• Non ci sono risultati.

QUESITON.2. Sidialadefinizionediconvoluzionediduefunzioniesienunciunteoremadiapprossimazionebasatosuinucleidiconvoluzione.Siillustriilteoremaconunesempio. SidialadefinizionediseriediFourierdiunafunzione f ∈ L ( π,π )esienunciilcriteriodiconvergenzadiWeierst

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "QUESITON.2. Sidialadefinizionediconvoluzionediduefunzioniesienunciunteoremadiapprossimazionebasatosuinucleidiconvoluzione.Siillustriilteoremaconunesempio. SidialadefinizionediseriediFourierdiunafunzione f ∈ L ( π,π )esienunciilcriteriodiconvergenzadiWeierst"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a degli Studi di Trieste – Ingegneria. Trieste, - 1 Esame di Metodi Matematici per l’Ingegneria

A.a. 2015-2016, sessione -, - appello

COGNOME NOME

N. Matricola Anno di corso

Corso di Studi in Ingegneria

QUESITO N. 1. Si dia la definizione di serie di Fourier di una funzione f ∈ L2(π, π) e si enunci il criterio di convergenza di Weierstrass. Si illustri il teorema con un esempio.

QUESITO N. 2. Si dia la definizione di convoluzione di due funzioni e si enunci un teorema di approssimazione basato sui nuclei di convoluzione. Si illustri il teorema con un esempio.

(2)

2 Universit`a degli Studi di Trieste – Ingegneria. Trieste, - QUESITO N. 3. Si consideri la funzione

f (x) = e2ix

1 + x2+ 3 p2(x − 1).

(i) Si determini la trasformata di Fourier ˆf di f .

(ii) Si stabilisca se e in quale senso ˆf `e antitrasformabile.

(3)

Universit`a degli Studi di Trieste – Ingegneria. Trieste, - 3

COGNOME e NOME N. Matricola

QUESITO N. 4. Si scrivano le formule integrali di Cauchy per una funzione olomorfa f : A → IC in un aperto connesso A ⊂ IC e per le sue derivate di ordine n.

QUESITO N. 5. Sia f : A → IC una funzione olomorfa in un aperto connesso A ⊂ IC.

(i) Si mostri che non `e necessariamente vero che f sia primitivabile in A.

(ii) Quale ipotesi su A `e possibile aggiungere in modo tale da rendere vera l’implicazione f olomorfa ⇒ f primitivabile su A ?

(4)

4 Universit`a degli Studi di Trieste – Ingegneria. Trieste, - QUESITO N. 6. Si consideri l’equazione differenziale lineare

y00+ 4y0+ 4y = f (t).

(i) Si determini la risposta impulsiva h(t), cio`e relativa a f = δ0(dove δ0 `e la delta di Dirac centrata in 0).

(ii) Si determini la risposta forzata con condizioni iniziali nulle relativa a f (t) = sen (2t) u(t) (u(t) `e la funzione gradino di Heaviside).

Riferimenti

Documenti correlati

Si dia la definizione di funzione integrabile secondo Lebesgue e si enunci il teorema della convergenza dominata.. Si illustri il teorema con

Pertanto, in questo caso non si ha convergenza assoluta... Pertanto, in questo caso non si ha

A.Avantaggiati, P.Loreti, An approximation of Hopf-Lax type for- mula via idempotent analysis Tropical and Idempotent Mathematics and Applications, Proceedings of the

(15) Il teorema di Riemann Von Mangoldt (almeno un’idea della dimostrazione) (16) I teoremi di non-annullamento di ζ (di Hadamard e di de la Vall` ee Poussin).. (17) La

3) Studiare la stabilit` a di tali punti

Quale importante propriet`a hanno questi sistemi.. NOTA: le risposte vanno

Sia f una funzione definita e continua nell’intervallo

Le proprietà della trasformata di Fourier di funzioni buone si estendono alle funzioni generalizzate. Vediamone alcuni esempi di rappresentazioni di Fourier di funzioni