COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA REPUBBLICA ITALIANA
Cron. n.
CONVENZIONE PER L’AFFIDAMENTO IN GESTIONE DELL'AREA DENOMINATA “DARSENA” SUL PO DI VOLANO DEL CAPOLUOGO A ...
L'anno ..., addì ... del mese di ..., nella residenza municipale di Codigoro per questa scrittura privata da valere a tutti gli effetti di legge quale pubblico atto
Tra
…. nato a …. il ... il quale interviene al presente atto esclusivamente nella sua qualità di Dirigente del Settore Primo - Area Amministrativa del Comune di Codigoro a nome e per conto del Comune di Codigoro (CF n.
00339040388) in esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale n.
____ del _______/2020 e della Determinazione Dirigenziale n. ____ del _______/2020 - di seguito denominato “Comune”
ed
... nato a ... il ... residente in ... in via ... n. ... in qualità di … della società/impresa/associazione ... il quale interviene nel presente atto a nome e per conto della predetta società/impresa/associazione (CF. n. ...) - di seguito denominata “concessionario”
Di comune accordo le parti che sanno leggere e scrivere, rinunciano all'assistenza di testimoni
Premesso:
- che il Comune ha attuato un progetto per la realizzazione di una struttura turistico-fluviale mediante il recupero della "Darsena" sul Po di Volano sita nel Capoluogo di Codigoro;
Allegato 3
- tra gli obiettivi strategici dell'Amministrazione Comunale figura prioritariamente l'intento di rafforzare l'identità di Codigoro come città di fiume mediante la valorizzazione del circuito fluviale, quale mezzo di collegamento turistico della Darsena con il mare - Passo Pomposa - Canneviè e Volano, coinvolgendo privati ed associazioni;
- con Deliberazione di Giunta Comunale n.___ del __/_/_2020 veniva fornito al Dirigente del Settore Primo - Area Amministrativa l'indirizzo di procedere al di procedere ad individuare un soggetto concessionario dell’area denominata “Darsena” con strutture ed attrezzature di cui sopra mediante una procedura aperta, per un periodo pari a 5 anni e con un canone concessionario a base d’asta individuato su base annua pari a € 5.000,00 prevedendo che la corresponsione del canone possa avvenire anche attraverso la realizzazione di opere o servizi volte al miglioramento della fruibilità dell'area;
- con Determinazione Dirigenziale n. ___ del _/_/2020, in attuazione del suddetto indirizzo, veniva approvata la documentazione di gara e lo schema di convenzione per l'affidamento della struttura denominata “Darsena”;
- con Determinazione Dirigenziale n. ___ del _/_/2020 ad esito del regolare espletamento della procedura di gara la concessione dell'area veniva affidata al concessionario;
- che la struttura denominata “Darsena” insite:
1. in parte su area di proprietà comunale - tratto terminale della via Buozzi per mq. 950, come evidenziato con colore giallo nella planimetria allega al presente atto (allegato n. 1);
2. in parte su area distinta al Catasto del Comune di Codigoro al foglio
84 mapp. 656 pari a mq. 980 di proprietà del Demanio Pubblico dello Stato ramo Ferrovie concessa in uso a questa Amministrazione Comunale da Ferrovie Emilia Romagna s.r.l. con sede in Ferrara Via Foro Boario n. 27 con atto di concessione del 25.06.1998 avente scadenza al 21.12.2007, successivamente prorogata con atto acquisito al Prot. n. 22970 del 29/11/2018 sino al 31/12/2020, come evidenziato con colore rosso nella planimetria allega al presente atto (allegato n. 1);
3. in parte su mq 3972 di spazio acqueo e mq. 718 di area di pertinenza a terra lungo la sponda sx del Po di Volano in fronte alla particella n.
656 foglio n. 84 in Comune di Codigoro per una superficie complessiva di mq. 4690 da occuparsi con pontili galleggianti e imbarcazioni di proprietà del Demanio Pubblico dello Stato concessa in uso a questa Amministrazione da ARPAE Emilia-Romagna con atti di concessione n. …. del ../../…. avente scadenza ../../…., come evidenziato con colore azzurro (spazio acqueo) e verde (pertinenza a terra lungo la sponda sx del Po di Volano) nella planimetria che si allega al presente atto (allegato n. 1);
4. in parte sul mapp. 3507 foglio 84 di mq. 1845 di proprietà comunale giusto atto di donazione della Soc. Fertilia s.r.l. con sede in Ferrara Viale Cavour n. 22, Rep. n. 50368/13821 Notaio Dott. Pietro Carpanelli di Codigoro del 11/03/2000, come evidenziato con con tratto verde nella planimetria allega al presente atto (allegato n. 1);
5. parte sul mapp. 328 foglio 84 per mq. 1.860,60 di proprietà del Comune di Codigoro, già Ente Risi, come evidenziato con con con
tratto blu nella planimetria allega al presente atto (allegato n. 1);
- che sull’area, in particolare sul mapp. 3507 foglio 84, insiste un fabbricato concesso in locazione al Circolo con contratto del 14/05/2011 Cron.
268 avente durata di 20 anni con scadenza il 13/05/2031;
- costituisce pertinenza della struttura denominata “Darsena” il natante motorizzato “Modello OASIS 25 – Telaio IT-SS107022J404- lunghezza 7,46 m larghezza 2,45 m” per lo svolgimento del servizio di traghetto a fini di promozione turistica – paesaggistica dell'asta di Volano e del Delta, rivolto a gruppi di persone o nuclei famigliari che ne facessero richiesta.
Ciò premesso fra le parti si conviene e si stipula quanto segue:
ART. 1
La cennata premessa costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto.
ART. 2
Il Comune, come sopra rappresentato, affida al Concessionario, come sopra rappresentato, che accetta, l’uso e la gestione della struttura denominata
"Darsena" sita sul Po di Volano in Via Bruno Buozzi di Codigoro e relative pertinenze.
ART. 3
La struttura denominata "Darsena" insiste sull’area in premessa specificata il tutto come graficamente rappresentato nella planimetria che, sottoscritta dalle parti, si allegano al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale (allegato n. 1).
La struttura concessa in uso è provvista delle seguenti attrezzature di proprietà del Comune:
- banchina portuale della lunghezza complessiva di circa 260 metri con pontili di ormeggio e dell'antistante area di transito;
- gru mobile fornita dalla ditta Pagnottelli tipo GM 75 con portata massima kg. 7500, altezza del gancio mt. 6,50, sbraccio dell'asse mt. 4,50 per sollevamento imbarcazioni a postazione fissa banchina;
- bilancino per sollevamento imbarcazioni tipo BS 75 con portata massima kg. 7500 dimensioni mt. 3,5 X 3.00
- n. 2 imbrache i n tessuto di poliestere con asole alle estremità - portata ad U kg. 4000 cado - lunghezza mt. 9,00 cad.;
- n. 2 imbrache in tessuto di poliestere con asole alle estremità - portata ad U Kg. 4000 cad. - lunghezza mt. 9,00 cad.;
- Immobile con locali adibiti a cucina e servizi igienici su cui sono state eseguite opere di manutenzione da parte del Circolo;
- banchine galleggianti di ml. 60;
Costituisce pertinenza della struttura il natante “Modello OASIS 25 – Telaio IT-SS107022J404- lunghezza 7,46 m larghezza 2,45 m” destinato ad uso turistico motorizzato per lo svolgimento del servizio di traghetto a fini di promozione turistica – paesaggistica dell'asta di Volano e del Delta, rivolto a gruppi di persone o nuclei famigliari che ne facessero richiesta.
ART. 4
Il Concessionario dovrà svolgere le attività di seguito indicate:
a) assegnazione dei posti barca disponibili con assistenza giornaliera per le operazioni di ormeggio e disormeggio;
b) rimessaggio delle imbarcazioni;
c) sorveglianza e controllo delle attività dei diportisti, delle persone dagli
stessi accompagnate nonché dei turisti all’interno della darsena;
d) gestione di tutti i contratti di ormeggio relativi ai posti barca e custodia e vigilanza degli ormeggi, dei natanti e dell’intera area;
e) presenza giornaliera di un responsabile per i rapporti con l’utenza, preferibilmente con padronanza di più lingue;
f) assistenza all’utenza, anche radiotelefonica;
g) messa a disposizione e pulizia dei servizi igienici;
h) servizio antincendio;
i) fornitura di energia elettrica ed acqua potabile;
j) revisione ed eventuale sostituzione di corpi morti, linea catenaria, cime d’ormeggio e bitte;
k) pulizia e manutenzione dei pontili, dell’area di accesso (percorsi pedonali a terra e banchina) e dello specchio acqueo portuale;
l) servizi di ritiro e conferimento dei rifiuti solidi urbani e speciali, batterie e oli esausti;
m) spostamento natanti all’interno dello specchio acqueo;
Il Concessionario, inoltre, è obbligato:
a) a mantenere e conservare con la diligenza del buon padre di famiglia le aree e le strutture concesse in uso e gestione ;
b) ad osservare le prescrizioni imposte;
c) ad assicurare lo svolgimento dei servizi nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di prevenzione infortuni ed igiene e sicurezza sul lavoro, ivi compresa la dotazione ed il mantenimento di equipaggiamento di sicurezza e soccorso e di presidi mobili antincendio;
d) a rispettare, per il personale impiegato nell’esecuzione dei servizi, tutte le norme e gli obblighi assicurativi, previdenziali, assistenziali e contrattuali di settore;
e) a rispettare la vigente normativa fiscale, in particolare per quanto concerne l’obbligo di rilascio di ricevuta o scontrino fiscale;
f) a provvedere a proprie spese alla manutenzione ordinaria di tutta la struttura, delle attrezzature e dell'area assegnata. Per gli interventi di manutenzione straordinaria del fabbricato o delle infrastrutture interverrà il Comune nel limite delle proprie disponibilità di bilancio;
g) a sostenere tutti gli oneri per le utenze dell’immobile concesso in uso (luce, gas, acqua, telefono, ecc.) e la tassa rifiuti urbani;
h) a provvedere, previa comunicazione al Comune, a volturare a proprio nome i contratti di utenza ovvero a richiederne la domiciliazione presso la propria sede;
i) a garantire che l'approdo sia aperto a tutti e che nell'approdo sia apposto un cartello con indicato un numero telefonico di emergenza per eventuali chiamate in orari di chiusura della struttura;
j) a riservare in via assoluta n° 2 (due) posti barca ai mezzi di Enti Pubblici destinati ad attività di vigilanza, soccorso ed utilità sociale;
k) a riservare in via assoluta n° 1 (un) posto barca ai turisti di passaggio la cui sosta sia inferiore alle 24 ore;
l) a riservare, nel parcheggio pubblico antistante, n° 2 (due) posti macchina facilmente accessibili a favore delle persone portatrici di handicap ai sensi del D.P.R. n. 503/1996;
m) a garantire la disponibilità della struttura oggetto del presente
contratto da parte del Concedente;
n) promozione e realizzazione, per ogni anno, di almeno 10 progetti di valenza scolastica, sociale, ricreativa, educativa e di interesse pubblico quali, a mero titolo esemplificativo, la realizzazione ed organizzazione di attività di veloterapia per soggetti fragili e per gli utenti del Polo Scolastico Codigorese, regate, corsi e scuole per la conduzione di natanti e barche, manifestazioni canoistiche, attività culturali e socio-educative, anche in collaborazione con altre associazioni del territorio.
ART. 5
E’ fatto espresso divieto al Concessionario di cedere il presente contratto, o di concedere a terzi, a qualsiasi titolo, il godimento dell’immobile concesso in uso. E’, altresì, vietato l’uso dell’immobile per un uso diverso da quello determinato dalle parti.
La violazione dei divieti di cui al comma precedente comporterà ipso iure la risoluzione del contratto ed il diritto del Comune di richiedere l’immediato rilascio dell’immobile.
ART. 6
Le aree e le strutture concesse in uso e gestione devono essere mantenute e conservate con la diligenza del buon padre di famiglia.
Il Concessionario si obbliga ad osservare le prescrizioni imposte dalla concessione ARPAE Emilia-Romagna n. … del ../../... che viene sottoscritta in segno di accettazione ed allegata al presente atto (allegato n. 2).
ART. 7
Il Concessionario dovrà provvedere a proprie spese alla manutenzione
ordinaria di tutta la struttura, delle attrezzature e dell'area assegnata nonché alla manutenzione straordinaria degli impianti (idrico, elettrico, antincendio, e attrezzature di sicurezza) provvedendo per il loro adeguamento anche a seguito di modifica della relativa normativa o carenze riscontrate a seguito delle verifiche periodiche.
Per gli interventi di manutenzione straordinaria del fabbricato o delle infrastrutture interverrà il Comune nel limite delle proprie disponibilità di bilancio.
ART. 8
Il Concessionario potrà integrare le attrezzature e le strutture al servizio dell'approdo provvedendo a proprie spese previa autorizzazione del Comune.
La struttura dovrà comunque essere adeguata in base a quanto previsto dalla normativa relativa alla sicurezza sia per quanto riguarda le attività di attracco sia per quanto riguarda il rimessaggio delle imbarcazioni per cui il Concessionario dovrà integrare l'attrezzatura esistente con tutto quanto richiesto dalla sopracitata normativa.
ART. 9
Salvo quanto previsto dall’art. 8, il Concessionario non può apportare, anche se a proprie spese, alcuna modifica, innovazione, miglioria o addizione alla struttura concessa in uso senza il preventivo consenso scritto e l’approvazione del relativo progetto da parte del Comune.
Il Concessionario ha l'obbligo di richiedere a propria cura e spese, ai competenti organi amministrativi ogni eventuale autorizzazione o permesso prescritto dalla normativa vigente per l'esecuzione dei lavori di cui sopra.
L’esecuzione di lavori in contrasto con le vigenti norme urbanistico-edilizie produrrà di diritto la risoluzione del contratto per fatto e colpa del Concessionario.
ART. 10
Tutti gli oneri per le utenze dell’immobile concesso in uso (luce, gas, acqua, telefono, ecc.) e la tassa rifiuti urbani sono a carico del Concessionario.
Il Concessionario, previa comunicazione al Comune, dovrà provvedere a volturare a proprio nome i contratti di utenza.
ART. 11
I servizi dell'approdo offerti dal Concessionario dovranno essere aperti a tutti coloro che intendono usufruirne e che risultino in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa vigente al fine di garantire la massima fruibilità della struttura.
L'approdo dovrà prevedere la possibilità di attracco temporaneo da parte dei turisti che intendono recarsi nel Capoluogo di Codigoro usufruendo della via fluviale nonché per eventuale attracco di natanti adibiti a servizi pubblici di protezione civile, vigilanza ecc.
Nell'approdo dovrà essere posto apposito cartello con indicato un numero telefonico di emergenza per eventuali chiamate in orari di chiusura della struttura.
ART. 12
Il Concessionario si impegna a garantire la disponibilità della struttura oggetto del presente contratto da parte del Comune.
ART.13
Il Concessionario dovrà versare al Comune il canone annuo di € … (diconsi
euro …./..).
Il canone dovrà essere versato in un'unica soluzione entro le seguenti scadenze:
• annualità 2020/2021: entro 30 giorni dalla sottoscrizione della presente convenzione;
• annualità 2021/2022: entro il 31 gennaio 2021;
• annualità 2022/2023: entro il 31 gennaio 2022;
• annualità 2023/2024: entro il 31 gennaio 2023;
• annualità 2024/2025: entro il 31 gennaio 2024.
(eventuale) A scomputo del canone some sopra determinato il Concessionario si obbliga ad eseguire i seguenti lavori:
• lavorazione… importo € …
L'esecuzione dei lavori di cui al precedente capoverso dovrà avvenire previa presentazione di apposito progetto ed approvazione da parte del Comune.
In caso di mancata approvazione del progetto dovrà essere corrisposto il canone nella misura sopra determinata.
Il Comune di Codigoro provvederà al versamento del canone demaniale relativo alla concessione dell’area distinta al Catasto del Comune di Codigoro al foglio 84 mapp. 656 pari a mq. 610 di proprietà del Demanio Pubblico dello Stato ramo Ferrovie proprietario - Gestione Governativa Ferrovie Padane concessa in uso a questa Amministrazione Comunale con atto di concessione del 25.06.1998, avente scadenza al 21.12.2007, rinnovata sino al 31.12.2011 e successivamente prorogata sino al 31/12/2020, canone che dovrà essere rimborsato dal Concessionario entro 30 giorni dalla comunicazione di avvenuto pagamento.
Il Comune di Codigoro provvederà al versamento del canone demaniale dovuto ad ARPAE Emilia-Romagna per l'utilizzo dello spazio acqueo e dell'area di pertinenza a terra concessi in uso con atto di concessione n. ….
del ../../…. avente scadenza ../../…., canone che dovrà essere rimborsato dal Concessionario entro 30 giorni dalla comunicazione di avvenuto pagamento.
Il Comune darà tempestiva comunicazione al Concessionario delle richieste e dei provvedimenti di rinnovo delle concessioni demaniali relative all’area concessa in uso.
A fini notiziali il Concessionario dovrà presentare annualmente al Comune il rendiconto della gestione finanziaria. Il rendiconto deve essere presentato entro il mese di maggio in riferimento all'annualità precedente. Il rendiconto deve essere accompagnato da una relazione illustrativa dell'andamento gestionale, dei risultati ottenuti nelle varie attività e contenere tutti i suggerimenti ritenuti utili al perseguimento delle finalità dell'Amministrazione. Il rendiconto deve contenere l'indicazione del numero dei posti barca assegnati.
ART. 14
Il Concessionario potrà incassare il canone per l'assegnazione dei posti barca ed i corrispettivi per i servizi offerti. Il Concessionario ha l’obbligo di comunicare le tariffe praticate e le relative variazioni entro 30 giorni dall’adozione.
ART. 15
Il presente contratto ha una durata di anni cinque decorrenti dalla data di sottoscrizione della convenzione, con facoltà di proroga previa adozione di
apposito atto deliberativo da parte del Comune.
ART. 16
Le parti possono recedere dal contratto dandone avviso con lettera raccomandata A.R. o tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) da inviarsi all’altra parte almeno sei mesi prima rispetto alla data in cui il recesso deve avere esecuzione.
La concessione in uso delle aree sopraindicate potrà essere revocata anticipatamente dal Comune qualora gli enti proprietari revochino ovvero non consentano al rinnovo delle concessioni in uso delle stesse al Comune.
In questo caso del provvedimento di revoca o di diniego del rinnovo verrà data tempestiva comunicazione al Concessionario.
Il Comune potrà recedere dal presente contratto per sopravvenute e motivate esigenze di pubblico interesse previa comunicazione scritta da inviarsi con raccomandata A.R. o tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) anche senza l’osservanza del termine di cui al primo comma.
ART. 17
Alla scadenza del contratto ovvero in caso di recesso a norma dell’art. 16, le addizioni, migliorie, riparazioni o modifiche eseguite dal Concessionario sugli immobili concessi in uso resteranno acquisite al patrimonio dell’Amministrazione Comunale senza obbligo di compenso o indennizzo da parte del Comune, anche se eseguite con il consenso dell’Ente.
ART. 18
Il Concessionario dichiara di esonerare e tenere indenne il Comune dalla responsabilità civile per danni o infortuni che possano derivare a terzi, ivi compreso il personale addetto all’uso delle struttura, derivante dall’uso e
dalle attività svolte nell’immobile concesso in uso. In particolare, si impegna a richiedere tutte le autorizzazioni necessarie per l'espletamento delle attività e ad ottemperare alle disposizioni di legge in materia.
Il Concessionario si impegna a tenere indenne il Comune da tutti gli oneri relativi all’eventuale pagamento di imposte, tasse o altri tributi, derivanti in maniera diretta o indiretta dell’utilizzo dell’immobile oggetto del presente contratto.
ART. 19
Il Concessionario dovrà stipulare e mantenere in vita per tutta la durata del presente contratto apposita polizza assicurativa Polizza assicurativa in forma “All risks” con un massimale non inferiore ad Euro 2.000.000,00 per tutto il periodo di esercizio previsto nell'atto di concessione, che tenga indenne il Comune, quale Concedente dell’area data in concessione contro i rischi della gestione dell’immobile, relativamente a tutti i danni materiali diretti o indiretti a persone o cose, compresi i danni arrecati all’immobile e al Concedente, comunque riconducibili al Concessionario per l’esercizio della sua attività specifica ivi comprese le operazioni di manutenzione a carico del Concessionario, per danni da inquinamento, per le cose in consegna e custodia, per l’utilizzo delle strutture.
A richiesta del Comune, il Concessionario dovrà esibire copia della polizza e delle quietanze di pagamento del premio.
A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi da assumersi con l’atto di convenzione, il Concessionario presenterà apposita polizza fidejussoria, di importo di pari al 10% dell’importo aggiudicato complessivo con riferimento a tutta la durata della concessione, al netto dell’IVA. La garanzia potrà
essere costituita anche mediante deposito presso la Tesoreria del Comune.
La garanzia viene svincolata allo scadere dell’atto di concessione.
ART. 20
Il Comune darà tempestiva comunicazione al Concessionario delle richieste e dei provvedimenti di rinnovo delle concessioni demaniali relative all’area concessa in uso.
ART. 21
Le spese contrattuali, per l’imposta di bollo e di registrazione sono poste interamente a carico del Concessionario.
ART. 22
Resta convenuto tra le parti che eventuali vertenze giudiziarie derivanti dal presente contratto saranno deferite in via esclusiva alla competenza del Foro di Ferrara.
ART. 23
Qualunque modifica del presente contratto può aver luogo ed essere approvata solo mediante atto scritto.
ART. 24
Per quanto non espressamente indicato nel presente contratto si richiamano le norme previste dal Codice Civile e le altre leggi vigenti in materia.
Letto, approvato e sottoscritto.
COMUNE DI CODIGORO
IL CONCESSIONARIO