• Non ci sono risultati.

Il Teorema del Dini e gli zeri della funzione Zeta di Riemann

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Teorema del Dini e gli zeri della funzione Zeta di Riemann"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Il Teorema del Dini e gli zeri della funzione Zeta di Riemann

Marcello Colozzo

1 1

2

x

-1 1

y

(2)

INDICE

Indice

1 La funzione zeta di Riemann 2

2 La congettura di Riemann 2

3 Enumerazione degli zeri non banali 3

4 Il Teorema del Dini 3

(3)

1 La funzione zeta di Riemann

Dopo aver esteso (per prolungamento analitico) la funzione zeta di Riemann

ζ (z)def=

+∞

X

n=1

1

nz (1)

a C − {1}, essendo z = 1 una singolarit`a polare semplice, definiamo la funzione reale delle variabili reali x, y:

f (x, y) def= |ζ (x + iy)| , (2)

che `e definita in A = R2− {(1, 0)}.

2 La congettura di Riemann

Denotiamo con B l’insieme degli zeri non banali della funzione zeta di Riemann (cio`e gli zeri con parte immaginaria non nulla):

B = {ρ ∈ C | ζ (ρ) = 0, Im ρ 6= 0} (3)

Congettura 1 (Congettura di Riemann) Re ρ = 1

2, ∀ρ ∈ B (4)

In altre parole, secondo la congettura di Riemann gli zeri non banali della ζ (z) appar- tengono alla seguente retta del piano complesso:

rc : 2x − 1 = 0, (5)

parametricamente rappresentata da x = 1

2, y = t, t ∈ (−∞, +∞) (6)

o in forma complessa

z = 1

2 + it, t ∈ (−∞, +∞) (7)

Definizione 2 Chiamiamo rc retta critica o linea critica.

La fig. 1 riporta alcuni zeri non banali calcolati con Mathematica, da cui vediamo che gli zeri si distribuiscono lungo la linea critica conservando la simmetria rispetto all’asse x.

Ci`o implica:

ρ ∈ B =⇒ ρ ∈ B, (8)

essendo ρ il complesso coniugato di ρ.

(4)

4 IL TEOREMA DEL DINI

x

-40 -20 20 40

y

12

Figura 1: Alcuni zeri non banali della funzione zeta di Riemann.

3 Enumerazione degli zeri non banali

Dall’analisi computazionale con Mathematica segue che B `e al pi`u infinito numerabile, onde

`e possibile enumerare gli zeri non banali:

B = {ρ1, ρ2, ..., ρN ≤+∞} (9)

La propriet`a (8) suggerisce di ridefinire la predetta enumerazione, scrivendo:

B =ρN, ρN −1, ...ρ1, ρ1, ..., ρN −1, ρN

(10)

Inoltre, il legame della distribuzione degli zeri non banali con la distribuzione dei numeri primi, implica N → +∞. Ne consegue che gli zeri non banali si distribuiscono per coppie complesse coniugate:

n, ρn) , n ∈ Z (11)

4 Il Teorema del Dini

Dal momento che gli zeri non banali della zeta di Riemann, sono zeri al finito per la funzione reale (2), si ha che secondo la (10), il luogo geometrico degli zeri della predetta funzione, non

`e una curva del piano coordinato xy, bens`ı un insieme discreto di punti. A tale proposito, rammentiamo che il Teorema del Dini fornisce una condizione sufficiente (ma non necessaria) per esplicitare (localmente) una delle variabili x, y di una data equazione

F (x, y) = 0, (12)

essendo F un’assegnata funzione reale definita in un campo A ⊆ R2.

Teorema 3 (Teorema del Dini) Sia F : A → R, F ∈ C1(A), dove A `e un aperto di R2. Se P0(x0, y0) `e un punto soluzione dell’equazione

(5)

si ha:

Fy(P0) 6= 0 =⇒ la (13) `e localmente risolubile rispetto a y (14) Fx(P0) 6= 0 =⇒ la (13) `e localmente risolubile rispetto a x

Pi`u precisamente

Fy(P0) 6= 0 =⇒ ∃y (x) ∈ C1(Ix(x0)) | F (x, y (x)) = 0, ∀x ∈ Ix(x0) (15) Fx(P0) 6= 0 =⇒ ∃x (y) ∈ C1(Iy(y0)) | F (x (y) , y) = 0, ∀y ∈ Iy(y0) ,

dove Ix(x0) e Iy(y0) denotano rispettivamente un intorno del punto x0 e del punto y0: Ix(x0) = (x0− δx, x0+ δx) , Iy(x0) = (y0− δy, y0+ δyx)

Nel caso della funzione (2), dopo aver posto:

ρn= 1

2+ iαn, n ∈ Z, (16)

si ha che Pn 1

2, αn `e un punto soluzione dell’equazione

f (x, y) = 0 (17)

Si osservi che la (12) non `e univocamente risolubile intorno a un qualunque punto Pn. Infatti, nel caso contrario risulterebbe:

∃δ > 0 | f (x, y (x)) = 0, y (x) ∈ C1 1 2 − δ,1

2 + δ



, ∀x ∈ 1 2− δ,1

2 + δ



(18) Cio`e l’arco di curva regolare di rappresentazione parametrica:

γ0 : x = t, y = y (t) , t ∈ 1 2− δ,1

2 + δ

 ,

rappresenta una distribuzione continua di zeri al finito per f (x, y) = |ζ (x + iy)| e quindi della funzione zeta di Riemann. Si osservi che ci`o non contraddice la congettura di Riemann, giacch´e abbiamo fissato Re ρn= 12. Ci`o che cambia, invece, `e la distribuzione degli zeri lungo la retta critica.

Conclusione 4

∄ y (x) ∈ C1 1 2 − δ,1

2 + δ



| f (x, y (x)) = 0, ∀x ∈ 1 2 − δ,1

2+ δ



implica che non sono verificate le ipotesi del teorema del Dini, i.e. f /∈ C1(A) e/o fx 1

2, αn = 0.

Si giunge alle stesse conclusioni, considerando la variabile x come eventuale funzione di y.

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti con il secondo canale si ha un tappo della risposta impulsiva con ritardo n = 11, e imponendo N cond = 100 si riduce la matrice F ad avere rango pieno 6, tagliando troppi

Per la regola di Descartes il numero delle radici positive deve essere uguale a uno dei numeri 1, −1, −3, −5,. Proposizione 2.9 (Enestr

Allora, la funzione (che, con un piccolo abuso di notazione, denoteremo ancora f ) I −→ J `e invertibile.. In questo modo si dimostra che in [0, +∞) esistono tutte le radici

Determinare l’approssimazione di McLaurin del quarto ordine di f e dedurne (qualora sia possibile) se l’origine `e un punto di estremo locale per la funzione e se la funzione

Il primo e’ un programma che mostra il passo fondamentale della procedura di bisezione , si immettono: la funzione f e gli estremi x,y dell’intervallo e si ottiene: c = (a + b)/2 =

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell'Automazione. Anno

Il ritorno sull'investimento fa riferimento alla natura provvisoria dell'investimento, di cui ci si aspetta un ritorno dell'investimento monetario e

Essa è una funzione continua, in quanto differenza di funzioni continue... Infatti, il viceversa di questo teorema vale anche per le