• Non ci sono risultati.

Si consideri la funzione f (x) che vale Ce x per x 0 e 0 per x &gt

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Si consideri la funzione f (x) che vale Ce x per x 0 e 0 per x &gt"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Corsi di Probabilità, Statistica e Processi stocastici per Ing. dell’Automazione, Informatica e Inf.Gest.Azienda

30/06/2011

Esercizio 1. Dieci persone si iscrivono ad un torneo di tennis. Quattro di loro hanno più di 40 anni.

i) Selezionando una coppia (non ordinata) a caso, che probabilità c’è che sia fatta di due ultra-quarantenni?

ii) Calcolare (rigorosamente) il numero medio di ultra-quarantenni in una coppia causale.

Esercizio 2. Si consideri la funzione f (x) che vale Ce x per x 0 e 0 per x > 0.

i) Stabilire per quali valori di e di C è una densità di probabilità.

ii) Detta X una v.a. con tale densità, trovare una trasformazione Y = g (X) per cui Y sia una v.a. esponenziale di parametro .

iii) Calcolare quindi la funzione generatrice 'X(t), usando il punto prece- dente (o altre strade se non si è risolto tale punto), sottolineando per quali valori di t essa è ben de…nita.

iv) Calcolare P (X 1)2 > 1 .

Esercizio 3. Consideriamo la catena di Markov su E = f1; 2; 3; 4; 5; 6; 7g associata alla seguente matrice di transizione

P = 0 BB BB BB BB

@

0 1=4 1=4 1=4 1=4 0 0

0 0 0 0 0 1=2 1=2

0 0 0 1 0 0 0

0 0 1 0 0 0 0

0 0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 0 0 1

0 0 0 0 0 1 0

1 CC CC CC CC A

i) Calcolare la probabilità, partendo da 1, di essere in 7 dopo n passi.

Converge per n ! 1?

ii) Classi…care gli stati e trovare le classi irriducibili.

iii) Determinare tutte le probabilità invarianti della catena. Cercare di usare ragionamenti il più possibile strutturali e non solo calcoli alla cieca.

Esercizio 4. Siano X1; :::; X100 delle v.a. indipendenti, di media 0 e varianza 1. Si ponga

X = X1+ ::: + X100

100 :

(2)

i) Calcolare V ar X (non dare ovviamente il risultato per buono nel caso lo si conosca).

ii) Calcolare approssimativamente P X 1 < 0:1 .

iii) Cosa si può dire di esatto (non approssimato) su P X 1 < 0:5 ?

(3)

1 Soluzioni

Esercizio 1. i) Risolviamo ad es. col rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. I casi possibili sono tutte le coppie non ordinate, ovvero 102 . I casi favorevoli sono tutte le coppie non ordinate prese tra i 4 ultra-quarantenni, ovvero 42 . In conclusione la probabilità richiesta vale

4 2 10

2

= 4!2!8!

2!2!10! = 4 3 10 9 = 2

15 = 0:133 33:

Un altro modo consiste nell’estrarre due persone tra le 10; la probabil- ità richiesta è la probabilità che in entrambe le estrazioni esca un ultra- quarantenne. La probabilità che la prima estrazione dia un ultra-quarantenne è 104. La seconda estrazione è indipedente, e per essa la probabilità che esca un ultra-quarantenne è 39. Per l’indipendenza, la probabilità complessiva è il prodotto, 10 94 3 = 152.

ii) La v.a. X, numero di ultra-quarantenni in una coppia causale, può assumere solo i valori 0, 1, 2. Il valore 2 è assunto con probabilità 152. In modo analogo, il valore 0 è assunto con probabilità 10 96 5 = 13. Quindi il valore 1 è assunto con probabilità 1 152 13. Il valor medio allora è

2 2

15+ 1 1 2 15

1

3 = 2

15 +2 3 = 12

15 = 4 5:

Esercizio 2. i) Dev’essere > 0altrimenti la funzione e quindi l’integrale diverge (a 1). Poi

Z 0 1

Ce xdx = C

e x 0

1= C

per cui dev’essere C = .

ii) La v.a. X assume valori in ( 1; 0], quindi X assume valori in [0; 1).

Consideriamo allora la funzione g (x) = x. e la v.a. Y = g (X). Vale P (Y > t) = P ( X > t) = P (X < t)

= Z t

1

e xdx = e ( t) = e t per cui Y è davvero esponenziale di parametro .

(4)

iii) Siccome Y = X, vale X = Y, quindi 'X(t) = ' Y (t) = 'Y ( t) =

( t) =

+ t:

Siccome 'Y (s) è de…nita solo per s < , 'Y ( t)è de…nita solo per t < , quindi 'X(t) è de…nita solo per t > .

iv)

P (X + 1)2 > 1 = P (jX + 1j > 1) = P (X < 2) = P (Y > 2) = e 2 : Esercizio 3. i) Per n = 2 la probabilità è 14 12 (percorso 1 ! 2 ! 7) per n = 3 la probabilità è 14 12 (percorso 1 ! 2 ! 6 ! 7), per n = 4 la probabilità è 14 12 (percorso 1 ! 2 ! 7 ! 6 ! 7), e così via. Ovviamente converge a 14 12.

ii) 1 e 2 sono transitori, 5 è assorbente, 3 e 4 formano una classe ir- riducibile, 6 e 7 formano una classe irriducibile.

iii) 5 è assorbente, quindi (0; 0; 0; 0; 1; 0; 0) è una misura invariante. Alla classe f3; 4g è associata la misura invariante (0; 0; 1=2; 1=2; 0; 0; 0) ed alla classe f6; 7g è associata la misura invariante (0; 0; 0; 0; 0; 1=2; 1=2). Le misure invarianti sono

(0; 0; =2; =2; ; =2; =2)

con ; ; 2 [0; 1], + + = 1 (eventualmente esprimibili tramite solo due parametri, a causa della relazione + + = 1).

Esercizio 4. i)

E X = 1

100 X100

i=1

E [Xi] = 1 per linearità,

V ar X = Eh

X 1 2i

= E 2

4 1

100 X100

i=1

(Xi 1)

!23 5

= 1

1002E

" 100 X

i;j=1

(Xi 1) (Xj 1)

#

= 1

1002 X100 i;j=1

E [(Xi 1) (Xj 1)]

= 1

1002 X100 i;j=1

E (Xi 1)2 = 1 1002

X100 i;j=1

V ar [Xi] = 1 100

(5)

avendo usato l’indipendenza.

ii)

P X 1 < 0:1 = P 0:9 < X < 1:1

= P (90 < X1+ ::: + X100< 110) ed ora applichiamo il TLC:

= P 90 100

p100 < X1+ ::: + X100 100

p100 < 110 100 p100

' 110 100

p100

90 100

p100 = (1) ( 1)

= 0:8413 0:1586 = 0:682 7:

iii) Per la disuguaglianza di Chebyshev

P X 1 < 0:5 = 1 P X 1 0:5 = 1 P X 1 2 0:52

1 E

h

X 1 2 i

0:52 = 1 V ar X

0:52 = 1 1

100 0:25

= 1 1

25:

Riferimenti

Documenti correlati

Poich´e la funzione f `e continua (in quanto somma e prodotto di funzioni continue) sull’intervallo chiuso e limitato [−π, π], per il Teorema di Weierstrass, essa ammette almeno

[r]

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell'Automazione. Anno

Uno studente ha nel proprio curriculum 9 esami da 6 crediti, nei quali ha riportato una media di 24/30 , e 6 esami da 9 crediti, nei quali ha riportato una media di 21/30.. Qual `e

Esame di MATEMATICA Cognome e Nome Matricola. Appello del 12

Esame di MATEMATICA Cognome e Nome Matricola Appello del 14 giugno

[r]

ESERCIZI su INTEGRALI IMPROPRI Provare di ciascuna delle seguenti a↵ermazioni se `e vera o falsa.. Risolvere gli esercizi 1-10 del libro