• Non ci sono risultati.

MATEMATICA 2 A.A. 2017–18 SCIENZA DEI MATERIALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MATEMATICA 2 A.A. 2017–18 SCIENZA DEI MATERIALI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MATEMATICA 2 A.A. 2017–18

SCIENZA DEI MATERIALI

• Docente: Silvana Bazzoni

e–mail: [email protected]

• Orario e luogo delle lezioni:

Mercoledi’ ore 09:30-11:15 aula L1 Giovedi’ ore 09:30-11:15 aula L1 Venerdi’ ore 09:30-11:15 aula L1

• Ricevimento studenti:

Su appuntamento

• Contenuti del corso

Per una descrizione dettagliata dei contenuti si veda il programma del corso.

• Obiettivi del corso

Apprendere le nozioni fondamentali del calcolo differenziale e integrale in piu’ variabili e le loro applicazioni in fisica.

• Materiale Didattico

Sul sito moodle (https://elearning.unipd.it/chimica/) saranno disponibili:

- Appunti delle lezioni.

- Fogli di esercizi

• Calendario degli appelli d’esame

Saranno previste due prove parziali in itinere per valutare il progressivo apprendimento. L’esame sara’ superato con una valutazione sufficiente in entrambe le prove parziali.

- SESSIONE ESTIVA:

- Primo appello:

scritto: da comunicare orale: da comunicare - Secondo Appello scritto: da comunicare orale: da comunicare

Le iscrizioni agli esami si effettuano tramite UNIWEB

• Modalit`a d’esame

L’ esame consiste di una verifica scritta e di una eventuale discussione dell’elaborato.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivi di Apprendimento (OA) e Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze (TSC) per la Scuola dell’Infanzia e per il Primo Ciclo d’istruzione diffusi in via. sperimentale con

Tenuto conto che tali indicazioni si collocano nel quadro delle finalità della scuola, si ritiene di poterne accogliere il contenuto e lo si trasmette in allegato alle scuole

Trovare quale relazione deve sussistere fra i coefficienti a, b affinché la curva [1] volga la concavità verso le y positive in tutto il suo dominio. La concavità potrebbe

rispetto alla retta BD e con F il punto in cui si secano le rette EB e DC. a) Dimostrare, con considerazioni di geometria sintetica, che i punti A, B, C, E, D appartengono ad

reagiscono alle strategie aziendali di comunicazione post-crisi. In particolare, quando la crisi è di tipo preventable e c’è incongruenza tra la dimensione sulla quale si fonda

Saranno previste due prove parziali in itinere per valutare il progressivo apprendimento. L’esame sara’ superato con una valutazione sufficiente in entrambe le prove parziali..

[r]

[r]