• Non ci sono risultati.

IMPATTO di COVID-19. Indagine condotta da CEDEC dal 30 marzo al 20 aprile 2020 con i propri clienti e i prospect.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IMPATTO di COVID-19. Indagine condotta da CEDEC dal 30 marzo al 20 aprile 2020 con i propri clienti e i prospect."

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

IMPATTO di COVID-19

Indagine condotta da CEDEC

dal 30 marzo al 20 aprile 2020 con i propri clienti e i prospect.

1

(2)

Risultati Partecipazione

Francia 62 aziende

Spagna 89 aziende

Italia 54 aziende

TOTALE 205 aziende

2

Il presente rapporto analizza i risultati di due indagini con domande simili, i cui risultati sono stati aggregati:

• Un sondaggio tra i clienti di CEDEC dal 30 marzo all'8 aprile 2020

• Un sondaggio tra le altre aziende, dal 6 al 20 aprile 2020

In entrambi i casi, le aziende intervistate sono aziende con un fatturato superiore a 2 milioni di euro.

Il campione raccolto è il seguente:

(3)

Q1 - Informazioni sulle imprese - FRANCIA

3

(4)

Q1 - Informazioni sulle imprese - SPAGNA

4

(5)

Q1 - Informazioni sulle imprese - ITALIA

5

(6)

Q2 – L'impatto sul suo business: Qual’è lo stato attuale del suo funzionamento?

6

(7)

Q2 – L'impatto sul suo business: Qual’è lo stato attuale del suo funzionamento?

7

(8)

Q2 – L'impatto sul suo business: Qual’è lo stato attuale del suo funzionamento?

8

(9)

Q3 – Ha notato un calo del fatturato nelle ultime settimane?

9

FRANCIA

(10)

Q3 – Ha notato un calo del fatturato nelle ultime settimane?

10

SPAGNA

(11)

Q3 – Ha notato un calo del fatturato nelle ultime settimane?

11

ITALIA

(12)

Q4 - Quali sono le sfide e le prove più importanti che la sua impresa si trova ad affrontare a causa del COVID-19? (è possibile selezionare diverse opzioni)

12

FRANCIA

(13)

Q4 - Quali sono le sfide e le prove più importanti che la sua impresa si trova ad affrontare a causa del COVID-19? (è possibile selezionare diverse opzioni)

13

SPAGNA

(14)

Q4 - Quali sono le sfide e le prove più importanti che la sua impresa si trova ad affrontare a causa del COVID-19? (è possibile selezionare diverse opzioni)

14

ITALIA

(15)

Q5 - Per quanto tempo pensa che la sua azienda subirà l'impatto del COVID-19?

15

FRANCIA

(16)

Q5 - Per quanto tempo pensa che la sua azienda subirà l'impatto del COVID-19?

16

SPAGNA

(17)

Q5 - Per quanto tempo pensa che la sua azienda subirà l'impatto del COVID-19?

17

ITALIA

(18)

Q6 - Stato attuale delle seguenti misure:

18

FRANCIA

0 10 20 30 40 50 60 70

Applicato Previsto Non previsto

(19)

Q6 - Stato attuale delle seguenti misure:

19

SPAGNA

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Applicato Previsto Non previsto

(20)

Q6 - Stato attuale delle seguenti misure:

20

ITALIA

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

Applicato Previsto Non previsto

(21)

Q7 - In quali processi/strutture prevede cambiamenti duraturi a seguito della crisi del COVID-19?

(è possibile selezionare diverse opzioni)

21

FRANCIA

(22)

Q7 - In quali processi/strutture prevede cambiamenti duraturi a seguito della crisi del COVID-19?

(è possibile selezionare diverse opzioni)

22

SPAGNA

(23)

Q7 - In quali processi/strutture prevede cambiamenti duraturi a seguito della crisi del COVID-19?

(è possibile selezionare diverse opzioni)

23

ITALIA

(24)

Q8 - Può descrivere le sue preoccupazioni?

24

FRANCIA

"1- Come si comporterà il nostro mercato nei prossimi mesi?

2- Riuscirò a conquistare altri mercati per compensare il calo del mercato principale dell'azienda?

3- Come posso approfittare di questa situazione senza precedenti per il futuro? "

• Incertezze sulla data di fine confino, sulla capacità di proiettare nel futuro, "la mancanza di visibilità totale che, la visibilità è essenziale per la gestione dell'azienda".

• Finanza, "trovare i soldi"

• Come evadere gli ordini acquisiti e consentire la generazione di nuovi ordini

• Situazione del cliente (in liquidazione?)

• Ripresa e riattivazione

"Mantenere la "solidarietà" e dedicarsi alle aziende, per

riprendere l'attività".

(25)

Q8 - Può descrivere le sue preoccupazioni?

25

SPAGNA

• Riattivazione dell'attività

• Incertezza. Difficoltà a tornare alla normale attività Tempo di recupero

• Minori consumi. Il calo delle vendite

• Liquidità una volta passato lo stato di allarme. "La procedura per l'assegnazione del credito non è stata ancora chiarita, e senza la possibilità di estinguere il debito crescerà inevitabilmente".

• Mancanza di PID, mancanza di materiale, mancanza di informazioni da parte del governo

• La vitalità economica dopo Covid

• La disoccupazione, l'impossibilità di mantenere il 100% della forza lavoro

"risposta rapida dei consumatori alla normalità, paura diffusa, scarsità di spesa".

«Molte aziende non supereranno questa situazione, la

disoccupazione aumenterà e i consumi scenderanno al minimo".

"Totale perdita di fiducia a livello

politico e sociale".

(26)

Q8 - Può descrivere le sue preoccupazioni?

26

ITALIA

• difficoltà a prevedere gli scenari futuri, una grande incertezza sul futuro aziendale e calo ordini dovuti a questa emergenza

• la ripresa dell'attività

• quanto costerà rimborsare tutto questo debito e chi dovrà farlo

• incassi da parte dei clienti

• mancanza di liquidità, la speculazione sui pagamenti da parte di molte ditte disorganizzate o mal gestite. Capacità finanziaria collettiva, indispensabile per garantire il proseguo delle attivita’.

"La mancanza di punti certi, previsione di come dobbiamo

operare, reperire fondi, se vai in banca la risposta ""aspettiamo comunicati dal Ministero"", tempi di risposte indefiniti.

• Scarsi aiuti economici da parte del Governo

• Perdita dell’occupazione reale....la cassa integrazione crea uno stato di paura e incertezza che contrae i consumi

“nel breve termine mi preoccupa l'eventuale mancanza di liquidità, nel medio termine mi preoccupa una lenta ripresa del mercato che potrebbe diventare recessione”

"Sono preoccupato per il protrarsi

dell'emergenza e del suo dilagare di stato in stato.

Temo che questo possa protrarre la crisi congelando i mercati europei uno alla volta.

temo forti crisi di liquidità durature nel tempo e una ripartenza molto lenta."

“le preoccupazioni riguardano il futuro e la ripresa dell'attività lavorativa che in questi mesi avevamo ai massimi livelli e che non riusciremo più a recuperare, e che gli aiuti dello Stato sono solo parole... tante

parole...come sempre”

Riferimenti

Documenti correlati

In un contesto di debolezza dell’Unione europea e della comunità internazionale nella protezione dello stato di diritto pur a fronte di ripetute violazioni da parte di al- cuni

Fonte: Elaborazione Confindustria Radio Televisioni - CRTV su dati AUDITEL, Dipartimento di Protezione Civile AMR consolidato, totali individui + ospiti, Intera giornata

Lei può chiedere in ogni momento l’accesso ai Suoi dati, la correzione o la cancellazione dei dati personali e avvalersi di tutti diritti dell’interessato previsti dal GDPR

Snellimento delle procedure autorizzative lasciando la sola SCIA, con abolizione di autorizzazioni preventive da parte della P.A., quali, ad esempio, il permesso

Croce Rossa Italiana Comitato di Vigevano ha istituito un servizio completamente nuovo e dedicato all’emergenza Coronavirus, rivolto a tutte quelle persone che a

Da valutare caso per caso se l’adempimento delle misure governative di contenimento del virus sia qualificabile come causa non imputabile al debitore, come impossibilità della

L’IMPATTO DI COVID-19 SUL SETTORE SOCIO- SANITARIO E SUL FUNZIONAMENTO DELLE AZIENDE.. Con il

La distribuzione dei decessi per regione delle malattie del sistema respiratorio riflette quella della mortalità per tutte le cause, mentre completamente diversa è quella dei decessi