  Si  No b) Può esistere un triangolo ottusangolo con due angoli ottusi?  Si 

No

c) E un triangolo rettangolo con due angoli retti?  Si  No d) Quante diagonali ha un triangolo? ……

2. Classifica, con l’aiuto della tabella, i seguenti triangoli :

Triangolo scaleno isoscele non

equilatero equilatero acutangolo

rettangolo ottusangolo

3. Esiste il triangolo?

a) un triangolo rettangolo isoscele avente i due angoli congruenti di 50. …….

b) un triangolo scaleno ottusangolo con almeno un angolo di 30. …….

c) un triangolo scaleno con i lati di 5 cm, 12 cm e 6 cm. …….

d) un triangolo equilatero con il perimetro di 18 cm. …….

d a

b

c

e

f  g

s

(2)

e) un triangolo con il perimetro di 24 cm e con un lato di 12 cm. …….

4. Determina per ogni triangolo le ampiezze degli angoli mancanti:

5. Disegna le altezze dei triangoli seguenti e verifica che si intersecano

tutte in un punto

(3)

Corso matematica Data: Numero #

Riferimenti

Documenti correlati

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

3 Dimostrare che se dal punto di intersezione delle diagonali di un parallelogramma si conducono due rette, i punti di intersezione di tali rette con i lati sono i vertici di

3 Dimostrare che se dal punto di intersezione delle diagonali di un parallelogramma si conducono due rette, i punti di intersezione di tali rette con i lati sono i vertici di

La sapienza della mano che raduna i materiali all’interno della composizione, si accompagna allo studio approfondito delle armonie e delle tendenze dell’arte contemporanea.. In tal

The first objective of this work is therefore to optimize SbFE processing conditions (extraction temperature, number of extraction cycles and extraction time), in order to obtain

In this longitudinal study, building on the work of Amerio and Roccato (2007), we set out to analyze links between victimization and abstract and concrete fear of crime in an

I hope this fruitful meeting shall stimulate the continued development of databases with epigraphic material and increase contact between providers and users so that the data can

Se gli altri due angoli sono uguali tra loro, quanto misurano rispettivamente2. In un triangolo un angolo

Paolo ha un orto dalla forma triangolare equilatero coi lati di 68,80m ciascuno e lo vuole circondare con 6 giri di filo di ferro spinato; acquista perciò 25 rotoli di filo di

[r]

Calcola la misura de lato obliquo del triangolo isoscele dato sapendo che il suo perimetro è di 36,9 cm.. I triangolo isoscele ABC ha due lati

Un triangolo è rettangolo se e solo se la mediana relativa a un lato (ipotenusa) è metà del lato (ipotenusa) stesso (cioè lo divide in due triangoli isosceli).. Se un

Chiamata x la lunghezza della base (quali sono le limitazioni per x?) esprimere l’area del triangolo in funzione di

In che modo abbiamo dimostrato che la somma delle ampiezze degli angoli interni di un triangolo è pari all'ampiezza di un angolo piatto?. Prova a riscrivere

Se in un triangolo isoscele ABC congiungi il vertice A con un punto P della base BC, distinto dal punto medio di questa, ottieni due triangoli AP B e ACP aventi due lati e un

Si chiama isoscele un triangolo avente 2 lati congruenti. I suoi lati e i suoi angoli prendono nomi particolari:. Si possono dimostrare alcune proprietà del triangolo isoscele. 1)

Osserva ogni triangolo disegnato nel riquadro e, dopo aver stabilito se è RETTANGOLO, ACUTANGOLO oppure OTTUSANGOLO, scrivilo sotto la figura.. Per ogni trapezio disegnato indica

06) Alcuni luoghi geometrici.. Sul segmento CE considero il segmento CD AB =. La retta del fascio passante per il punto D incontra la trasversale s nel punto D′.. La

Affermare che un triangolo è isoscele se e solo ha due angoli congruenti comporta che un triangolo è scaleno se e solo se ha tutti gli angoli non congruenti... Le

La mediana di un triangolo relativa a un lato è il segmento che unisce il punto medio del lato con il vertice opposto..

a) un triangolo rettangolo isoscele avente i due angoli congruenti di 50. b) un triangolo scaleno ottusangolo con almeno un angolo di 30. d) un triangolo equilatero con

Questa costruzione geometrica potrebbe aiutarti a capire perché la somma degli angoli interni di un triangolo misura sempre 180.. (le rette f e g

2 triangoli sono uguali sa hanno uguale un lato e gli angoli ad esso adiacenti.. Terzo criterio di congruenza Terzo criterio