• Non ci sono risultati.

Si consideri la funzione f (x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Si consideri la funzione f (x"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a degli Studi di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Trieste, 9 gennaio 2018 1 Esame di Analisi matematica I

Prova di esercizi

Corso del Professor Franco Obersnel Sessione invernale, I appello

COGNOME e NOME N. Matricola

Anno di Corso Laurea in Ingegneria

ESERCIZIO N. 1. Si consideri la funzione f (x) = 2x. (i) Per ogni n ∈ IN+ si calcoli la derivata di ordine n di f .

f(n)(x) = 2x(log 2)n

(ii) Si scriva l’equazione della retta tangente il grafico di f nel generico punto del grafico x0, f (x0).

y = 2x0log 2 · x + 2x0(1 − log 2 · x0)

(iii) Si determini x0in modo tale che la retta tangente il grafico di f nel punto x0, f (x0) passi per l’origine.

x0= 1

log 2 = log2(e)

(iv) Al variare del parametro k ∈ IR si determini il numero delle soluzioni dell’equazione 2x= kx.

Osserviamo che per k = e · log(2) la retta y = kx `e tangente il grafico della funzione.

Si tiene inoltre conto del fatto che l’esponenziale `e crescente, convessa, tende a 0 se x tende a −∞, `e positiva e infinita di ordine soprareale a +∞. Pertanto si deduce che per k < 0 si ha una soluzione, ottenuta per valori negativi di x; per 0 ≤ k < e · log(2) non si hanno soluzioni; per k = e · log(2) una soluzione; per k > e · log(2) 2 soluzioni.

(2)

2 Universit`a degli Studi di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Trieste, 9 gennaio 2018 ESERCIZIO N. 2. Si consideri la funzione f : IR → IR definita da

f (x) = 1 3

p3

(3x − 2)(3x + 4)2.

(i) Si calcolino i limiti lim

x→−∞f (x) = −∞ lim

x→+∞f (x) = +∞

Si scriva ad esempio f come f (x) = x3 3 q

(3 − 2x)(3 +x4)2.

(ii) Si stabilisca l’eventuale esistenza di asintoti a −∞ e a +∞ per f .

y = x + 2 3 asintoto a −∞ e a +∞.

Infatti, si ha lim

x→±∞

f (x)

x = lim

x→±∞

1 3

3

r (3 − 2

x)(3 +4

x)2= 1 e

lim

x→±∞(f (x) − x) = lim

y→0

3

q

1 + (1 −23y)(1 +43y)2− 1 − 1 (1 −23y)(1 +43y)2− 1

(1 −23y)(1 +43y)2− 1

y = 1

32 = 2 3.

(iii) Si determinino gli zeri e i segni di f .

f (x) < 0 se x ∈] − ∞. −43[∪] −43,23[; f (x) > 0 se x ∈]23, +∞[; f (x) = 0 se x = −43 o x = 23.

(iv) Si calcoli f0 nei punti dove esiste ed eventualmente le derivate destra e sinistra nei punti dove la derivata non esiste.

f0(x) = 3x(3x + 4)

p(3x − 2)(3x + 4)3 22 = 3x

p(3x − 2)3 2(3x + 4) f0(23) = +∞; f0(−43) = +∞, f+0(−43) = −∞.

(v) Si determinino i punti critici di f e i segni di f0.

x = 0 `e l’unico punto critico. f0(x) > 0 se x ∈] − ∞. −43[∪]0, +∞[, f0(x) < 0 se x ∈] −43, 0[.

(3)

Universit`a degli Studi di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Trieste, 9 gennaio 2018 3

COGNOME e NOME N. Matricola

(vi) Si determinino gli intervalli di monotonia e i punti di massimo e minimo relativi di f .

f crescente su ] − ∞, −43] e su [0, +∞[; f decrescente su [−43, 0]. −43 `e punto di massimo relativo con valore 0, x = 0 `e punto di minimo relativo con valore −233

4.

(vii) Si determini il numero delle soluzioni dell’equazione f (x) = α, al variare di α ∈ IR.

Una soluzione se α < −233

4 oppure α > 0. Due soluzioni se α = −233

4 oppure α = 0. Tre soluzioni se

233

4 < α < 0.

ESERCIZIO N. 3.

Sia a ∈ IR un parametro; si consideri la funzione f : ] − 2. + ∞[ → IR definita da

f (x) =





 a +

Z x

−1

t

t2+ t − 2dt se x ∈ ] − 2, 0];

1 2

Z 0 x

t

t4+ 1dt se x > 0.

(i) Si calcoli l’integrale Z x

−1

t t2+ t − 2dt.

= 1 3

Z x

−1

 2

t + 2+ 1 t − 1

dt = 2

3log |x + 2| + 1

3log |x − 1| − 1 3log(2)

(4)

4 Universit`a degli Studi di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria. Trieste, 9 gennaio 2018 (ii) Si determini il parametro a in modo tale che f sia continua su ] − 2, +∞[.

lim

x→0

f (x) = a +1

3log(2), lim

x→0+

f (x) = 0. Perci`o si deve imporre a = −13log(2).

(iii) Fissato a come in (ii) si verifichi che f ∈ C2(] − 2, +∞[).

Si ha f0(x) = x2+x−2x se x < 0 e f0(x) = −21x4x+1 se x > 0. Si ottiene perci`o f0(0) = 0 e f ∈ C1(] − 2, +∞[).

Si ha f00(x) = −(x2x+x−2)2+2 2 se x < 0 e f00(x) = 12(x3x4+1)4−12 se x > 0. Si ottiene perci`o f00(0) = −12 = limx→0f00(x) e f ∈ C2(] − 2, +∞[).

(iv) Fissato a come in (ii) si scriva il polinomio di Taylor (Maclaurin) relativo al punto x0 = 0 di ordine 2 della funzione f .

P2(x) = −1 4x2 (v) Fissato a come in (ii) si calcoli max f .

Si osservi che per x > 0 la funzione `e sempre negativa (l’argomento dell’integrale `e positivo).

Inoltre, nell’intervallo ]−2, 0] la funzione `e crescente perch´e ha derivata positivax2+x−2x > 0, e si ha f (0) = 0.

Pertanto max f = 0.

(vi) Si stabilisca, giustificando la risposta, se esiste e se `e finito o infinito il limite lim

x→+∞f (x).

Esiste finito per il teorema dell’aut aut e per il criterio dell’ordine di infinitesimo; infatti l’argomento dell’integrale `e positivo ed `e un infinitesimo di ordine 3.

In alternativa si pu`o anche calcolare l’integrale esplicitamente utilizzando la sostituzione z = t2. Si ottiene

x→+∞lim f (x) = lim

x→+∞−1 4

Z x2 0

1

1 + z2dz = −π 8.

Riferimenti

Documenti correlati

Il punteggio degli esercizi si intende esclusi

Corsi di Probabilità, Statistica e Processi stocastici per Ing. Due giocatori giocano nel seguente modo. Uno dei due inizia lanciando due monete equilibrate. Se ottiene due teste,

Trovare gli intervalli di confidenza al 95% e all’89% per la media µ, usando la tabella allegata (svolgere i calcoli e scrivere il risultato finale arrotondato alla seconda

(Punti 5) Si vuole stimare l’et`a media µ di una popolazione di pazienti affetti da una

Franco Obersnel Sessione invernale, III appello.. COGNOME e

Si ripete poi periodicamente sugli intervalli del tipo [2nπ, 2nπ

Corso del Professor Franco Obersnel Sessione invernale, II appello. COGNOME e

Si stabilisca, motivando la risposta, se la funzione f `e periodica, e in tale caso si determini il suo periodo minimo.. Si studi il segno