Pag. 1
LICEO STATALE “GIOVANNI PASCOLI”
LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO-SOCIALE Viale Don Minzoni, 58 - 50129 Firenze
Tel. 055-572370 - Fax 055-589734 – e-mail [email protected] www.liceopascoli.edu.it
RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO E DEL DIRETTORE SGA AL PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2021
In ottemperanza all’art. 5, comma 8 del regolamento di contabilità D.I. 129/2018, nel sottoporre all’approvazione del C.d.I. il Programma Annuale dell’e.f. 2021, il sottoscritto Dirigente Scolastico espone i seguenti criteri che sono stati seguiti nella sua preparazione.
Il Programma Annuale per l’e.f. 2021 è stato elaborato e predisposto in applicazione delle seguenti norme e disposizioni:
D.I. n. 129 del 28/8/2018;
D. Lgs. 165/2001;
Art. 22, c. 6, della Legge 448 del 28/12/2001;
D.M. n°21 del 1/03/2007;
C.M. n°173 del 10/12/01, C.M. 118 del 30/10/2002, C.M. 151 del 14/03/2007, recanti istruzioni amministrativo contabili;
Nota MPI prot. 2467 del 03/12/2007 che ha recepito il Decreto MEF n. 66233 del 08/06/2007;
Legge 13/07/2015, n. 107;
Nota MIUR – Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali – Direzione Generale per le risorse umane e finanziarie – Prot.
23072 del 30.09.2020.
In ottemperanza dell’art. 4 c. 1 del sopra citato D.I. n. 129/2018, tutte le risorse disponibili sono state destinate in coerenza con le previsioni del P.T.O.F. del Liceo Pascoli di Firenze per il prioritario svolgimento delle attività di istruzione, formazione e orientamento secondo quanto disposto dal D.P.R. 275 dell’8/03/99 emanato ai sensi dell’art. 21 L. 15/03/97 n° 59 e successive modificazioni e integrazioni.
SITUAZIONE GENERALE
SITUAZIONE CLASSI AL 31 OTTOBRE 2020
Alla data del 31 ottobre 2020 la popolazione studentesca dell’istituto frequentante nell’anno scolastico 2020-2021 risulta pari a n. 1036 alunni
suddivisi in n° 46 classi, distribuiti come di seguito specificato.
N. indirizzi presenti: 3 Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico/Esabac
Pag. 2 N. classi articolate: 0
Classi/Sezioni Alunni Iscritti
Alunni frequentanti
Numero classi corsi diurni (a)
Numero classi corsi serali
(b)
Totale classi (c=a+b)
Alunni iscritti al 1settem bre corsi
diurni (d)
Alunni iscritti al
1 settembr
e corsi serali (e)
Alunni frequent anti classi corsi diurni
(f)
Alunni frequent anti classi
corsi serali (g)
Totale alunni frequentan
ti (h=f+g) Di cui
div.
abili
Differenza tra alunni iscritti al 1 settembre e
alunni frequentanti corsi diurni
(i=d-f)
Differenza tra alunni iscritti al 1 settembre e
alunni frequentanti
corsi serali (l=e-g)
Media alunni per
classe corsi diurni
(f/a)
Media alunni per classe
corsi serali (g/b)
Prime 9 0 9 204 0 204 0 204 1 0 0 22,6 0
Seconde 9 0 9 221 0 221 0 221 5 0 0 24,5 0
Terze 9 0 9 201 0 201 0 201 1 0 0 22,3 0
Quarte 9 0 9 197 0 197 0 197 2 0 0 21,8 0
Quinte 10 0 10 213 0 213 0 213 2 0 0 21,3 0
Totale 46 0 46 1036 0 1036 0 1036 11 0 0 22,5 0
SITUAZIONE ORGANICO DEL PERSONALE A.S. 2020/2021 AL 31 OTTOBRE 2020
La situazione del personale docente e ATA (organico di fatto) in servizio può così sintetizzarsi:
DIRIGENTE SCOLASTICO
NUMERO
N.B. in presenza di cattedra o posto esterno il docente va rilevato solo dalla scuola dititolarità del posto
Insegnanti titolari a tempo indeterminato full-time 70
Insegnanti titolari a tempo indeterminato part-time 11
Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato full-time 4
Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato part-time 1
Insegnanti su posto normale a tempo determinato con contratto annuale 4
Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto annuale 0
Insegnanti a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 2
Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 3
Insegnanti di religione a tempo indeterminato full-time 1
Insegnanti di religione a tempo indeterminato part-time 0
Insegnanti di religione incaricati annuali 1
Insegnanti su posto normale con contratto a tempo determinato su spezzone orario* 6 Insegnanti di sostegno con contratto a tempo determinato su spezzone orario* 1
*da censire solo presso la 1ͣ scuola che stipula il primo contratto nel caso in cui il docente abbia più spezzoni e quindi abbia stipulato diversi contratti con altrettante scuole.
TOTALE PERSONALE DOCENTE 104
Pag. 3
N.B. il personale ATA va rilevato solo dalla scuola di titolarità del posto
NUMERO
Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi 0
Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi a tempo determinato 1 Coordinatore Amministrativo e Tecnico e/o Responsabile amministrativo 0
Assistenti Amministrativi a tempo indeterminato 6
Assistenti Amministrativi a tempo determinato con contratto annuale 0 Assistenti Amministrativi a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 1
Assistenti Tecnici a tempo indeterminato 1
Assistenti Tecnici a tempo determinato con contratto annuale 1
Assistenti Tecnici a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 0
Collaboratori scolastici dei servizi a tempo indeterminato 0
Collaboratori scolastici a tempo indeterminato 11
Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto annuale 0 Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 5 Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo indeterminato 1 Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo determinato con
contratto annuale
0 Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo determinato con
contratto fino al 30 Giugno
0
Personale ATA a tempo indeterminato part-time 0
TOTALE PERSONALE ATA 27
n.
ESAME DEL MOD. A E ALLEGATI MOD. B
PARTE ENTRATE
Le risorse finanziarie di cui dispone, o si prevede possa disporre, l’Istituto e sulle quali si basa il Programma Annuale, sono complessivamente pari a € 458.678,51 per entrate in conto Competenza così suddivise:
AGGREGAZIONE 01 - AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO
Per la determinazione delle quote, vincolate e non vincolate, da iscriversi nella presente posta si è tenuto conto dell’art.4 del D.I. 129/2018.
A) Avanzi di amministrazione pari ad € 332.475,08 di cui € 214.254,53 (01.01) per somme non vincolate e € 118.220,55 (01.02) per somme vincolate così come di seguito specificato e risultante nel Mod. D:
1. € 214.254,53 economie non vincolate contributo ordinari, contributi da privati, contributi da famiglie e economie non vincolate accantonate per accertamenti attivi non riscossi negli anni precedenti;
2. € 118.220,55 economie vincolate come di seguito elencate:
Pag. 4 1 € 2.258,30 Vincolato anni precedenti: importo in corso di verifica per accertarne l’esatta provenienza, trattandosi di somma trasportata di anno in anno dall’Esercizio Finanziario 2016
2 € 71.100,46 Scuola Ospedale e Istruzione domiciliare 3 € 5.831,70 Progetto Erasmus +
4 € 10.083,45 Di cui € 3822,01 Finanziamento alternanza scuola/lavoro sett/dic 2020 ed € 6.261,44 Avanzo alternanza scuola/lavoro a.s. 2019/2020
5 € 380,52 Progetto PON FSE “Competenze di cittadinanza globale”
6 € 3.815,54 Progetto PON FSE “Competenze di base”
7 € 176,06 Progetto PON FESR “Smart class: scuola aperta, scuola protetta. Wi-fi sicuro”
8 € 16.470,59 Progetto PON FSE “
Didattica Digitale: un'opportunità per tutti
” 9 € 449,78 Progetto Scuola Amica10 € 922,41 Finanziamento M.I. orientamento a.s. 2020/2021 11 € 1.775,00 Formazione Docenti – Finanziamento M.I.
12 € 3.816,45 Contributo famiglie per viaggi di istruzione da restituire 13 € 265,27 Contributo famiglie per abbigliamento logo Liceo Pascoli
14 € 368,64 Finanziamento M.I. per emergenza Covid art. 231 comma 7 D.L. 18/2020 15 € 126,38 Finanziamento M.I. per emergenza Covid per connettività studenti meno
abbienti D.L. 24/2020
16 € 380,00 Valorizzazione eccellenze finanziamento M.I.
AGGREGAZIONE 03 - FINANZIAMENTO DELLO STATO 01- Dotazione ordinaria: € 26.174,69
(ammontare della dotazione finanziaria comunicata dal MIUR con e-mail - Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali – Direzione Generale per le risorse umane e finanziarie - Prot. 23072 del 30.09.2020, recante istruzioni per la predisposizione del Programma Annuale 2021) comprensiva dell’incremento ai sensi dell’art. 1 comma 11 l. 107/2015 per il potenziamento dell’autonomia scolastica, ripartita secondo i criteri e i parametri dimensionali e di struttura previsti dal DM 834/2015, e comprende in particolare:
€ 16.944,00 quale quota per alunno;
€ 1.333,33 quale quota fissa per istituto;
€ 133,33 quale quota per classi terminali della scuola secondaria di II grado;
€ 120,00 quale quota per alunni diversamente abili;
€ 7.644,03 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro.
AGGREGAZIONE 05 - FINANZIAMENTI DA ENTI LOCALI O DA ALTRE ISTITUZIONI 02 – Provincia vincolati: € 17.804,70
Assegnazione budget preventivo fondo ordinario 2021 per la delega delle funzioni – ex D.C.M.
81/2016 – Anno 2020. Determinazione Dirigenziale N. 31 del 08/01/2021.
04 – Comune vincolati: € 6.044,04
Finanziamento vincolato del Comune di Firenze, così come di seguito specificato:
€ 2.600,68 Finanziamento PEZ per interventi di orientamento;
€ 3.443,36 Finanziamento PEZ per Scuola Amica (Sportello Amico-Studio Amico);
Pag. 5
AGGREGAZIONE 6 - CONTRIBUTI DA PRIVATI 01 - Contributi volontari da famiglie: € 70.000,00
quota non vincolata del contributo versato alla scuola dalle famiglie all’atto dell’iscrizione, sulla base del numero di alunni iscritti e frequentanti alla data di predisposizione del Programma Annuale e sul dato storico.
05- Contributi da famiglie vincolati: € 6.180,00 quota vincolata per copertura assicurativa degli alunni.
PARTE USCITE
Le innovazioni introdotte dal D.M. 129/2018 mantengono il carattere di particolare evidenza nella parte delle uscite previste dal programma annuale in quanto per ogni attività, progetto o gestione economica devono essere redatte apposite schede illustrative finanziarie mod. B (art. 5 c. 6), nelle quali siano specificate le relative fonti di finanziamento dedotte e necessariamente scorporate e ripartite a carico delle entrate previste.
Pertanto andremo a descrivere sinteticamente le varie schede finanziarie compilate coerentemente con il P.T.O.F. e in linea con i risultati della gestione dell’esercizio precedente, correlate con le assegnazioni ad esse pertinenti e allocate ai sensi dell’art. 2 c. 3 del citato decreto.
ATTIVITA’
A01- Funzionamento generale e decoro della Scuola
Risorse € 50.368,64 Spese € 50.368,64
di cui A01/01- Spese di investimento
Risorse € 25.000,00 Spese € 25.000,00
Si prevede di accrescere sempre più il numero della strumentazione presente nell’Istituto (sede e succursali) per offrire a tutte le classi la possibilità di usare strumenti sempre più all’avanguardia e dotare anche le succursali di biblioteca migliorata e laboratorio informatico.
A.A. non vincolato (01.01)
€ 25.000,00 quota parte dello stanziamento di cui alla corrispondente voce di entrata corrispondente alle economie provenienti dall’e.f. 2020.
Descrizione delle spese: per il dettaglio degli importi imputati ai vari mastri contenuti nella presente scheda, si fa riferimento al mod. B per le spese di investimento e al piano acquisti delle dotazioni inventariabili destinate ai laboratori ed agli uffici.
A01/02- Manutenzione Edifici
Risorse € 25.000,00 Spese € 25.000,00
A.A. non vincolato (01.01)
Pag. 6
€ 20.000,00 quota parte dello stanziamento di cui alla corrispondente voce di entrata corrispondente alle economie verificatesi sulle somme provenienti dall’e.f. 2020.
Dotazione ordinaria (03.01)
€ 5.000,00 tale somma deriva dall’utilizzo dei finanziamenti dello Stato assegnati come contributo ordinario.
La somma stanziata sarà utilizzata per la manutenzione e il miglioramento degli edifici, sede e succursali.
Descrizione delle spese: per il dettaglio degli importi imputati ai vari mastri contenuti nella presente scheda, si fa riferimento al mod. B per la manutenzione ordinaria dell’edificio scolastico e per le eventuali riparazioni.
A01/04 - Risorse ex art. 231 comma 7 D.L. 34/2020
Risorse € 368,64 Spese € 368,64
A.A. vincolato (01.02)
€ 368,64 residuo dello stanziamento del Ministero dell’Istruzione per garantire il corretto svolgimento degli esami di Stato per l’anno scolastico 2019/2020, assicurando la pulizia degli ambienti scolastici secondo gli standard previsti dalla normativa vigente e la possibilità di utilizzare, ove necessario, dispositivi di protezione individuale da parte degli studenti e del personale scolastico durante le attività in presenza.
Descrizione delle spese: per il dettaglio degli importi imputati ai vari mastri contenuti nella presenta scheda, si fa riferimento al mod. B per gli acquisti di beni di consumo.
A02- Funzionamento amministrativo
Risorse € 34.000,39 Spese € 34.000,39
A cui si aggiungono € 1.500,00 per partite di giro quale anticipo al Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi fondo minute spese.
Le risorse indicate derivano dai seguenti finanziamenti:
A.A. non vincolato (01.01)
€ 21.000,00 quota parte dello stanziamento di cui alla corrispondente voce di entrata corrispondente alle economie provenienti dall’e.f. 2020.
Finanziamento dello Stato – Dotazione Ordinaria (03.01)
€ 8.000,00 tale somma deriva dall’utilizzo dei finanziamenti dello Stato assegnati come contributo ordinario.
Provincia Vincolati (05.02)
€ 5.000,39 quota parte dello stanziamento di cui alla corrispondente voce di entrata corrispondente al budget preventivo fondo ordinario 2021.
Pag. 7 Partite di giro
€ 1.500,00 per anticipo minute spese D.S.G.A. Le partite di giro in entrata bilanciano con quelle in uscita.
Descrizione delle spese: per il dettaglio degli importi imputati ai vari mastri contenuti nella presenta scheda, si fa riferimento al mod. B per il funzionamento amministrativo generale.
Le spese che si intendono sostenere per la presente attività sono le seguenti:
acquisto materiale igienico e di pulizia, medicinali per pronto soccorso, Contratti per RSPP/ Medico competente, Contratti per Responsabile Privacy, Canoni per noleggio fotocopiatrici, spese postali, manutenzione ordinaria software e attrezzatura (in particolare per le segreterie), consulenza informatica, acquisto materiale informatico per segreteria e facile consumo, assistenza tecnica informatica, materiale per manutenzione, pubblicazioni, carta, cancelleria, stampati, servizi inerenti alla salute e alla sicurezza sul lavoro, servizi inerenti al trattamento e alla protezione dei dati personali, servizi ausiliari quali rimozione e smaltimento rifiuti ordinari e speciali, servizio di cassa (somma da corrispondere all’istituto cassiere).
A03 - Funzionamento didattico generale
Risorse € 47.804,31 Spese € 47.804,31
cui si aggiungono le risorse finanziarie meglio illustrate nelle successive sottoschede A03/01, A03/02, A03/03 per un totale di previsione di risorse finanziarie pari ad € 64.577,34 e di previsione di spesa pari ad Euro 64.577,34.
Le risorse indicate derivano dai seguenti finanziamenti:
A.A. non vincolato (01.01)
€ 28.554,73 quota parte dello stanziamento di cui alla corrispondente voce di entrata corrispondente alle economie verificatesi sulle somme provenienti dal contributo delle famiglie dal contributo volontario e.f. 2020.
A.A. vincolato (01.02)
€ 265,27 residuo contributo famiglie per abbigliamento logo Liceo Pascoli.
Provincia Vincolati (05.02)
€ 12.804,31 quota parte dello stanziamento di cui alla corrispondente voce di entrata corrispondente al budget preventivo fondo ordinario 2021.
Famiglie vincolati (06.05)
€ 6.180,00 importo globale dello stanziamento della corrispondente voce di entrata per assicurazione alunni.
Descrizione delle spese: per il dettaglio degli importi imputati ai vari mastri contenuti nella presenta scheda, si fa riferimento al mod. B per il funzionamento didattico generale.
Le spese che si intendono sostenere per la presente attività sono le seguenti: acquisto materiale di facile consumo per le attività didattiche, ovvero carta e cancelleria, dotazioni librarie per biblioteche scolastiche e di classe, materiale tecnico specifico per le attività didattiche e laboratoriali, materiale informatico e software, materiale vario per attività didattiche, materiale vario per manutenzione hardware, noleggio fotocopiatrici ad uso didattico, noleggio di altri beni, assicurazione infortuni
Pag. 8 alunni e R.C., acquisto beni durevoli (hardware e accessori), pubblicazioni, reti di trasmissione, servizi ausiliari, licenze d’uso software.
A03/02 - Smart class Avviso 10478/2020
Risorse € 176,06 Spese € 176,06
Le risorse indicate derivano dai seguenti finanziamenti:
A.A. vincolato (01.02)
€ 176,06 residuo progetto PON FESR “Smart class: scuola aperta, scuola protetta. Wi-fi sicuro”, Avviso pubblico prot. n. 10478 del 6/5/2020, Autorizzazione prot.n. AOODGEFID/11317 del 22/5/2020 del M.I.
Descrizione delle spese: per il dettaglio degli importi imputati ai vari mastri contenuti nella presenta scheda, si fa riferimento al mod. B per i compensi accessori per il personale ATA non a carico FIS.
A03/05 - RISORSE D.L. 24/10/2020 - DECRETO M.I. n. 151 del 27/10/2020
Risorse € 126,38 Spese € 126,38
Le risorse indicate derivano dai seguenti finanziamenti:
A.A. vincolato (01.02)
€ 126,38 residuo dello stanziamento del M.I. per emergenza Covid per connettività studenti meno abbienti - D.L. 24/2020.
Descrizione delle spese: per il dettaglio degli importi imputati ai vari mastri contenuti nella presenta scheda, si fa riferimento al mod. B per le utenze e i canoni.
A03/06 - PON FSE - Avviso prot. n. AOODGEFID/19146 del 06/07/2020
Risorse € 16.470,59 Spese € 16.470,59
Le risorse indicate derivano dai seguenti finanziamenti:
A.A. vincolato (01.02)
€ 16.470,59 residuo progetto PON FSE “Didattica Digitale: un'opportunità per tutti”, Avviso
pubblico prot. n. AOODGEFID/19146 del 06/07/2020, Autorizzazione prot. n. AOODGEFID/28308 del 10/09/2020 del M.I.
Descrizione delle spese: per il dettaglio degli importi imputati ai vari mastri contenuti nella presenta scheda, si fa riferimento al mod. B per i compensi accessori del personale ATA non a carico FIS, acquisto di beni di consumo, promozione.
A04 – Alternanza Scuola Lavoro
L’alternanza scuola-lavoro, attualmente denominata come “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”, obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, anche nei licei, è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta.
Pag. 9 Obiettivi: la scuola deve diventare la più efficace politica strutturale a favore della crescita e della formazione di nuove competenze, contro la disoccupazione e il disallineamento tra domanda e offerta nel mercato del lavoro. Per questo, deve aprirsi al territorio, chiedendo alla società di rendere tutti gli studenti protagonisti consapevoli delle scelte per il proprio futuro. Con l’alternanza scuola-lavoro, viene introdotto un metodo didattico e di apprendimento sintonizzato con le esigenze del mondo esterno che chiama in causa anche gli adulti, nel loro ruolo di tutor interni (docenti) e tutor esterni (referenti della realtà ospitante). L’alternanza favorisce la comunicazione intergenerazionale, pone le basi per uno scambio di esperienze e crescita reciproca. Non solo imprese e aziende, ma anche associazioni sportive e di volontariato, enti culturali, istituzioni e ordini professionali possono diventare partner educativi della scuola per sviluppare esperienze coerenti alle attitudini e alle passioni di ogni ragazza e di ogni ragazzo.
Risorse € 17.727,48 Spese € 17.727,48
Le risorse indicate derivano dai seguenti finanziamenti:
A.A. vincolato (01.02)
€ 10.083,45 residuo dello stanziamento di cui alla corrispondente voce di entrata corrispondente alle economie verificatesi sulle somme provenienti dall’e.f. 2020.
Finanziamento dello Stato – Dotazione Ordinaria (03.01)
€ 7.644,03 tale somma deriva dall’utilizzo dei finanziamenti dello Stato assegnati come contributo ordinario.
Descrizione delle spese: per il dettaglio degli importi imputati ai vari mastri contenuti nella presenta scheda, si fa riferimento al mod. B per il progetto Scuola Lavoro.
Le spese che si intendono sostenere per la presente attività sono le seguenti: spese di personale riferito a tutoraggio, nuove convenzioni etc.
A05 –Visite, viaggi e programmi di studio all’estero
Le visite d’istruzione, i viaggi e programmi studio all’estero si effettuano durante l’anno scolastico, interessano tutte le classi e hanno come finalità l’approfondimento di argomenti riguardanti l’arte, le scienze, la tecnologia l’ambiente, attraverso esperienze dirette sia di tipo visivo che di tipo
laboratoriale.
Risorse € 10.000,00 Spese € 10.000,00
A.A. non vincolato (01.01)
€ 1.183,55 quota parte dello stanziamento di cui alla corrispondente voce di entrata corrispondente alle economie provenienti dall’e.f. 2020.
A.A. vincolato (01.02)
€ 3.816,45 residuo dello stanziamento di cui alla corrispondente voce di entrata corrispondente alle economie verificatesi sulle somme provenienti dall’e.f. 2020.
Famiglie non vincolati (06.01)
€ 5.000,00 quota parte dell’importo globale dello stanziamento della corrispondente voce di entrata.
Pag. 10 Descrizione delle spese: per il dettaglio degli importi imputati ai vari mastri contenuti nella presenta scheda, si fa riferimento al mod. B per le visite, i viaggi e i programmi di studio all’estero.
Le spese che si intendono sostenere per la presente attività sono le seguenti: spese per viaggi di istruzione degli studenti e del personale docente accompagnatore, spese di personale per i docenti accompagnatori e spese per il Fondo Solidale, così come deliberato dal Consiglio d’Istituto. Si segnala, inoltre, che l’importo di € 3.816,45 indicato nel mod. B alla voce di spesa 09/02 costituiscono versamenti da restituire in quanto relativi a viaggi di istruzione a.s. 2019/2020 non effettuati causa Covid.
A06 – ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO
Acquisto di materiale e stampa depliant, spese di personale e locazione spazio per “Le scuole si presentano organizzato dal Comune di Firenze e orientamento alunni in uscita.
Risorse € 3.000,00 Spese € 3.000,00
Le risorse indicate derivano dai seguenti finanziamenti:
A.A. non vincolato (01.01)
€ 2.077,59 quota parte dello stanziamento di cui alla corrispondente voce di entrata corrispondente alle economie provenienti dall’e.f. 2020.
A.A. vincolato (01.02)
€ 922,41 residuo del finanziamento M.I. per l’orientamento a.s. 2020/2021 dell’importo erogato pari ad € 1.410,41.
Descrizione delle spese: per il dettaglio degli importi imputati ai vari mastri contenuti nella presenta scheda, si fa riferimento al mod. B per l’attività di orientamento.
PROGETTI
Si precisa che per ogni progetto inserito nel P.T.O.F. è stata attivata apposita scheda illustrativa finanziaria secondo le indicazioni fornite dai docenti responsabili di progetto. Per quanto concerne le motivazioni, gli obiettivi, le metodologie e le finalità didattiche si fa riferimento alle schede di progetto compilate. Preme rilevare che la maggioranza dei progetti contenuti nel Programma Annuale 2021 sono attività pluriennali già avviate da diversi anni. Si sottolinea infine che per ogni progetto che andremo a descrivere verrà attuato puntuale monitoraggio in itinere e necessaria verifica da effettuarsi entro il 30/06/2021, così come previsto dall’art. 10 D.M. 129/2018.
P01 - PROGETTI IN AMBITO SCIENTIFICO, TECNICO E PROFESSIONALE
Risorse € 44.815,54 Spese € 44.815,54
di cui
P01/01 – Attività Sportiva e centro sportivo studentesco
Pag. 11
Risorse € 5.000,00 Spese € 5.000,00
Le risorse indicate derivano dai seguenti finanziamenti:
Famiglie non vincolati (06.01)
€ 5.000,00 importo globale dello stanziamento della corrispondente voce di entrata.
Descrizione delle spese: per il dettaglio degli importi imputati ai vari mastri contenuti nella presenta scheda, si fa riferimento al mod. B per il progetto Attività Sportiva.
Le spese che si intendono sostenere per la presente attività sono le seguenti: esperti esterni per vari progetti, tra cui nuoto e danza, acquisto materiale sportivo, compensi accessori non a carico FIS docenti.
P01/04 – Comunità scolastiche sostenibili
Risorse € 4.000,00 Spese € 4.000,00
Le risorse indicate derivano dai seguenti finanziamenti:
Famiglie non vincolati (06.01)
€ 4.000,00 importo globale dello stanziamento della corrispondente voce di entrata.
Descrizione delle spese: per il dettaglio degli importi imputati ai vari mastri contenuti nella presenta scheda, si fa riferimento al mod. B per il progetto Comunità scolastiche sostenibili.
Le spese che si intende sostenere riguardano i compensi accessori non a carico del FIS docenti.
P01/05 – Educazione alla salute
Risorse € 10.000,00 Spese € 10.000,00
Le risorse indicate derivano dai seguenti finanziamenti:
Famiglie non vincolati (06.01)
€ 10.000,00 importo globale dello stanziamento della corrispondente voce di entrata.
Descrizione delle spese: per il dettaglio degli importi imputati ai vari mastri contenuti nella presenta scheda, si fa riferimento al mod. B per il progetto Educazione alla salute.
Le spese che si intende sostenere sono principalmente per esperti esterni e personale docente interno.
P01/06 – Miglioramento matematica
Il progetto prevede l’incremento delle ore di matematica per tutte le classi del Liceo.
Risorse € 22.000,00 Spese € 22.000,00
Le risorse indicate derivano dai seguenti finanziamenti:
Famiglie non vincolati (06.01)
€ 22.000,00 importo globale dello stanziamento della corrispondente voce di entrata.
Pag. 12 Descrizione delle spese: per il dettaglio degli importi imputati ai vari mastri contenuti nella presenta scheda, si fa riferimento al mod. B per il progetto Miglioramento matematica
Le spese che si intende sostenere sono per personale docente impegnato nella attività.
P01/07 – PON Progetto di competenze di base
Risorse € 3.815,54 Spese € 3.815,54
Le risorse indicate derivano dai seguenti finanziamenti:
A.A. vincolato (01.02)
€ 3.815,54 residuo progetto PON FSE “Competenze di base”, Avviso pubblico prot. n.
AOODGEFID\4396 del 9/03/2018, Autorizzazione prot. n. AOODGEFID/22751 del 01/07/2019 del MIUR.
Descrizione delle spese: per il dettaglio degli importi imputati ai vari mastri contenuti nella presenta scheda, si fa riferimento al mod. B per il progetto.
Le spese che si intendono sostenere per la presente attività sono le seguenti: acquisto di beni di consumo.
P02 - PROGETTI IN AMBITO “UMANISTICO E SOCIALE”
Risorse € 107.812,68 Spese € 107.812,68
di cui
P02/01 – Integrazione didattica curriculare
Si tratta di progetti basati su una didattica integrata e interdisciplinare, previsti dal PTOF, che sono i seguenti:
- Film Club - Swinging school
- Potenziamento cittadinanza attiva - Mappe per tappe
- Comunità scolastiche sostenibili - Potenziamento lingue straniere.
Risorse € 20.000,00 Spese € 20.000,00
Le risorse indicate derivano dai seguenti finanziamenti:
A.A. non vincolato (01.01)
€ 10.000,00 quota parte dello stanziamento di cui alla corrispondente voce di entrata corrispondente alle economie provenienti dall’e.f. 2020.
Pag. 13 Famiglie non vincolati (06.01)
€ 10.000,00 quota parte dell’importo globale dello stanziamento della corrispondente voce di entrata.
Descrizione delle spese: per il dettaglio degli importi imputati ai vari mastri contenuti nella presente scheda, si fa riferimento al mod. B.
Le spese che si intende sostenere sono principalmente per materiale di facile consumo, esperti esterni e personale.
P02/02 - Musica, Teatro, Cinema e Arte
Nel corrente anno scolastico sono organizzati corsi di teatro in lingua inglese, lezioni teatralizzate, corso di disegno, eventi specifici.
Risorse € 1.500,00 Spese € 1.500,00
Le risorse indicate derivano dai seguenti finanziamenti:
Famiglie non vincolati (06.01)
€ 1.500,00 quota parte dell’importo globale dello stanziamento della corrispondente voce di entrata.
Descrizione delle spese: per il dettaglio degli importi imputati ai vari mastri contenuti nella presente scheda, si fa riferimento al mod. B.
Le spese che si intendono sostenere per la presente attività sono per personale interno, esperti esterni per i progetti di teatro, musica, arte, cinema, eventuale materiale di facile consumo, noleggio teatri e sale per rappresentazioni finali.
P02/03 - Scuola Ospedale – Istruzione domiciliare
Dall’anno scolastico 2008-2009 il nostro Liceo è scuola capofila a livello regionale del progetto Scuola in ospedale e istruzione domiciliare. Il residuo del finanziamento ministeriale ricevuto dall’USR della Toscana a fine E.F. 2020 viene riprogrammato nel Progetto 02/03.
Risorse € 71.100,46 Spese € 71.100,46
A.A. vincolato (01.02)
€ 71.100,46 importo globale dello stanziamento di cui alla corrispondente voce di entrata corrispondente alle economie verificatesi sulle somme provenienti dall’e.f. 2020.
Descrizione delle spese: per il dettaglio degli importi imputati ai vari mastri contenuti nella presente scheda si fa riferimento al mod. B per il relativo progetto.
Le spese che si intendono sostenere per la presente attività sono le seguenti: pagamento dei progetti presentati dalle singole scuole di ogni ordine e grado della Toscana.
P02/04 – Progetto “Scuola Amica”
Il progetto intende contrastare la dispersione scolastica. Ha lo scopo di definire e validare un modello esportabile in diversi contesti scolastici per il miglioramento del benessere dello studente e prevede l’azione combinata di quattro componenti principali: 1) il sostegno al metodo di studio per alunni in difficoltà; 2) attività di tutoraggio per l’acquisizione del metodo stesso; 3) incontri di sensibilizzazione con le famiglie per il loro coinvolgimento nel percorso formativo dei figli; 4) eventuale riorientamento in casi specifici. Il Comune di Firenze appoggia il progetto con due tipi di
Pag. 14 finanziamento: uno per il sostegno al metodo di studio e tutoraggio, pari a € 3443,36, e uno per gli interventi di orientamento, pari a € 2.600,68.
Risorse € 9.000,00 Spese € 9.000,00
Le risorse indicate derivano dai seguenti finanziamenti:
A.A. non vincolato (01.01)
€ 2.506,18 quota parte dello stanziamento di cui alla corrispondente voce di entrata corrispondente alle economie provenienti dall’e.f. 2019.
A.A. vincolato (01.02)
€ 449,78 residuo dello stanziamento di cui alla corrispondente voce di entrata pari alle economie verificatesi sulle somme provenienti dall’e.f. 2020.
Comune vincolati (05.04)
€ 6.044,04 come dettagliato in precedenza importo globale dello stanziamento della corrispondente voce di entrata.
Descrizione delle spese: per il dettaglio degli importi imputati ai vari mastri contenuti nella presenta scheda, si fa riferimento al mod. B per il progetto.
Le spese che si intendono sostenere per la presente attività sono le seguenti: spese di personale e esperti esterni.
P02/05 – PON progetto “Cittadinanza globale”
Risorse € 380,52 Spese € 380,52.
Le risorse indicate derivano dai seguenti finanziamenti:
A.A. vincolato (01.02)
€ 380,52 residuo progetto PON FSE “Competenze di cittadinanza globale”, Avviso pubblico prot. n.
AOODGEFID\3340 del 23/03/2017, Autorizzazione prot. n. AOODGEFID/23586 del 23/07/2018 del MIUR.
Descrizione delle spese: per il dettaglio degli importi imputati ai vari mastri contenuti nella presente scheda si fa riferimento al mod. B per il relativo progetto.
Le spese che si intendono sostenere per la presente attività sono per materiali inerenti alle tematiche del progetto.
P02/06 – Progetto Erasmus +
Il progetto Erasmus + approvato dal Consiglio d’istituto e dal Collegio Docenti, prevede la mobilità di un gruppo classe accompagnato da docenti, con scambi in vari paesi europei.
Risorse € 5.831,70 Spese € 5.831,70
Le risorse indicate derivano dai seguenti finanziamenti:
A.A. vincolato (01.02)
€ 5.831,70 residuo del relativo stanziamento di entrata corrispondente alle economie verificatesi sulle somme provenienti dall’e.f. 2020.
Pag. 15 Descrizione delle spese: per il dettaglio degli importi imputati ai vari mastri contenuti nella presente scheda si fa riferimento al mod. B per il relativo progetto.
Le spese che si intendono sostenere per la presente attività sono le seguenti: spese per viaggi e soggiorni, spese di personale, amministrative e di materiale.
P03 - PROGETTI PER “CERTIFICAZIONI E CORSI PROFESSIONALI”
Risorse € 60.000,00 Spese € 60.000,00
di cui
P03/01 – Certificazioni.
Da molti anni il Liceo organizza con piena soddisfazione corsi di preparazione agli Esami di certificazione presso gli Enti certificatori riconosciuti dal MIUR: British Institut of Florence per le certificazioni Cambridge Institut, Institut Français de Florence per le certificazioni in lingua francese, il Deutsches Institut di Firenze per le certificazioni rilasciate dal Goethe Institut, Istituto Cervantes per le certificazioni in lingua spagnola e corso di Cinese. Gli allievi che si impegnano in questo tipo di attività sono stimati intorno al 40% degli iscritti (sulla base dell’analisi dei dati degli scorsi anni scolastici) e ottengono il triplice effetto di consolidare le proprie conoscenze linguistiche
migliorando il loro profitto nei corsi interni; di dotarsi di titoli di studio spendibili a livello europeo;
di acquisire crediti formativi utili al prosieguo della loro carriera scolastica. Il Liceo interviene in questo settore erogando i compensi previsti al Personale Docente che in orario extraobbligo si dedica alla preparazione specifica degli allievi, e sostenendo le spese complementari
riguardanti il materiale necessario e l’attività di supporto del Personale di Segreteria e dei Collaboratori Scolastici. Nel complesso, l’incidenza sul Bilancio del Liceo è assai consistente, anche per il fatto che viene finanziato il 40% delle spese sostenute per l’iscrizione agli Esami. L’impegno finanziario è pienamente giustificato perché connesso con la specializzazione propria del Liceo Linguistico.
Risorse € 30.000,00 Spese € 30.000,00
Le risorse indicate derivano dai seguenti finanziamenti:
A.A. non vincolato (01.01)
€ 23.500,00 quota parte dello stanziamento di cui alla corrispondente voce di entrata corrispondente alle economie provenienti dall’e.f. 2020.
Famiglie non vincolati (06.01)
€ 6.500,00 quota parte dell’importo globale dello stanziamento della corrispondente voce di entrata.
Descrizione delle spese: per il dettaglio degli importi imputati ai vari mastri contenuti nella presente scheda si fa riferimento al mod. B per il relativo progetto.
La somma stanziata sarà utilizzata per le certificazioni di Italiano L2, lingua Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Cinese e per spese di personale.
Pag. 16 P03/02 - Recupero, Integrazione, successo scolastico
Il progetto prevede corsi durante l’a.s. corsi estivi per debiti formativi, corsi per alunni stranieri – area flussi processi immigratori, recupero in corso d’anno per Spagnolo, Bonus linguae per successo scolastico.
Risorse € 30.000,00 Spese € 30.000,00
Le risorse indicate derivano dai seguenti finanziamenti:
A.A. non vincolato (01.01)
€ 23.620,00 quota parte dello stanziamento di cui alla corrispondente voce di entrata corrispondente alle economie provenienti dall’e.f. 2020.
A.A. vincolato (01.02)
€ 380,00 residuo Valorizzazione Eccellenze corrispondente alle economie verificatesi sulle somme provenienti dall’e.f. 2020.
Famiglie non vincolati (06.01)
€ 6.000,00 quota parte dell’importo globale dello stanziamento della corrispondente voce di entrata.
Descrizione delle spese: per il dettaglio degli importi imputati ai vari mastri contenuti nella presente scheda, si fa riferimento al mod. B per il progetto Recupero, Integrazione, Successo scolastico.
Le spese che si intendono sostenere per la presente attività sono per spese di personale, spese amministrative, bonus linguae per studenti meritevoli.
P04 – Formazione del Personale
Aggiornamento e attività di formazione rivolti all’arricchimento delle competenze e delle conoscenze dei docenti e del personale ATA.
Risorse € 10.000,00 Spese € 10.000,00
Le risorse indicate derivano dai seguenti finanziamenti:
A.A. non vincolato (01.01)
€ 8.225,00 quota parte dello stanziamento di cui alla corrispondente voce di entrata corrispondente alle economie provenienti dall’e.f. 2020.
A.A. vincolato (01.02)
€ 1.775,00 residuo del relativo stanziamento di entrata corrispondente alle economie verificatesi sulle somme provenienti dall’e.f. 2020.
Descrizione delle spese: per il dettaglio degli importi imputati ai vari mastri contenuti nella presenta scheda, si fa riferimento al mod. B per il progetto.
Le spese che si intendono sostenere per la presente attività sono spese per corsi di formazione e aggiornamento destinati al personale docente/ATA, organizzazione della formazione prevista dal D.Lgs. 81/2008, adesione rete Leonardo da Vinci sulla sicurezza.
Pag. 17 R98- Fondo riserva
Risorse € 1.000,00 Spese € 1.000,00
La somma indicata rientra nelle previsioni di cui all’art. 8 del D.M. 129/2018.
Le risorse indicate derivano dai seguenti finanziamenti:
Finanziamento dello Stato – Dotazione Ordinaria (02.01)
€ 1.000,00 tale somma deriva dal totale utilizzo dei finanziamenti della corrispondente voce di entrata.
Il D.I. n. 129/20018 (Regolamento di contabilità) prevede all’art. 4 comma 1 che nel programma annuale debba essere iscritto, tra le spese, un fondo di riserva, da determinarsi in misura non superiore al 10 per cento della dotazione finanziaria ordinaria. Nell’elaborazione del programma annuale 2020 viene proposto l’accantonamento del 3,82% della dotazione ordinaria nel fondo di riserva.
DISPONIBILITA’ FINANZIARIA DA PROGRAMMARE
L’importo di € 55.376,44 proviene sia dal parziale impiego dell’avanzo di amministrazione che dai finanziamenti che si prevede di introitare nell’e.f. 2021 come di seguito indicato. La disponibilità rappresenta una provvista finanziaria alla quale si potrà far ricorso per sostenere attività e progetti non previsti in questa sede e con l’unica condizione del rispetto delle finalità per cui i contributi vincolati furono erogati, salvo diversa volontà dell’ente erogatore.
Alla luce dell’art. 7, comma 2 del D.I. 129/2018 che recita: “Al programma annuale è allegata una tabella dimostrativa del predetto avanzo di amministrazione presunto e un prospetto nel quale sono indicati i singoli stanziamenti di spesa correlati all'utilizzazione dell'avanzo. Detti stanziamenti possono essere impegnati solo dopo la realizzazione dell'effettiva disponibilità finanziaria e nei limiti dell'avanzo effettivamente realizzato”.
► Disponibilità senza vincolo di destinazione:
dall’avanzo di amministrazione: € 48.587,48
dalla competenza non utilizzata: € 4.530,66
► Disponibilità con vincolo di destinazione:
dall’avanzo di amministrazione: € 2.258,30
Attività negoziale programmata per l’e.f. 2021
- Contratti ed incarichi con esterni per prestazione d'opera per progetti di formazione e aggiornamento.
- Incarichi interni a docenti e ATA per attività aggiuntive e Progetti.
- Contratti di lavoro per supplenze brevi.
- Contratto di assicurazione infortuni e responsabilità civile per gli studenti e il personale.
Pag. 18 - Contratti con esterni per prestazione d'opera su progetti, per RSPP, DPO per regolamento
Privacy, per medico competente e per assistenza tecnica.
- Contratti con aziende specializzate per la manutenzione del software gestionale in uso agli uffici.
- Contratti con agenzie di viaggio per l’organizzazione dei Viaggi di Istruzione, scambi e Soggiorni all’estero per Alternanza scuola lavoro.
- Contratti con aziende per l’acquisizione di beni e servizi per il funzionamento amministrativo e didattico generali e per beni di investimento.
ANALISI STATISTICA ATTIVITA’ / PROGETTI E.F. 2021
Dall’analisi dei dati riferiti alla ripartizione percentuale delle risorse relative alla programmazione per l’esercizio 2021, emerge una sostanziale armonia nelle scelte di utilizzo dello stanziamento complessivo di bilancio e nella sua suddivisione tra Attività/Progetti/Fondo di riserva.
OBIETTIVI DA REALIZZARE NEL CORRENTE ESERCIZIO FINANZIARIO
Il Programma Annuale, che abbiamo appena illustrato nella sua articolazione contabile, dimostra, da un’analisi comparata con il P.T.O.F. adottato per il triennio 19/20-20/21-21/22, che tutte le attività e i progetti in esso contenuti e descritti sono puntualmente compresi in detto piano dell’Offerta Formativa. Il P.T.O. F. è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale della nostra istituzione scolastica e, in coerenza con i principi costituzionali e gli obiettivi generali ed educativi nazionali, prevede la realizzazione di attività e percorsi educativi, attraverso l’utilizzo e la valorizzazione del personale docente in organico e con l’organizzazione di tempi scuola che, nell’attenzione alle esigenze delle famiglie e ai bisogni educativi degli alunni del nostro territorio, permettano varietà e flessibilità dell’offerta formativa. IL P.T.O.F. del Liceo Pascoli si ispira ai principi fondamentali per la formazione di un cittadino con pari dignità sociale senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali espressi dalla Costituzione italiana:
UGUAGLIANZA IMPARZIALITA’
ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE
Attraverso l’elaborazione di un curricolo verticale, improntato sull’individuazione e i bisogni formativi di alunni di età diverse, connotati sul piano affettivo, sociale e cognitivo, vengono considerati essenziali e prioritari per la formazione dell’alunno i seguenti obiettivi:
Capacità di mettersi in rapporto con gli altri.
Rispetto della legalità.
Sviluppo dell’autonomia personale.
Capacità di mettersi in rapporto con la realtà extrascolastica.
Capacità cognitive trasversali.
Acquisizione delle quattro abilità linguistiche di base (ascoltare, leggere, scrivere, parlare).
Comprensione e utilizzazione dei linguaggi specifici.
Pag. 19
Saper identificare, decodificare e utilizzare i linguaggi e i messaggi non verbali.
Acquisizione del senso dello spazio e del tempo.
Sviluppo e consolidamento delle abilità logiche.
Sviluppo di capacità operative e manuali.
Attraverso la conquista dell’autonomia, dell’autostima, della relazione affettiva, della corporeità fino ad arrivare all’apprendimento dei contenuti e delle metodologie disciplinari, e l’acquisizione, da parte degli alunni, di competenze essenziali da intendersi come una appropriazione completa di capacità, abilità, e saper agire in situazione.
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa Triennale prevede inoltre una serie di progetti ed attività integrative di vario tipo, alcune rivolte a tutti gli alunni ed altre destinate ad interventi educativi e didattici per alunni con particolari esigenze (disabili, stranieri). Per garantire queste attività integrative la Scuola, oltre a fare ricorso alle risorse interne, usufruisce già da diversi anni del supporto di risorse umane e finanziarie fornito dagli EE.LL. (Comune, Regione, Provincia) indirizzato soprattutto ad alcuni settori : Disagio scolastico, Integrazione degli alunni diversamente abili, Inserimento e integrazione degli alunni stranieri, Laboratori ambientali, Orientamento e interventi di tutoraggio per alunni a rischio di dispersione scolastica e acquisizione di competenze informatiche (uso della LIM, strumenti digitali, etc).
Per quanto sopra esposto, si auspica che, il Programma Annuale per l’e.f. 2021, così predisposto e in linea con il P.T.O.F., possa tracciare, coerentemente con i mezzi finanziari disponibili, le linee generali dell’azione didattica e amministrativa che questo Istituto intende perseguire per il corrente anno e possa, così, ottenere l’approvazione del C.d.I. e dei Revisori dei Conti.
Firenze, 14 gennaio 2021
IL Direttore SGA
Dott. Francesco Dionisio
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Alessandro Bussotti (Firma sostituita a mezzo stampa ai sensi (Firma sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3, comma 2 del D.lgs n.39/1993) dell’art.3, comma 2 del D.lgs n.39/1993)