• Non ci sono risultati.

b) Si consideri la funzione f (x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "b) Si consideri la funzione f (x"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria.

Esercizi: foglio 27 Dott. Franco Obersnel

Esercizio 1 Si dimostri il teorema di de L’Hˆopital nel caso in cui lim

x→b

f0(x)

g0(x) = ±∞.

Esercizio 2 a) Sia f : [1, +∞[ → IR una funzione dotata di asintoto obliquo y = mx + q in +∞. Si supponga che esista il limite di f0(x) per x → +∞. Si provi che allora

x→+∞lim f0(x) = m.

b) Si consideri la funzione f (x) = x + log x. Si verifichi che la funzione non ammette asintoto obliquo in +∞, pur esistendo lim

x→+∞f0(x).

c) Si consideri la funzione f (x) = x +sen (xx 2). Si verifichi che la funzione ammette asintoto obliquo in +∞ pur non esistendo lim

x→+∞f0(x).

Esercizio 3 Si calcolino i seguenti limiti, eventualmente utilizzando il teorema di de L’Hoˆpital:

a) lim

x→π2

(tg(x))cos x; b) lim

x→0(cos x)1x; c) lim

x→+∞x2· (arctg(x + 1) − arctg (x)) ;

d) lim

x→1+

 x

x − 1 − 1 log x



. e) lim

x→0+

1 − xx log(x2)

(e2x− 1) · (log x)2; f) lim

x→0

sen x − x −x33 2x2+ 2x + 1 − e2x.

Esercizio 4 Si calcoli la funzione derivata f0(x), in ogni punto del dominio di f : a) f (x) =nx log |x| se x 6= 0;

0 se x = 0. b) f (x) =√

sen x. c) f (x) = 1 + senh (x) se x ≤ 0;

cosh (x) se x ≥ 0.

Esercizio 5 Si studino le seguenti funzioni:

a) f (x) = xex

1 + ex; b) f (x) = x2− 1

x2− 4; c) f (x) = (x2− 1)23;

d) f (x) = 1 + x + x2

1 − x2 ; e) f (x) =

1 + log x x

; f) f (x) =|ex− 1|

1 + |x|. Soluzioni

2) a) Si usi il teorema di de L’Hˆopital.

3) a) 1, b) 1, c) 1, d) 12 e) −1, f) 38.

4) a) f0(x) = log |x| + 1 se x 6= 0, f0(0) = −∞. b) f0(x) = 2cos xsen x se x ∈ ]0, π[, f0(0) = +∞, f0(π) = −∞. Si ripete poi periodicamente sugli intervalli del tipo [2nπ, 2nπ + π]. c) f0(x) = cosh (x) se x < 0, f0(x) = senh (x) se x > 0, f0(0) = 1, f+0(0) = 0.

Riferimenti

Documenti correlati

Trovare gli intervalli di confidenza al 95% e all’89% per la media µ, usando la tabella allegata (svolgere i calcoli e scrivere il risultato finale arrotondato alla seconda

(Punti 5) Si vuole stimare l’et`a media µ di una popolazione di pazienti affetti da una

Franco Obersnel Sessione invernale, III appello.. COGNOME e

Se la funzione assume almeno un valore positivo nel rettangolo R, ` e chiaro che il valore massimo di f in R sar` a assunto all’interno del rettangolo;. inoltre, tale valore sar`

Anno di Corso Laurea in Ingegneria.

Corso del Professor Franco Obersnel Sessione invernale, II appello. COGNOME e

Si stabilisca, motivando la risposta, se la funzione f `e periodica, e in tale caso si determini il suo periodo minimo.. Si studi il segno

Corsi di Probabilità, Statistica e Processi stocastici per Ing. Dieci persone si iscrivono ad un torneo di tennis. Quattro di loro hanno più di 40 anni... i) Selezionando una