• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE NAZIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE NAZIONALE"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE NAZIONALE 2014-2020

www.psrn.it #PSRNcomunica 28 ottobre 2020

Tavola Rotonda su Fondi di Mutualità e Strumento di Stabilizzazione del Reddito

(2)

I dati del World Meteorological Organization (WMO) 2019 evidenziano, sia su scala globale che nazionale, un inasprimento degli eventi meteorologici avversi, con l’ultima annata che si è rivelata la più calda di sempre dopo il record del 2016.

Cambiamenti climatici: rischi crescenti per l’agricoltura

A livello mondiale si è osservato tra il 2015 e il 2019 un innalzamento di 1,1°C della temperatura media, contestualmente a un’intensificazione degli eventi calamitosi, anche in termini di frequenza.

(3)

Ma i fattori di rischio in agricoltura non si riducono esclusivamente a quelli climatici. Esistono una molteplicità di rischi potenziali con cui le aziende agricole sono chiamate a misurarsi:

Non solo rischi climatici

Il cambiamento climatico in atto determina un’intensificazione della frequenza e dell’intensità degli eventi avversi (anche catastrofali) potenzialmente dannosi per le produzioni agricole e aumenta l’esposizione al rischio delle aziende agricole.

Rischi di produzione (danni di quantità e di qualità)

• Avversità climatiche ed eventi catastrofali

• Fitopatie, infestazioni parassitarie ed epizoozie

Rischi di mercato

• Volatilità dei prezzi di vendita delle produzioni agricole o di acquisto dei fattori della produzione

• Dazi doganali-export

Rischi finanziari

• Difficoltà di accesso al credito

• Crisi di liquidità

Rischi di carattere giuridico- istituzionale

Rischi legati alla gestione del personale (risorse umane)

Ecc. …

(4)

In altri termini, la gestione del rischio deve essere affrontata con un approccio olistico:

Rischi diversi richiedono l’impiego di strumenti di copertura diversi

Va ricercata la complementarietà tra strumenti al fine di pervenire a una copertura quanto più completa ed efficace e per garantire la sostenibilità nel medio-lungo periodo dell’attività agricola

Approccio olistico: un mix di strumenti di copertura

L’azienda agricola è chiamata a identificare i diversi fattori di rischio e a rispondere con un mix adeguato di strumenti e strategie di risk management.

ELIMINAZIONE O MITIGAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO

(Tecniche colturali, impianti di irrigazione, reti antigrandine, diversificazione produttiva ecc. )

CESSIONE O CONDIVISIONE DEL RISCHIO

(Polizze assicurative, Fondi di mutualità)

PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

(Accantonamenti e riserve finanziarie, strumenti finanziari…)

(5)

Mappa dei rischi assicurati in Italia (polizze agevolate)

Questo documento è proprie di ISMEA che se ne riserva tutti i diritti.

In coincidenza delle guglie (linea in verde) si hanno gli eventi più assicurati a livello nazionale. Si tratta in

particolare degli eventi di frequenza: grandine, vento forte ed eccesso di pioggia.

In generale, la ripartizione tra eventi assicurati a livello nazionale è poco

omogenea.

Grandine

Gelo-brina

Alluvione

Vento forte

Eccesso di neve

Colpo di sole Eccesso di pioggia

Siccità Sbalzo termico

Venti sciroccali

Altre avversità

Italia

(6)

Gli strumenti di gestione del rischio disponibili

Questo documento è proprie di ISMEA che se ne riserva tutti i diritti. Strumenti Comparti 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Polizze

Produzioni vegetali (1) ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓

Produzioni zootecniche (1) (2) ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓

Strutture (2) ✓ ✓ ✓ ✓ ✓ ✓

Ricavo (2) ✓ ✓ ✓ ✓

Index (2) ✓ ✓ ✓ ✓

Fondi

Fondi climatici e sanitari (1) ✓ ✓

IST (1) ✓ ✓

(1) Fondi UE

(2) Fondi nazionali

(7)

Questo documento è proprie di ISMEA che se ne riserva tutti i diritti.

Fondi di Mutualità e IST: le norme

Sottomisura 17.2 del PSRN 2014-2020 (Art. 38) Fondi di Mutualità per avversità atmosferiche, fitopatie o epizoozie, infestazioni parassitarie ed emergenze ambientali

Sottomisura 17.3 del PSRN 2014-2020 (Artt. 39 e 39 bis) Fondi per la stabilizzazione del reddito (IST) e fondi IST settoriali

Regolamento (UE) n. 1305/2013 (come modificato dal Regolamento (UE) 2017/2393)

DM 10158 del 5/5/2016 e s.m.i. «Disposizioni per il riconoscimento, la costituzione e la gestione dei fondi di mutualizzazione che possono beneficiare del sostegno di cui all’articolo 36, paragrafo 1, lettere b), c) e d) del regolamento (UE) n. 1305/2013 del 17 dicembre 2013».

DM 1411 del 7/2/2019 «Procedure attuative per il riconoscimento e la revoca dei Soggetti gestori di cui al decreto ministeriale 5 Maggio 2016».

DM 29010 del 19/7/2019 «Decreto di approvazione della metodologia di valutazione della ragionevolezza della spesa per le quote di adesione alla copertura mutualistica – Sottomisure 17.2 e 17.3 del PSRN 2014- 2020».

Emanando DM su Indici di Costo per la definizione del reddito ai fini IST.

(8)

Questo documento è proprie di ISMEA che se ne riserva tutti i diritti.

I soggetti coinvolti

Fondo

• Capitale iniziale

• Quote annuali

Risarcimenti per perdite economiche da avversità atmosferiche, fitopatie, infestazioni parassitarie ed epizoozie e contro drastici cali di reddito

SOCI

Agricoltori

Contributo 70% su quote annuali

SOGGETTO GESTORE

CO-FINANZIATORI

Player del sistema produttivo industriale

Enti pubblici Altri finanziatori

• Capitale

Il Fondo può cedere parte dei propri rischi attraverso lo strumento della riassicurazione

Contributo 70% sulle spese amministrative di costituzione del fondo per 3 anni in misura decrescente

PSRN 2014-2020

RIASSICURAZIONE

(9)

Questo documento è proprie di ISMEA che se ne riserva tutti i diritti.

Chi può operare come Soggetto Gestore

Possono rivestire il ruolo di Soggetti Gestori:

Le cooperative agricole e i consorzi di cooperative agricole;

Le società consortili costituite da imprenditori agricoli e loro forme associate;

Le organizzazioni di produttori, unioni/associazioni di organizzazioni di produttori;

Le organismi collettivi di difesa e loro forme associate;

Le reti di impresa costituite in prevalenza da imprese agricole.

Ciascun Soggetto gestore può presentare domanda di riconoscimento per un solo Fondo, per più Fondi dello stesso tipo (es. più Fondi IST - 17.3) oppure per più Fondi di diversa natura (es. Fondi per rischi sanitari - 17.2 - e Fondi IST - 17.3)

(10)

Questo documento è proprie di ISMEA che se ne riserva tutti i diritti.

Il Fondo di mutualità per rischi climatici,

sanitari e ambientali (Sottomisura 17.2)

700

è il numero minimo di soci per la costituzione del Fondo di mutualità

Il Fondo per la stabilizzazione del reddito - IST (Sottomisura 17.3)

150

è il numero minimo di soci per la costituzione del Fondo IST

oppure:

50

soci con volume d’affari complessivo non inferiore a 10 mln di euro

Il mancato rispetto dei requisiti minimi di dimensione per 2 annualità consecutive comporta la revoca del riconoscimento

Ciascuno dei soci si impegna ad aderire

per 3 anni al Fondo

Requisiti dimensionali minimi del Fondo

(11)

Questo documento è proprie di ISMEA che se ne riserva tutti i diritti.

Fondi di mutualità e IST

17.3 - IST Settoriali

Il Fondo risarcisce se il calo di reddito è superiore al 20 % del reddito medio annuo del singolo agricoltore nei tre anni precedenti o del suo reddito medio triennale calcolato sui cinque anni precedenti con media olimpica.

17.2 – Fondi mutualità

Il Fondo risarcisce le perdite causate da avversità atmosferiche, epizoozie o fitopatie e infestazioni parassitarie che distruggano più del 30 % della produzione media annua dell'agricoltore nel triennio precedente (o quinquennio con media olimpica).

I risarcimenti possono coprire fino al 100%

della perdita subita dall’agricoltore.

Ai fini del contributo pubblico si applica il

«capping» dei prezzi massimi assicurabili e della produzione media triennale (o quinquennale con media olimpica).

Settore Ammessi

Ortofrutta

Olivicoltura

Frumento duro

Avicoltura

Latte bovino

Latte ovicaprino

I risarcimenti possono coprire da un minimo del 20% a un massimo del 70%

della perdita subita dall’agricoltore.

(12)

Questo documento è proprie di ISMEA che se ne riserva tutti i diritti.

Il trigger event

Il «trigger event» dà il via alle richieste di risarcimento al Fondo IST per le perdite di reddito superiori alla soglia del 20%.

L’ADG pubblica sul proprio sito web il “trigger event”, quando la variazione di reddito negativa rispetto al reddito medio del triennio precedente è superiore al 15%.

L’ADG si avvale del supporto tecnico dell’ISMEA che effettua le elaborazioni attraverso i dati e le informazioni desunti da una specifica rete di rilevazione.

Il Soggetto gestore può definire criteri alternativi al «trigger event» per dichiarare stati

di crisi generalizzati nel settore/area territoriale di competenza.

(13)

Questo documento è proprie di ISMEA che se ne riserva tutti i diritti.

La determinazione del reddito IST

RICAVI (criterio di competenza)

Ricavi, al netto IVA, documentati da fatture

Premi e aiuti specifici del settore

Risarcimenti assicurativi o da Fondi mutualistici

COSTI (criterio di competenza)

Carburanti e altri costi energetici

Trattamenti fitosanitari

Concimi e fertirrigazione

Costi irrigui

Manutenzioni ordinarie

Servizi di contoterzismo

Costi assicurativi e di adesione ad altri Fondi mutualistici

ecc…

La metodologia per la determinazione di costi e ricavi è definita nell’Allegato 10 del PGRA 2020 È in corso di emanazione un DM recante la metodologia per la determinazione degli indici di costo delle imprese agricole non tenute alla redazione del bilancio di esercizio

Da attestare con documenti contabili e

fiscali

AZIENDE CON BILANCIO Determinati con documenti contabili e

fiscali

AZIENDE SENZA BILANCIO Indici di Costo

(14)

Grazie per l’attenzione!

Riferimenti

Documenti correlati

Fermo quanto previsto all’art. 6 delle Condizioni Generali di Assicurazione - Pagamento del premio, decorrenza e cessazione delle garanzie, tutte le garanzie decorrono

Il soggetto responsabile della ricezione, protocollazione e presa in carico delle domande di pagamento è l’AdG che si avvale del Servizio sviluppo locale. Il Servizio

Si, precisando nella relazione tecnica che l’interramento della tubazione sarà a servizio del sistema ombelicale esistente finanziato con il bando 20xx, domanda n°….. Si ricorda che

 I nuovi interventi sono coerenti con gli obiettivi e le finalità della misura e la loro articolazione mantiene invariata la finalità originaria del progetto. Una variante in

Investimenti di tipo edilizio (costruzione, miglioramento e/o ristrutturazione di fabbricati aziendali). Sono esclusi interventi relativi ad abitazioni. Gli interventi

41 Per gli impianti di tipologia A e B di superficie inferiore a 15 ettari (e per tutti gli impianti di tipologia C e D), l’analisi fisico-chimica del suolo non è obbligatoria,

g) della validità e della congruenza delle dichiarazioni rese dal richiedente. Le dichiarazioni che riguardano i requisiti di ammissibilità e i criteri di valutazione

Sono considerate varianti i cambiamenti significativi di natura organizzativa, tecnica e finanziaria al progetto in corso di realizzazione. La domanda di variante può essere