• Non ci sono risultati.

OFFICINE VARISCO catalogo 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "OFFICINE VARISCO catalogo 2020"

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)

• • •  • 


OFFICINE VARISCO

catalogo 2020 • • •  • 


(2)

OFFICINE VARISCO srl 45100 Rovigo (Italia) V.le delle Industrie, 53 Tel +39 0425 471740 [email protected]

Questo Catalogo è riservato agli operatori del settore.

La scelta del prodotto sarà valutata da un vostro Termotecnico di fiducia, che conosce il vostro impianto e le vostre esigenze.

L’installazione sarà eseguita a regolo d’arte, da personale abilitato nel rispetto delle normative. Seguite i nostri consigli per la manutenzione, tra venti anni avrete i nostri prodotti ancora funzionanti.

Grazie per la preferenza.

OFFICINE VARISCO

Contatti

[email protected] [email protected]

[email protected]

[email protected]

Le capacità devono intendersi NOMINALI, i pesi sono da considerare solo INDICATIVI per il trasporto e movimentazione.

Tolleranze: dimensioni ± 1%; dati tecnici e prestazioni ± 5%. I disegni e le foto sono rappresentativi, non rappresentano documento contrattuale.

Ci riserviamo di apportare modifiche, in qualsiasi momento, senza obbligo di preavviso. Il presente Catalogo sostituisce ed annulla tutte le precedenti edizioni e decorre dalla sua pubblicazione (aprile 2020). Con l’ordine, si accettano le nostre Condizioni di Vendita, riportate in questo catalogo.

Sito Aziendale www.officinevarisco.it Magazine tecnico magazine.officinevarisco.it

Utilizza la tua App, Inquadra direttamente QR-Code potrai accedere direttamente al nostro sito internet e richiedere cataloghi, preventivi…

• • •  • 


OFFICINE VARISCO

catalogo 2020 • • •  • 


(3)

Catalogo 2020

8

Officine Varisco SPA (MI) - Tel. +39.02.925.49.34 - www.officinevarisco.it - [email protected]

- I dati riportati hanno solo valore Indicativo e non impegnano il costruttore che si riserva la facoltà di modifiche senza obbligo di preavviso.

SCAMBIATORI DI CALORE DI SERIE

CON FASCIO TUBIERO A “U”

Gli scambiatori di calore a fascio tubiero, grazie alla loro versatilità di impiego e alla loro facilità di manutenzione, sono ancora i più usati in impianti tradizionali di riscaldamento (civili e industriali), così come in impianti di processo e grosse centrali termiche.

I fluidi “primari” più comunemente utilizzati nello scambio termico sono: acqua calda, acqua surri- scaldata, vapore e olio diatermico impiegati per il preriscaldo di acqua o altri fluidi (solitamente cir- colanti all’esterno dei tubi). Lo scambio termico tra i due fluidi circolanti avviene sempre in contro- corrente.

Nuovi processi produttivi, impianti all’avanguardia e un’esperienza costruttiva pluridecennale ci con- sentono di assemblare lo scambiatore di calore con componenti sempre più precisi, riducendo le re- sistenze allo scambio termico ottenendo così una maggior efficienza.

Le caratteristiche maggiormente apprezzate di questi scambiatori sono:

- elevato rapporto prestazioni-prezzo.

- bassi costi di manutenzione.

- intercambiabilità nel tempo di tutti i suoi componenti.

Vasi d’espansione Monoblocco

Acqua Refrigerata 6 bar 30°C 8

Acqua Calda 6 bar 110°C 9

Acqua Surriscaldata 5 bar 120°C 10

Acqua Surriscaldata 8/10/12 bar 192°C 11

Olio Diatermico vaso chiuso/vaso aperto 12-13 Scambiatori di Calore tubi U Ricambi Originali, Modelli e Materiali 14-15 Dimensionamento e Installazione 16-17 Accumulatori di Vapore Schema generale, tabelle di scelta 18

Accumulatori per Polistirolo Espanso 19

Bollitori Twinblue

®

Scambiatore estraibile Acqua Calda 20

Vapore 22

Bollitori e Scambiatore inox AISI 316L Acqua Calda 24

Bollitori Solari Vetrificati Serpentino fisso Singolo e Doppio 26

Bollitori Solari Inox AISI 316 L Serpentino fisso Singolo e Doppio 27

Accumulatori per Refrigerazione Isolamento rigido+Alluminio 28

Isolamento Celle Chiuse +PVC 29

Accumuli Termo Accumulatori Acqua Calda Sanitaria Twinblue

®

INOX 30-31 Termo Accumulatori Puffer Kombi 32-33 Ricambi per Bollitori Fasci Tubieri, Testate, Guarnizioni 34

Anodi, Resistenze Elettriche 35

Schemi e Glossario 36-38 Condizioni di Vendita 40

ZANI 2012 80 Anodi di magnesio

AM

TAPPO ISOLATO TIPO 
 ≤ 
¼ ≤  ¼     ¼ T D mm L mm singolo kg AM 1 K AM 1 1” 33 320 0,75 AM 2 K AM 2 1” 33 520 1,10 AM 3 K AM 3 1” 33 700 1,35 AM 4 K AM 4 1” 26 320 0,45 TAPPO SALDATO AMS 1 K AMS 1 1” 32 320 0,70 AMS 4 K AMS 4 1” 32 520 1,00 AMS 5 K AMS 5 1” 26 320 0,45 AMS 8 K AMS 8 1” 32 700 1,25 Tester anodi di magnesio

AT1B

Anodi di Magnesio, in lega AZ 63, montati su tappo isolato; consentono, se collegati con l’Anoden Tester, il loro controllo (dall’esterno) senza interrompere il servizio dell’ACS. Anodi di Magnesio, in lega AZ 63, completi di tappo Saldato. RICAMBI RICAMBI per il controllo del funzionamento e del consumo degli Anodi di Magnesio con tappo isolato (AM), montato su borchia in materiale plastico. 
 ≤ 
¼ ≤  ¼     ø P K AT 1 B 106 75 * Fornito di serie completo di collegamento. Montaggio solo su manicotto 1''1/4.

Le garanzie della tecnologia Vetrificazione e Zincatura

15 La soluzione che offre maggiori garanzie contro il fenomeno della corrosione è il trattamento che utilizza smalto porcellanato (vetrificazione). Infatti nessuno dei materiali metallici (esclusi oro e platino) è in grado di evitare problemi a contatto con lÊacqua calda in tutte le condizioni chimico-fisiche possibili, neppure lÊacciaio inox. LÊacciaio smaltato è un vero e proprio materiale composito in cui lÊacciaio conferisce la resistenza meccanica, mentre lo strato di smalto provvede a garantire lÊidoneità alimentare dellÊacqua (DL 174/04), nonchè un efficace protezione del manufatto dalla corrosione. La Vetrificazione non è però in grado di garantire tale protezione da sola, un importante accorgimento da adottare è lÊutilizzo di anodi: . anodi di magnesio (anodi sacrificali) . anodi a corrente impressa (anodi permanenti) Nei prodotti Zani viene eseguita la zincatura a caldo per immersione perchè consente di rivestire di zinco anche le superfici interne dei serbatoi, dove maggiormente si evidenziano gli effetti della corrosione. La zincatura offre una duplice protezione contro la corrosione: -lÊEffetto Barriera dovuto al formarsi di uno strato superficiale di Zn; -la Protezione Catodica conseguente al diverso potenziale dei due elementi ferro-zinco. La vita di questo tipo di protezione è fortemente condizionata solo da una eccessiva temperatura dellÊacqua o da un suo eccessivo grado di addolcimento: si raccomanda quindi di non superare mai la temperatura di accumulo di 60°C e di non addolcire lÊacqua al di sotto dei 15°F.

Sicurezza

Il Dispositivo Controllo Fumi (DCF), che verifica lÊeventuale presenza di anomalie di scarico, la valvola a gas con termostato di sicurezza contro sovratemperature, il pressostato differenziale di protezione e la camera stagna antinquinamento ambientale sono tutti sistemi di sicurezza e di controllo che verificano e garantiscono costantemente il corretto funzionamento degli scaldacqua Zani.

Twinblue ®

• 
 
 ¼


¼¼ 
 ≥ 
¼ 
 ¼
 ≥
 
 
 



¼ ¼ 
¼¼ ¼ ¼ λ ¼ ¼ λ ¼ ¼ ¼ ¼ 
¼ λ ¼ ¼ VASI DI ESPANSIONE MONOBLOCCO ZANI // 01 VASI DI ESPANSIONE MONOBLOCCO CHIUSI SENZA DIAFRAMMA Sono costituiti da un recipiente a pressione in acciaio al carbonio costruito e collau- dato secondo il DLgs 93/2000 di attua- zione della Direttiva 97/23/CE (PED). PRESSURIZZATI AD ARIA In fase di installazione vengono pressuriz- zati con compressore d'aria o tramite aria compressa di rete ad una pressione legger- mente superiore alla pressione idrostatica nel punto in cui viene installato il vaso. PRESSIONE COSTANTE, LIVELLO VARIABILE La pressione di esercizio viene mantenu- ta pressochè costante con l'espulsione dell'aria eventualmente in eccedenza durante le fasi di espansione dell'acqua (riscaldamento) e/o con l'eventuale immis- sione di nuova aria compressa durante le fasi di contrazione (raffreddamento). CERTIFICATI COME INSIEMI, ESCLUSI DAL CONTROLLO DELLA MESSA IN SERVIZIO I vasi di espansione MONOBLOCCO sono forniti di tutti gli accessori previsti dalle vigenti norme per garantirne un funziona- mento automatico e sicuro e sono certifi - cati come INSIEMI secondo il DM 329/04 recante “norme per la messa in servizio e l’utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi”. Le verifi che di INSIEME sono effettuate in fabbrica e pertanto ogni MONOBLOCCO può godere della esclusio- ne dal controllo della MESSA IN SERVIZIO. La prima gamma completa Monoblocco ZANI: pressione costante livello variabile per tutte le esigenze d’impianto per vaso di espansione senza membrana. Consentono le variazioni di volume d’acqua dovute ai cambiamenti di temperatura ed allo stesso tempo mantengono la pressione degli impianti chiusi entro i limiti stabiliti. Compatti e completi, la linea Monoblocco VMC//VMR è stata progettata per limitare i volumi, adattarsi agli spazi più ristretti e ridurre i costi. 8 Officine Varisco SPA (MI) - Tel. +39.02.925.49.34 - www.officinevarisco.it - [email protected] - I dati riportati hanno solo valore Indicativo e non impegnano il costruttore che si riserva la facoltà di modifiche senza obbligo di preavviso. SCAMBIATORI DI CALORE DI SERIE CON FASCIO TUBIERO A “U” Gli scambiatori di calore a fascio tubiero, grazie alla loro versatilità di impiego e alla loro facilità di manutenzione, sono ancora i più usati in impianti tradizionali di riscaldamento (civili e industriali), così come in impianti di processo e grosse centrali termiche. I fluidi “primari” più comunemente utilizzati nello scambio termico sono: acqua calda, acqua surri- scaldata, vapore e olio diatermico impiegati per il preriscaldo di acqua o altri fluidi (solitamente cir- colanti all’esterno dei tubi). Lo scambio termico tra i due fluidi circolanti avviene sempre in contro- corrente. Nuovi processi produttivi, impianti all’avanguardia e un’esperienza costruttiva pluridecennale ci con- sentono di assemblare lo scambiatore di calore con componenti sempre più precisi, riducendo le re- sistenze allo scambio termico ottenendo così una maggior efficienza. Le caratteristiche maggiormente apprezzate di questi scambiatori sono: - elevato rapporto prestazioni-prezzo. - bassi costi di manutenzione. - intercambiabilità nel tempo di tutti i suoi componenti. OFFICINE VARISCO srl 45100 Rovigo (Italia) V.le delle Industrie, 53 Tel +39 0425 471740 [email protected] 5

disegno di proprietà della Ditta: data descrizione dati tecnici codice

13/12/18 Modello litri

Rev. 0 kg.

kW

Trattamento mq.

¼

•


¼

•¼

¼•

•≥

•
 
 •

¼

¼•

•≥

¼•

•≥

¼

•
 
 ≥•
•

•¼

•≥

¼

¼

¼

•¼

¼

≥•

•¼

•≥

¼

¼

¼

¼

¼

disegno di proprietà della Ditta: data descrizione dati tecnici codice

13/12/18 Modello litri

Rev. 0 kg.

kW

Trattamento mq.

¼

•


¼

•¼

¼•

•≥

•
 
 •

¼

¼•

•≥

¼•

•≥

¼

•
 
 ≥•
•

•¼

•≥

¼

¼

¼

•¼

¼

≥•

•¼

•≥

¼

¼

¼

¼

¼

disegno di proprietà della Ditta: data descrizione dati tecnici codice

13/12/18 Modello litri

Rev. 0 kg.

kW

Trattamento mq.

¼

•


¼

•¼

¼•

•≥

•
 
 •

¼

¼•

•≥

¼•

•≥

¼

•
 
 ≥•
•

•¼

•≥

¼

¼

¼

•¼

¼

≥• 


•¼

•≥

¼

¼

¼

¼

¼

disegno di proprietà della Ditta: data descrizione dati tecnici codice

13/12/18 Modello

litri

Rev. 0

kg.

kW

Trattamento

mq.

¼

¼ •


•¼

•≥ ¼•


 • •
 


¼

¼•

•≥ •≥ ¼•

• 


•
 ¼ 
 ≥•
•

•≥ •¼

¼

¼

•¼ ¼

≥• ¼ 


•≥ •¼

¼

¼

¼

¼

¼

disegno di proprietà della Ditta: data descrizione dati tecnici codice

13/12/18 Modello litri

Rev. 0 kg.

kW

Trattamento mq.

¼

•


•¼ ¼

• ≤

¼•

•≥


 • •
 


¼

¼• •

•≥ ≤ • 
 ≤

≥ •

•≥ ¼•

¼ •

•
 
 ≥•
•

≥ 


•≥ •¼

¼

¼ 


•¼ ¼

¼ 
 ≥•

≥ 


•¼

•≥

≥ ¼

¼

¼

¼

¼

Bollitore

(4)

catalogo 04/2020

8

Officine Varisco SPA (MI) - Tel. +39.02.925.49.34 - www.officinevarisco.it - [email protected]

- I dati riportati hanno solo valore Indicativo e non impegnano il costruttore che si riserva la facoltà di modifiche senza obbligo di preavviso.

SCAMBIATORI DI CALORE DI SERIE

CON FASCIO TUBIERO A “U”

Gli scambiatori di calore a fascio tubiero, grazie alla loro versatilità di impiego e alla loro facilità di manutenzione, sono ancora i più usati in impianti tradizionali di riscaldamento (civili e industriali), così come in impianti di processo e grosse centrali termiche.

I fluidi “primari” più comunemente utilizzati nello scambio termico sono: acqua calda, acqua surri- scaldata, vapore e olio diatermico impiegati per il preriscaldo di acqua o altri fluidi (solitamente cir- colanti all’esterno dei tubi). Lo scambio termico tra i due fluidi circolanti avviene sempre in contro- corrente.

Nuovi processi produttivi, impianti all’avanguardia e un’esperienza costruttiva pluridecennale ci con- sentono di assemblare lo scambiatore di calore con componenti sempre più precisi, riducendo le re- sistenze allo scambio termico ottenendo così una maggior efficienza.

Le caratteristiche maggiormente apprezzate di questi scambiatori sono:

- elevato rapporto prestazioni-prezzo.

- bassi costi di manutenzione.

- intercambiabilità nel tempo di tutti i suoi componenti.

4 OFFICINE VARISCO srl 45100 Rovigo (Italia) V.le delle Industrie, 53 Tel +39 0425 471740 [email protected]

 

λ λ

PROTEZIONE E CONTROLLO

• • ≥
 
 
 • •


 
 ≥ ¼ • 


¼ 



 ≥ • 
 •

¼ ≥ 
 • •

≤ ≥• ≥ • •

• • ≥
  •

¼ 


• • • • ¼



 • •  • 
 ¼ • 
 •


 
 • 


• • ¼
 ≥ ¼
 ¼ 
 ¼ •

¼ •

• λ• ≥• 
 
 •


 ≥ 
  •


 ≥


 λ   ¼
 • 
 • ≥ • •

≥ 
 ≥ • ≥ 
 ≥ 
 



 ≥ • • ¼ 
 ¼ • • • 
 ¼ •

¼ •

Anodo elettronico a corrente impressa per una protezione catodica perma- nente; non essendo soggetto ad usura il CORREX è particolarmente indicato per la protezione di accumulatori e bollitori anche già installati, operanti con acque in condizioni chimico-fisiche particolarmente addolcite (aggressive anche a freddo).

In questi casi si dovranno rimuovere gli anodi al magnesio esistenti prima di installare il CORREX.

••

¼

¼

¼

¼

¼

¼

•¼

≥¼

•


≥¼

¼


≥¼

•λ

≥•


 

λ

 ¼


•

••

SISTEMI ED ACCESSORI DI SICUREZZA

Protezione dalla Pressione - Protezione dal Gelo - Protezione Elettrica - Protezione Catodica

Protezione elettrica

Protezione catodica

Anodo a corrente impressa

(5)

catalogo 04/2020

8

Officine Varisco SPA (MI) - Tel. +39.02.925.49.34 - www.officinevarisco.it - [email protected]

- I dati riportati hanno solo valore Indicativo e non impegnano il costruttore che si riserva la facoltà di modifiche senza obbligo di preavviso.

SCAMBIATORI DI CALORE DI SERIE

CON FASCIO TUBIERO A “U”

Gli scambiatori di calore a fascio tubiero, grazie alla loro versatilità di impiego e alla loro facilità di manutenzione, sono ancora i più usati in impianti tradizionali di riscaldamento (civili e industriali), così come in impianti di processo e grosse centrali termiche.

I fluidi “primari” più comunemente utilizzati nello scambio termico sono: acqua calda, acqua surri- scaldata, vapore e olio diatermico impiegati per il preriscaldo di acqua o altri fluidi (solitamente cir- colanti all’esterno dei tubi). Lo scambio termico tra i due fluidi circolanti avviene sempre in contro- corrente.

Nuovi processi produttivi, impianti all’avanguardia e un’esperienza costruttiva pluridecennale ci con- sentono di assemblare lo scambiatore di calore con componenti sempre più precisi, riducendo le re- sistenze allo scambio termico ottenendo così una maggior efficienza.

Le caratteristiche maggiormente apprezzate di questi scambiatori sono:

- elevato rapporto prestazioni-prezzo.

- bassi costi di manutenzione.

- intercambiabilità nel tempo di tutti i suoi componenti.

OFFICINE VARISCO srl 45100 Rovigo (Italia) V.le delle Industrie, 53 Tel +39 0425 471740 [email protected]

5 ITALIANO

5

GARANZIA DEL COSTRUTTORE

Le garanzie contenute nel catalogo sono offerte nei termini indicati nel prodotto stesso, riguardano solo le superfici debitamente trattate e/o protette ed in particolare quelle a contatto con l’Acqua Calda Sanitaria e valgono solo contro la foratura da corrosione elettrochimica; decadono comunque nei seguenti casi:

a) Non vengano rispettate le norme di installazione e manutenzione, b) Non vengano rispettate le raccomandazioni contenute nel presente libretto,

c) Il prodotto non sia dotato, in modo efficiente e permanente, della protezione catodica normalmente in dotazione.

d) Nel caso di sostituzione o smontaggio dello scambiatore o dell’anodo, gli stessi non vengano montati in modo corretto seguendo scrupolosamente le istruzioni del manuale e senza utilizzare ricambi originali.

e) Non venga rispettata la temperatura e la pressione massima di esercizio indicata in targa dati tecnici posta sul serbatoio; si ricorda che l’aggressività dell’acqua cresce vistosamente con l’aumento della temperatura, soprattutto sopra la soglia dei 55÷60ºC.

f) Venga smarrito il libretto o la targa dati tecnici rendendo non identificabile il prodotto.

g) I requisiti di qualità dell’acqua potabile di alimentazione non siano conformi al DLgs 31/01 direttiva n.

98/83/CE ed in particolare non vengano rispettati i parametri sotto elencati:

parametro concentrazione

pH conduttività

elettrica µs cm-1 (a 20°C)

cloruri

mg/l Cl solfati

mg/l SO4 durezza totale

°F(*) valore

di parametro 6,5÷9,5 2500 250(**) 250 minima

richiesta 15 (*) Oltre che per soddisfare obiettivi di igienicità, l’acqua va trattata per risultare in equilibrio

(nè incrostante nè aggressiva) secondo il diagramma di TILLMANN (UNI 9182 Art. 17).I trattamenti prescritti (UNI 8065) non potranno comunque impedirne l’eventuale uso alimentare e dovranno essere effettuati con idonee apparecchiature; in caso di addolcimento o dissalazione la durezza totale dell’acqua trattata non dovrà essere inferiore a 15°F (DM 443/90).

Eccessive incrostazioni diminuiscono l’efficienza dello scambiatore.

(**) Valore massimo ammissibile per prodotti in acciaio INOX.

PROTEZIONE CATODICA CONTRO LA CORROSIONE

Installare l’apparecchio in modo che gli ANODI siano facilmente accessibili e sostituibili.

La protezione anticorrosiva potrebbe essere negativamente influenzata o resa addirittura inefficace con l’errato montaggio di elementi riscaldanti di METALLI NOBILI come RESISTENZE ELETTRICHE e/o SCAMBIATORI DI CALORE.

Questi accessori potranno essere installati solo facendo uso di giunzioni isolanti per la loro separazione elettrica dal serbatoio e dall’impianto e non dovranno essere collegati al cavo di messa a terra. Per il montaggio isolato di eventuali resistenze elettriche di classe I^ si dovrà inoltre fare in modo che:

a) le parti conduttrici di corrente della resistenza elettrica siano protette contro possibili contatti diretti.

b) il serbatoio metallico e tutti i tubi metallici (in questo caso non sono ammessi tubi di materiale plastico) ad esso collegati, vengano connessi ai morsetti del cavo di messa a terra (EN 60335-2-21/A3).

λ λ

MATERIALI E TRATTAMENTI


 ¼ 
¼

≥ ¼•

¼ ≥ 
 ¼
 • • •

¼

λ

¼ 
 λ ¼
 • ≥• • 
¼ • ¼ 


≥ • 
   • • 
≥≥ ¼ • λ •

≥• • ≥• 
 ≥ • 
 • 
 •


¼ 
 ≤ ≥ •  
¼¼ 
 


λ • ≥• ¼ • ≥ ¼ •

≥• 
 • • 
 
 ≥• 
¼ 


¼

¼•

λ λ

MATERIALI E TRATTAMENTI


 ¼ 
¼

≥ ¼•

¼ ≥ 
 ¼
 • • •

¼


 λ

¼ 
 λ ¼
 • ≥• • 
¼ • ¼ 


≥ • 
   • • 
≥≥ ¼ • λ •

≥• • ≥• 
 ≥ • 
 • 
 •


¼ 
 ≤ ≥ •  
¼¼ 
 


λ • ≥• ¼ • ≥ ¼ •

≥• 
 • • 
 
 ≥• 
¼ 


¼

¼•

Parametri e Garanzie

Parametri dell’acqua

Protezione catodica e Compatibilità delle acque con i materiali

(6)

catalogo 04/2020

8

Officine Varisco SPA (MI) - Tel. +39.02.925.49.34 - www.officinevarisco.it - [email protected]

- I dati riportati hanno solo valore Indicativo e non impegnano il costruttore che si riserva la facoltà di modifiche senza obbligo di preavviso.

SCAMBIATORI DI CALORE DI SERIE

CON FASCIO TUBIERO A “U”

Gli scambiatori di calore a fascio tubiero, grazie alla loro versatilità di impiego e alla loro facilità di manutenzione, sono ancora i più usati in impianti tradizionali di riscaldamento (civili e industriali), così come in impianti di processo e grosse centrali termiche.

I fluidi “primari” più comunemente utilizzati nello scambio termico sono: acqua calda, acqua surri- scaldata, vapore e olio diatermico impiegati per il preriscaldo di acqua o altri fluidi (solitamente cir- colanti all’esterno dei tubi). Lo scambio termico tra i due fluidi circolanti avviene sempre in contro- corrente.

Nuovi processi produttivi, impianti all’avanguardia e un’esperienza costruttiva pluridecennale ci con- sentono di assemblare lo scambiatore di calore con componenti sempre più precisi, riducendo le re- sistenze allo scambio termico ottenendo così una maggior efficienza.

Le caratteristiche maggiormente apprezzate di questi scambiatori sono:

- elevato rapporto prestazioni-prezzo.

- bassi costi di manutenzione.

- intercambiabilità nel tempo di tutti i suoi componenti.

6 OFFICINE VARISCO srl 45100 Rovigo (Italia) V.le delle Industrie, 53 Tel +39 0425 471740 [email protected]

Vasi d’espansione chiusi, senza membrana Acqua Refrigerata 6 bar -10/30°C

Acqua Calda 6 bar 110°C Acqua Surriscaldata 5 bar 120°C

Acqua Surriscaldata 8 bar 175,4°C Acqua Surriscaldata 10 bar 184,1°C Acqua Surriscaldata 12 bar 191,7°C

Olio Diatermico 5 bar 300°C Vaso d’espansione Aperto

Impianti per Olio Diatermico pressione ATMOSFERICA

VASI DI ESPANSIONE MONOBLOCCO ZANI // 01

VASI DI ESPANSIONE MONOBLOCCO

CHIUSI SENZA DIAFRAMMA

Sono costituiti da un recipiente a pressione in acciaio al carbonio costruito e collau- dato secondo il DLgs 93/2000 di attua- zione della Direttiva 97/23/CE (PED).

PRESSURIZZATI AD ARIA

In fase di installazione vengono pressuriz- zati con compressore d'aria o tramite aria compressa di rete ad una pressione legger- mente superiore alla pressione idrostatica nel punto in cui viene installato il vaso.

PRESSIONE COSTANTE, LIVELLO VARIABILE

La pressione di esercizio viene mantenu- ta pressochè costante con l'espulsione dell'aria eventualmente in eccedenza durante le fasi di espansione dell'acqua (riscaldamento) e/o con l'eventuale immis- sione di nuova aria compressa durante le fasi di contrazione (raffreddamento).

CERTIFICATI COME INSIEMI, ESCLUSI DAL CONTROLLO DELLA MESSA IN SERVIZIO

I vasi di espansione MONOBLOCCO sono forniti di tutti gli accessori previsti dalle vigenti norme per garantirne un funziona- mento automatico e sicuro e sono certifi - cati come INSIEMI secondo il DM 329/04 recante “norme per la messa in servizio e l’utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi”. Le verifi che di INSIEME sono effettuate in fabbrica e pertanto ogni MONOBLOCCO può godere della esclusio- ne dal controllo della MESSA IN SERVIZIO.

La prima gamma completa Monoblocco ZANI: pressione costante livello variabile per tutte le esigenze d’impianto per vaso di espansione senza membrana. Consentono le variazioni di volume d’acqua dovute ai cambiamenti di temperatura ed allo stesso tempo mantengono la pressione degli impianti chiusi entro i limiti stabiliti. Compatti e completi, la linea Monoblocco VMC//VMR è stata progettata per limitare i volumi, adattarsi agli spazi più ristretti e ridurre i costi.

VOLUME VARIABILE E PRESSIONE COSTANTE:

cuscino d’aria o azoto, sfiato di gas a perdere.

DIMENSIONAMENTO: Viene eseguito come se fosse un vaso d’espansione aperto. Tenendo conto di un contenuto iniziale a livello minimo di un 30% del volume, oltre ad un ulteriore 20% del cuscino di gas per la pressurizzazione. Questo per evitare che a pieno regime di funzionamento, il serbatoio si svuoti del gas di pressurizzazione. Considerato che nel caso della pressurizzazione fatto con aria, la sua solubilità nell’acqua favorisce tale perdita.

PRESSURIZZAZIONE AUTONOMA: fatta con elettro COMPRESSORE fornito con l’apparecchio.

Da RETE : Aria compressa dalla rete d’impianto o con Azoto in bombole.

La Pressurizzazione: è da effettuarsi in sede di installazione con aria o azoto, deve mantenere una pressione superiore a quella di saturazione dell'acqua surriscaldata alla temperatura di esercizio, questo, per evitare la formazione di vapore nel caso di piccoli abbassamenti di pressione nei punti più alti dell'impianto o sulle tubazioni in aspirazione.

Aria o Azoto? L’uso dell’aria per la pressurizzazione risulta conveniente per temperature fino a 120°C con una pressione di 4 bar. Quando la temperatura è superiore, generalmente si utilizza l’Azoto. Con vasi per impianti ad OLIO Diatermico la pressu- rizzazione è CON AZOTO. Questo gas oltre ad essere il meno solubile nell’acqua, non presenta pericoli di corrosione.

L’Azoto (N2) è un gas inerte, normalmente disponibile sul mercato in bombole, caricate a 150/200 bar.

Colpo d’Ariete: la formazione di vapore potrebbe causare colpi d’ariete deteriorando le condutture dell’impianto.

L’espansione dell’acqua non è lineare rispetto alle condizioni di temperatura, per questo motivo vengono indicati indici relativi che possono non essere proporzionati.

Acqua Glicolata: l’Acqua, può essere addizionata con glicole, per preservare dal gelo l’impianto o negli impianti ad Acqua Refrigerata. L’acqua così miscelata, avrà una dilatazione o contrazione maggiore, in proporzione alla % di glicole. Nella sche- da del Vaso per Acqua refrigerata si riporta l’esempio a 30°C, temperatura di riferimento dei nostri dimensionamenti.

Le regolazioni: i livellostati ed i pressostati devono interrompere l'apporto di calore al generatore con blocco automatico e rimozione manuale da prevedere sul quadro di comando. Gli accessori vengono forniti separatamente in caso di necessità.

Geometria: il vaso d’espansione è un serbatoio cilindrico verticale, progettato per resistere ad una pressione e temperatura relative alle necessità dell’impianto stesso. Fornito di piedi per l'installazione a pavimento è costruito con lamiera di acciaio di qualità, viene certificato CE secondo Normativa: PED 2014/68/UE. Viene finito con vernice industriale di colore nero o grigio, l’interno rimane grezzo.

VASI D’ESPANSIONE Funzionamento e Raccomandazioni

(7)

catalogo 04/2020

8

Officine Varisco SPA (MI) - Tel. +39.02.925.49.34 - www.officinevarisco.it - [email protected]

- I dati riportati hanno solo valore Indicativo e non impegnano il costruttore che si riserva la facoltà di modifiche senza obbligo di preavviso.

SCAMBIATORI DI CALORE DI SERIE

CON FASCIO TUBIERO A “U”

Gli scambiatori di calore a fascio tubiero, grazie alla loro versatilità di impiego e alla loro facilità di manutenzione, sono ancora i più usati in impianti tradizionali di riscaldamento (civili e industriali), così come in impianti di processo e grosse centrali termiche.

I fluidi “primari” più comunemente utilizzati nello scambio termico sono: acqua calda, acqua surri- scaldata, vapore e olio diatermico impiegati per il preriscaldo di acqua o altri fluidi (solitamente cir- colanti all’esterno dei tubi). Lo scambio termico tra i due fluidi circolanti avviene sempre in contro- corrente.

Nuovi processi produttivi, impianti all’avanguardia e un’esperienza costruttiva pluridecennale ci con- sentono di assemblare lo scambiatore di calore con componenti sempre più precisi, riducendo le re- sistenze allo scambio termico ottenendo così una maggior efficienza.

Le caratteristiche maggiormente apprezzate di questi scambiatori sono:

- elevato rapporto prestazioni-prezzo.

- bassi costi di manutenzione.

- intercambiabilità nel tempo di tutti i suoi componenti.

OFFICINE VARISCO srl 45100 Rovigo (Italia) V.le delle Industrie, 53 Tel +39 0425 471740 [email protected]

7 λ λ

 

λ λ


 ¼

¼

• 


≥ ¼

≥ • ¼ 
¼ 
¼

¼

• 


≥ ¼

≥ • ¼ 
 


• 



 


¼

SCELTA DEL VASO D'ESPANSIONE BOLLITORE SOLARE MONOBLOCCO

≥ ≥ •

• •

VN

VD

VE


 ¼ 


¼

¼

¼ ¼

 


 ≥
 


¼ ≥¼ ≥¼ ≥¼

• ≥

¼ ¼

¼

Acqua Surriscaldata Pressione di esercizio bar 5 6 8 10 12

Temperatura di progetto °C 120 165 175,4 184,1 191,7

Coefficiente di espansione dell’ acqua n/100 0,0593 0,1093 0,1231 0,1353 0,1464

Acqua Calda

6 6 6

80 100 110

0,0281 0,0421 0,0503

λ λ

 

λ λ


 ¼

¼

• 


≥ ¼

≥ • ¼ 
¼ 
¼

¼

• 


≥ ¼

≥ • ¼ 
 


• 



 


¼

SCELTA DEL VASO D'ESPANSIONE BOLLITORE SOLARE MONOBLOCCO

≥ ≥ •

• •

VN

VD

VE


 ¼ 


¼

¼

¼ ¼

 


 ≥
 


¼ ≥¼ ≥¼ ≥¼

• ≥

¼ ¼

¼

VASI D’ESPANSIONE TABELLE - DIMENSIONAMENTO - SCELTA DEL VASO

Temperatura (in °C) massima ammissibile o di effettivo intervento del termostato di blocco o della valvola intercettazione del combustibile. Tenuto conto delle tolleranze di taratura.

VASO MONOBLOCCO VPAC 3000 con o senza compressore.

ESEMPI Dimensionamento

Poiché Dev’essere

(8)

catalogo 04/2020

8

Officine Varisco SPA (MI) - Tel. +39.02.925.49.34 - www.officinevarisco.it - [email protected]

- I dati riportati hanno solo valore Indicativo e non impegnano il costruttore che si riserva la facoltà di modifiche senza obbligo di preavviso.

SCAMBIATORI DI CALORE DI SERIE

CON FASCIO TUBIERO A “U”

Gli scambiatori di calore a fascio tubiero, grazie alla loro versatilità di impiego e alla loro facilità di manutenzione, sono ancora i più usati in impianti tradizionali di riscaldamento (civili e industriali), così come in impianti di processo e grosse centrali termiche.

I fluidi “primari” più comunemente utilizzati nello scambio termico sono: acqua calda, acqua surri- scaldata, vapore e olio diatermico impiegati per il preriscaldo di acqua o altri fluidi (solitamente cir- colanti all’esterno dei tubi). Lo scambio termico tra i due fluidi circolanti avviene sempre in contro- corrente.

Nuovi processi produttivi, impianti all’avanguardia e un’esperienza costruttiva pluridecennale ci con- sentono di assemblare lo scambiatore di calore con componenti sempre più precisi, riducendo le re- sistenze allo scambio termico ottenendo così una maggior efficienza.

Le caratteristiche maggiormente apprezzate di questi scambiatori sono:

- elevato rapporto prestazioni-prezzo.

- bassi costi di manutenzione.

- intercambiabilità nel tempo di tutti i suoi componenti.

8 OFFICINE VARISCO srl 45100 Rovigo (Italia) V.le delle Industrie, 53 Tel +39 0425 471740 [email protected] Tipo VN

Volume Nominale litri

Vu Volume utile

litri

Dimensioni in mm Attacchi Y

l/mm

Peso E kg

Ø

E PN16

sc

ØD H h

VPAR 500 300 650 1780 440 1”1/2 - 3/4" 0,322 120

VPAR 800 500 790 1960 485 2” - 3/4" 0,481 150

VPAR 1000 650 790 2360 485 2” - 3/4" 0,481 180

VPAR 1500 900 1000 2270 595 2”1/2 - 3/4" 0,768 250

VPAR 2000 1200 1100 2450 600 2”1/2 - 3/4" 0,928 340

VPAR 3000 1650 1300 2670 685 - DN 100 1" 1,298 440

VPAR 4000 2800 1300 3470 685 - DN 100 1" 1,298 640

VPAR 5000 3550 1400 3700 715 - DN 100 1" 1,52 740

Vu = volume utile di espansione, è il volume occupato dal gas con acqua al livello minimo a freddo.

Y = volume d’acqua in litri ogni millimetro di variazione del livello.

Personalizzazione : su richiesta possiamo variare dimensioni e posizione attacchi nei limiti della normativa di calcolo della stabilità.

VASI DI ESPANSIONE MONOBLOCCO ZANI // 01

VASI DI ESPANSIONE MONOBLOCCO

CHIUSI SENZA DIAFRAMMA

Sono costituiti da un recipiente a pressione in acciaio al carbonio costruito e collau- dato secondo il DLgs 93/2000 di attua- zione della Direttiva 97/23/CE (PED).

PRESSURIZZATI AD ARIA

In fase di installazione vengono pressuriz- zati con compressore d'aria o tramite aria compressa di rete ad una pressione legger- mente superiore alla pressione idrostatica nel punto in cui viene installato il vaso.

PRESSIONE COSTANTE, LIVELLO VARIABILE

La pressione di esercizio viene mantenu- ta pressochè costante con l'espulsione dell'aria eventualmente in eccedenza durante le fasi di espansione dell'acqua (riscaldamento) e/o con l'eventuale immis- sione di nuova aria compressa durante le fasi di contrazione (raffreddamento).

CERTIFICATI COME INSIEMI, ESCLUSI DAL CONTROLLO DELLA MESSA IN SERVIZIO

I vasi di espansione MONOBLOCCO sono forniti di tutti gli accessori previsti dalle vigenti norme per garantirne un funziona- mento automatico e sicuro e sono certifi - cati come INSIEMI secondo il DM 329/04 recante “norme per la messa in servizio e l’utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi”. Le verifi che di INSIEME sono effettuate in fabbrica e pertanto ogni MONOBLOCCO può godere della esclusio- ne dal controllo della MESSA IN SERVIZIO.

La prima gamma completa Monoblocco ZANI: pressione costante livello variabile per tutte le esigenze d’impianto per vaso di espansione senza membrana. Consentono le variazioni di volume d’acqua dovute ai cambiamenti di temperatura ed allo stesso tempo mantengono la pressione degli impianti chiusi entro i limiti stabiliti. Compatti e completi, la linea Monoblocco VMC//VMR è stata progettata per limitare i volumi, adattarsi agli spazi più ristretti e ridurre i costi.

ACCESSORI Monoblocco

Indicatore/i di livello, valvola di sicurezza a molla, manometro con rubinetto a tre vie,termometro, elettrolivello a galleggiante nei modelli 3000-4000-5000, controllo di livello con sonde dal 300 al 2000, 2 pressostati, elettrovalvola di espulsione aria, elettrovalvola di caricamento acqua, ritegno e filtro. Collegamenti e cablaggio al quadro elettrico IP54 fornito a bordo macchina.

Alimentazione da RETE : gruppo automatico di carico con regolatore, filtro e manometro.

Alimentazione AUTONOMA:

compressore d’aria automatico da 0,75 kW ATTREZZATURA: valvola sicurezza, manometro a tre vie con rubinetto, indicatore di livello.

¼

• 


¼ ¼ ¼
 ¼
 
 ¼ ≥¼

  ¼

  ¼

≥ •

¼• •≥ ¼•


 • •

• •

¼ ¼

¼

H

De

h E

sc

Vaso Volume totale litri

Vu Volume utile

litri

Dimensioni in mm Dimensioni in mm

Dimensioni in mm Attacchi Attacchi Attacchi Y l/mm Vaso Volume

totale litri

Vu Volume utile

litri

Dimensioni in mm Dimensioni in mm Dimensioni in mm

E

>120°C E

≤120°C sc

Y l/mm Tipo

Volume totale litri

Vu Volume utile

litri De H h E

>120°C E

≤120°C sc

Y l/mm

VPAS 500 300 650 1780 460 DN 40 1”1/2 3/4" 0,322

VPAS 800 500 790 1960 480 DN 50 2” 3/4" 0,481

VPAS 1000 650 790 2360 500 DN 50 2” 3/4" 0,481

VPAS 1500 900 1000 2270 540 DN 65 2”1/2 3/4" 0,768

VPAS 2000 1200 1100 2450 580 DN 65 2”1/2 3/4" 0,928

VPAS 3000 1650 1300 2670 650 DN 100 DN 100 1" 1,298

VPAS 4000 2800 1300 3470 700 DN 100 DN 100 1" 1,298

VPAS 5000 3550 1400 3700 760 DN 100 DN 100 1" 1,520

VASO DI ESPANSIONE CHIUSO SENZA DIAFRAMMA: Pressione Costante - Volume Variabile

Possono essere forniti : Con solo serbatoio, in questo caso verranno certificati come “ATTREZZATURA”

Completi di accessori e QE per alimentazione da rete utente, o Compressore certificati come “INSIEME”

VASI MONOBLOCCO

VPAR ZINCATI // COMPLETI DI ISOLAMENTO ANTICONDENSA Acqua Refrigerata 6 bar // -10/30 °C

ZANI 2012

18

SmaltoPLAST®

Coibentazione

=0,024 W/m

=0,035 W/m

BOLLITORI PER VAPORE o acqua surriscaldata

Impiego

Produzione ed accumulo di Acqua Calda Sanitaria (ACS).

Temperatura di progetto: 110°C.

max 80°C.

max 6 bar.

Trattamento anticorrosivo SmaltoPLAST®: trattamento polveri termoindurenti;

idoneo per acqua potabile ai sensi del DM 174/2004.

Colore grigio RAL 7038.

Scambiatore di calore Fascio tubiero piegato ad “U”, mandrinato su piastra, idoneo per acqua potabile.

Guarnizioni

Gomma siliconica alimentare dielettrica, cod. GGS.

Coibentazione

≤ 1000 l: Poliuretano rigido, spessore 30 mm (PUR 30), conforme al DPR 412/93.

e tutti gli ORIZZONTALI:

Poliuretano flessibile spessore 50 mm (PUF 50).

Rivestimento esterno SCAI colore grigio RAL 7038.

Protezione catodica Anodi di Magnesio (AMS), in lega AZ 63, con tappo Saldato.

Garanzia anticorrosione Anni 3.

80 °C | 6 bar | Art. 3.3 Dir. 97/23/CE | Scambiatore Dir. 97/23/CE

BVS-VA

LITRI SCAMBIATORE RAME SCAMBIATORE INOX POTENZA W (1) PESO

CODICE EURO CODICE EURO 0,5 bar 1 bar 2 bar 4 bar 6 bar 8 bar 10 bar 12 bar

111,6°C 120,4°C 133,7°C 152°C 165°C 175,4°C 184,1°C 191,7°C

300 (3) BVSR 0300 VA 1.360 BVSX 0300 VA 35 38 44 52 57 62 65 68 65

3) BVSR 0500 VA 1.680 BVSX 0500 VA 1.630 47 52 59 70 77 83 88 91 100

BVSR 0750 VA BVSX 0750 VA 1.970 70 77 89 104 115 124 131 137 125

1000 BVSR 1000 VA 2.360 BVSX 1000 VA 94 103 118 139 154 165 175 182 150

BVSR 1500 VA 3.010 BVSX 1500 VA 140 155 177 208 230 248 262 274 230

2000 BVSR 2000 VA BVSX 2000 VA 187 206 237 277 307 330 350 365 270

3000 BVSR 3000 VA 4.470 BVSX 3000 VA 285 314 360 422 467 502 532 555 345

4000 BVSR 4000 VA 6.010 BVSX 4000 VA 378 417 478 561 621 667 * * 475

BVSR 5000 VA BVSX 5000 VA 6.360 476 525 601 705 781 839 * * 550

4000 D (2) BVSR 4000 DVA 8.210 BVSX 4000 DVA 7.300 756 834 956 1122 1242 1334 * * 545

(2) BVSR 5000 DVA 9.410 BVSX 5000 DVA 952 1050 1202 1410 1562 1678 * * 630

Versione ORIZZONTALE (codice BOSR-VA, BOSX-VA): AUMENTO 18% e solo COIBENTAZIONE FLESSIBILE (PUF50)

(1) - Potenza con vapore; con acqua surriscaldata diminuire del 10%. Per pressioni e temperature intermedie, le potenze si possono ricavare per interpolazione lineare.

(2) D = Scambiatore doppio.

* Scambiatore speciale a richiesta.

LITRI DIMENSIONI mm ATTACCHI ANODI

TIPO

A B B1 C C1 De Di E F H H1 L M N e1-u1 e2-u2

300 325 355 230 480 355 620 550 1215 300 1430 740 1450 330 205 1”¼ 1”¼ AMS1

340 370 240 495 365 720 650 1480 300 1720 850 1760 370 240 1”¼ 1”¼ AMS4

355 385 225 510 350 820 750 1595 300 1840 940 1900 390 260 1”¼ 1”½ AMS4

1000 365 430 220 555 345 870 800 1905 300 2200 980 2230 415 270 1”¼ 1”½ AMS4

435 500 290 650 440 1060 950 2055 380 2400 1180 2430 460 315 1”½ 2” AMS4

2000 455 520 270 670 420 1210 1100 2075 380 2450 1310 2500 500 350 1”½ 2” AMS4

3000 520 585 250 735 400 1410 1300 2140 380 2550 1490 2600 540 400 1”½ 2” AMS8

4000 575 630 295 850 515 1510 1400 2445 430 2890 1570 2950 625 440 2” 2”½ AMS8

580 635 315 855 535 1710 1600 2450 430 2930 1800 3000 655 470 2” 2”½ AMS8

CALDAIA

Acqua Refrigerata

Pressione esercizio bar 6 6

Temperatura di esercizio tm °C 4 12

Coefficiente di contrazione “

e

0,00435 0,0387

I valori delle temperature sono quelle normalmente considerate negli impianti di refrigerazione da 7 a 12 °C . Nella tabella, l'indice di contrazione corrisponde alla differenza tra la temperatura del- l’acqua ad impianto inattivo (30°C) e la minima raggiungibile (4°C).

Altre situazioni dovranno essere considerate dal termotecnico progettista.

COSTRUZIONE

Serbatoio in acciaio al carbonio SR235JR

Interno ed Esterno Zincati a caldo Isolamento in Polietilene Reticolato sp. 19 mm. Integralmente incollato.

Anti-condensa UNI EN 806-2:2008 finitura SCAI per esterni blu.

UTILIZZO

VPAR “INSIEME” SECONDO DM 329/04 Serve a compensare la diminuzione del volume dell’acqua contenuta nell’impianto, al diminuire della temperatura. Per temperature inferiori a 0°C si raccomanda di addizionare con glicole 15%.

Normativa: Dir.PED 2014/68/UE

MANUTENZIONI E GARANZIE

Garanzia del Prodotto : 12/18 mesi

Nei limiti riportati nelle nostre Condizioni di Vendita temperature di refrigerazione 7 / 12 °C

temperature di progetto -10 / +110 °C pressione max di esercizio 6 bar COEFFICIENTE DI CONTRAZIONE CON ANTIGELO

T °C Solo acqua Antigelo 10% Antigelo 15% Antigelo 20% Antigelo 30%

10 0,0003 0,0032 0,0048 0,0064 0,0960

15 0,0011 0,0043 0,0059 0,0075 0,0107

20 0,0018 0,0050 0,0066 0,0082 0,0114

25 0,0031 0,0063 0,0079 0,0095 0,0127

30 0,0044 0,0076 0,0092 0,0108 0,0140

35 0,0063 0,0094 0,0110 0,0126 0,0158

40 0,0078 0,0111 0,0127 0,0143 0,0175

45 0,0099 0,0132 0,0148 0,0164 0,0196

50 0,0121 0,0153 0,0169 0,0185 0,0217

55 0,0145 0,0178 0,0194 0,0210 0,0242

60 0,0171 0,0203 0,0219 0,0235 0,0267

65 0,0201 0,0233 0,0249 0,0265 0,0297

70 0,0228 0,0260 0,0276 0,0292 0,0324

75 0,0259 0,0291 0,0307 0,0323 0,0355

80 0,0290 0,0322 0,0338 0,0354 0,0386

85 0,0321 0,0353 0,0369 0,0385 0,0417

90 0,0359 0,0391 0,0407 0,0423 0,0455

95 0,0396 0,0429 0,0445 0,0461 0,0493

100 0,0435 0,0467 0,0483 0,0499 0,0531

Acqua contenuta nell’impianto C = 42414 l

Temperatura minima di esercizio T min = 4°C

Temperatura ad impianto inattivo T max = 30°C

Coefficiente di contrazione e = (1,00435-1,0000)= 0,00435

Dislivello tra livello a freddo nel vaso e punto più alto dell’impianto ∆h1 = 17 m = 1,7 bar

Pressione atmosferica assoluta Pa = 1 bar

Pressione di esercizio (assoluta) Pi = 1,7 + 1 + 0,3 =3 bar (2 bar g)

Pressione max di pressurizzazione (assoluta) Pf = 6 bar (5 bar g)

Vu = e C Pi

1-Pf = 0,00435 42414 3

1 - 6 = 369 l

Si sceglie il VPAR 500 che ha “Vu” = 410 l

La variazione in altezza tra il livello massimo a impianto inattivo e il livello minimo a freddo sarà:

e C

Y = 0,00435 42414

0,275 = 670 mm

ESEMPIO DI CALCOLO

dove Y = volume acqua in litri ogni mm di variazione del livello

T.max: 30°C Pf bar(g)

T.min: 4°C 5

Coefficiente di contrazione:

0,00435 Pi bar(g)

1 2 3 4

Modello V.P.A.R. Vu Contenuto acqua impianto (litri)

500 410 58123 42414 26705 10996

750 664 94130 68690 43249 17808

1000 875 124042 90517 56992 23467

1500 1245 176494 128793 81092 33391

2000 1710 242414 176897 111379 45862

2500 2070 293448 214138 134828 55517

3000 2450 347318 253448 159579 65709

4000 3370 477739 348621 219502 90383

5000 4180 592567 432414 272261 112107

18 19

Modello VPAS per impianto ad acqua surriscaldata con pressurizzazione a gas.

Il vaso cilindrico verticale, con piedi per l’installazione a pavimento, è costruito con lamiera di acciaio di qualità e certificato CE secondo direttiva 97/23/CE (PED).

Serve ad assorbire la dilatazione dell’acqua contenuta nell’impianto all’aumentare della temperatura e allo stesso tempo a mantenere la pressurizzazione dell’impianto entro i limiti stabiliti.

La pressurizzazione da effettuare con aria o azoto deve mantenere una pressione superiore a quella di saturazione dell’acqua surriscaldata alla temperatura di esercizio e ciò per evitare la formazione di vapore nel caso di piccoli abbassamenti di pressione nei punti più alti dell’impianto o nelle tubazioni in aspirazione.

ACQUA SURRISCALDATA VASO DI ESPANSIONE CHIUSO SENZA

DIAFRAMMA

PRESSURIZZATO CON ARIA E AZOTO / VPAS

IMPIEGO CERTIFICAZIONE

CARATTERISTICHE

Pressione massima ammissibile (relativa) bar 5 6 8 12 15 18

Temperatura massima ammissibile °C 158,9 165 175,4 191,7 201,4 209,9

Flange UNI EN 1092-1 PN 16 16 16 16 25 25

LF livello minimo a freddo Lm livellostato di minima LC livello massimo a caldo LM livellostato di massima I indicatore di livello M manometro con rubinetto Pm pressostato di minima PM pressostato di massima PU passo uomo

G aria/azoto e sfiato – ø ½” gas* Vs valvola sicurezza aria/azoto – ø ¾” gas*

I livellostati ed i pressostati devono interrompere l’apporto di calore al generatore con blocco automatico e rimozione manuale da prevedere sul quadro di comando.

Per la pressurizzazione è consigliabile l’azoto, comunque per impianti a bassa temperatura e media pressione si usa l’aria.

ESEMPI DI SCELTA

* filettatura attacchi gas secondo norme UNI EN ISO 228-1

¼

• 


¼ ¼ ¼
 ¼
 
 ¼ ≥¼

  ¼

  ¼

≥ •

¼• •≥ ¼•


 • •

• •

¼ ¼

¼

Riferimenti

Documenti correlati

Sono da evitarsi oscillazioni della temperatura che durante lo stoccaggio possono portare alla formazione di condensa sullo e nello scambiatore di calore.. I tappi, che si trovano

“all’avanguardia”, che sceglie gli scambiatori di calore Bowman per il raffreddamento dei suoi prodotti di propulsione più grandi (oltre 100 kW), è solo una delle

Attenzione: un solo lato dello scambiatore deve essere fissato e vincolato, mentre l’altra estre- mità dovrà potersi muovere assialmente su una guida realizzata contestualmente

Peligros químicos y físicos: La clasificación del producto ha sido derivada de los criterios establecidos por el Reglamento CLP, Anexo I, Parte 2. Los métodos

Per agevolare lo scollegamento dello scambiatore di calore a piastre dovrebbe essere montato un gomito al collegamento nella piastra di pressione, diretto verso l’alto o

Dal punto di vista degli scambiatori di calore, limitandosi a quelli ad aria e al settore della refrigerazione, vi sono dei problemi (maggiori pressioni operative) ma anche

In questa prospettiva si inquadra la ricerca condotta dal CNEN e dalla NIRA, pervenuta alla progettazione del gene, rato re di vapore PGV-1 della potenza di 50 Mw. La società

La configurazione L (bassa resa) ha, invece, un disegno della corrugazione più scorrevole, in modo da diminuire la turbolenza e di conseguenza le perdite di