• Non ci sono risultati.

Crescita urbana e politiche per la mobilità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Crescita urbana e politiche per la mobilità"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Crescita urbana e Crescita urbana e

politiche per la politiche per la

mobilità mobilità

Patrizia Lattarulo e Patrizia Lattarulo e

Sabrina Iommi

Sabrina Iommi

(2)

Premessa: La Toscana, le tendenze demografiche Premessa: La Toscana, le tendenze demografiche 1997/2008 1997/2008

-200 -100 0 100 200 300 S. naturale

S. migr. Estero S. migr. altre regioni S. totale

Evoluzione della popolazione Evoluzione della popolazione Val. assoluto

Val. assoluto

-200 -100 0 100 200 300 Nuov e f. da matrimonio

Nuov e f. da sep./div orzio Nuov e f. dall'estero Nuov e f. d altre regioni Famiglie cancellate TOT. FAMIGLIE

Nascita nuove famiglie Nascita nuove famiglie Val. assoluto

Val. assoluto

Variazione

Variazione % 1997-% 1997-20082008

(3)

Il decentramento della popolazione residente Il decentramento della popolazione residente

-40000 -20000 0 20000 40000

Massa, Carrara Lucca Pistoia Firenze Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Prato

Saldo Estero Saldo altre regioni Saldo Toscana

Capoluoghi Capoluoghi

-10000 0 10000 20000 30000 40000 50000 Massa, Carrara

Lucca Pistoia Firenze Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Prato

Saldo Estero Saldo altre regioni Saldo Toscana

Resto della provincia Resto della provincia

(4)

Dinamiche territoriali (dimensioni quantitative) Dinamiche territoriali (dimensioni quantitative)

• • Le scelte residenziali delle persone e delle Le scelte residenziali delle persone e delle famiglie;

famiglie;

• • Le cause delle scelte di mobilit Le cause delle scelte di mobilit à à residenziale; residenziale;

• • Le conseguenze in termini di sostenibilit Le conseguenze in termini di sostenibilit à à territoriale, sociale e di

territoriale, sociale e di trasporto trasporto Domanda di Domanda di mobilit

mobilit à à

Politiche per la mobilit

Politiche per la mobilit à à e per lo sviluppo e per lo sviluppo urbano

urbano

(5)

9 9 Quali le caratteristiche degli individui che si Quali le caratteristiche degli individui che si spostano rispetto alle destinazioni?

spostano rispetto alle destinazioni?

9 9 Quali le motivazioni? Quali le motivazioni?

108mila cancellazioni dal 108mila cancellazioni dal capoluogo tra il 1997 e il 2008 capoluogo tra il 1997 e il 2008 (8.900 l

(8.900 l anno su 345.000abitanti) anno su 345.000abitanti)

(6)

Meno di 0,5%

da 0,5% a 1%

da 1% a 2%

da 2% a 5%

più di 5%

Distribuzione % dei cancellati da Firenze Distribuzione % dei cancellati da Firenze

Quali fiorentini si spostano?

Quali fiorentini si spostano?

Dove si dirigono i fiorentini?

Dove si dirigono i fiorentini?

Cancellati da Firenze, caratteristiche Cancellati da Firenze, caratteristiche

0 20 40 60

Stranieri Laureati 0-19 anni

20-29 anni

30-39 anni

40 anni + Residenti Cancellati

(7)

Perch

Perch é é i fiorentini si spostano? i fiorentini si spostano?

Stili di vita pi

Stili di vita pi ù ù sostenibili sostenibili vs vs un miglior rapporto un miglior rapporto qualit

qualit à à /prezzo dell /prezzo dell abitazione abitazione

Iscritti da Firenze e vantaggio in termini di valori immobiliari Iscritti da Firenze e vantaggio in termini di valori immobiliari

(8)

Chi si dirige dove: comuni simili per caratteristiche degli Chi si dirige dove: comuni simili per caratteristiche degli ex fiorentini in ingresso ex fiorentini in ingresso

0 10 20 30 40 50 60

Scandicci, Sesto F.no Lastra a Signa

Campi B., Signa, Montelupo, Capraia e

Limite

Bagno a R., Fiesole, Impruneta, Vaglia

Greve in C., Tavarnelle V.P., Montespertoli, S.

Casciano V.P.

Borgo S. L., Vicchio, Scarperia, Barberino M.,

S. Piero a Sieve Distanza da Firenze (minuti) Risparmio sui valori immobiliari(%) % cancellati da Firenze

GRUPPO A GRUPPO B GRUPPO C GRUPPO D GRUPPO E

(9)

Chi si dirige dove: la propensione individuale a Chi si dirige dove: la propensione individuale a spostarsi verso una classe di comuni spostarsi verso una classe di comuni

-10 -5 0 5 10 15

20-29 anni 40 anni e più Straniero Con laurea In nucleo con figli Individuo

Bagno a R., Fiesole, Impruneta, Vaglia (C)

Campi B., Signa, Montelupo F.no, Capraia e L.(B)

Probabilità di cancellarsi da Firenze per iscriversi in alcuni g

Probabilità di cancellarsi da Firenze per iscriversi in alcuni gruppi di comuniruppi di comuni

(10)

• • Spostamenti tra comuni e mezzo di trasporto Spostamenti tra comuni e mezzo di trasporto

• • Spostamenti interni e diversificazione modale Spostamenti interni e diversificazione modale (vicinanza dei servizi, variet

(vicinanza dei servizi, variet à à dell dell offerta, offerta, politiche della mobilit

politiche della mobilit à à ) )

Trasformazione urbana e Trasformazione urbana e

domanda di mobilit

domanda di mobilit à à

(11)

Flussi pendolari in ingresso a Firenze per mezzo di trasporto Flussi pendolari in ingresso a Firenze per mezzo di trasporto

TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA

Le conseguenze sulla mobilit

Le conseguenze sulla mobilit à à e i costi collettivi e i costi collettivi della congestione della congestione

TRENO TRENO

AUTO AUTO

(12)

Integrazione territoriale nelle attività nell’area vasta Integrazione territoriale nelle attività nell’area vasta Toscana Centrale Toscana Centrale

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Lavoro/studio Tempo libero Shopping

Non si sposta Piedi e bici Treno

Mezzo pubbl. gomma Moto/ciclomotore Auto

Mezzo di trasporto e motivo Mezzo di trasporto e motivo

Dove si svolgono abitualmente le Dove si svolgono abitualmente le

seguenti attività?

seguenti attività?

20%0%

40%

60%

80%

100%

Lavoro studio

Tempo libero

Shopping

Altro

Fuori dalle province FI-PO-PT

Nelle altre province (FI-PO-PT)

Entro la provincia ma fuori dal comune Entro il comune

(13)

Spostamenti in città per modo di trasporto Spostamenti in città per modo di trasporto

Fonte: E Fonte: E MoveMove

Firenze

0 10 20 30 40 50

Auto Moto Autobus Treno Bici e piedi

Area Fiorentina

0 20 40 60 80

Auto Moto Autobus Treno Bici e piedi Vicinanza dei servizi e varietà dell’offerta di trasporto consen

Vicinanza dei servizi e varietà dell’offerta di trasporto consentono tono maggiore diversificazione modale

maggiore diversificazione modale

Spostamenti abituali e mezzo di trasporto Spostamenti abituali e mezzo di trasporto

(14)

Concludendo: suggerimenti per le politiche Concludendo: suggerimenti per le politiche

Entrambe convergono su una attenta regolazione dei flussi con me

Entrambe convergono su una attenta regolazione dei flussi con mezzo privato a favore zzo privato a favore del rafforzamento dell

del rafforzamento dell’’offerta di trasporto pubblicoofferta di trasporto pubblico Effetti pesanti sulla congestione nelle aree urbane Effetti pesanti sulla congestione nelle aree urbane

• •

LL’espansione delle aree urbane ’espansione delle aree urbane èè determinata dalla fuoriuscita della popolazione determinata dalla fuoriuscita della popolazione locale

locale

• •

I fiorentini che si spostano sono alla ricerca in larga parte diI fiorentini che si spostano sono alla ricerca in larga parte di condizioni abitative dal condizioni abitative dal rapporto qualit

rapporto qualitàà prezzo migliore. Ma non manca una componente rivolta alla ricerprezzo migliore. Ma non manca una componente rivolta alla ricerca di ca di ambienti e stili di vita migliori, sempre pi

ambienti e stili di vita migliori, sempre piùù compromessi nelle aree urbane. compromessi nelle aree urbane.

• •

Questi ultimi si spostano verso le aree piQuesti ultimi si spostano verso le aree piùù pregiate intorno al capoluogo, quando pregiate intorno al capoluogo, quando economicamente possibile, ma i nuclei economicamente meno agiati

economicamente possibile, ma i nuclei economicamente meno agiati sono disposti a sono disposti a spostarsi nella seconda cintura alla ricerca di qualit

spostarsi nella seconda cintura alla ricerca di qualitàà ambientale a costi sostenibili, ambientale a costi sostenibili, sopportando un costo non economico (lo spostamento) invece di un

sopportando un costo non economico (lo spostamento) invece di un costo economico costo economico (il prezzo dell

(il prezzo dell’abitazione) ’abitazione) mobilitmobilitàà “volontariavolontaria”. .

equit

equitàà nell’nell’accesso alla cittaccesso alla cittàà migliorare la qualitàmigliorare la qualità urbana e fermare il urbana e fermare il circolo vizioso dei costi esterni della mobilit circolo vizioso dei costi esterni della mobilitàà

(15)

Crescita urbana e Crescita urbana e

politiche per la politiche per la

mobilità mobilità

Patrizia Lattarulo e Patrizia Lattarulo e

Sabrina Iommi

Sabrina Iommi

Riferimenti

Documenti correlati

g) disporre del personale docente e ausiliario professionalmente idoneo e assunto nel rispetto delle norme contrattuali vigenti, disponibile alla realizzazione del progetto e

Un’analisi comparata dei punti di forza rappresentati nella tabella precedente consente di delineare gli elementi unificanti (“invarianti”) che emergono dai casi studio

Il tasso di mobilità della popolazione, cioè le persone che si spostano giornalmente, tra il 2012 e 2016 è cresciuto dal 75,1% all’83,6% e aumenta la mobilità non sistematica Fattori

© 2010 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e

© 2003 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 56 Rete. telefonica Rete

• Microfoni posti a semicerchio intorno ai pannelli per studiare la geometria della riflessione... Il coefficiente direzionale di

Acustica: Requisiti degli edifici, le nuove normative, la Classificazione Acustica degli

Per tutte le altre strutture prive di tali poteri e per quelle Per tutte le altre strutture prive di tali poteri e per quelle di uso comune, il datore di lavoro e' il Rettore.