• Non ci sono risultati.

Relativamente all insegnamento di TELECOMUNICAZIONI, i sopra citati documenti stabiliscono quanto segue.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Relativamente all insegnamento di TELECOMUNICAZIONI, i sopra citati documenti stabiliscono quanto segue."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE della DIDATTICA a DISTANZA A.S. : 2019/2020

CLASSE: 4B Informatica (ind. Informatica e Telecomunicazioni) MATERIA: Telecomunicazioni

DOCENTI: prof. DENTI Massimo, prof. FACCINI Fabio

Gli Allegati A (Profilo culturale, educativo e professionale) e C (Indirizzi, Profili, Quadri orari e Risultati di apprendimento) al Regolamento recante norme per il riordino degli istituti tecnici trovano la declinazione disciplinare nelle Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento degli Istituti Tecnici (Direttiva MIUR n.

57 del 15.03.2010), nelle quali è evidenziato il ruolo di ciascuna disciplina nella costruzione delle competenze che caratterizzano il Profilo.

Relativamente all’insegnamento di TELECOMUNICAZIONI, i sopra citati documenti stabiliscono quanto segue.

“La disciplina “Telecomunicazioni” concorre a far conseguire allo studente al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale dello studente: utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale; utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;

intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo;

riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa; padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.”

In particolare lo studente avrà acquisito le seguenti competenze specifiche della disciplina:

CS1 Conoscere il funzionamento di semplici circuiti in corrente continua CS2 Acquisire una visione d’insieme dei segnali

CS3 Possedere una visione d’insieme dei sistemi digitali ed una padronanza sugli elementi logici fondamentali sia combinatori che sequenziali

CS4 Possedere una visione d’insieme dei sistemi analogici per le telecomunicazioni

CS5 Conoscere qualitativamente e quantitativamente il funzionamento di semplici circuiti in regime sinusoidale

CS6 Conoscere l’analisi in frequenza dei sistemi lineari

CS7 Conoscere le caratteristiche di propagazione del segnale nei mezzi maggiormente utilizzati in telecomunicazioni

CS8 Conoscere i principi delle tecniche di modulazione analogica e delle modulazioni digitali CS9 Conoscere la strumentazione di laboratorio

(2)

2. nella seconda colonna l’argomento dell’unità di apprendimento;

3. nell’ultima colonna le competenze che tale unità vuole sviluppare;

4. nella terza e quarta colonna le conoscenze e le abilità associate alle competenze di cui sopra, come vengono dichiarate nella programmazione di materia di riferimento, ove necessario declinate in termini di contenuti.

Dal momento che l’impianto europeo relativo alle competenze chiave da sviluppare lungo tutto l’arco della vita le definisce come “la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale”, precisando che esse “sono descritte in termine di responsabilità e autonomia”, esse debbono essere collegate alle risorse interne (conoscenze, abilità, altre qualità personali) che ne sono a fondamento.

Ogni materia presente nel piano di studi concorre pertanto, con i propri contenuti, le proprie procedure euristiche, il proprio linguaggio, ad integrare un percorso di acquisizione di competenze che dovrà essere declinato in termini di:

Conoscenze, definite come il risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

Abilità, definite come le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) pratiche (comprendenti l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti).

(3)

PERIODO TEMA CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SETTEMBRE NOVEMBRE

Ripasso:

Principi e metodi per l'analisi di reti elettriche in regime

continuo

Legge di Ohm.

Serie e Parallelo di resistori.

Generatori elettrici a tensione costante.

Principi di Kirchhoff.

Calcolo di potenze.

Inserzione degli strumenti di misura per la misura di correnti e di tensioni.

Uso della notazione esponenziale per calcoli tecnici

Applicare leggi, teoremi e metodi risolutivi delle reti elettriche nell’analisi dei circuiti.

Analizzare il funzionamento di circuiti.

CS1

DICEMBRE GENNAIO

Reti elettriche in Regime Sinusoidale

Classificazione dei segnali

Il segnale sinusoidale: rappresentazione analitica e grafica.

I parametri dell'onda sinusoidale: ampiezza, frequenza, pulsazione, fase, valor medio.

Individuare i parametri che caratterizzano una forma d’onda periodica anche attraverso l'osservazione e la misura sperimentale.

Saper rappresentare quantitativamente un segnale sinusoidale in forma grafica ed in forma analitica.

CS2 CS5 CS9

(4)

FEBBRAIO MARZO Filtri

Il concetto astratto di quadripolo. Parametri caratteristici di un quadripolo: guadagno, risposta in frequenza, banda passante.

Unità di misura logaritmiche per la rappresentazione di guadagni e livelli ad ampia dinamica (dB e dBm).

Analisi Armonica dei segnali: la

scomposizione armonica secondo il teorema di Fourier.

I filtri e la loro classificazione.

quadripolo.

Identificare le proprietà dell’amplificatore operazionale ideale, e delle configurazioni invertente e non invertente.

Saper riconoscere la tipologia di filtro e le sue proprietà principali dall'osservazione della sua risposta in frequenza.

Saper dimensionare filtri del primo ordine di tipo LP e HP in configurazioni canoniche assegnati i parametri principali.

Utilizzare i diagrammi di Bode per rappresentare ed analizzare la

risposta in frequenza di un quadripolo con particolare riferimento a filtri ed amplificatori.

Descrivere un segnale nel dominio del tempo e della frequenza.

Utilizzare consapevolmente gli strumenti scegliendo adeguati metodi di misura e collaudo.

CS4 CS5 CS6 CS9

(5)

PERIODO TEMA CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

APRILE

MAGGIO Tecniche di trasmissione analogiche e digitali

Il segnale informativo. e le sue caratteristiche.

Il canale e le sue proprietà. Schema a blocchi di un sistema di telecomunicazioni.

Rumore e distorsioni. Il rapporto segnale/rumore.

La trasmissione in banda traslata: effetti della modulazione.

Modulazioni analogiche di ampiezza e frequenza.

Modulazioni digitali di ampiezza, frequenza e fase.

Multiplazione a divisione di tempo e di frequenza.

Distinguere fra le diverse tecniche di modulazione e riconoscerne l'opportunità dell'una e dell'altra in base alle necessità ed alle caratteristiche del segnale e del canale.

Misurare ed estrapolare le caratteristiche fondamentali di un canale trasmissivo.

Quantificare le prestazioni di un sistema di trasmissione digitale e riconoscere le cause di degrado delle prestazioni.

Descrivere un segnale nel dominio del tempo e della frequenza.

Utilizzare consapevolmente gli strumenti scegliendo adeguati metodi di misura e collaudo.

CS7 CS8 CS9

(6)

Ricerche in rete

Strumenti didattici: Libro di testo / dispense

LIM di aula / LIM del docente (OpenBoard) / Classrom / Meet

Attrezzature di laboratorio o personali (PC e Software di Simulazione Circuitale)

Valutazioni: Prove scritte: Prove orali: Attività pratica di laboratorio:

Quesiti a risposta breve Risoluzione di problemi Compiti a casa (Classroom)

Interrogazioni Sarà fatta una valutazione di:

attenzione, partecipazione, impegno;

ordine e pulizia del posto di lavoro;

cura degli strumenti;

rielaborazione sul quaderno degli appunti;

ordine e coerenza nella cartella personale;

Riferimenti

Documenti correlati

Adeguare, calibrare, declinare, orientare ed utilizzare il proprio insegnamento nella promozione

matematico-scientifici. Ricava informazioni pertinenti da testi contenenti termini specifici.. base in scienza e tecnologia.. giustificare soluzioni a problemi reali.

riconoscere e saper risolvere, con il metodo più opportuno, i vari tipi di equazioni di secondo grado saper risolvere disequazioni, numeriche, intere e frazionarie di primo e

6 Coerenza logica presente pur con qualche incongruenza, aderenza alle richieste essenziale; proprietà linguistica ed espositiva sufficiente. 6 Collegamenti non sempre precisi

invarianti e relazioni. ∙ Disegnare e riconoscere le coniche assegnata la loro equazione. ∙ Dedurre l’equazione di una conica. Competenza matematica e competenze di base in

competenza alfabetica funzionale può essere sviluppata nella lingua madre, nella lingua dell’istruzione scolastica e/o nella lingua ufficiale di un paese o di una regione.

N.B.: l’esecuzione prevede la successione delle note di una scala di modo maggiore, di tonalità a scelta del candidato, partendo da una nota bassa che sarà ripetuta in alternanza

❖ Legge e comprende testi di vario tipo (brevi storie, biografie semplici, testi informativi), purchè formulati in linguaggio quotidiano, trovando alcune informazioni