• Non ci sono risultati.

MATEMATICA 2 A.A. 2014–15 SCIENZA DEI MATERIALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MATEMATICA 2 A.A. 2014–15 SCIENZA DEI MATERIALI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MATEMATICA 2 A.A. 2014–15

SCIENZA DEI MATERIALI

• Docente: Silvana Bazzoni

e–mail: [email protected]

• Orario e luogo delle lezioni:

Mercoledi’ ore 09:30-11:15 aula I Giovedi’ ore 09:30-11:15 aula I Venerdi’ ore 09:30-11:15 aula I

• Ricevimento studenti:

Su appuntamento

• Contenuti del corso

Per una descrizione dettagliata dei contenuti si veda il programma del corso.

• Obiettivi del corso

Apprendere le nozioni fondamentali del calcolo differenziale e integrale in piu’ variabili e le loro applicazioni in fisica.

• Materiale Didattico

Sul sito moodle (https://elearning.math.unipd.it/moodle/) saranno disponibili:

- Appunti delle lezioni.

- Fogli di esercizi

• Calendario degli appelli d’esame

Saranno previste due prove parziali in itinere per valutare il progressivo apprendimento. L’esame sara’ superato con una valutazione sufficiente in entrambe le prove parziali.

- SESSIONE ESTIVA:

- Primo appello:

scritto Lunedi’ 15 giugno ore 9 aula I Dipartimento di Scienze Chimiche orale venerdi 19 giugno ore 10 Torre Archimede

- Secondo Appello

scritto 2 luglio ore 9 Torre Archimede) orale 6 luglio ore 9,30 Torre Archimede.

Le iscrizioni agli esami si effettuano tramite UNIWEB

• Modalit`a d’esame

L’ esame consiste di una verifica scritta e di una eventuale discussione dell’elaborato.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Trovare quale relazione deve sussistere fra i coefficienti a, b affinché la curva [1] volga la concavità verso le y positive in tutto il suo dominio. La concavità potrebbe

Contrary to previous works in the literature, the four artificial neural networks were exclusively trained with qualitative data where each attribute was designed to represent

Osservazione: Il viceversa non

[r]

Saranno previste due prove parziali in itinere per valutare il progressivo apprendimento. L’esame sara’ superato con una valutazione sufficiente in entrambe le

[r]

ore 8:30 MARCHIONNE- MEDICI- MERLI- MIGNANELLI- MORONI ore 9:30 PANTALEONI V.- PASQUINELLI- PIERINI-PIETRANGELI ore 10:30 RACCHINI- ROCCHETTI- SALUCCI- STROLOGO 28 giugno. ore

Padronanza adeguata delle abilità essenziali necessarie per svolgere una parte rilevante della verifica, padronanza del calcolo, corretto uso del linguaggio specifico e