• Non ci sono risultati.

RELAZIONE DI FATTIBILITÀ AGRONOMICA ED ECONOMICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RELAZIONE DI FATTIBILITÀ AGRONOMICA ED ECONOMICA"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Trina Solar Poseidone S.r.l.

Sede Legale:

Piazza Borromeo 14, 20123 Milano, P. IVA 11286140964

CODE

PAGE

1

di/of

22

TITLE: Relazione Fattibilità agronomica ed economica AVAILABLE LANGUAGE: IT

IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA 16,362 MWp, UBICATO NEL COMUNE DI NOTO (SR), LOCALITA’ CONTRADA BURGIO.

RELAZIONE DI FATTIBILITÀ AGRONOMICA ED ECONOMICA

:

00 30/06/2021 EMISSIONE GUERRIERI GUERRIERI GUERRIERI

REV. DATE DESCRIPTION PREPARED VERIFIED APPROVED

SOGGETTO PROPONENTE / Proponent

Trina Solar Poseidone S.r.l.

Sede Legale:

Piazza Borromeo 14, 20123 Milano, P. IVA 11286140964

PROGETTISTA / Technical Advisor

IMPIANTO / Plant

NOTO CODE

GROUP FUNCION TYPE DISCIPLINE COUNTRY TEC PLANT PROGRESSIVE REVISION

CLASSIFICATION: UTILIZATION SCOPE : PROGETTO DEFINITIVO

(2)

Trina Solar Poseidone S.r.l.

Sede Legale:

Piazza Borromeo 14, 20123 Milano, P. IVA 11286140964

CODE

PAGE

2

di/of

22

Sommario

1. PREMESSA ... 3

2. IDENTIFICAZIONE DEL SITO ... 4

3. CARATTERISTICHE TERRITORIALI E DEL SISTEMA AGRARIO ... 7

3.1. Paesaggio dell’area interessata dal progetto ... 8

3.2. Paesaggio agrario ... 9

4. PROGETTO DI APIARIO INTEGRATO PROPOSTO ... 9

4.1. Caratteristiche dell’impianto integrato ... 9

4.2. Elementi del progetto ... 10

4.2.1. Recinzione ... 10

4.2.2. Siepe ... 10

4.2.3. Prato polifita ... 11

4.2.4. Piante officinali tra i pannelli ... 11

4.3. Gestione dell’apiario ... 15

4.4. Gestione colturale ... 18

5. ANALISI FINANZIARIA ... 19

5.1. Conto economico... 19

5.2. Cash flow ... 20

5.3. Pay Back Time ... 21

6. CONCLUSIONI ... 22

(3)

3

Trina Solar Poseidone

S.r.l.

Sede Legale:

Piazza Borromeo 14, 20123 Milano, P. IVA 11286140964

CODE

PAGE

3

di/of

22

1. PREMESSA

Il sottoscritto Dott. Agr. Giorgio Gurrieri, iscritto all'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Ragusa al n. 299, avente studio in Ragusa in viale dei Platani n. 34/b, ha ricevuto, dalla SCS Ingegneria S.r.l. con sede a Ostuni (BR) in via F. Ayroldi, 10, l’incarico di eseguire una valutazione di fattibilità tecnico agronomica ed economica riguardante la realizzazione di un impianto agro-energetico integrato fotovoltaico-apiario sito nei terreni in Contrada Burgio in agro di Noto. Lo studio tecnico agronomico ed economico è finalizzato alla valutazione della produttività e redditività degli impianti attenzionando gli aspetti riguardanti la sostenibilità ambientale. A tal fine sono stati effettuati sopralluoghi, indagini sulle cartografie esistenti e sono stati raccolti dati ed informazioni di carattere bibliografico.

Il presente Piano di Fattibilità Agro-Economica ha come obiettivo la valutazione della fattibilità tecnica agronomica ed economica della realizzazione di un impianto agro-energetico integrato fotovoltaico-apiario per la produzione di energia elettrica rinnovabile tramite la tecnologia fotovoltaica, della potenza di picco di 16,362 MWp e di un apiario costituito da circa 100 arnie;

la superficie non occupata verrà investita con colture mediterranee mellifere. In particolare il progetto agro-energetico comprende:

a) un impianto fotovoltaico costituito da:

• moduli fotovoltaici

• un complesso di opere di connessione comprensivo di cabine di trasformazione e cavidotti di connessione;

b) recinzione delimitante il fondo;

c) siepe inglobante la recinzione;

(4)

4

Trina Solar Poseidone

S.r.l.

Sede Legale:

Piazza Borromeo 14, 20123 Milano, P. IVA 11286140964

CODE

PAGE

4

di/of

22

d) impianto colturale con specie arbustive mediterranee mellifere con annesso impianto di irrigazione gestiti da una centralina automatizzata con impianto aereo ad ala gocciolante autocompensante per gli interventi irrigui di soccorso.

e) apiario costituito da circa 100 arnie;

f) Prato polifita composto da specie erbacee mediterranee.

2. IDENTIFICAZIONE DEL SITO

L’area interessata dall’intervento è sita in c/da Burgio, nel comune di Noto (provincia di Siracusa), nell’estremità sud orientale della Sicilia.

L’area è individuata nelle seguenti cartografie:

Foglio I.G.M. in scala 1:25.000, n° 277, quadrante III, orientamento S.O., denominazione

“Pantano Longarini”;

C.T.R. in scala 1:10.000, n° 652050;

Foglio di mappa catastale n° 426.

(5)

5

Trina Solar Poseidone

S.r.l.

Sede Legale:

Piazza Borromeo 14, 20123 Milano, P. IVA 11286140964

CODE

PAGE

5

di/of

22

Di seguito si riporta l’individuazione dell’area di intervento su cartografia I.G.M. e ortofoto.

Figura 1 Stralcio IGM 1:25.000

(6)

6

Trina Solar Poseidone

S.r.l.

Sede Legale:

Piazza Borromeo 14, 20123 Milano, P. IVA 11286140964

CODE

PAGE

6

di/of

22

Figura 2 Vista satellitare con proiezione del sito in oggetto

Il fondo è censito al catasto terreni del Comune di Noto, al foglio di mappa 426, particelle 30, 41, 48, 49, 52, 53, 54, 56, 848, 852, 855, aventi una superficie complessiva di ha 34.09.53.

Di seguito si riporta la descrizione catastale completa:

N. IDENTIFICATIVO DATI DI CLASSAMENTO

Fg P.lla Sub Porz. Qualità Classe Superficie Reddito

ha Are ca Dominicale Agrario

1 426 30 -- -- Area Fabbr. Dem. -- 00 00 56 -- --

2 426 41 -- -- Area Rurale -- 00 01 90 -- --

3 426 48 -- -- Area Rurale -- 00 02 30 -- --

4 426 49 -- -- Incolto produttivo U 00 14 10 0,29 0,15

5 426 52 -- -- Area Rurale -- 00 00 48 -- --

6 426 53 -- -- Area Rurale -- 00 00 52 -- --

7 426 54 -- -- Area Rurale -- 00 00 92 -- --

8 426 56 -- -- Area Rurale -- 00 02 30 -- --

9 426 848 -- -- Seminativo 2 05 16 72 266,86 106,75

10 426 852 -- -- Seminativo 2 09 62 95 497,32 198,93

(7)

7

Trina Solar Poseidone

S.r.l.

Sede Legale:

Piazza Borromeo 14, 20123 Milano, P. IVA 11286140964

CODE

PAGE

7

di/of

22

11 426 855 -- AA Seminativo 2 18 51 85 956,40 382,56

12 426 855 -- AB Uliveto 1 00 08 71 9,45 4,95

13 426 855 -- AC Vigneto 2 00 46 22 66,84 19,10

Le particelle 852 e 855 del foglio 426, tuttavia, sono interessate all’intervento solamente in parte e precisamente la p.lla 852 per 8,85 ettari circa e la p.lla 855 per 9,43 ettari circa.

Il sito oggetto di studio, compreso tra le strade provinciali n.22 e n.44, ricade in una zona a giacitura in parte pianeggiante e in parte leggermente ondulata, con altimetria variabile tra 4 e 16 m s.l.m., dolcemente degradante verso il mare, da cui dista in linea d’area circa 1,8 chilometri.

Dall’esame del certificato di destinazione urbanistica rilasciato dal comune di Noto in data 06.03.2020 si rileva che le particelle sopra descritte ricadono in Zona – “E” – Agricola e sulle stesse gravano i seguenti vincoli:

- parte della p.lla 848 è gravata dalla “fascia di rispetto stradale” del P.R.G. del comune di Noto approvato dall’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente con Decreto n.

334/DRU del 11.05.1993 e successive modifiche approvate con D.A. n. 634 del 22.11.2001;

- parte della p.lla 852 è assoggettata a “Masserie e fabbricati rurali di pregio ambientale (art.32 N.T.A.)”;

- parte della p.lla 855 è assoggettata al D.A. 1746 del 17.06.1999 e successive modifiche ed integrazioni – Zona “B” Pre – Riserva del Pantano Longarini.

Le parti delle particelle gravate dei sopra elencati vincoli sono escluse dall’intervento, infatti, la p.lla 855 è interessata solo per la parte non ricadente in area di pre riserva, mentre per la p.lla 852 è stata appositamente stralciata la fascia di rispetto adiacente al fabbricato rurale.

3. CARATTERISTICHE TERRITORIALI E DEL SISTEMA AGRARIO

L’areale di studio, dal punto di vista biogeografico e secondo la regionalizzazione della Rete Natura 2000, ricade nella Regione biogeografia Mediterranea. La struttura vegetazionale del territorio fa riferimento a diverse fasce caratterizzate diversamente per suoli e presenza delle

(8)

8

Trina Solar Poseidone

S.r.l.

Sede Legale:

Piazza Borromeo 14, 20123 Milano, P. IVA 11286140964

CODE

PAGE

8

di/of

22

acque; le potenzialità legate a questa struttura ambientale di base sono articolate dall’azione dell’uomo, dalla selezione e modificazione che questo opera soprattutto attraverso l’uso agricolo del patrimonio naturale di un’area. Secondo la suddivisione fitogeografica, la Sicilia appartiene al Regno Olartico, alla regione Mediterranea a sua volta suddivisa in distretti, l’area oggetto di intervento, ricade all’interno del distretto Ibleo.

La vegetazione climax è data da formazioni forestali di vario genere, come leccete, querceti e sugherete. Sono però molto più comuni i vari stadi di degradazione, come praterie, macchie, garighe e arbusteti.

Fra le specie vegetali localizzate in quest'area ci sono diversi endemismi quali: Calendula suffruticosa V ahi subsp. gussonei, Cyperus papyrus L. subsp.siculus, Helichrysum hyblaeum, Helichrysum scandens, Limonium syracusanum, Myosotis humilis, Trachelium lanceolatum, Urtica rupestris.

3.1. Paesaggio dell’area interessata dal progetto

L’area in esame degrada lentamente verso il mare e si trova a circa 1,8 km dalle spiagge dunose della Marza. La giacitura, pressoché pianeggiante, è movimentata da rilievi molto graduali e di modesta entità che conferiscono al paesaggio un andamento lievemente ondulato.

L’altimetria oscilla tra 4 e 16 m.s.l.m..

Da un punto di vista ambientale l’areale ha ormai perso gli originari aspetti naturalistici e paesaggistici ed oggi appare fortemente antropizzato, presentando una elevata parcellizzazione con coltivazioni di vigneti, mandorleti, oliveti, seminativi e colture ortive di pieno campo e in ambiente protetto (sia in tunnel che in serra). Gli apprestamenti serricoli in particolare, con strutture portanti in metallo e copertura in film plastico di polietilene, sono stati i maggiori responsabili delle trasformazioni del paesaggio e risultano più o meno diffusi a macchia di leopardo in tutto l’areale.

Gli unici rilievi paesaggistici sono rappresentati dai vicini pantani Longarini e Cuba i quali costituiscono un’importante area umida di pregio naturalistico ricadenti all’interno della R.N.O.

“Pantani della Sicilia Sud – Orientale” e della Z.P.S. “Pantani della Sicilia Sud – Orientale”.

(9)

9

Trina Solar Poseidone

S.r.l.

Sede Legale:

Piazza Borromeo 14, 20123 Milano, P. IVA 11286140964

CODE

PAGE

9

di/of

22

3.2. Paesaggio agrario

L’areale oggetto di studio è caratterizzato dalla diffusa presenza sia di seminativi che di coltivazioni in ambiente protetto. Tra i seminativi prevalgono le coltivazioni di cereali e foraggi a ciclo autunno invernale e quelle di ortaggi in pieno campo, mentre tra le colture arboree si riscontra la presenza di vigneti e mandorleti. Presenti pure olivi e carrubi sebbene non in coltura specializzata, ma sparsi e in consociazione tra di loro e/o con colture erbacee.

Si riscontra in zona anche una diffusa presenza di coltivazioni orticole in ambiente protetto, sia in tunnel che in serra. Queste ultime, nel precedente trentennio, hanno sostituito le tradizionali coltivazioni di vite, mandorlo e olivo. Nelle immediate vicinanze non si rilevano formazioni boschive.

Al momento del sopralluogo sul terreno erano presenti le stoppie di una coltura da foraggio (fieno di erbaio misto) raccolta nel mese di maggio.

4. PROGETTO DI APIARIO INTEGRATO PROPOSTO

4.1. Caratteristiche dell’impianto integrato

Con la presente iniziativa imprenditoriale il proponente si pone l’obiettivo di aumentare sensibilmente il proprio fatturato attraverso la trasformazione produttiva innovativa agro- energetica sostenibile dell’intera superficie agricola.

L’impianto proposto è caratterizzato da:

- superficie agricola complessiva di circa 34,00 ha interessata dall’impianto integrato con apiario;

- giacitura del terreno pianeggiante;

- tessitura franco-sabbiosa e calcarea

- recinzione metallica a maglie larghezza delimitante un perimetro di circa 3.782 m;

- siepe “alta” inglobante la recinzione di circa 3.540 m, con sesto irregolare

- Piante arbustive accostate alla siepe “alta” formanti la siepe “bassa” (circa 35.400 m2)

(10)

10

Trina Solar Poseidone

S.r.l.

Sede Legale:

Piazza Borromeo 14, 20123 Milano, P. IVA 11286140964

CODE

PAGE

10

di/of

22

- disposizione dei filari di piante arbustive tra i pannelli in direzione Nord-Sud;

- altezza massima delle piante di 1,10 m;

- distanza delle piante nella fila 0,30 m;

- distanza tra le file 8.50 m;

- semina annuale di essenze erbacee mellifere (sulla, trifoglio alessandrino, senape bianca);

- vita economica dell’impianto di anni 20;

- impianto irriguo a goccia auto-compensanti per irrigazioni di soccorso;

- gestione dei lavori agricoli svolto in contoterzi.

Si reputa ragionevole pensare che maggiore è la dimensione della struttura produttiva FV, tanto maggiore dovranno essere le opere eseguite allo scopo di rinaturalizzazione dell’area. Le opere considerate vengono ritenute sufficienti a mitigare l’impatto ambientale dei pannelli, in quanto tutta la superficie a disposizione sarà occupata da specie vegetali autoctone.

4.2. Elementi del progetto

4.2.1. Recinzione

Il fondo in oggetto verrà delimitato con recinzione metallica a maglie larghe di lunghezza uguale al perimetro dell’appezzamento pari a 3.782 m, questa verrà sollevata da terra di circa 20 cm per consentire l’accesso alla piccola fauna (volpi, istrici, lepri, conigli ecc…). Alla recinzione verrà accostata una siepe polifita, che la ingloberà totalmente, mitigando l’impatto ecologico dell’opera.

4.2.2. Siepe

La siepe, accostata alla recinzione, sarà composta da specie differenti, originarie (o naturalizzate) dell’areale mediterraneo, come l’alloro (Laurus nobilis L.), il lentisco (Pistacia lentiscus L.), il corbezzolo (Arbutus unedo L.), l’olivastro (Olea europea L. var. sylvestris Brot.) ma anche l’olivo (Olea europea L.) il carrubo (Ceratonia siliqua L.), oleandro (Nerium oleander L.). L’accostamento di specie arbustive, impiantate con sesto irregolare (a tratti più densa e a tratti più rada), a specie arboree fungerà da attrattivo per diverse specie di uccelli alcune delle

(11)

11

Trina Solar Poseidone

S.r.l.

Sede Legale:

Piazza Borromeo 14, 20123 Milano, P. IVA 11286140964

CODE

PAGE

11

di/of

22

quali prediligono, per ripararsi e nidificare, arbusti cespugliosi più o meno fitti, altri, specie arboree. La siepe ingloberà la recinzione in un periodo di tempo compreso tra 3 e 7 anni. In prosecuzione della siepe “alta”, sopra descritta, può essere realizzata una siepe “bassa”, costituita da arbusti mediterranei come timo (Thymus capitatus L.), cappero (Capparis spinosa), salvia (Salvia fruticosa Mill.), rovo (Rubus ulmifolius Schott), rosa canina (Rosa canina L. s.l.), mirto (Myrtus communis L.), rosmarino (Rosmarinus officinalis L.), lavanda (Lavandula stoechas L.), questa avrà lo scopo di naturalizzare ulteriormente la fascia perimetrale. Le siepi interesseranno una superficie di circa 35.400 m2, area posta tra la recinzione e la strada interpoderale. Inoltre al servizio della siepe “alta” vi sarà un impianto di irrigazione aereo a goccia auto-compensante, che verrà utilizzato per l’attuazione degli interventi di soccorso.

4.2.3. Prato polifita

Il prato polifita costituito da piante erbacee mediterranee mellifere, verrà seminato annualmente nelle aree interne alla stradella interpoderale, quindi comprese tra questa ed i pannelli FV. La superficie considerata è di circa 2,05 ha. Verranno utilizzate mix di sementi di specie mellifere mediterranee, sul mercato se ne trovano di tipologie differenti composti da specie quali sulla (Hedysarum coronarium), trifoglio alessandrino (Trifolium alexandrinum), erba medica (Medicago sativa), facelia (Phacelia tanacetifolia), colza (Brassica napus), trifoglio pratense ed altre.

4.2.4. Piante officinali tra i pannelli

Tra le fila dei pannelli FV verranno impiantate degli arbusti officinali, i quali avranno sia uno scopo di rivalutazione naturalistica, sia commerciale.

Le specie considerate sono:

Timo (Thymus capitatus)

É un cespuglio alto 30-60 cm, dall'odore aromatico. I rami sono legnosi, con la corteccia biancastra e delle striature longitudinali che presentano un portamento a pulvino. Le foglie,

(12)

12

Trina Solar Poseidone

S.r.l.

Sede Legale:

Piazza Borromeo 14, 20123 Milano, P. IVA 11286140964

CODE

PAGE

12

di/of

22

picchettate di ghiandole puntiformi, sono carenate o un po’ revolute sul margine, lesiniformi e acute. Le infiorescenze ovoidi sono formate da brattee ovali e lanceolate, strettamente embriciate; il calice misura 5 mm e la corolla, roseo-purpurea, 7-10 mm. Fiorisce da maggio a giugno. è una specie comune in Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia, Sardegna, Corsica e in molte isole minori. Cresce nelle garighe, nei pendii aridi e nelle pinete mediterranee, da 0 a 600 m. In Sicilia è diffusa soprattutto sui colli aridi e calcarei del litorale, ma anche nella zona interna.

Figura 3 Thymus capitatus Rosmarino (Rosmarinus officinalis)

Il rosmarino è un arbusto perenne sempreverde, dal fusto molto ramificato e legnoso, con portamento eretto o prostrato. Le foglie di rosmarino sono brevi, opposte, prive di picciolo, a margini rivoltati che presentano numerosi peli e ghiandole oleifere nella parte inferiore. I fiori di rosmarino raccolti in piccole infiorescenze ascellari di colore azzurro-viola o roseo-bianchi.

La fioritura è scalare nelle regioni mediterranee e si ha per quasi tutto l’anno. Per questa abbondante e protratta fioritura, la coltivazione del rosmarino è molto apprezzata dalle api. Sui fiori sono presenti grandi quantità di nettare e di polline. Questa caratteristica costituisce una

(13)

13

Trina Solar Poseidone

S.r.l.

Sede Legale:

Piazza Borromeo 14, 20123 Milano, P. IVA 11286140964

CODE

PAGE

13

di/of

22

buona risorsa per l’apicoltura, soprattutto nel periodo primaverile. Il frutto è un tetrachenio costituito da quattro piccoli acheni di colore scuro.

Figura 4 Rosmarinus officinalis Lavanda (Lavandula stoechas)

La Lavandula stoechas L. è una pianta aromatica sempreverde appartenente alla famiglia botanica delle Lamiaceae. Molto fogliosa, ha portamento eretto e generalmente è alta 50 cm.

Le foglie sono lineari e lanceolate, opposte, lunghe circa 2 cm e molto strette, ricoperte da fitta peluria. I suoi fiori sono raggruppati in un'appariscente infiorescenza a spiga, cilindrica, lunga 2-3 cm, sulla quale è presente un ciuffo di brattee di colore viola, blu o porpora. La corolla dei fiori è blu-violacea e lunga mezzo centimetro. La lavanda è una pianta originaria dell'area mediterranea, molto rustica, che si trova in quasi tutte le regioni costiere. È presente in tutti gli areali mediterranei compresa la Sicilia.

(14)

14

Trina Solar Poseidone

S.r.l.

Sede Legale:

Piazza Borromeo 14, 20123 Milano, P. IVA 11286140964

CODE

PAGE

14

di/of

22

Figura 5 Pianta di Lavanda spontanea (Lavandula stoechas)

4.3. Alveari

Alla produzione energetica verrà affiancata l’attività di allevamento, in particolare verranno allevate api appartenenti alla specie Apis mellifera ligustica. Questa rappresenta, insieme ad alcune specie di lepidotteri, una specie di altissimo interesse ecologico per il suo ruolo da impollinatore. In Europa la produzione di circa l’80% delle 264 specie coltivate dipende dall’attività degli insetti impollinatori (dati EFSA 2009). La protezione degli insetti impollinatori, in particolare apoidei e farfalle è quindi di fondamentale rilevanza, poiché essi svolgono un importante ruolo nell’impollinazione di una vasta gamma di colture e piante selvatiche. Inoltre dall’allevamento di queste si possono ottenere prodotti alimentari di grande interesse commerciale come miele, pappa reale, propoli, polline, cera e veleno d’api.

(15)

15

Trina Solar Poseidone

S.r.l.

Sede Legale:

Piazza Borromeo 14, 20123 Milano, P. IVA 11286140964

CODE

PAGE

15

di/of

22

Figura 6 Esempio di apiario

4.4. Gestione dell’apiario

Per apiario si intende il luogo in cui vengono collocate le arnie per l’allevamento di Apis mellifera ligustica, questo può essere fisso o mobile se l’attività apistica è svolta in modalità nomade.

L’ubicazione dell’apiario è una componente fondamentale, nella zona deputata per costituire la postazione produttiva devono verificarsi le condizioni che permettono la permanenza delle colonie nel migliore dei modi possibili. Fondamentale è che ci sia la presenza di spazi verdi con fonti di polline per i periodi primaverile ed autunnale, importanti per lo sviluppo delle colonie e per la creazione della popolazione invernale, nel caso in esame gli spazi verdi sono costituiti dagli arboreti in prossimità del fondo e dagli impianti di piante arbustive ed erbacee mellifere mediterranee che verranno coltivate nel fondo in esame.

Nella scelta dell’apiario bisogna attenzionare alcuni fattori quali: le correnti del vento, l’umidità ambientale, l’approvvigionamento idrico, la saturazione dell’area ecc. possono dare adito a problematiche sia sanitarie che produttive, nel caso di condizioni avverse, l’apicoltore, può optare per la riduzione del numero di alveari nell’apiario. In prossimità del sito in questione non vi è la presenza di importanti risorse idriche esclusi il piccolo torrente lavinara distante

(16)

16

Trina Solar Poseidone

S.r.l.

Sede Legale:

Piazza Borromeo 14, 20123 Milano, P. IVA 11286140964

CODE

PAGE

16

di/of

22

circa 3 km, e il torrente Saia Baroni distante circa 5 km. Il sito in esame si trova in un areale mediterraneo in cui il clima non dovrebbe creare particolari problemi all’allevamento degli sciami, purtroppo le elevate distanze dalle risorse idriche non consentono il giusto approvvigionamento idrico, per questa motivazione è necessaria l’installazione di un recipiente di circa 0,50 m3 che consentirà il normale svolgimento delle attività fisiologiche dell’alveare.

Nel caso in esame, analizzando gli spazi disponibili, il numero di alveari si attesterà intorno a 100.

La gestione operativa degli alveari può essere suddivisa in base al periodo stagionale in cui si opera, quindi:

- Gestione autunno-invernale (di mantenimento)

Le operazioni svolte nei periodi che intercorrono da settembre a marzo, in cui i fattori climatici rendono ostile l’attività produttiva delle api, sono costituite da ispezioni periodiche agli alveari per:

• verificarne lo stato sanitario monitorando la presenza di parassiti e la salute degli sciami, può essere utile visionare il fondo antivarroa per il monitoraggio del parassita Varroa destructor. Nel caso in cui vengano riscontrati problemi sanitari è necessaria l’adozione di tecniche apistiche adeguate;

(17)

17

Trina Solar Poseidone

S.r.l.

Sede Legale:

Piazza Borromeo 14, 20123 Milano, P. IVA 11286140964

CODE

PAGE

17

di/of

22

Figura 7 Monitoraggio e ispezione del fondo antivarroa

• effettuare le operazioni di alimentazione integrativa nel caso in cui vi siano condizioni ambientali critiche, può essere effettuata tramite alimenti zuccherini “artificiali”

(saccarosio, glucosio, sostanze proteiche) o tramite miele.

- Gestione primaverile-estiva (di produzione)

Il periodo che intercorre da marzo ad agosto è il più impegnativo per l’apicoltore in quanto le visite di ispezione devono essere più frequenti attenzionando:

• Lo stato sanitario degli alveari come già descritto al punto precedente;

• La tendenza alla sciamatura prevedendo una visita settimanale per eliminare le eventuali celle reali che si sono formate, è opportuno non far trascorre più di otto giorni tra le ispezioni evitando che l’alveare vada in “febbre sciamatoria” perdendo quindi tutto il lavoro effettuato fino a quel momento.

• Raccolta dei melari e smielatura

La stagione primaverile-estiva rappresenta il periodo di produzione dei prodotti dell’alveare, la resa di questi dipende principalmente dalla salute degli sciami e dalla quantità di alimenti disponibili in prossimità degli apiari.

(18)

18

Trina Solar Poseidone

S.r.l.

Sede Legale:

Piazza Borromeo 14, 20123 Milano, P. IVA 11286140964

CODE

PAGE

18

di/of

22

Figura 8 Ispezione ordinaria di un’arnia

4.5. Gestione colturale

La gestione colturale riguarda gli arbusti melliferi mediterranei posti nell’interfilare dell’impianto FV e le specie erbacee mellifere annuali seminate nelle aree marginali del fondo. Le operazioni che verranno effettuate sono costituite da:

- Realizzazione dell’impianto irriguo (solo per il primo anno);

- Lavorazione del suolo negli interfilari dell’impianto FV per prepararlo ad accogliere le piante arbustive (solo per il primo anno);

- Piantumazione manuale delle colture arbustive mellifere mediterranee nell’interfilare dell’impianto FV (solo per il primo anno);

- Potature di mantenimento per evitare che gli arbusti ombreggino i pannelli FV (Biennale);

- Zappatura superficiale nelle aree marginali del fondo per la preparazione del letto di semina (annuale);

- Semina delle colture erbacee mellifere nelle aree marginali del fondo (annuale);

- Sfalcio e sovescio delle colture erbacee mellifere (annuale).

(19)

19

Trina Solar Poseidone

S.r.l.

Sede Legale:

Piazza Borromeo 14, 20123 Milano, P. IVA 11286140964

CODE

PAGE

19

di/of

22

Le piante arbustive perenni che interesseranno le aree tra i filari dell’impianto FV sono selezionate da specie mellifere mediterranee che meglio si adattano all’areale in cui il sito si ricade e che abbiano un’importanza produttiva soddisfacente, inoltre è stato considerato l’aspetto relativo alle dimensioni delle piante in quanto queste non devono raggiungere altezze tali da poter ombreggiare i pannelli FV.

5. ANALISI FINANZIARIA

5.1. Conto economico

Per la previsione del conto economico sono state effettuate delle ricerche bibliografiche e presso aziende apistiche per il rilevamento dei costi di gestione ed i tempi necessari per l’esecuzione delle attività colturali ed apistiche. Per lo studio di fattibilità economica sono stati considerati i costi di investimento riferiti alla sola attività apistica strettamente connessa all’attività di coltivazione di specie mellifere necessarie per l’alimentazione delle api. I costi d’investimento sono schematizzati nella tabella sottostante:

Tabella 1 Costi d'investimento

Costi impianto (primo anno) €/unità U.M. Quantità Importo Impianto irriguo 1,00 € ml 3.540 3.540,00 € Scasso e frangizzolatura 2,31 € ml 9.816 22.674,96 € Acquisto piante arbustive 1,50 € n. 24.996 37.494,00 €

Recinzione 10,78 € ml 3.782 40.769,96 €

Piantumazione manuale €/h 10,20 € h 833 8.496,60 € Acquisto arnie con alveari 150,00 € n. 100 15.000,00 €

Vasca 500 l 120,00 € n. 1 120,00 €

Acquisto attrezzatura apistica

Affumicatore 29,00 € n. 3 87,00 €

Escludi regina 3,00 € n. 100 300,00 €

melari 16,00 € n. 300 4.800,00 €

Acquisto maturatori 1000 kg 600,00 € n. 1 600,00 € Smielatore radiale motorizzato 1.000,00 € n. 2 2.000,00 €

Totale 135.882,52 €

(20)

20

Trina Solar Poseidone

S.r.l.

Sede Legale:

Piazza Borromeo 14, 20123 Milano, P. IVA 11286140964

CODE

PAGE

20

di/of

22

Ai costi d’investimento vanno sommati i costi relativi alla gestione ordinaria degli alveari.

Tabella 2 Costi di gestione relativi al primo anno

A partire dal secondo anno, l’imprenditore dovrà affrontare soltanto i costi di gestione, addizionati al debito accumulatosi dall’anno precedente, come schematizzato in tabella 3, inoltre sono state previste dei costi di potatura biennale delle essenze arbustive ed il ricambio di una parte delle api regine.

Tabella 3 Costi di gestione relativi agli anni successivi al primo

Per quanto riguarda i ricavi, sono costanti per tutta la durata del periodo in esame. Per il calcolo è stata considerata una produzione di circa 20 kg di miele ad arnia, come prodotto principale, venduto ad un prezzo di 6,00 €/kg, e come ricavo secondario, la vendita di propoli grezza con una resa di 300 g/anno ad arnia ad un prezzo di 50,00 €/kg. Per un ricavo annuo totale di 13.500,00 €.

5.2. Cash flow

Costi gestione €/unità U.M. Quantità Importo

Lavorazione suolo (zappatura) 80,00 € ha 2,05 164,00 €

Semina colture erbacee 60,00 € ha 2,05 123,00 €

Concimazione 80,00 € ha 2,05 164,00 €

Irrigazione 320,00 € 1 320,00 €

Manodopera per smielatura 10,20 € h 35 357,00 €

Sfalcio essenze erbacee (conto terzi) 50,00 € ha 2,05 102,50 €

Potatura specie arbustive 10,20 € h 138 1.407,60 €

Acquisto regine 15,00 € n. 20 300,00 €

Acquisto barattoli 0,35 € n. 1.000 350,00 €

Manodopera per gestione ordinaria 10,20 € h 100 1.020,00 € Costi anno precedente 124.921,52 €

Costi di gestione 4.308,10 € Totale costi 133.537,72 € Costi gestione

Lavorazione suolo (zappatura) 80,00 € ha 2,05 164,00 € Semina colture erbacee 60,00 € ha 2,05 123,00 €

Concimazione 50,00 € ha 2,05 102,50 €

Irrigazione 320,00 € 1 320,00 €

Manodopera per smielatura 10,20 € h 35 357,00 € Sfalcio essenze erbacee (conto terzi) 50,00 € ha 2,05 102,50 € Acquisto barattoli 0,35 € n. 1.000 350,00 € Manodopera per gestione ordinaria 10,20 € h 100 1.020,00 €

Totale 2.539,00 € Totale costi 138.421,52 €

(21)

21

Trina Solar Poseidone

S.r.l.

Sede Legale:

Piazza Borromeo 14, 20123 Milano, P. IVA 11286140964

CODE

PAGE

21

di/of

22

Di seguito viene schematizzato il cash flow del periodo considerato:

Il VAN che rappresenta il valore attuale netto dato dalla somma dei flussi di cassa attualizzati ad un tasso d’interesse definito (nel caso in esame è stato utilizzato il 5%), definisce la convenienza dell’investimento; questo può essere confrontato con altre tipologie d’investimenti per comparare la loro convenienza economica.

5.3. Pay Back Time

Il pay back time o punto di ritorno, consente di calcolare il tempo entro il quale il capitale investito viene recuperato attraverso i flussi di cassa netti generati. Da tale momento in poi l’investimento contribuirà alla formazione di utili. Nel caso in esame il PBT corrisponde al 14° anno come si evince dal grafico sottostante:

Anno Totale costi Totale ricavi Utile di esercizio 0 135.882,52 €

- 135.882,52 €

1 2.539,00 € 13.500,00 € 10.961,00 €

2 4.308,10 € 13.500,00 € 9.191,90 €

3 2.673,00 € 13.500,00 € 10.827,00 €

4 4.202,10 € 13.500,00 € 9.297,90 €

5 2.794,50 € 13.500,00 € 10.705,50 €

6 4.202,10 € 13.500,00 € 9.297,90 €

7 2.794,50 € 13.500,00 € 10.705,50 €

8 4.202,10 € 13.500,00 € 9.297,90 €

9 2.794,50 € 13.500,00 € 10.705,50 €

10 4.202,10 € 13.500,00 € 9.297,90 €

11 2.794,50 € 13.500,00 € 10.705,50 €

12 4.202,10 € 13.500,00 € 9.297,90 €

13 2.794,50 € 13.500,00 € 10.705,50 €

14 4.202,10 € 13.500,00 € 9.297,90 €

15 2.794,50 € 13.500,00 € 10.705,50 €

16 4.202,10 € 13.500,00 € 9.297,90 €

17 2.794,50 € 13.500,00 € 10.705,50 €

18 4.202,10 € 13.500,00 € 9.297,90 €

19 2.794,50 € 13.500,00 € 10.705,50 €

20 4.202,10 € 13.500,00 € 9.297,90 €

VAN

145.752,21 €

(22)

22

Trina Solar Poseidone

S.r.l.

Sede Legale:

Piazza Borromeo 14, 20123 Milano, P. IVA 11286140964

CODE

PAGE

22

di/of

22

6. CONCLUSIONI

Lo studio di fattibilità tecnico agronomico ed economico non ha riscontrato punti critici, inoltre l’impatto ambientale causato dall’impianto fotovoltaico viene attenuato dalla coesistenza, nello stesso appezzamento di specie vegetali mediterranee e allevamenti di alveari della specie Apis mellifera. Inoltre la rinaturalizzazione dell’area salvaguarda gli ecosistemi naturali, grazie al mantenimento della vegetazione anche spontanea. L’impatto paesaggistico negativo dovuto alla presenza dell’impianto FV viene mitigato dall’integrazione con la vegetazione circostante concepita per accogliere la fauna selvatica della zona. In ambito economico l’investimento risulta mediamente vantaggioso nel lungo periodo, infatti estinto il debito dovuto al costo d’investimento, l’utile medio annuo prima delle imposte (reddito operativo) del periodo considerato risulta circa 10.000,00 €. La mitigazione dell’impatto legato all’impianto FV, giustifica la poco soddisfacente resa economica dell’attività apistica, rendendo le opere perfettamente integrate all’ecosistema circostante.

Dr. Agr. Giorgio Gurrieri

Riferimenti

Documenti correlati

La nota casa editrice italiana offre opportunità di lavoro e stage sia a professionisti esperti in vari ambiti, che a giovani anche senza esperienza, per la copertura di posti

Non ci sono stati costi da parte dell’Ordine per la realizzazione dei corsi formativi, semmai un guadagno dovuto, come vedremo successivamente, alla co-organizzazione

Alla domanda di selezione dovrà essere allegata la ricevuta di versamento della tassa di concorso di Euro 15,00 da effettuare sul c/c. 10501971 intestato alla Provincia Regionale

pag.. ventinovesimo numero della rivista Laboratorio Sosteni- bile propone alcuni temi di forte interesse per le aree nazionali soggette a rischio idrogeologico. At- traverso

stima di aziende agricole e agroindustriali, espropri, danni, prelazione agraria, consulenza ed. amministraizone aziendale agricola ed agrituristica,

6.2 Descrizione: Servizio per la redazione della progettazione definitiva, dello studio di impatto ambientale, dello studio di incidenza ambientale, dello

Si prende atto quindi che in generale il litorale è in arretramento principalmente per i pochi apporti solidi ricevuti, avendo appunto le spiagge del ragusano come

-CAPRA FULVA: attività di censimento, riconoscimento e valutazione morfo-funzionale dei soggetti scrivibili alla popolazione capra Fulva presenti negli allevamenti iscritti alla Rete