Quesiti in funzione della verifica dell'11 dicembre.
1.
Il sig. Rossi è un dipendente pubblico, il cui reddito da lavoro dipendente nel 2012 è stato di € 32403,25. E' proprietario di una casa, dove risiede abitualmente, la cui rendita catastale è di 400 € ( il reddito derivante dal possesso della prima casa si calcola rivalutando del 5% la rendita catastale ed è deducibile dal reddito complessivo).
Ha versato, nel corso del 2012, 2000 € a un Fondo Pensionistico Integrativo.
Inoltre ha sostenuto spese mediche per € 250 e per interessi sul mutuo per l'acquisto della prima casa di 1714,56 €.
1.a) Stabilisci se il Sig. Rossi ha versato una maggiore imposta rispetto a quella dovuta.
1.b) Sulla base delle informazioni a tua disposizione, si può dedurre lo stipendio netto mensile?
Nel caso in cui si possa ricavarlo, stabilisci il suo ammontare, tenendo presente che il Sig. Rossi ha percepito 13 mensilità.
1.c) A parità di livello retributivo, stabilisci se per lo Stato è più conveniente pagare il Sig. Rossi oppure due dipendenti part-time al 50%.
2.
Il prof. Gallipoli abita in un appartamento in affitto con contratto ad abitazione principale a canone convenzionale e paga 650 € mensili. Il suo reddito complessivo nel 2013 è stato di 25430,12 €.
Il proprietario si è avvalso del regime della cedolare secca per l'imposta che lui deve all'erario: paga il 15% sul canone annuo di affitto.
2.a) Qual è l'incasso netto dell'erario, tenuto conto di eventuali benefici fiscali dell'inquilino?
2.b) Se il proprietario decidesse di affittare in nero quali sono i possibili canoni mensili convenienti per lui e per l'inquilino?
2.c) I contratti di affitto sono ancora oggi, purtroppo, non diffusi. Suggerisci un metodo per preveni- re comportamenti evasivi del proprietario.
3.
Disegna nel piano cartesiano (x,y) (sull'asse x rappresenti i redditi imponibili e sull'asse y le
aliquote relative ai vari scaglioni di reddito) il grafico che mette in relazione le aliquote con i redditi imponibili dei contribuenti.
3.a) Calcola, per via grafica, l'imposta dovuta da un contribuente con reddito imponibile di 28500 € e da un contribuente con reddito imponibile di 60000 €.
3.b) Calcola per entrambi l'aliquota media d'imposta (essa viene presa in considerazione dall'Agen- zia delle Entrate per effettuare eventuali conguagli fiscali sui compensi arretrati per redditi da lavoro dipendente).