• Non ci sono risultati.

MANAGEMENT DELLE IMPRESE TURISTICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MANAGEMENT DELLE IMPRESE TURISTICHE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA

Corso di laurea magistrale in Economia e management del territorio e del turismo

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno

MANAGEMENT DELLE IMPRESE TURISTICHE

SECS-P/08 - 9 CFU - 1° semestre Docente titolare dell'insegnamento MELITA NICOTRA

Email: [email protected]

Edificio / Indirizzo: Terzo Piano stanza 14, Corso Italia 55 - Catania.

Orario ricevimento: Mercoledì 10.30 - 12.30

OBIETTIVI FORMATIVI

1.Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso lo studente avrà una visione complessiva del mercato turistico e della gestione delle imprese turistiche. Il partecipante al corso acquisirà una conoscenza di base, sistematica e articolata, sul mercato del turismo e i suoi recenti cambiamenti, sulle caratteristiche della domanda turistica e dell'offerta di servizi turistici. Si affronteranno inoltre i temi della gestione strategica e operativa, della governance e dell'organizzazione delle imprese del settore, del rapporto delle unità aziendali nell'ambito della filiera turistica, delle regole che definiscono il contesto in cui tali imprese operano.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di applicare i concetti appresi e di affrontare le principali questioni di management delle imprese turistiche. I partecipanti al corso saranno messi nelle condizioni di saper analizzare il mercato e la filiera turistica, valutare le strategie seguite dalle imprese nazionali e internazionali, affrontare le principali tematiche competitive, organizzative ed economico-finanziarie d'impresa, utilizzare il linguaggio tecnico specialistico di settore.

3. Autonomia di giudizio. Lo studente svilupperà autonomia di giudizio e capacità di collegamento tra gli argomenti teorici e i relativi piani applicativi, con particolare riferimento alla gestione delle imprese turistiche.

4. Abilità comunicative. Lo studente acquisirà abilità comunicative e appropriatezza nell’impiego del linguaggio tecnico relativo alle diverse tematiche di economia e gestione delle imprese turistiche. Ogni partecipante sarà messo nelle condizioni di relazionarsi e trasferire a terzi, con chiarezza espositiva e precisione, informazioni, analisi, progetti e proposte concernenti le complesse problematiche delle imprese operanti nel settore turistico.

5. Capacità di apprendimento: lo studente acquisirà una elevata capacità di apprendimento, in termini teorici e applicativi, in grado di renderlo autonomo nella gestione dell’aggiornamento delle tematiche trattate e nell’inserimento nel mondo del lavoro.

(2)

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

Lezioni frontali, esempi applicativi degli argomenti, testimonianze di operatori di settore, analisi e utilizzo di banche dati, preparazione e discussione in aula da parte degli studenti di specifici case studies volti ad approfondire particolari aspetti del programma.

PREREQUISITI RICHIESTI

Elementi di Economia e Gestione delle Imprese.

FREQUENZA LEZIONI

Frequenza trisettimanale alle lezioni in aula tenute dal docente; partecipazione ad eventuali attività integrative e/o ausiliarie alla didattica.

CONTENUTI DEL CORSO

La filiera turistica: problemi e caratteristiche; organizzazione delle imprese; leadership e cultura d’impresa; gestione strategica; processi produttivi; marketing; sviluppo del turismo dal dopoguerra a oggi; imprese alberghiere; agriturismo e ricettività rurale; bed & breakfast; imprese e attività

congressuali; trasporto aereo; imprese crocieristiche; tour operator; tour operator di villaggi turistici;

intermediari turistici on-line.

TESTI DI RIFERIMENTO

Dyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A. (2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi (limitatamente ai capitoli Cap. 1 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14)

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli.

ALTRO MATERIALE DIDATTICO

Materiale didatico fornito durante il corso reperibile su studium.

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO

Argomenti Riferimenti testi

1 1. L’impresa e il turismo. Introduzione al corso

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano Cap.1

(3)

2 2. Analisi dell'ambiente esterno e analisi interna: le basi per la formulazione della strategia d'impresa

Dyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A.

(2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi, Milano cap.1

3 3. Lo scenario competitivo e la valutazione della concorrenza

Dyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A.

(2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi, Milano cap.11

4 4. Strategie di business, di crescita e funzionali

Dyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A.

(2018), Strategic Management. Principi e

applicazioni, Isedi, Milano cap.1; Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche,

Hoepli, Milano, cap. 1 5 5. Organizzazione, cambiamento strategico

e sistema di controllo

Dyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A.

(2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi, Milano cap.12

6 6. Strategie innovative e gestione dell'innovazione

Dyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A.

(2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi, Milano cap.10

7 7. La definizione del modello di business Dyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A.

(2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi, Milano cap.10

8 8. Fattori disruptive dei modelli di business tradizionali: digital, sharing e green

economy

Dyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A.

(2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi, Milano cap.10

9 9. Chi è il responsabile della strategia d'impresa? Corporate governance ed etica

Dyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A.

(2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi, Milano cap.1, cap, 13

10 10. Strategia e creazione di valore sociale Dyer J., Godfrey P., Jensen R., Bryce D., Pastore​ A.

(2018), Strategic Management. Principi e applicazioni, Isedi, Milano cap.14

11 11. Le diverse tipologie di imprese turistiche. La filiera.

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 1 12 12. Lo sviluppo del turismo dal dopoguerra

ad oggi

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 2 13 13. L'impresa alberghiera: normativa,

classificazione ed evoluzione dell'offerta ricettiva

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 3

14 14. La struttura organizzativa di una impresa alberghiera

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 3

(4)

15 15. Orientamento strategico e leve di marketing di una impresa alberghiera

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 3 16 16. B&B: le caratteristiche dell'offerta Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle

imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 4 17 17. La microricettività in Italia. Indagine

attraverso l'utilizzo di banche dati.

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 4 18 18. Le imprese e le attività congressuali:

l'organizzazione dell'offerta

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 5 19 19. L'asse della comunicazione turistico-

congressuale

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 5 20 20. Il ruolo del trasporto aereo nel sistema

turistico

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 6 21 21. Gli attori del business aereo Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle

imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 5 22 22. La produzione crocieristica:

caratteristiche attuali e scenari futuri

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 7 23 23. Struttura organizzativa e scelte

strategiche delle compagnie di crociera

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 7 24 24. L'intermediazione turistica: i tour

operator

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 8 25 25. Evoluzione del turismo organizzato e

attuale quadro di riferimento in Italia e nel mondo

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 8

26 26. Il ruolo delle agenzie di viaggio Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 9 27 27. Gestione e organizzazione di una

agenzia di viaggio

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 9 28 28. Gli intermediari turistici on-line Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle

imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 10 29 29. Turismo digitale tra tradizione e

innovazione

Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 10 30 30. L'e-commerce nel turismo Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle

imprese turistiche, Hoepli, Milano, cap. 10

(5)

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame si svolge mediante una prova scritta consistente in tre domande aperte e/o esercizi alle quali si dovrà rispondere per intero in 1 pagina (per domanda).

La valutazione finale della prova (espressa in trentesimi) sarà effettuata attribuendo un peso diverso ai seguenti criteri:

completezza della trattazione (appropriatezza della risposta rispetto al quesito formulato,

completezza della risposta rispetto alla domanda, uso appropriato delle categorie concettuali, dei temi e degli esempi studiati ed appresi in aula): 50%

approfondimento dei temi e capacità critica di valutazione e discussione degli argomenti sottoposti:

30%

capacità di raccordo con altri temi non contenuti nella traccia, ma facenti parte del programma:

10%

correttezza linguistica (forma, stile, punteggiatura, struttura logica e grammaticale del periodare):

10%

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI 1. Cosa si intende per “classi di prenotazione”?

2. Quali sono i vantaggi della “discriminazione di prezzo”?

3. Quali vantaggi hanno le imprese a praticare advance booking?

4. Quali ragioni spingono le imprese a praticare il last minute?

5. Per quali motivi un’impresa può decidere consapevolmente di praticare l’overbooking? Quali sono i rischi?

Riferimenti

Documenti correlati

In un albergo ad 1 stella il ricevimento è assicurato 12 ore su 24, la pulizia delle camere una volta al giorno, le dimensioni minime della camera doppia sono di 14 metri quadri,

 nuove forme di controllo (es.: di gestione, strategico) finalizzate alla valutazione delle performance dell’ente ed alle prestazioni rese dai soggetti operanti al suo

La disponibilità di un accurato sistema di monitoraggio dei risultati perseguiti e delle nuove opportunità di sviluppo derivanti da un ambiente in continuo mutamento, consente la

Asseverazione dei modelli di organizzazione di gestione della sicurezza nelle imprese edili – Milano, 21 Aprile 2015.. Tipo 2 Finanziamento alle imprese tramite

In questo secondo capitolo si è parlato delle attività della gestione delle risorse umane che maggiormente differiscono tra le imprese familiari e le altre

finalizzato all’erogazione di contributi per la prevenzione dell’esecutività degli sfratti per morosità nei confronti dei conduttori in temporanea difficoltà

gestione di aziende importanti operanti nel settore del latte e dei prodotti caseari. Le aree di business sulle quali oggi si punta sono quattro: si affianca all’area tradizionale

I soggetti che dichiarino un reddito inferiore al canone annuo di locazione pagato devono presentare, pena l’esclusione, una dichiarazione che richiami le sanzioni sulle