• Non ci sono risultati.

Esercizio 2 sulle equazioni differenziali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 2 sulle equazioni differenziali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Francesco Daddi

-

24 gennaio 2010

-

www.webalice.it/francesco.daddi

Esercizi svolti sulle equazioni differenziali

Esercizio 2. Risolvere il problema di Cauchy

⎧ ⎪ ⎪ ⎪ ⎨ ⎪ ⎪ ⎪ ⎩ y− 3 y+ 2y = 0 y(0) = 1 y(0) = 1 2

Soluzione. L’equazione caratteristica `e

λ2− 3 λ + 2 = 0 da cui λ

1 = 1 ; λ2 = 2

l’integrale generale dell’equazione y− 3 y + 2y = 0 `e y(x) = C1ex+C2e2 x ; imponendo che y(0) = 1 abbiamo

y(0) = 1 ⇒ C1e0+C2e2·0 = 1 ⇒ C1+C2 = 1 ;

derivando l’integrale generale abbiamo y(x) = C1ex+C2e2 x ⇒ y(x) = C1ex+ 2C2e2 x, quindi l’altra condizione y(0) = 1 2 diventa: y(0) = 1 2 ⇒ C1e 0+ 2C 2e2·0= 1 2 ⇒ C1+ 2C2 = 1 2 ; dobbiamo quindi risolvere il sistema lineare seguente:

⎧ ⎨ ⎩ C1+C2 = 1 C1+ 2C2 = 12 ⎧ ⎪ ⎨ ⎪ ⎩ C1 = 32 C2 =12

quindi la soluzione del problema di Cauchy `e y(x) = 3 2e

x1

2e

Riferimenti

Documenti correlati

La Barbera Mauro “Equazioni binomie” 1... La Barbera Mauro “Equazioni

[r]

• il vettore output della funzione deve essere un vettore colonna Per utilizzare un integratore ode (ode45, ode23, ode113, ode15s, ode23s, …):. Memorizza i risultati in un vettore per

• chiama la funzione fornendo come input i valori di t e del vettore di variabili. • la funzione restituisce in output il vettore di valori

[r]

Determinare, se esiste, il limite dello spostamento quando il tempo tende a

Esercizi sulle equazioni differenziali lineari. 13

Problema: Una massa m, collegata a una molla di costante elastica k, viene spostata dalla sua posizione di equilibrio e poi rilasciata. Determinare la legge oraria del moto