• Non ci sono risultati.

COMUNE DI VENAUS (PROVINCIA DI TORINO)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI VENAUS (PROVINCIA DI TORINO)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI VENAUS

(PROVINCIA DI TORINO)

ORIGINALE

Determinazione n. 18 del 18.09.2014 AREA TURISMO SPORT CULTURA E ISTRUZIONE

Oggetto: ACCORDO DI PROGRAMMA PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI ALUNNI CON DISABILITÀ. APPROVAZIONE BOZZA DI CONVENZIONE E AFFIDAMENTO INCARICO PER L'ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Il Responsabile del servizio Sig. DURBIANO NILO, incaricato a tal fine dal Sindaco in base al Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi;

Richiamato l’Accordo di Programma per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità ai sensi della Legge 104/92 predispostod’intesa tra la Provincia di Torino, i Consorzi dei Servizi Socio assistenziali della Valle di Susa e della ValSangone, le Comunità Montane Valle Susa e Val Sangone e Valli Chisone, Germanasca, Pellice e Pinerolese,l’A.S.L. TO 3, gli Istituti Scolastici ed i Comuni del Territorio;

Visto il punto 5.5. che specifica gli impegni a carico dei Comuni firmatari e che tra questi alla lettera l) è prevista l’assistenza specialistica in orario scolastico richiesta dall’Unità Valutativa Multidisciplinare;

Rilevato che l’Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità Minori, per il tramite del Con.I.S.A.

ha richiesto a questa Amministrazione Comunale l’attivazione dell’assistenza specialistica per alcuni alunni residenti nel Comune di Venaus e frequentanti le scuole dell’Istituto Comprensivo Statale nelle sedi di Venaus e Novalesa e precisamente:

un Educatore Professionale per i seguenti minori: (vengono indicate esclusivamente le iniziali) _ C.L. – ore 10 settimanali

_ Un Operatore Socio Sanitario per il minore V.G. per n. 10 ore settimanali;

Visto il vigente Regolamento comunale per i lavori, le prestazioni dei servizi e le forniture da eseguirsi in economia per le prestazioni di importo inferiore a 40.000 euro;

Considerato che l’Accordo di Programma prevede che l’intervento del personale possa essere garantito attraverso forme di gestione diretta da parte di ogni singolo Comune o in forma associata conferendo apposita delega al Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale “Valle di Susa” - Con.I.S.A.;

Rilevato che il Con.I.S.A. con lettera prot. n. 5969 in data15 settembre 2014, ha provveduto a trasmettere ai Comuni consorziati i costi orari del personale necessario per garantire l’assistenza specialistica prevista nell’accordo di programma;

Precisato, inoltre, che è stato richiesto idoneo preventivo di spesa per l’assistenza specialistica all’Associazione Socio-Culturale Onlus “Antares” con sede in Susa – Via Montello, 73; l’Associazione ha fatto pervenire agli atti di questo Ente il preventivo, come da protocollo n. 2255 del 18.09.2014;

Dato atto che si è provveduto al raffronto tra le tariffe proposte dall’Associazione Antares e quelle desumibili dal prezziario trasmesso dal Con.I.S.A. e che risulta vantaggioso, per questo Ente, l’affidamento del servizio in argomento all’Associazione Socio-Culturale Onlus “Antares” con sede in Susa che ha proposto un costo orario di € 10,00 per l’Operatore Socio Sanitario e di € 12,00 per l’Educatore Professionale e che entrambi gli importi sono esenti I.V.A.;

Dato atto, inoltre, che da informazioni assunte, l’Associazione Antares risulta già fornitrice dell’assistenza scolastica specialistica per conto di alcuni Comuni limitrofi, e che tale servizio è stato svolto con profitto e soddisfazione da parte degli utenti e delle istituzioni scolastiche e comunali;

(2)

Ciò premessso;

Vista la bozza di convenzione predisposta dagli uffici comunali;

Ritenuto opportuno provvedere ad aggiudicare il servizio, per l’anno scolastico 2014/2015, all’Associazione Socio-Culturale Onlus “Antares” con sede in Susa, Via Montello 73= con le modalità previste nell’allegata bozza di convenzione;

D E T E R M I N A

di richiamare la premessa quale parte integrante e sostanziale del presente dispositivo;

di approvare, l’allegata bozza di convenzione per l’attività di assistenza specialistica in ambito scolastico per alunni con disabilità o con esigenze educative speciali ai sensi della Legge 104/92 per l’anno scolastico 2014/2015 composta da n. 9 articoli;

di procedere all’aggiudicazione del servizio per l’attività di cui sopra in favore di alunni residenti in Venaus e frequentanti le scuole dell’Istituto Comprensivo Statale nelle sedi di Venaus e Novalesa durante l’anno scolastico 2014/2015, così come richiesto dall’Unità Valutativa Multidisciplinare e come meglio specificato in premessa, all’Associazione Socio-Culturale Onlus “Antares” con sede in Susa, Via Montello n. 73;

di quantificare il costo del servizio come segue:

educatore professionale 10ore sett. x 34 settimane x € 12,00 = € 4.080,00=

operatore Socio Sanita 10ore sett. x 34 settimane x € 10,00 = € 3.400,00=

per un costo presunto complessivo pari ad € 7.480,00=

di impegnare la somma di € 7.480,00= (IVA esente) come sopra presuntivamente quantificata, all’intervento 1100405/6 gestione competenza del bilancio 2014;

di dare atto che alla liquidazione della spesa relativa si provvederà con successivi ed appositi provvedimenti secondo quanto previsto dalla convenzione e delle norme relative alla tracciabilità dei flussi finanziari;

codice CIG Z47I0D445D

Manda la presente ad essere inserita nella raccolta delle determinazioni, dando atto che essa sarà esecutiva dopo aver riportato il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria da parte del responsabile del servizio finanziario, nel caso in cui comporti spesa.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO (firma acquisita digitalmente) DURBIANO NILO

CONVENZIONE PER L’ATTIVITA’ DI SPECIALISTICA IN AMBITO SCOLASTICO AI SENSI DELLA LEGGE 104/1992

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

L’anno ….., addì …. del mese di ……… alle ore ……

PREMESSO

- Che con deliberazione di C.C. n. 10 del 16.06.2010 è stato approvato l’Accordo di Programma per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità predisposto d’intesa tra la Provincia di Torino, i Consorzi dei Servizi Socio assistenziali della Valle di Susa e della Val Sangone, le Comunità Montane

(3)

Valle Susa e Val Sangone e Valli Chisone, Germanasca, Pellice e Pinerolese, l’A.S.L. TO 3, gli Istituti Scolastici ed i Comuni del Territorio, e che lo stesso è stato debitamente sottoscritto;

- Che il punto 5.5. specifica gli impegni a carico dei Comuni firmatari e che tra questi alla lettera l) è prevista l’assistenza specialistica in orario scolastico richiesta dall’Unità Valutativa Multidisciplinare;

- che con determinazione del Responsabile del servizio Istruzione / Scuola, si è individuata l’Associazione affidataria del servizio e si è approvata la bozza convenzione per l’attività di assistenza specialistica in ambito scolastico richiesta all’Amministrazione Comunale dall’Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità Minori;

TRA

Nilo DURBIANO (in qualità di responsabile dell’Area Scuola Istruzione), nato a SUSA (TO) il 07.01.1960, il quale agisce in questo atto in nome, conto ed interesse del Comune di Venaus;

E

Maria Paola MARTINASSO, nata ad Avigliana (TO) il 27/01/1964, la quale interviene nel presente atto in qualità di Presidente dell’Associazione Socio-Culturale ONLUS “ANTARES” con sede in Susa (TO) – Via Montello n. 73 – Codice Fiscale 96033370014

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

ART. 1-OGGETTO

L’attività di Assistenza specialistica richiesta dall’Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità Minori consiste nella messa a disposizione del seguente personale:

 un Educatore Professionale per i seguenti minori: (vengono indicate esclusivamente le iniziali) - C.L. – ore 10 settimanali

 Un Operatore Socio Sanitario per il minore V.G. per n. 10 ore settimanali ART. 2- PERSONALE

Il personale educativo impiegato deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

- Avere compiuto 18 anni

- Essere in possesso dei requisiti richiesti sia per il profilo di Educatore Professionale e che per quello di Operatore Socio Sanitario

- Essere in regola con le vigenti norme sanitarie locali

- Essere consapevole di operare in ambito educativo-ricreativo e a contatto diretto con i minori, quindi presentarsi e comportarsi in modo adeguato per quanto concerne la pulizia, il vestiario, il modo di esprimersi e di atteggiarsi

- Relazionarsi in modo collaborativo con il personale docente.

L’idoneità del personale – adeguatamente preparato per il tipo di servizio richiesto e dotato della dovuta esperienza e professionalità – è accertata dall’Associazione.

L’Associazione si impegna a garantire la massima puntualità nello svolgimento dell’attività da parte degli educatori e la continuità della medesima da parte degli stessi educatori, quale elemento importante ai fini della qualità dell’attività, salvo sporadiche assenze giustificate. Nel caso di assenza degli educatori, dovrà essere comunque garantita la sostituzione, così come si dovrà provvedere alla sostituzione degli stessi nel caso in cui, a giudizio concorde delle parti, dovessero risultare inidonei allo svolgimento degli interventi in oggetto.

ART. 3- PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI

Gli interventi, di cui all’attività in oggetto, devono essere effettuati negli orari stabiliti e concordati con l’Istituto Comprensivo di Susa, per le sedi di Venaus e Novalesa.

Qualsiasi comportamento scorretto o inadeguato degli educatori durante l’espletamento del servizio assegnato sarà tempestivamente segnalato e contestato all’Associazione. Se detto comportamento sarà reiterato, dopo la seconda contestazione, l’Associazione sarà obbligata a sostituire l’operatore.

ART. 4 – CONTROLLI

(4)

Il Comune di Venaus e l’Istituto Comprensivo di Susa hanno ampie facoltà di controllo in merito all’attività svolta dagli educatori assegnati dall’Associazione ed al rispetto, da parte della stessa, di tutte le norme contrattuali nei confronti degli educatori medesimi riferite alle ONLUS.

L’eventuale inosservanza delle norme che regolano l’esecuzione dell’attività dovrà essere contestata all’Associazione, la quale dovrà far pervenire le proprie controdeduzioni entro il termine di dieci giorni.

L’Associazione ha la facoltà di risolvere la convenzione dopo aver accertato gravi violazioni alle norme di cui alla presente convenzione.

ART. 5 – RISERVATEZZA

L’Associazione si impegna, a nome degli educatori impiegati, a garantire la riservatezza delle informazioni riferite a persone che usufruiscono delle prestazioni dell’attività in oggetto.

ART. 6 – DURATA DELLA CONVENZIONE

L’attività che dovrà coprire l’anno scolastico 2014/2015, decorrerà presumibilmente decorrerà dal 22.09.2014 al 11.06.2015 e sarà legata al calendario scolastico;

Alla fine di tale periodo la convenzione scadrà di pieno diritto senza bisogno di alcuna disdetta.

ART. 7 - CORRISPETTIVO DELL’ATTIVITA’

Il compenso orario è fissato nella misura di euro 10,00, IVA esente, per n. 10 ore settimanali per l’Operatore Socio Sanitario e di euro 12,00 per n. 10 ore settimanali di un Educatore Professionale.

L'importo complessivo presunto della convenzione, riferito all'intera durata dell’attività, è di € 7.480,00=, IVA esente.

Il pagamento per le prestazioni di cui alla presente convenzione è effettuato dall’Amministrazione Comunale mensilmente a seguito di presentazione di regolare documentazione.

Il costo del servizio sarà a carico dell’Amministrazione Comunale di Venaus.

ART. 8 – CONTROVERSIE

Le controversie relative alla presente convenzione dovranno essere risolte di comune accordo. Nel caso in cui ciò non fosse possibile si farà ricorso al Foro di Torino.

Per quanto non previsto nella presente convenzione le parti fanno espresso riferimento alle normative vigenti in materia.

ART. 9 - DISPOSIZIONI FINALI

L’Associazione non potrà subappaltare o concedere in tutto o in parte, anche temporaneamente, l'esecuzione del servizio di cui alla presente convenzione.

L’Associazione dovrà uniformarsi a tutte le condizioni di legge e di regolamenti riguardanti l'esecuzione della presente convenzione.

CODICE cig: Z47I0D445D

IL RESPONSABILE IL LEGALE RAPPRESENTANTE

DELL’AREA ISTRUZIONE SCUOLA DELL’ASSOCIAZIONE

Nilo DURBIANO Maria Paola MARTINASSO

ATTESTAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

Il sottoscritto, Responsabile del servizio finanziario, ai sensi dell’art. 151, comma 4, del D.Lgs.

18 agosto 2000 n. 267, attesta l’esistenza della copertura finanziaria della presente determinazione all’Intervento __1100405/6 gestione competenza del Bilancio 2014 IMPEGNO 237/2014-

Addì 18.09.2014

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO (firma acquisita digitalmente)

Marco Lombardi

(5)

Determinazione n. 18 del 18.09.2014 - AREA TURISMO SPORT CULTURA E ISTRUZIONE Si certifica che questa determinazione viene pubblicata sul sito www.comune.venaus.to.it dal giorno 18.09.2014 e vi rimarrà pubblicata almeno per 15 giorni consecutivi.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO (firma acquisita digitalmente)

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto è finalizzato al potenziamento e all’arricchimento del repertorio dell’orchestra “A. Genovese” e consiste in attività di esercitazioni orchestrali che vengono

Alla fine dell’ anno abbiamo fatto una gara di orienteering, siamo arrivati a Prato Favale dove c’ erano molte scuole come Marcellina, Vicovaro, Percile

Dato atto che alcuni residui attivi sono stati riconosciuti in tutto o in parte insussistenti, per cui vengono proposti per l’eliminazione dal rendiconto finanziario 2005

: ritiene di non essere soddisfatto perché sono stati spesi a suo giudizio soldi pubblici per uno specchio a beneficio di un solo privato. MABERTO: perché non è stato fatto prima

Avevano fatto delle osservazioni critiche anche quando era stato proposto l’uso per la protezione civile.. Circa l’uso promiscuo turismo/emergenza ha dei dubbi e

Visto che l’ultimo tentativo di ammodernare la S.S. 106 in Calabria risale al 2007 quando il Prefetto Lisi il 27 ottobre del 2007 in una risposta “all’Associazione delle

Il Sindaco, nell'esercizio delle sue funzioni di vigilanza, acquisisce direttamente presso tutti gli uffici e servizi le informazioni e gli atti, anche riservati, e può

conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed agli Enti Locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa ha costituito un