• Non ci sono risultati.

QUESITON.2. SidialadefinizionedispaziodiHilbertesienunciilteoremadimiglioreapprossimazione.Siillustriilteoremaconunesempio. SidianoledefinizioniditrasformataediantitrasformatadiFourierdiunafunzione f ∈ L (IR)esienunciilteoremadiinversione.Siillustriilteorem

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "QUESITON.2. SidialadefinizionedispaziodiHilbertesienunciilteoremadimiglioreapprossimazione.Siillustriilteoremaconunesempio. SidianoledefinizioniditrasformataediantitrasformatadiFourierdiunafunzione f ∈ L (IR)esienunciilteoremadiinversione.Siillustriilteorem"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a degli Studi di Trieste – Ingegneria. Trieste, - 1 Esame di Metodi Matematici per l’Ingegneria

A.a. 2015-2016, sessione -, - appello

COGNOME NOME

N. Matricola Anno di corso

Corso di Studi in Ingegneria

QUESITO N. 1. Si diano le definizioni di trasformata e di antitrasformata di Fourier di una funzione f ∈ L1(IR) e si enunci il teorema di inversione. Si illustri il teorema con un esempio.

QUESITO N. 2. Si dia la definizione di spazio di Hilbert e si enunci il teorema di migliore approssimazione. Si illustri il teorema con un esempio.

(2)

2 Universit`a degli Studi di Trieste – Ingegneria. Trieste, - QUESITO N. 3. Si consideri la funzione

f (x) =n0 se −π ≤ x < 0, x se 0 ≤ x < π.

e la si estenda per 2π-periodicit`a su IR.

(i) Si determini lo sviluppo in serie di Fourier di f rispetto al sistema {einx}n∈ZZ.

(ii) Si discutano le propriet`a di convergenza puntuale e uniforme della serie.

(3)

Universit`a degli Studi di Trieste – Ingegneria. Trieste, - 3

COGNOME e NOME N. Matricola

QUESITO N. 4. Si scrivano le condizioni di monogeneit`a di Cauchy-Riemann nelle diverse forme: se f (x + iy) = u(x, y) + i v(x, y) usando le derivate parziali di u e v; se g(x, y) = f (x + iy) usando le derivate parziali di g; se h(ρ, ϑ) = f (ρe) usando le derivate di h rispetto a ρ e ϑ.

QUESITO N. 5. Sia F (s) la trasformata di Laplace della funzione f (t). Si calcoli la trasformata di Laplace delle funzioni:

(i) g(t) = e−2tf (t − 1);

(ii) h(t) = e−2tf (2t).

(4)

4 Universit`a degli Studi di Trieste – Ingegneria. Trieste, - QUESITO N. 6. Si consideri la funzione razionale (2−z)(z12+4).

(i) Si determinino le singolarit`a di f e si calcolino i residui in tali punti.

(ii) Al variare di r ∈ IR+si denoti con φr: [0, π] → IC la curva φr(t) = 2 + reit. Si verifichi che lim

r→0

Z

φr

f (z) dz = −π 8i.

(iii) Si calcoli il valor principale

P V Z +∞

−∞

1

(2 − x)(x2+ 4)dx.

Riferimenti

Documenti correlati

Per poter dare alla formula (7) la forma classica del II Teorema di Guldino, abbiamo bisogno di introdurre il baricentro (geometrico) della

Insomma un modo “velo- ce” per trattare questo problema consiste nel considerare che cosa succede ad una funzione di due variabili delle quali ne teniamo una “come parametro”..

c) Gnomone è uno strumento rudimentale, costituito da un’asta disposta verticalmente sul suolo, per misurare l’altezza del Sole sull’orizzonte e per

Si dia la definizione di funzione integrabile secondo Lebesgue e si enunci il teorema della convergenza dominata.. Si illustri il teorema con

[r]

[r]

Sia f una funzione definita e continua nell’intervallo

Un anello si dice di Jacobson, se ogni ideale primo `e intersezione di ideali massimali... Ogni ideale di A `e contenuto in un