Premessa
Sintesi 1
Capitolo 1: Raccomandazioni nutrizionali attuali
1.1 Riassunto 16 Introduzione 16 Raccomandazioni nutrizionali generali in base all'età
Alimentazione dei lattanti Alimentazione dei bambini 20 Alimentazione degli adolescenti 22 Alimentazione degli adulti 23 Alimentazione degli anziani 26 Raccomandazioni nutrizionali per gruppi di popolazione specifici 26
1.4.1 Alimentazione durante la gravidanza e l'allattamento 26
Alimentazione degli sportivi 27 Alimentazione vegetariana 28 Raccomandazioni relative alle sostanze nutritive 30
Macronutrienti e alcol 30
1.5.2 Sale 33 Vitamina D 34 1 6 Sicurezza degli alimenti e nutrizione 34
Consigli nutrizionali in altri Paesi 36 Apporti nutrizionali raccomandati 37 Raccomandazioni nutrizionali 37 1 8 Conclusioni e prospettive
Capitolo 2: La situazione nutrizionale in Svizzera 53
2.1 Riassunto 54 2.2 Introduzione 54
2.2.1 Metodi di rilevazione dei dati nutrizionali
2.2.2 Panoramica dei capitoli 2.3 Utilizzo e consumazione di derrate alimentari in Svizzera
2.3.1 Basi di calcolo 2.3.2 Dati sull'utilizzo e sulla consumazione per i singoli gruppi di alimenti 58
2.3.3 Prospettive
Sesto rapporto sull'alimentazione in Svizzera 2012
digitalisiert durch
IDS Basel/Bern, im Auftrag der
Schweizerischen Nationalbibliothek
2.4 Approvvigionamento di energia e sostanze nutritive della popolazione svizzera 78
2.4.1 Basi di calcolo 78 2.4.2 Contributo dei singoli gruppi di alimenti all'approvvigionamento di energia e
sostanze nutritive 82 2.4.3 Valutazione dell'approvvigionamento di energia e acqua della
popolazione svizzera 85 2.4.4 Valutazione dell'approvvigionamento di sostanze nutritive energetiche e
fibre alimentari della popolazione svizzera 86 2.4.5 Valutazione dell'approvvigionamento di vitamine della popolazione svizzera 89
2.4.6 Valutazione dell'approvvigionamento di sali minerali della popolazione svizzera . . . . 94 2.4.7 Approvvigionamento di energia e sostanze nutritive di singoli gruppi
di popolazione 2.4.8 Prospettive 2.5 La situazione nutrizionale in Svizzera nel confronto con i Paesi europei
2.5.1 generale 106 2.5.2 Situazione nutrizionale e tendenze svizzere rispetto all'Europa 107
2.5.3 Prospettive 2.6 Conoscenze nutrizionali e comportamento nutrizionale della popolazione svizzera
2.6.1 112
2.6.2 Consapevolezza alimentare, conoscenze nutrizionali e ostacoli ad
una nutrizione equilibrata 2.6.3 Correlazione fra conoscenze nutrizionali e comportamento di consumazione
2.6.4 Sistemi di caratterizzazione del valore nutritivo e marchi 2.6.5 Comportamento nutrizionale della popolazione svizzera
2.6.6 Prospettive 122 2.7 Conclusioni e prospettive 123
Capitolo 3: Alimentazione e salute 133
3.1 Riassunto 134 3.2 Introduzione 135
32.1 Alimentazione e salute - significato generale 135
3.2.2 Fonti di dati 136 3.3 Sottopeso, sovrappeso e obesità 139
3.3.1 Frequenza 139 3.3.2 Fattori di rischio e di protezione 146
3.3.3 Significato 148
3.4 Malattie cardiovascolari
3.4.1 Frequenza 150 3.4.2 Fattori di rischio e di protezione
3.4.3 Importanza 3.5 Cancro - forme associate all'alimentazione
3.5.1 Frequenza 157 3.5.2 Fattori di rischio e di protezione
3.5.3 Importanza 161 3.6 Diabete mellito
3.6.1 Frequenza 162 3.6.2 Fattori di rischio e di protezione
3.6.3 Importanza 165 3.7 Osteoporosi 166
3.7.1 Frequenza 166 3.7.2 Fattori di rischio e di protezione 166
3.7.3 Importanza 168 3.8 Intolleranze alimentari 169
3.8.1 Frequenza 169 3.8.2 Intolleranze non immunologiche 169
3.8.3 Intolleranze immunologiche
3.8.4 Importanza 171 3.9 Disturbi alimentari
3.9.1 Frequenza 173 3.9.2 Fattori di rischio e di protezione
3.9.3 Importanza 177 Carenza nutrizionale 179 3.10.1 Carenza nutrizionale generica
Frequenza 180 3.10.1.2 Fattori rischio e di protezione
3.10.1.3 Importanza 3.10.2 Carenza di acido folico (folati)
3.10.2.1 Frequenza 3.10.2.2 Fattori di rischio e di protezione
3.10.2.3 Importanza 3.10.3 Carenza di vitamina D
3.10.3.1 Frequenza 3.10.3.2 Fattori di rìschio e di protezione
3.10.3.3 Importanza
3.10.4 Carenza di ferro 187 3.10.4.1 Frequenza 187
Fattori di rischio e di protezione
3.10.4.3 Importanza 187 3.10.5 Carenza di iodio 188
3.10.5.1 Frequenza 188 Fattori di rischio e di protezione
3.10.5.3 Importanza 188 3.10.6 Carenza selenio 189
3.10.6.1 Frequenza 189 3.10.6.2 Fattori di rischio e di protezione 189
3.10.6.3 Importanza 189 3.11 Salute dei denti 190
3.11.1 Frequenza 190 Fattori di rischio e di protezione
Importanza 192 3.12 Conclusioni e prospettive 193
Capitolo 4: Misure nutrizionali per la promozione della salute 215
4.1 Riassunto 216 4.2 Introduzione 216 4.3 Condizioni quadro politiche e normative in Svizzera
4.3.1 Livello federale 218 4.3.2 Livello cantonale 219 4.4 strategiche nel settore dell'alimentazione 221
4.4.1 Basi strategiche dell'OMS 221 4.4.2 Basi strategiche in Europa 221 4.4.3 Basi strategiche Svizzera 223 4.5 L'individuo tensione a causa diversi influssi 224
4.5.1 Dalla competenza sanitaria alla competenza nutrizionale 224
4.5.2 Ambienti di 224
4.5.3 alla conoscenza, al comportamento 227
4.6 Programmi e progetti in corso nella pratica 229
4.6.1 Programmi nazionali 229 Programma nazionale alimentazione e attività fisica 229
Strategia 2007-2018 «Peso corporeo sano» 231 Altri programmi attori e 232 4.6.2 Progetti nazionali e cantonali relativi all'alimentazione 233
4.7 Attività in corso a livello politico e normativo 252
4.7.1 Attività a livello federale 252 4.7.2 Attività a livello cantonale 256 4.7.3 Attività nel settore dell'educazione 256
4.8 Fattori di successo 259 4.8.1 Teoria e pratica 259 4.8.2 Interventi alimentari in Svizzera: fattori di successo 259
4.8.3 Interventi alimentari in Europa: evidenze e fattori di successo 261
4.9 Raccomandazioni di intervento per la Svizzera 263
4.9.1 Colmare le lacune di dati 263 4.9.2 Orientare la comunicazione nutrizionale ai gruppi target vulnerabili 263
4.9.3 Potenziare i servizi di custodia dei bambini di sostegno alla famiglia e le scuole. . . 264
4.9.4 Sfruttare il potenziale delle strutture federalistiche 264
4.9.5 Mobilitare la politica 265 4.9.6 Mobilitare l'economia privata 265 4.9.7 Misure urgenti per la Svizzera 268
Conclusioni e prospettive 269
Indice delle tabelle e delle figure 286
Elenco delle abbreviazioni 290
Indice della terminologia 292
Elenco degli autori e dei membri della commissione di redazione 306