BENDURA BANK AG
SERVIZIO INVESTIMENTI
TEDESCO INGLESE ITALIANO SPAGNOLO CECO POLACCO RUSSO TURCO EBRAICO
CINESE
I membri della famiglia CITYCHAMP
Abbiamo lo stesso gruppo di clienti
BENDURA BANK AG
Operiamo con successo da 20 anni come banca privata in Liechtenstein. I nostri gruppi di consulenza sono orga- nizzati in base alle regioni linguistiche (tedesco, inglese, italiano, spagnolo, russo, ceco, polacco, turco, mandarino, cantonese, serbo, croato, sloveno e ungherese). In base all’utile al netto delle imposte, ci collochiamo al 4° posto tra le 13 banche del Liechtenstein. I 41 migliori performer della nostra azienda detengono il 15% delle quote aziendali del nostro istituto.
www.bendura.li
Montres Corum Sàrl
Dal 1955, Corum ha adottato la creatività e l‘audacia quali suoi principi guida. Corum sta proseguendo nel percorso tracciato dai suoi fondatori, più fedele che mai alle collezi- oni iconiche che arricchisce con un tocco moderno e po- tente ed inoltre porta il segno distintivo dell‘innovazione e delle scoperte tecnologiche. La collezione Bridges ha las- ciato il segno nella storia dell‘orologeria per più di 30 anni.
www.corum.ch
Le Mirador Resort & Spa - Centro benessere
Situato nel cuore dei vigneti patrimonio UNESCO del- la Svizzera, il Mirador Resort & Spa vi conduce all’apice della bellezza e della serenità. Immerso in un ambiente naturale idilliaco che regala panorami mozzafiato, il centro benessere Le Mirador è un’autentica oasi di tranquillità che offre una vasta gamma di tecniche, trattamenti e attività essenziali al mantenimento dell‘equilibrio interiore.
www.mirador.ch BENDURA BANK GUIDA AGLI INVESTIMENTI | LUGLIO 2020 | 1
Coronavirus, ovunque: se ne parla sempre sulla stampa, alla radio, su Internet, nei social media. La pandemia ha ricevuto una risposta particolarmente forte da parte dei responsabili della politica econo- mica. La politica monetaria, come avvenuto sull'al- tra sponda dell'Atlantico, è entrata in una nuova fase di espansione. Nel frattempo la politica finan- ziaria dei vari Paesi sta destinando miliardi al si- stema sanitario, all'economia e alle fasce di popola- zione più bisognose.
Coronavirus ovunque, anche a giugno. L'ultimo mese del primo semestre è carico di incontri politici di alto profilo, che lecitamente hanno in agenda principalmente l'epidemia da Coronavirus, le sue conseguenze e le risposte attese. La BCE e la Fed inizieranno con le riunioni periodiche del rispettivo Comitato per la politica monetaria, nell’ambito dei quali appaiono possibili decisioni di ampio respiro.
All’ordine del giorno figurano poi ulteriori incontri di politica economica. Sono a calendario le riunioni dei capi di stato e di governo del G7; Angela Merkel, in virtù dei divieti di assembramento in atto a motivo del Coronavirus, ha deciso di non partecipare di persona. Allo stesso tempo, i ministri dell'economia e delle finanze dell'UE si scambiano opinioni, anti- cipando così il prossimo vertice dell'UE, che si terrà una settimana dopo. Una delle questioni principali è la ricerca di risposte adeguate alle ripercussioni dell'epidemia. Ciò copre quasi inevitabilmente an- che la questione della necessità di modifiche costi- tuzionali nella struttura dell'Unione Europea.
Se la Germania assumerà poi la presidenza del Consiglio dell'UE all'inizio del secondo semestre, potrebbe scoprire che le regole dell'Europa sono state cambiate in aspetti cruciali.
La crisi pandemica continuerà probabilmente a im- pattare la politica monetaria tanto della Fed quanto della BCE. Entrambe le banche centrali presente- ranno a giugno le nuove proiezioni macroeconomi- che. Alla BCE, queste potrebbero servire da mo- dello per un aumento del programma di emergenza PEPP.
In Germania, il governo federale presenta il proprio programma di rilancio dell'economia, nell’ambito del quale si discute di un volume di 150 miliardi di euro.
1.1. NEL MESE DI MAGGIO È PROSEGUITO IL RALLY DEI RISK
asset selezionati in %
1.2. GRAFICO DEL MESE: LA MACCHINA CHE STAMPA LE BANCONOTE È IN PIENO MOVIMENTO
Crescita monetaria contro crescita nominale Differenza dei delta annuali: M1 massa monetaria e prodotto interno lordo nominale (punti percentuali)
Il Coronavirus non è solo un’"imposizione" (Angela Merkel) per i cittadini degli stati, ma anche un'im- mensa sfida per la politica economica. La politica fiscale si trova alla ribalta. La Germania si destreg- gia con 600 miliardi di euro + X. A livello UE, sono in discussione 750 miliardi di euro. Molti Paesi in tutto il mondo sono entrati in deficit di spesa.
Anche la politica monetaria si sente chiamata a fare la sua parte. Un esempio lampante è quello degli Stati Uniti. Il tasso di crescita della massa monetaria M1 supera il tasso di crescita del prodotto interno lordo nominale su base annua di oltre 25 (!) punti percentuali. Anche la BCE sta immettendo liquidità nel sistema, anche se con meno decisione.
1. FOCUS LUGLIO 2020
BENDURA BANK GUIDA AGLI INVESTIMENTI | LUGLIO 2020 | 1
Coronavirus, ovunque: se ne parla sempre sulla stampa, alla radio, su Internet, nei social media. La pandemia ha ricevuto una risposta particolarmente forte da parte dei responsabili della politica econo- mica. La politica monetaria, come avvenuto sull'al- tra sponda dell'Atlantico, è entrata in una nuova fase di espansione. Nel frattempo la politica finan- ziaria dei vari Paesi sta destinando miliardi al si- stema sanitario, all'economia e alle fasce di popola- zione più bisognose.
Coronavirus ovunque, anche a giugno. L'ultimo mese del primo semestre è carico di incontri politici di alto profilo, che lecitamente hanno in agenda principalmente l'epidemia da Coronavirus, le sue conseguenze e le risposte attese. La BCE e la Fed inizieranno con le riunioni periodiche del rispettivo Comitato per la politica monetaria, nell’ambito dei quali appaiono possibili decisioni di ampio respiro.
All’ordine del giorno figurano poi ulteriori incontri di politica economica. Sono a calendario le riunioni dei capi di stato e di governo del G7; Angela Merkel, in virtù dei divieti di assembramento in atto a motivo del Coronavirus, ha deciso di non partecipare di persona. Allo stesso tempo, i ministri dell'economia e delle finanze dell'UE si scambiano opinioni, anti- cipando così il prossimo vertice dell'UE, che si terrà una settimana dopo. Una delle questioni principali è la ricerca di risposte adeguate alle ripercussioni dell'epidemia. Ciò copre quasi inevitabilmente an- che la questione della necessità di modifiche costi- tuzionali nella struttura dell'Unione Europea.
Se la Germania assumerà poi la presidenza del Consiglio dell'UE all'inizio del secondo semestre, potrebbe scoprire che le regole dell'Europa sono state cambiate in aspetti cruciali.
La crisi pandemica continuerà probabilmente a im- pattare la politica monetaria tanto della Fed quanto della BCE. Entrambe le banche centrali presente- ranno a giugno le nuove proiezioni macroeconomi- che. Alla BCE, queste potrebbero servire da mo- dello per un aumento del programma di emergenza PEPP.
In Germania, il governo federale presenta il proprio programma di rilancio dell'economia, nell’ambito del quale si discute di un volume di 150 miliardi di euro.
1.1. NEL MESE DI MAGGIO È PROSEGUITO IL RALLY DEI RISK
asset selezionati in %
1.2. GRAFICO DEL MESE: LA MACCHINA CHE STAMPA LE BANCONOTE È IN PIENO MOVIMENTO
Crescita monetaria contro crescita nominale Differenza dei delta annuali: M1 massa monetaria e prodotto interno lordo nominale (punti percentuali)
Il Coronavirus non è solo un’"imposizione" (Angela Merkel) per i cittadini degli stati, ma anche un'im- mensa sfida per la politica economica. La politica fiscale si trova alla ribalta. La Germania si destreg- gia con 600 miliardi di euro + X. A livello UE, sono in discussione 750 miliardi di euro. Molti Paesi in tutto il mondo sono entrati in deficit di spesa.
Anche la politica monetaria si sente chiamata a fare la sua parte. Un esempio lampante è quello degli Stati Uniti. Il tasso di crescita della massa monetaria M1 supera il tasso di crescita del prodotto interno lordo nominale su base annua di oltre 25 (!) punti percentuali. Anche la BCE sta immettendo liquidità nel sistema, anche se con meno decisione.
1. FOCUS LUGLIO 2020
BENDURA BANK GUIDA AGLI INVESTIMENTI | LUGLIO 2020 | 1
Coronavirus, ovunque: se ne parla sempre sulla stampa, alla radio, su Internet, nei social media. La pandemia ha ricevuto una risposta particolarmente forte da parte dei responsabili della politica econo- mica. La politica monetaria, come avvenuto sull'al- tra sponda dell'Atlantico, è entrata in una nuova fase di espansione. Nel frattempo la politica finan- ziaria dei vari Paesi sta destinando miliardi al si- stema sanitario, all'economia e alle fasce di popola- zione più bisognose.
Coronavirus ovunque, anche a giugno. L'ultimo mese del primo semestre è carico di incontri politici di alto profilo, che lecitamente hanno in agenda principalmente l'epidemia da Coronavirus, le sue conseguenze e le risposte attese. La BCE e la Fed inizieranno con le riunioni periodiche del rispettivo Comitato per la politica monetaria, nell’ambito dei quali appaiono possibili decisioni di ampio respiro.
All’ordine del giorno figurano poi ulteriori incontri di politica economica. Sono a calendario le riunioni dei capi di stato e di governo del G7; Angela Merkel, in virtù dei divieti di assembramento in atto a motivo del Coronavirus, ha deciso di non partecipare di persona. Allo stesso tempo, i ministri dell'economia e delle finanze dell'UE si scambiano opinioni, anti- cipando così il prossimo vertice dell'UE, che si terrà una settimana dopo. Una delle questioni principali è la ricerca di risposte adeguate alle ripercussioni dell'epidemia. Ciò copre quasi inevitabilmente an- che la questione della necessità di modifiche costi- tuzionali nella struttura dell'Unione Europea.
Se la Germania assumerà poi la presidenza del Consiglio dell'UE all'inizio del secondo semestre, potrebbe scoprire che le regole dell'Europa sono state cambiate in aspetti cruciali.
La crisi pandemica continuerà probabilmente a im- pattare la politica monetaria tanto della Fed quanto della BCE. Entrambe le banche centrali presente- ranno a giugno le nuove proiezioni macroeconomi- che. Alla BCE, queste potrebbero servire da mo- dello per un aumento del programma di emergenza PEPP.
In Germania, il governo federale presenta il proprio programma di rilancio dell'economia, nell’ambito del quale si discute di un volume di 150 miliardi di euro.
1.1. NEL MESE DI MAGGIO È PROSEGUITO IL RALLY DEI RISK
asset selezionati in %
1.2. GRAFICO DEL MESE: LA MACCHINA CHE STAMPA LE BANCONOTE È IN PIENO MOVIMENTO
Crescita monetaria contro crescita nominale Differenza dei delta annuali: M1 massa monetaria e prodotto interno lordo nominale (punti percentuali)
Il Coronavirus non è solo un’"imposizione" (Angela Merkel) per i cittadini degli stati, ma anche un'im- mensa sfida per la politica economica. La politica fiscale si trova alla ribalta. La Germania si destreg- gia con 600 miliardi di euro + X. A livello UE, sono in discussione 750 miliardi di euro. Molti Paesi in tutto il mondo sono entrati in deficit di spesa.
Anche la politica monetaria si sente chiamata a fare la sua parte. Un esempio lampante è quello degli Stati Uniti. Il tasso di crescita della massa monetaria M1 supera il tasso di crescita del prodotto interno lordo nominale su base annua di oltre 25 (!) punti percentuali. Anche la BCE sta immettendo liquidità nel sistema, anche se con meno decisione.
1. FOCUS LUGLIO 2020
BENDURA BANK GUIDA AGLI INVESTIMENTI | LUGLIO 2020 | 1
Coronavirus, ovunque: se ne parla sempre sulla stampa, alla radio, su Internet, nei social media. La pandemia ha ricevuto una risposta particolarmente forte da parte dei responsabili della politica econo- mica. La politica monetaria, come avvenuto sull'al- tra sponda dell'Atlantico, è entrata in una nuova fase di espansione. Nel frattempo la politica finan- ziaria dei vari Paesi sta destinando miliardi al si- stema sanitario, all'economia e alle fasce di popola- zione più bisognose.
Coronavirus ovunque, anche a giugno. L'ultimo mese del primo semestre è carico di incontri politici di alto profilo, che lecitamente hanno in agenda principalmente l'epidemia da Coronavirus, le sue conseguenze e le risposte attese. La BCE e la Fed inizieranno con le riunioni periodiche del rispettivo Comitato per la politica monetaria, nell’ambito dei quali appaiono possibili decisioni di ampio respiro.
All’ordine del giorno figurano poi ulteriori incontri di politica economica. Sono a calendario le riunioni dei capi di stato e di governo del G7; Angela Merkel, in virtù dei divieti di assembramento in atto a motivo del Coronavirus, ha deciso di non partecipare di persona. Allo stesso tempo, i ministri dell'economia e delle finanze dell'UE si scambiano opinioni, anti- cipando così il prossimo vertice dell'UE, che si terrà una settimana dopo. Una delle questioni principali è la ricerca di risposte adeguate alle ripercussioni dell'epidemia. Ciò copre quasi inevitabilmente an- che la questione della necessità di modifiche costi- tuzionali nella struttura dell'Unione Europea.
Se la Germania assumerà poi la presidenza del Consiglio dell'UE all'inizio del secondo semestre, potrebbe scoprire che le regole dell'Europa sono state cambiate in aspetti cruciali.
La crisi pandemica continuerà probabilmente a im- pattare la politica monetaria tanto della Fed quanto della BCE. Entrambe le banche centrali presente- ranno a giugno le nuove proiezioni macroeconomi- che. Alla BCE, queste potrebbero servire da mo- dello per un aumento del programma di emergenza PEPP.
In Germania, il governo federale presenta il proprio programma di rilancio dell'economia, nell’ambito del quale si discute di un volume di 150 miliardi di euro.
1.1. NEL MESE DI MAGGIO È PROSEGUITO IL RALLY DEI RISK
asset selezionati in %
1.2. GRAFICO DEL MESE: LA MACCHINA CHE STAMPA LE BANCONOTE È IN PIENO MOVIMENTO
Crescita monetaria contro crescita nominale Differenza dei delta annuali: M1 massa monetaria e prodotto interno lordo nominale (punti percentuali)
Il Coronavirus non è solo un’"imposizione" (Angela Merkel) per i cittadini degli stati, ma anche un'im- mensa sfida per la politica economica. La politica fiscale si trova alla ribalta. La Germania si destreg- gia con 600 miliardi di euro + X. A livello UE, sono in discussione 750 miliardi di euro. Molti Paesi in tutto il mondo sono entrati in deficit di spesa.
Anche la politica monetaria si sente chiamata a fare la sua parte. Un esempio lampante è quello degli Stati Uniti. Il tasso di crescita della massa monetaria M1 supera il tasso di crescita del prodotto interno lordo nominale su base annua di oltre 25 (!) punti percentuali. Anche la BCE sta immettendo liquidità nel sistema, anche se con meno decisione.
1. FOCUS LUGLIO 2020
BENDURA BANK GUIDA AGLI INVESTIMENTI | LUGLIO 2020 | 1
Coronavirus, ovunque: se ne parla sempre sulla stampa, alla radio, su Internet, nei social media. La pandemia ha ricevuto una risposta particolarmente forte da parte dei responsabili della politica econo- mica. La politica monetaria, come avvenuto sull'al- tra sponda dell'Atlantico, è entrata in una nuova fase di espansione. Nel frattempo la politica finan- ziaria dei vari Paesi sta destinando miliardi al si- stema sanitario, all'economia e alle fasce di popola- zione più bisognose.
Coronavirus ovunque, anche a giugno. L'ultimo mese del primo semestre è carico di incontri politici di alto profilo, che lecitamente hanno in agenda principalmente l'epidemia da Coronavirus, le sue conseguenze e le risposte attese. La BCE e la Fed inizieranno con le riunioni periodiche del rispettivo Comitato per la politica monetaria, nell’ambito dei quali appaiono possibili decisioni di ampio respiro.
All’ordine del giorno figurano poi ulteriori incontri di politica economica. Sono a calendario le riunioni dei capi di stato e di governo del G7; Angela Merkel, in virtù dei divieti di assembramento in atto a motivo del Coronavirus, ha deciso di non partecipare di persona. Allo stesso tempo, i ministri dell'economia e delle finanze dell'UE si scambiano opinioni, anti- cipando così il prossimo vertice dell'UE, che si terrà una settimana dopo. Una delle questioni principali è la ricerca di risposte adeguate alle ripercussioni dell'epidemia. Ciò copre quasi inevitabilmente an- che la questione della necessità di modifiche costi- tuzionali nella struttura dell'Unione Europea.
Se la Germania assumerà poi la presidenza del Consiglio dell'UE all'inizio del secondo semestre, potrebbe scoprire che le regole dell'Europa sono state cambiate in aspetti cruciali.
La crisi pandemica continuerà probabilmente a im- pattare la politica monetaria tanto della Fed quanto della BCE. Entrambe le banche centrali presente- ranno a giugno le nuove proiezioni macroeconomi- che. Alla BCE, queste potrebbero servire da mo- dello per un aumento del programma di emergenza PEPP.
In Germania, il governo federale presenta il proprio programma di rilancio dell'economia, nell’ambito del quale si discute di un volume di 150 miliardi di euro.
1.1. NEL MESE DI MAGGIO È PROSEGUITO IL RALLY DEI RISK
asset selezionati in %
1.2. GRAFICO DEL MESE: LA MACCHINA CHE STAMPA LE BANCONOTE È IN PIENO MOVIMENTO
Crescita monetaria contro crescita nominale Differenza dei delta annuali: M1 massa monetaria e prodotto interno lordo nominale (punti percentuali)
Il Coronavirus non è solo un’"imposizione" (Angela Merkel) per i cittadini degli stati, ma anche un'im- mensa sfida per la politica economica. La politica fiscale si trova alla ribalta. La Germania si destreg- gia con 600 miliardi di euro + X. A livello UE, sono in discussione 750 miliardi di euro. Molti Paesi in tutto il mondo sono entrati in deficit di spesa. Anche la politica monetaria si sente chiamata a fare la sua parte. Un esempio lampante è quello degli Stati Uniti. Il tasso di crescita della massa monetaria M1 supera il tasso di crescita del prodotto interno lordo nominale su base annua di oltre 25 (!) punti percentuali. Anche la BCE sta immettendo liquidità nel sistema, anche se con meno decisione.
1. FOCUS LUGLIO 2020
BENDURA BANK GUIDA AGLI INVESTIMENTI | LUGLIO 2020 | 1
Coronavirus, ovunque: se ne parla sempre sulla stampa, alla radio, su Internet, nei social media. La pandemia ha ricevuto una risposta particolarmente forte da parte dei responsabili della politica econo- mica. La politica monetaria, come avvenuto sull'al- tra sponda dell'Atlantico, è entrata in una nuova fase di espansione. Nel frattempo la politica finan- ziaria dei vari Paesi sta destinando miliardi al si- stema sanitario, all'economia e alle fasce di popola- zione più bisognose.
Coronavirus ovunque, anche a giugno. L'ultimo mese del primo semestre è carico di incontri politici di alto profilo, che lecitamente hanno in agenda principalmente l'epidemia da Coronavirus, le sue conseguenze e le risposte attese. La BCE e la Fed inizieranno con le riunioni periodiche del rispettivo Comitato per la politica monetaria, nell’ambito dei quali appaiono possibili decisioni di ampio respiro.
All’ordine del giorno figurano poi ulteriori incontri di politica economica. Sono a calendario le riunioni dei capi di stato e di governo del G7; Angela Merkel, in virtù dei divieti di assembramento in atto a motivo del Coronavirus, ha deciso di non partecipare di persona. Allo stesso tempo, i ministri dell'economia e delle finanze dell'UE si scambiano opinioni, anti- cipando così il prossimo vertice dell'UE, che si terrà una settimana dopo. Una delle questioni principali è la ricerca di risposte adeguate alle ripercussioni dell'epidemia. Ciò copre quasi inevitabilmente an- che la questione della necessità di modifiche costi- tuzionali nella struttura dell'Unione Europea.
Se la Germania assumerà poi la presidenza del Consiglio dell'UE all'inizio del secondo semestre, potrebbe scoprire che le regole dell'Europa sono state cambiate in aspetti cruciali.
La crisi pandemica continuerà probabilmente a im- pattare la politica monetaria tanto della Fed quanto della BCE. Entrambe le banche centrali presente- ranno a giugno le nuove proiezioni macroeconomi- che. Alla BCE, queste potrebbero servire da mo- dello per un aumento del programma di emergenza PEPP.
In Germania, il governo federale presenta il proprio programma di rilancio dell'economia, nell’ambito del quale si discute di un volume di 150 miliardi di euro.
1.1. NEL MESE DI MAGGIO È PROSEGUITO IL RALLY DEI RISK
asset selezionati in %
1.2. GRAFICO DEL MESE: LA MACCHINA CHE STAMPA LE BANCONOTE È IN PIENO MOVIMENTO
Crescita monetaria contro crescita nominale Differenza dei delta annuali: M1 massa monetaria e prodotto interno lordo nominale (punti percentuali)
Il Coronavirus non è solo un’"imposizione" (Angela Merkel) per i cittadini degli stati, ma anche un'im- mensa sfida per la politica economica. La politica fiscale si trova alla ribalta. La Germania si destreg- gia con 600 miliardi di euro + X. A livello UE, sono in discussione 750 miliardi di euro. Molti Paesi in tutto il mondo sono entrati in deficit di spesa. Anche la politica monetaria si sente chiamata a fare la sua parte. Un esempio lampante è quello degli Stati Uniti. Il tasso di crescita della massa monetaria M1 supera il tasso di crescita del prodotto interno lordo nominale su base annua di oltre 25 (!) punti percentuali. Anche la BCE sta immettendo liquidità nel sistema, anche se con meno decisione.
1. FOCUS LUGLIO 2020
BENDURA BANK GUIDA AGLI INVESTIMENTI | LUGLIO 2020 | 1
Coronavirus, ovunque: se ne parla sempre sulla stampa, alla radio, su Internet, nei social media. La pandemia ha ricevuto una risposta particolarmente forte da parte dei responsabili della politica econo- mica. La politica monetaria, come avvenuto sull'al- tra sponda dell'Atlantico, è entrata in una nuova fase di espansione. Nel frattempo la politica finan- ziaria dei vari Paesi sta destinando miliardi al si- stema sanitario, all'economia e alle fasce di popola- zione più bisognose.
Coronavirus ovunque, anche a giugno. L'ultimo mese del primo semestre è carico di incontri politici di alto profilo, che lecitamente hanno in agenda principalmente l'epidemia da Coronavirus, le sue conseguenze e le risposte attese. La BCE e la Fed inizieranno con le riunioni periodiche del rispettivo Comitato per la politica monetaria, nell’ambito dei quali appaiono possibili decisioni di ampio respiro.
All’ordine del giorno figurano poi ulteriori incontri di politica economica. Sono a calendario le riunioni dei capi di stato e di governo del G7; Angela Merkel, in virtù dei divieti di assembramento in atto a motivo del Coronavirus, ha deciso di non partecipare di persona. Allo stesso tempo, i ministri dell'economia e delle finanze dell'UE si scambiano opinioni, anti- cipando così il prossimo vertice dell'UE, che si terrà una settimana dopo. Una delle questioni principali è la ricerca di risposte adeguate alle ripercussioni dell'epidemia. Ciò copre quasi inevitabilmente an- che la questione della necessità di modifiche costi- tuzionali nella struttura dell'Unione Europea.
Se la Germania assumerà poi la presidenza del Consiglio dell'UE all'inizio del secondo semestre, potrebbe scoprire che le regole dell'Europa sono state cambiate in aspetti cruciali.
La crisi pandemica continuerà probabilmente a im- pattare la politica monetaria tanto della Fed quanto della BCE. Entrambe le banche centrali presente- ranno a giugno le nuove proiezioni macroeconomi- che. Alla BCE, queste potrebbero servire da mo- dello per un aumento del programma di emergenza PEPP.
In Germania, il governo federale presenta il proprio programma di rilancio dell'economia, nell’ambito del quale si discute di un volume di 150 miliardi di euro.
1.1. NEL MESE DI MAGGIO È PROSEGUITO IL RALLY DEI RISK
asset selezionati in %
1.2. GRAFICO DEL MESE: LA MACCHINA CHE STAMPA LE BANCONOTE È IN PIENO MOVIMENTO
Crescita monetaria contro crescita nominale Differenza dei delta annuali: M1 massa monetaria e prodotto interno lordo nominale (punti percentuali)
Il Coronavirus non è solo un’"imposizione" (Angela Merkel) per i cittadini degli stati, ma anche un'im- mensa sfida per la politica economica. La politica fiscale si trova alla ribalta. La Germania si destreg- gia con 600 miliardi di euro + X. A livello UE, sono in discussione 750 miliardi di euro. Molti Paesi in tutto il mondo sono entrati in deficit di spesa. Anche la politica monetaria si sente chiamata a fare la sua parte. Un esempio lampante è quello degli Stati Uniti. Il tasso di crescita della massa monetaria M1 supera il tasso di crescita del prodotto interno lordo nominale su base annua di oltre 25 (!) punti percentuali. Anche la BCE sta immettendo liquidità nel sistema, anche se con meno decisione.
1. FOCUS LUGLIO 2020
BENDURA BANK GUIDA AGLI INVESTIMENTI | LUGLIO 2020 | 1
Coronavirus, ovunque: se ne parla sempre sulla stampa, alla radio, su Internet, nei social media. La pandemia ha ricevuto una risposta particolarmente forte da parte dei responsabili della politica econo- mica. La politica monetaria, come avvenuto sull'al- tra sponda dell'Atlantico, è entrata in una nuova fase di espansione. Nel frattempo la politica finan- ziaria dei vari Paesi sta destinando miliardi al si- stema sanitario, all'economia e alle fasce di popola- zione più bisognose.
Coronavirus ovunque, anche a giugno. L'ultimo mese del primo semestre è carico di incontri politici di alto profilo, che lecitamente hanno in agenda principalmente l'epidemia da Coronavirus, le sue conseguenze e le risposte attese. La BCE e la Fed inizieranno con le riunioni periodiche del rispettivo Comitato per la politica monetaria, nell’ambito dei quali appaiono possibili decisioni di ampio respiro.
All’ordine del giorno figurano poi ulteriori incontri di politica economica. Sono a calendario le riunioni dei capi di stato e di governo del G7; Angela Merkel, in virtù dei divieti di assembramento in atto a motivo del Coronavirus, ha deciso di non partecipare di persona. Allo stesso tempo, i ministri dell'economia e delle finanze dell'UE si scambiano opinioni, anti- cipando così il prossimo vertice dell'UE, che si terrà una settimana dopo. Una delle questioni principali è la ricerca di risposte adeguate alle ripercussioni dell'epidemia. Ciò copre quasi inevitabilmente an- che la questione della necessità di modifiche costi- tuzionali nella struttura dell'Unione Europea.
Se la Germania assumerà poi la presidenza del Consiglio dell'UE all'inizio del secondo semestre, potrebbe scoprire che le regole dell'Europa sono state cambiate in aspetti cruciali.
La crisi pandemica continuerà probabilmente a im- pattare la politica monetaria tanto della Fed quanto della BCE. Entrambe le banche centrali presente- ranno a giugno le nuove proiezioni macroeconomi- che. Alla BCE, queste potrebbero servire da mo- dello per un aumento del programma di emergenza PEPP.
In Germania, il governo federale presenta il proprio programma di rilancio dell'economia, nell’ambito del quale si discute di un volume di 150 miliardi di euro.
1.1. NEL MESE DI MAGGIO È PROSEGUITO IL RALLY DEI RISK
asset selezionati in %
1.2. GRAFICO DEL MESE: LA MACCHINA CHE STAMPA LE BANCONOTE È IN PIENO MOVIMENTO
Crescita monetaria contro crescita nominale Differenza dei delta annuali: M1 massa monetaria e prodotto interno lordo nominale (punti percentuali)
Il Coronavirus non è solo un’"imposizione" (Angela Merkel) per i cittadini degli stati, ma anche un'im- mensa sfida per la politica economica. La politica fiscale si trova alla ribalta. La Germania si destreg- gia con 600 miliardi di euro + X. A livello UE, sono in discussione 750 miliardi di euro. Molti Paesi in tutto il mondo sono entrati in deficit di spesa. Anche la politica monetaria si sente chiamata a fare la sua parte. Un esempio lampante è quello degli Stati Uniti. Il tasso di crescita della massa monetaria M1 supera il tasso di crescita del prodotto interno lordo nominale su base annua di oltre 25 (!) punti percentuali. Anche la BCE sta immettendo liquidità nel sistema, anche se con meno decisione.
1. FOCUS LUGLIO 2020
BENDURA BANK AG Schaaner Strasse 27 9487 Gamprin-Bendern Principality of Liechtenstein
P: +423 / 265 56 56 F: +423 / 265 56 99 [email protected] www.bendura.li
DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ
Le informazioni fornite in questa pubblicazione si basano su fonti pubblicamente accessibili che non siamo in grado di verificare ma che riteniamo attendibili. Alcune analisi e commenti sono stati messi a nostra disposizione dalla «Landesbank Baden- Württem- berg» in Germania. Nel nostro servizio investimenti presentiamo la nostra opinione sui mercati e sui prodotti al momento della data del documento. Facciamo ciò solo a scopo informativo, sen- za responsabilità o pretesa di completezza, e indipendente da Informazioni sul diritto di rifiuto e diritto di cancellazione in
conformità con il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)
Avete il diritto di annullare il consenso dato per la ricezione di informazioni di marketing o di rifiutare il trattamento dei Vs. dati personali a questo scopo. Vi preghiamo di informarci se non de- siderate ricevere questo materiale o brochure simili in futuro.
ogni possibile coinvolgimento da parte nostra in questi prodotti. Questa pubblicazione non deve essere considerata un sostituto della consulenza personale. Essa funge esclusivamente come fonte di informazioni e non può essere considerata né un‘offerta né un invito all‘acquisto o alla vendita. Si prega di contattare il proprio consulente per informazioni aggiuntive e più attuali su eventuali opportunità di investimento e per consigli individuali su gli investimenti.
Individual Clients Global Markets, Holger LOOSE +423 265 56 26, [email protected] Lingue: Tedesco, Inglese, Russo, Spagnolo Individual Clients Eurasia, Anzhelika LUDESCHER +423 265 56 54, [email protected] Lingue: Tedesco, Inglese, Russo, Azero, Ucraino Individual Clients Central Europe, Ivan MELAY +423 265 56 45, [email protected] Lingue: Tedesco, Inglese, Slovacco
Institutional Clients Eastern Europe, Anatolijs NATORČA +423 265 56 38, [email protected]
Lingue: Russo, Inglese, Tedesco
Individual Clients Southwest Asia, Kerrar KULAK +423 265 56 91, [email protected] Lingue: Tedesco, Inglese, Francese, Turco Individual Clients Turkey, Özlem ÖZBEK +423 265 56 94, [email protected] Lingue: Inglese, Turco
Family Office Eurasia, Robert BOUKAL +423 265 56 43, [email protected] Lingue: Tedesco, Inglese, Italiano, Ceco
Family Office Selected Europ. Countries, Alexander FEIX +423 265 56 16, [email protected]
Lingue: Tedesco, Inglese, Italiano
Family Office Asia, Fan WOHLWEND-ZHAO +423 265 55 17, [email protected] Lingue: Tedesco, Inglese, Cinese, Cantonese Family Office Global Markets, Norbert REICHART +423 265 56 53, [email protected] Lingue: Tedesco, Inglese
Family Office Global Markets Institutionals, Darko VUSER +423 265 56 15, [email protected]
Lingue: Tedesco, Inglese, Slovacco, Croato, Serbo Family Office Global Markets Individuals, Tobias SPALT +423 265 56 25, [email protected]
Lingue: Tedesco, Inglese
Family Office Germany & Italy, Friedrich HETZENECKER +423 265 56 20, [email protected] Lingue: Tedesco, Inglese
Institutional Clients, Peter BADER +423 265 56 18, [email protected] Lingue: Tedesco, Inglese
Institutional Clients Global Markets, Alexander RINDERER +423 265 56 65, [email protected]
Lingue: Tedesco, Inglese, Italiano, Spagnolo, Francese Institutional Clients Domestic Market, Stefan RATZ +423 265 56 49, [email protected]
Lingue: Tedesco, Inglese
Institutional Clients Central Europe, Lukas LINGG +423 265 56 71, [email protected]
Lingue: Tedesco, Inglese, Francese
BENDURA BANK AG
+423 265 56 56, [email protected] www.bendura.li
CEO, Dr. Andreas INSAM
+423 265 56 22, [email protected]
Deputy CEO, Chief Strategy Officer (CSO), Dr. Peter KRENN +423 265 56 40, [email protected]
Chief Customer Officer (CCO), Dr. Markus FEDERSPIEL +423 265 56 37, [email protected]
Chief Financial Officer (CFO), Stefan MÄDER +423 265 56 12, [email protected] Chief Risk Officer (CRO), Marcel WYSS +423 265 55 16, [email protected]
Representative Office Hong Kong, Philipp FORSTER +852 2275 3771, [email protected]
Asset Management, Pasquale MARCIELLO +423 265 56 92, [email protected] Investment Advice, Giovanni LEU
+423 265 56 46, [email protected] Issuer Services, Valentin WAIBEL +423 265 55 60, [email protected] Marketing, Sandra WANDL
+423 265 56 19, [email protected] Human Resources, Mariella SCHEIBER +423 265 56 10, [email protected] Legal, Dr. Gabriele MARTIN-GRASS +423 265 56 52, [email protected] Loans, Günter GSTACH
+423 265 56 29, [email protected] Compliance, Edmund FREISCHER
+423 265 55 46, [email protected] Tax, Dr. Franz-Notker LICHTINGER
+423 265 56 59, [email protected]
BENDURA BANK GUIDA AGLI INVESTIMENTI | LUGLIO 2020 | 1
Coronavirus, ovunque: se ne parla sempre sulla stampa, alla radio, su Internet, nei social media. La pandemia ha ricevuto una risposta particolarmente forte da parte dei responsabili della politica econo- mica. La politica monetaria, come avvenuto sull'al- tra sponda dell'Atlantico, è entrata in una nuova fase di espansione. Nel frattempo la politica finan- ziaria dei vari Paesi sta destinando miliardi al si- stema sanitario, all'economia e alle fasce di popola- zione più bisognose.
Coronavirus ovunque, anche a giugno. L'ultimo mese del primo semestre è carico di incontri politici di alto profilo, che lecitamente hanno in agenda principalmente l'epidemia da Coronavirus, le sue conseguenze e le risposte attese. La BCE e la Fed inizieranno con le riunioni periodiche del rispettivo Comitato per la politica monetaria, nell’ambito dei quali appaiono possibili decisioni di ampio respiro.
All’ordine del giorno figurano poi ulteriori incontri di politica economica. Sono a calendario le riunioni dei capi di stato e di governo del G7; Angela Merkel, in virtù dei divieti di assembramento in atto a motivo del Coronavirus, ha deciso di non partecipare di persona. Allo stesso tempo, i ministri dell'economia e delle finanze dell'UE si scambiano opinioni, anti- cipando così il prossimo vertice dell'UE, che si terrà una settimana dopo. Una delle questioni principali è la ricerca di risposte adeguate alle ripercussioni dell'epidemia. Ciò copre quasi inevitabilmente an- che la questione della necessità di modifiche costi- tuzionali nella struttura dell'Unione Europea.
Se la Germania assumerà poi la presidenza del Consiglio dell'UE all'inizio del secondo semestre, potrebbe scoprire che le regole dell'Europa sono state cambiate in aspetti cruciali.
La crisi pandemica continuerà probabilmente a im- pattare la politica monetaria tanto della Fed quanto della BCE. Entrambe le banche centrali presente- ranno a giugno le nuove proiezioni macroeconomi- che. Alla BCE, queste potrebbero servire da mo- dello per un aumento del programma di emergenza PEPP.
In Germania, il governo federale presenta il proprio programma di rilancio dell'economia, nell’ambito del quale si discute di un volume di 150 miliardi di euro.
1.1. NEL MESE DI MAGGIO È PROSEGUITO IL RALLY DEI RISK
asset selezionati in %
1.2. GRAFICO DEL MESE: LA MACCHINA CHE STAMPA LE BANCONOTE È IN PIENO MOVIMENTO
Crescita monetaria contro crescita nominale Differenza dei delta annuali: M1 massa monetaria e prodotto interno lordo nominale (punti percentuali)
Il Coronavirus non è solo un’"imposizione" (Angela Merkel) per i cittadini degli stati, ma anche un'im- mensa sfida per la politica economica. La politica fiscale si trova alla ribalta. La Germania si destreg- gia con 600 miliardi di euro + X. A livello UE, sono in discussione 750 miliardi di euro. Molti Paesi in tutto il mondo sono entrati in deficit di spesa.
Anche la politica monetaria si sente chiamata a fare la sua parte. Un esempio lampante è quello degli Stati Uniti. Il tasso di crescita della massa monetaria M1 supera il tasso di crescita del prodotto interno lordo nominale su base annua di oltre 25 (!) punti percentuali. Anche la BCE sta immettendo liquidità nel sistema, anche se con meno decisione.
1. FOCUS LUGLIO 2020
BENDURA BANK GUIDA AGLI INVESTIMENTI | LUGLIO 2020 | 1
Coronavirus, ovunque: se ne parla sempre sulla stampa, alla radio, su Internet, nei social media. La pandemia ha ricevuto una risposta particolarmente forte da parte dei responsabili della politica econo- mica. La politica monetaria, come avvenuto sull'al- tra sponda dell'Atlantico, è entrata in una nuova fase di espansione. Nel frattempo la politica finan- ziaria dei vari Paesi sta destinando miliardi al si- stema sanitario, all'economia e alle fasce di popola- zione più bisognose.
Coronavirus ovunque, anche a giugno. L'ultimo mese del primo semestre è carico di incontri politici di alto profilo, che lecitamente hanno in agenda principalmente l'epidemia da Coronavirus, le sue conseguenze e le risposte attese. La BCE e la Fed inizieranno con le riunioni periodiche del rispettivo Comitato per la politica monetaria, nell’ambito dei quali appaiono possibili decisioni di ampio respiro.
All’ordine del giorno figurano poi ulteriori incontri di politica economica. Sono a calendario le riunioni dei capi di stato e di governo del G7; Angela Merkel, in virtù dei divieti di assembramento in atto a motivo del Coronavirus, ha deciso di non partecipare di persona. Allo stesso tempo, i ministri dell'economia e delle finanze dell'UE si scambiano opinioni, anti- cipando così il prossimo vertice dell'UE, che si terrà una settimana dopo. Una delle questioni principali è la ricerca di risposte adeguate alle ripercussioni dell'epidemia. Ciò copre quasi inevitabilmente an- che la questione della necessità di modifiche costi- tuzionali nella struttura dell'Unione Europea.
Se la Germania assumerà poi la presidenza del Consiglio dell'UE all'inizio del secondo semestre, potrebbe scoprire che le regole dell'Europa sono state cambiate in aspetti cruciali.
La crisi pandemica continuerà probabilmente a im- pattare la politica monetaria tanto della Fed quanto della BCE. Entrambe le banche centrali presente- ranno a giugno le nuove proiezioni macroeconomi- che. Alla BCE, queste potrebbero servire da mo- dello per un aumento del programma di emergenza PEPP.
In Germania, il governo federale presenta il proprio programma di rilancio dell'economia, nell’ambito del quale si discute di un volume di 150 miliardi di euro.
1.1. NEL MESE DI MAGGIO È PROSEGUITO IL RALLY DEI RISK
asset selezionati in %
1.2. GRAFICO DEL MESE: LA MACCHINA CHE STAMPA LE BANCONOTE È IN PIENO MOVIMENTO
Crescita monetaria contro crescita nominale Differenza dei delta annuali: M1 massa monetaria e prodotto interno lordo nominale (punti percentuali)
Il Coronavirus non è solo un’"imposizione" (Angela Merkel) per i cittadini degli stati, ma anche un'im- mensa sfida per la politica economica. La politica fiscale si trova alla ribalta. La Germania si destreg- gia con 600 miliardi di euro + X. A livello UE, sono in discussione 750 miliardi di euro. Molti Paesi in tutto il mondo sono entrati in deficit di spesa.
Anche la politica monetaria si sente chiamata a fare la sua parte. Un esempio lampante è quello degli Stati Uniti. Il tasso di crescita della massa monetaria M1 supera il tasso di crescita del prodotto interno lordo nominale su base annua di oltre 25 (!) punti percentuali. Anche la BCE sta immettendo liquidità nel sistema, anche se con meno decisione.
1. FOCUS LUGLIO 2020
BENDURA BANK GUIDA AGLI INVESTIMENTI | LUGLIO 2020 | 1
Coronavirus, ovunque: se ne parla sempre sulla stampa, alla radio, su Internet, nei social media. La pandemia ha ricevuto una risposta particolarmente forte da parte dei responsabili della politica econo- mica. La politica monetaria, come avvenuto sull'al- tra sponda dell'Atlantico, è entrata in una nuova fase di espansione. Nel frattempo la politica finan- ziaria dei vari Paesi sta destinando miliardi al si- stema sanitario, all'economia e alle fasce di popola- zione più bisognose.
Coronavirus ovunque, anche a giugno. L'ultimo mese del primo semestre è carico di incontri politici di alto profilo, che lecitamente hanno in agenda principalmente l'epidemia da Coronavirus, le sue conseguenze e le risposte attese. La BCE e la Fed inizieranno con le riunioni periodiche del rispettivo Comitato per la politica monetaria, nell’ambito dei quali appaiono possibili decisioni di ampio respiro.
All’ordine del giorno figurano poi ulteriori incontri di politica economica. Sono a calendario le riunioni dei capi di stato e di governo del G7; Angela Merkel, in virtù dei divieti di assembramento in atto a motivo del Coronavirus, ha deciso di non partecipare di persona. Allo stesso tempo, i ministri dell'economia e delle finanze dell'UE si scambiano opinioni, anti- cipando così il prossimo vertice dell'UE, che si terrà una settimana dopo. Una delle questioni principali è la ricerca di risposte adeguate alle ripercussioni dell'epidemia. Ciò copre quasi inevitabilmente an- che la questione della necessità di modifiche costi- tuzionali nella struttura dell'Unione Europea.
Se la Germania assumerà poi la presidenza del Consiglio dell'UE all'inizio del secondo semestre, potrebbe scoprire che le regole dell'Europa sono state cambiate in aspetti cruciali.
La crisi pandemica continuerà probabilmente a im- pattare la politica monetaria tanto della Fed quanto della BCE. Entrambe le banche centrali presente- ranno a giugno le nuove proiezioni macroeconomi- che. Alla BCE, queste potrebbero servire da mo- dello per un aumento del programma di emergenza PEPP.
In Germania, il governo federale presenta il proprio programma di rilancio dell'economia, nell’ambito del quale si discute di un volume di 150 miliardi di euro.
1.1. NEL MESE DI MAGGIO È PROSEGUITO IL RALLY DEI RISK
asset selezionati in %
1.2. GRAFICO DEL MESE: LA MACCHINA CHE STAMPA LE BANCONOTE È IN PIENO MOVIMENTO
Crescita monetaria contro crescita nominale Differenza dei delta annuali: M1 massa monetaria e prodotto interno lordo nominale (punti percentuali)
Il Coronavirus non è solo un’"imposizione" (Angela Merkel) per i cittadini degli stati, ma anche un'im- mensa sfida per la politica economica. La politica fiscale si trova alla ribalta. La Germania si destreg- gia con 600 miliardi di euro + X. A livello UE, sono in discussione 750 miliardi di euro. Molti Paesi in tutto il mondo sono entrati in deficit di spesa.
Anche la politica monetaria si sente chiamata a fare la sua parte. Un esempio lampante è quello degli Stati Uniti. Il tasso di crescita della massa monetaria M1 supera il tasso di crescita del prodotto interno lordo nominale su base annua di oltre 25 (!) punti percentuali. Anche la BCE sta immettendo liquidità nel sistema, anche se con meno decisione.
1. FOCUS LUGLIO 2020
BENDURA BANK GUIDA AGLI INVESTIMENTI | LUGLIO 2020 | 1
Coronavirus, ovunque: se ne parla sempre sulla stampa, alla radio, su Internet, nei social media. La pandemia ha ricevuto una risposta particolarmente forte da parte dei responsabili della politica econo- mica. La politica monetaria, come avvenuto sull'al- tra sponda dell'Atlantico, è entrata in una nuova fase di espansione. Nel frattempo la politica finan- ziaria dei vari Paesi sta destinando miliardi al si- stema sanitario, all'economia e alle fasce di popola- zione più bisognose.
Coronavirus ovunque, anche a giugno. L'ultimo mese del primo semestre è carico di incontri politici di alto profilo, che lecitamente hanno in agenda principalmente l'epidemia da Coronavirus, le sue conseguenze e le risposte attese. La BCE e la Fed inizieranno con le riunioni periodiche del rispettivo Comitato per la politica monetaria, nell’ambito dei quali appaiono possibili decisioni di ampio respiro.
All’ordine del giorno figurano poi ulteriori incontri di politica economica. Sono a calendario le riunioni dei capi di stato e di governo del G7; Angela Merkel, in virtù dei divieti di assembramento in atto a motivo del Coronavirus, ha deciso di non partecipare di persona. Allo stesso tempo, i ministri dell'economia e delle finanze dell'UE si scambiano opinioni, anti- cipando così il prossimo vertice dell'UE, che si terrà una settimana dopo. Una delle questioni principali è la ricerca di risposte adeguate alle ripercussioni dell'epidemia. Ciò copre quasi inevitabilmente an- che la questione della necessità di modifiche costi- tuzionali nella struttura dell'Unione Europea.
Se la Germania assumerà poi la presidenza del Consiglio dell'UE all'inizio del secondo semestre, potrebbe scoprire che le regole dell'Europa sono state cambiate in aspetti cruciali.
La crisi pandemica continuerà probabilmente a im- pattare la politica monetaria tanto della Fed quanto della BCE. Entrambe le banche centrali presente- ranno a giugno le nuove proiezioni macroeconomi- che. Alla BCE, queste potrebbero servire da mo- dello per un aumento del programma di emergenza PEPP.
In Germania, il governo federale presenta il proprio programma di rilancio dell'economia, nell’ambito del quale si discute di un volume di 150 miliardi di euro.
1.1. NEL MESE DI MAGGIO È PROSEGUITO IL RALLY DEI RISK
asset selezionati in %
1.2. GRAFICO DEL MESE: LA MACCHINA CHE STAMPA LE BANCONOTE È IN PIENO MOVIMENTO
Crescita monetaria contro crescita nominale Differenza dei delta annuali: M1 massa monetaria e prodotto interno lordo nominale (punti percentuali)
Il Coronavirus non è solo un’"imposizione" (Angela Merkel) per i cittadini degli stati, ma anche un'im- mensa sfida per la politica economica. La politica fiscale si trova alla ribalta. La Germania si destreg- gia con 600 miliardi di euro + X. A livello UE, sono in discussione 750 miliardi di euro. Molti Paesi in tutto il mondo sono entrati in deficit di spesa.
Anche la politica monetaria si sente chiamata a fare la sua parte. Un esempio lampante è quello degli Stati Uniti. Il tasso di crescita della massa monetaria M1 supera il tasso di crescita del prodotto interno lordo nominale su base annua di oltre 25 (!) punti percentuali. Anche la BCE sta immettendo liquidità nel sistema, anche se con meno decisione.
1. FOCUS LUGLIO 2020
BENDURA BANK AG Schaaner Strasse 27 9487 Gamprin-Bendern Principality of Liechtenstein
P: +423 / 265 56 56 F: +423 / 265 56 99 [email protected] www.bendura.li
DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ
Le informazioni fornite in questa pubblicazione si basano su fonti pubblicamente accessibili che non siamo in grado di verificare ma che riteniamo attendibili. Alcune analisi e commenti sono stati messi a nostra disposizione dalla «Landesbank Baden- Württem- berg» in Germania. Nel nostro servizio investimenti presentiamo la nostra opinione sui mercati e sui prodotti al momento della data del documento. Facciamo ciò solo a scopo informativo, sen- za responsabilità o pretesa di completezza, e indipendente da Informazioni sul diritto di rifiuto e diritto di cancellazione in
conformità con il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)
Avete il diritto di annullare il consenso dato per la ricezione di informazioni di marketing o di rifiutare il trattamento dei Vs. dati personali a questo scopo. Vi preghiamo di informarci se non de- siderate ricevere questo materiale o brochure simili in futuro.
ogni possibile coinvolgimento da parte nostra in questi prodotti.
Questa pubblicazione non deve essere considerata un sostituto della consulenza personale. Essa funge esclusivamente come fonte di informazioni e non può essere considerata né un‘offerta né un invito all‘acquisto o alla vendita. Si prega di contattare il proprio consulente per informazioni aggiuntive e più attuali su eventuali opportunità di investimento e per consigli individuali su gli investimenti.
Individual Clients Global Markets, Holger LOOSE +423 265 56 26, [email protected] Lingue: Tedesco, Inglese, Russo, Spagnolo Individual Clients Eurasia, Anzhelika LUDESCHER +423 265 56 54, [email protected] Lingue: Tedesco, Inglese, Russo, Azero, Ucraino Individual Clients Central Europe, Ivan MELAY +423 265 56 45, [email protected] Lingue: Tedesco, Inglese, Slovacco
Institutional Clients Eastern Europe, Anatolijs NATORČA +423 265 56 38, [email protected]
Lingue: Russo, Inglese, Tedesco
Individual Clients Southwest Asia, Kerrar KULAK +423 265 56 91, [email protected] Lingue: Tedesco, Inglese, Francese, Turco Individual Clients Turkey, Özlem ÖZBEK +423 265 56 94, [email protected] Lingue: Inglese, Turco
Family Office Eurasia, Robert BOUKAL +423 265 56 43, [email protected] Lingue: Tedesco, Inglese, Italiano, Ceco
Family Office Selected Europ. Countries, Alexander FEIX +423 265 56 16, [email protected]
Lingue: Tedesco, Inglese, Italiano
Family Office Asia, Fan WOHLWEND-ZHAO +423 265 55 17, [email protected] Lingue: Tedesco, Inglese, Cinese, Cantonese Family Office Global Markets, Norbert REICHART +423 265 56 53, [email protected] Lingue: Tedesco, Inglese
Family Office Global Markets Institutionals, Darko VUSER +423 265 56 15, [email protected]
Lingue: Tedesco, Inglese, Slovacco, Croato, Serbo Family Office Global Markets Individuals, Tobias SPALT +423 265 56 25, [email protected]
Lingue: Tedesco, Inglese
Family Office Germany & Italy, Friedrich HETZENECKER +423 265 56 20, [email protected] Lingue: Tedesco, Inglese
Institutional Clients, Peter BADER +423 265 56 18, [email protected] Lingue: Tedesco, Inglese
Institutional Clients Global Markets, Alexander RINDERER +423 265 56 65, [email protected]
Lingue: Tedesco, Inglese, Italiano, Spagnolo, Francese Institutional Clients Domestic Market, Stefan RATZ +423 265 56 49, [email protected]
Lingue: Tedesco, Inglese
Institutional Clients Central Europe, Lukas LINGG +423 265 56 71, [email protected]
Lingue: Tedesco, Inglese, Francese
BENDURA BANK AG
+423 265 56 56, [email protected] www.bendura.li
CEO, Dr. Andreas INSAM
+423 265 56 22, [email protected]
Deputy CEO, Chief Strategy Officer (CSO), Dr. Peter KRENN +423 265 56 40, [email protected]
Chief Customer Officer (CCO), Dr. Markus FEDERSPIEL +423 265 56 37, [email protected]
Chief Financial Officer (CFO), Stefan MÄDER +423 265 56 12, [email protected] Chief Risk Officer (CRO), Marcel WYSS +423 265 55 16, [email protected]
Representative Office Hong Kong, Philipp FORSTER +852 2275 3771, [email protected]
Asset Management, Pasquale MARCIELLO +423 265 56 92, [email protected] Investment Advice, Giovanni LEU
+423 265 56 46, [email protected] Issuer Services, Valentin WAIBEL +423 265 55 60, [email protected] Marketing, Sandra WANDL
+423 265 56 19, [email protected] Human Resources, Mariella SCHEIBER +423 265 56 10, [email protected] Legal, Dr. Gabriele MARTIN-GRASS +423 265 56 52, [email protected] Loans, Günter GSTACH
+423 265 56 29, [email protected] Compliance, Edmund FREISCHER
+423 265 55 46, [email protected] Tax, Dr. Franz-Notker LICHTINGER
+423 265 56 59, [email protected]