• Non ci sono risultati.

MANAGEMENT DELLE IMPRESE TURISTICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MANAGEMENT DELLE IMPRESE TURISTICHE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA

Corso di laurea magistrale in Economia e management del territorio e del turismo

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno

MANAGEMENT DELLE IMPRESE TURISTICHE

SECS-P/08 - 9 CFU - 1° semestre Docente titolare dell'insegnamento MELITA NICOTRA

Email: menicotra@unict.it

Edificio / Indirizzo: Terzo Piano stanza 14, Corso Italia 55 - Catania.

Orario ricevimento: Mercoledì 10.30 - 12.30

OBIETTIVI FORMATIVI

1.Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso lo studente avrà una visione complessiva del mercato turistico e della gestione delle imprese turistiche. Il partecipante al corso acquisirà una conoscenza di base, sistematica e articolata, sul mercato del turismo e i suoi recenti cambiamenti, sulle caratteristiche della domanda turistica e dell'offerta di servizi turistici. Si affronteranno inoltre i temi della gestione strategica e operativa, della governance e dell'organizzazione delle imprese del settore, del rapporto delle unità aziendali nell'ambito della filiera turistica, delle regole che definiscono il contesto in cui tali imprese operano.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di applicare i concetti appresi e di affrontare le principali questioni di management delle imprese turistiche. I partecipanti al corso saranno messi nelle condizioni di saper analizzare il mercato e la filiera turistica, valutare le strategie seguite dalle imprese nazionali e internazionali, affrontare le principali tematiche competitive, organizzative ed economico-finanziarie d'impresa, utilizzare il linguaggio tecnico specialistico di settore.

3. Autonomia di giudizio. Lo studente svilupperà autonomia di giudizio e capacità di collegamento tra gli argomenti teorici e i relativi piani applicativi, con particolare riferimento alla gestione delle imprese turistiche.

4. Abilità comunicative. Lo studente acquisirà abilità comunicative e appropriatezza nell’impiego del linguaggio tecnico relativo alle diverse tematiche di economia e gestione delle imprese turistiche. Ogni partecipante sarà messo nelle condizioni di relazionarsi e trasferire a terzi, con chiarezza espositiva e precisione, informazioni, analisi, progetti e proposte concernenti le complesse problematiche delle imprese operanti nel settore turistico.

5. Capacità di apprendimento: lo studente acquisirà una elevata capacità di apprendimento, in termini teorici e applicativi, in grado di renderlo autonomo nella gestione dell’aggiornamento delle tematiche trattate e nell’inserimento nel mondo del lavoro.

(2)

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

Lezioni frontali, esempi applicativi degli argomenti, testimonianze di operatori di settore, analisi e utilizzo di banche dati, preparazione e discussione in aula da parte degli studenti di specifici case studies volti ad approfondire particolari aspetti del programma.

PREREQUISITI RICHIESTI

Elementi di Economia e Gestione delle Imprese.

FREQUENZA LEZIONI

Frequenza trisettimanale alle lezioni in aula tenute dal docente; partecipazione ad eventuali attività integrative e/o ausiliarie alla didattica.

CONTENUTI DEL CORSO

La filiera turistica: problemi e caratteristiche; organizzazione delle imprese; leadership e cultura d’impresa; gestione strategica; processi produttivi; marketing; sviluppo del turismo dal dopoguerra a oggi; imprese alberghiere; agriturismo e ricettività rurale; bed & breakfast; imprese e attività

congressuali; trasporto aereo; imprese crocieristiche; tour operator; tour operator di villaggi turistici;

intermediari turistici on-line.

TESTI DI RIFERIMENTO

Dyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A. (2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi (limitatamente ai capitoli Cap. 1 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14)

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli.

ALTRO MATERIALE DIDATTICO

Materiale didatico fornito durante il corso reperibile su studium.

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO

Argomenti Riferimenti testi

1 1. L’impresa e il turismo. Introduzione al corso

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano Cap.1

(3)

2 2. Analisi dell'ambiente esterno e analisi interna: le basi per la formulazione della strategia d'impresa

Dyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A.

(2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi, Milano cap.1

3 3. Lo scenario competitivo e la valutazione della concorrenza

Dyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A.

(2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi, Milano cap.11

4 4. Strategie di business, di crescita e funzionali

Dyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A.

(2018), Strategic Management. Principi e

applicazioni, Isedi, Milano cap.1; Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche,

Hoepli, Milano, cap. 1 5 5. Organizzazione, cambiamento strategico

e sistema di controllo

Dyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A.

(2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi, Milano cap.12

6 6. Strategie innovative e gestione dell'innovazione

Dyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A.

(2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi, Milano cap.10

7 7. La definizione del modello di business Dyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A.

(2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi, Milano cap.10

8 8. Fattori disruptive dei modelli di business tradizionali: digital, sharing e green

economy

Dyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A.

(2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi, Milano cap.10

9 9. Chi è il responsabile della strategia d'impresa? Corporate governance ed etica

Dyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A.

(2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi, Milano cap.1, cap, 13

10 10. Strategia e creazione di valore sociale Dyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A.

(2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi, Milano cap.14

11 11. Le diverse tipologie di imprese turistiche. La filiera.

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 1 12 12. Lo sviluppo del turismo dal dopoguerra

ad oggi

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 2 13 13. L'impresa alberghiera: normativa,

classificazione ed evoluzione dell'offerta ricettiva

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 3

14 14. La struttura organizzativa di una impresa alberghiera

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 3

(4)

15 15. Orientamento strategico e leve di marketing di una impresa alberghiera

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 3 16 16. B&B: le caratteristiche dell'offerta Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle

imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 4 17 17. La microricettività in Italia. Indagine

attraverso l'utilizzo di banche dati.

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 4 18 18. Le imprese e le attività congressuali:

l'organizzazione dell'offerta

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 5 19 19. L'asse della comunicazione turistico-

congressuale

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 5 20 20. Il ruolo del trasporto aereo nel sistema

turistico

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 6 21 21. Gli attori del business aereo Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle

imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 5 22 22. La produzione crocieristica:

caratteristiche attuali e scenari futuri

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 7 23 23. Struttura organizzativa e scelte

strategiche delle compagnie di crociera

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 7 24 24. L'intermediazione turistica: i tour

operator

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 8 25 25. Evoluzione del turismo organizzato e

attuale quadro di riferimento in Italia e nel mondo

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 8

26 26. Il ruolo delle agenzie di viaggio Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 9 27 27. Gestione e organizzazione di una

agenzia di viaggio

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 9 28 28. Gli intermediari turistici on-line Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle

imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 10 29 29. Turismo digitale tra tradizione e

innovazione

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 10 30 30. L'e-commerce nel turismo Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle

imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 10

(5)

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame si svolge mediante una prova scritta consistente in tre domande aperte e/o esercizi alle quali si dovrà rispondere per intero in 1 pagina (per domanda).

La valutazione finale della prova (espressa in trentesimi) sarà effettuata attribuendo un peso diverso ai seguenti criteri:

completezza della trattazione (appropriatezza della risposta rispetto al quesito formulato,

completezza della risposta rispetto alla domanda, uso appropriato delle categorie concettuali, dei temi e degli esempi studiati ed appresi in aula): 50%

approfondimento dei temi e capacità critica di valutazione e discussione degli argomenti sottoposti:

30%

capacità di raccordo con altri temi non contenuti nella traccia, ma facenti parte del programma:

10%

correttezza linguistica (forma, stile, punteggiatura, struttura logica e grammaticale del periodare):

10%

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI 1. Cosa si intende per “classi di prenotazione”?

2. Quali sono i vantaggi della “discriminazione di prezzo”?

3. Quali vantaggi hanno le imprese a praticare advance booking?

4. Quali ragioni spingono le imprese a praticare il last minute?

5. Per quali motivi un’impresa può decidere consapevolmente di praticare l’overbooking? Quali sono i rischi?

Riferimenti

Documenti correlati

In questo secondo capitolo si è parlato delle attività della gestione delle risorse umane che maggiormente differiscono tra le imprese familiari e le altre

Asseverazione dei modelli di organizzazione di gestione della sicurezza nelle imprese edili – Milano, 21 Aprile 2015.. Tipo 2 Finanziamento alle imprese tramite

 nuove forme di controllo (es.: di gestione, strategico) finalizzate alla valutazione delle performance dell’ente ed alle prestazioni rese dai soggetti operanti al suo

La disponibilità di un accurato sistema di monitoraggio dei risultati perseguiti e delle nuove opportunità di sviluppo derivanti da un ambiente in continuo mutamento, consente la

I soggetti che dichiarino un reddito inferiore al canone annuo di locazione pagato devono presentare, pena l’esclusione, una dichiarazione che richiami le sanzioni sulle

In un albergo ad 1 stella il ricevimento è assicurato 12 ore su 24, la pulizia delle camere una volta al giorno, le dimensioni minime della camera doppia sono di 14 metri quadri,

finalizzato all’erogazione di contributi per la prevenzione dell’esecutività degli sfratti per morosità nei confronti dei conduttori in temporanea difficoltà

gestione di aziende importanti operanti nel settore del latte e dei prodotti caseari. Le aree di business sulle quali oggi si punta sono quattro: si affianca all’area tradizionale