F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
Micanti Fausta
Indirizzo
Via Piave 130 80122 Italia
Telefono
330875129
Fax
0817462379
[email protected]
Nazionalità Italiana Data di nascita 04-06-1958
Dal 1985 ad oggi Dirigente Medico ad elevata specializzazione: Settore Psichiatria.
Scuola di Medicina, Università "Federico II". Napoli
Dal 2008 ad oggi: Referente Ambulatorio: Disturbi del comportamento alimentare e obesità. Dipartimento di Neuroscienze, Anestesiologia, Farmacoutilizzazione.
Scuola di Medicina "Federico II" Napoli.
Dal 1985 ad oggi: Psichiatra e Psicoterapeuta . Dipartimento di Neuroscienze, Anestesiologia, Farmacoutilizzazione.
Dal 2014 ad oggi: Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana per la Chirurgia dell'Obesità (SICOb).
Dal 2012 ad oggi: Professore Master universitario di secondo livello
Psicodiagnostica e psichiatria forense. Master interuniversitario, Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive e Odontostomatologia, “Federico II” e LUMSA (Università "Sacro Cuore") Roma.
Dal 2013 ad oggi: Professore di "Psichiatria e Chirurgia bariatrica". Scuola di Chirurgia dell'obesità e Malattie metaboliche: "Umberto Parini". SICOb nell’ambito delle attività dei membri del Cd SICOb.
Dal 2010 ad oggi:. Tutore per didattica Supplementare Scuola di Specializzazione in Psichiatria. "Federico II" Napoli. Formazione clinica degli AIF
Dal 2011 ad oggi: Cultore della Materia in Psichiatria. Scuola di Medicina "Federico II" Napoli.
Dal 2011 ad oggi:
Membro della Società Italiana di Obesità (SIO); Membro di IFSO (Federazione Internazionale per la Chirurgia dell'obesità)Dal 2014 ad oggi: Professore "Disturbi del Comportamento Alimentare" presso Università "Federico II", Dipartimento di Farmacia, Corso di Laurea in Scienze Nutraceutiche. Università "Federico II”
E
SPERIENZA LAVORATIVAI
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
1981: Laurea in Medicina e Chirurgia, Scuola di Medicina, Università “Federico II” di Napoli.
Medico Chirurgo.
1985: Specializzazione in Psichiatria e Psicoterapia (summa cum laude), Scuola di Medicina, Università “Federico II” di Napoli.
Psichiatra.
1981-1985: Training psicoanalitico presso la Società Italiana di Psicanalisi.
Psicoterapeuta. Training in Psicoterapia di gruppo presso Istituto Italiano di psicoterapia di Gruppo (IIPG)
1982-1983: Training in Psiconcologia. Diploma di Specializzazione Fondazione Pascale, Napoli.
Formazione sulla relazione con il paziente oncologico e con l’equipe medica. Trattamento psicoterapia individuale e/o di gruppo.
1983-1985: Diploma in Psicodiagnostica e Psicologia Clinica, Università Sacro Cuore Agostino Gemelli, Roma.
Psicodiagnostica. Somministrazione Test di Rorschach e test proiettivi di personalità.
Membro della Società Italiana di Psicodiagnostica.
1990-1996: Psicoterapia di Gruppo con tecniche di: Gestalt, Musicoterapia, Body-Therapy, Psicodramma, Trance-ipnosi, Social Dreaming, Psicoanalisi di Gruppo.
Psicoterapeuta di Gruppo. Società Italiana di Psicoanalisi di Gruppo.
Psichiatria, Psicoterapia, Medicina Psicosomatica, Disturbi del Comportamento Alimentare, Obesità e Neuroscienze, Chirurgia Bariatrica e Pischiatria.
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUA
INGLESE, FRANCESE
• Capacità di lettura ECCELLENTE
• Capacità di scrittura ECCELLENTE
• Capacità di espressione orale ECCELLENTE
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.COLLABORAZIONE CON TEAM DI RICERCA SU PROGETTI A CARATTERE NAZIONALE E INTERNAZIONALE
(PRIM, SOCIETÀ EUROPEA DELL’OBESITÀ, FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DELLA CHIRURGIA DELL’OBESITÀ)
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazionedi persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
COORDINATRICE DEI GRUPPI DI LAVORO COORDINATRICE DEI PROGETTI DI RICERCA
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.MUSICA: PIANOFORTE, DANZA MODERNA.
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentementeindicate.
P
ATENTE O PATENTI Patente B.U
LTERIORI INFORMAZIONI2 allegati: ARTICOLI pubblicati e RELAZIONI A CONGRESSI.
ARTICOLI
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
1. THE RELATIONSHIP BETWEEN EMOTIONAL REGULATION AND EATING BEHAVIOUR: A MULTIDIMENSIONAL ANALYSIS OF OBESITY
PSYCHOPATHOLOGY Eat Weight Disord (2017) 22:105–115DOI 10.1007/s40519-016-0275-7.
2. PSYCHIATRIC DISORDERS IN A SAMPLE OF OBESE CANDIDATES FOR BARIATRIC SURGERY IN CAMPANIA REGION (2017) Prim Health Care , 7:1 DOI: 10.4172/2167-1079.1000265
3. ASSOCIATION BETWEEN EPILEPSY AND PSYCHOGENIC NON- EPILEPTIC SEIZURES: A CASE REPORT (2017) J. Psychiatry 7, 40-50 4. THE COMPLEXITY OF LIFE DONOR RENAL TRANSPLANTATION: THE
ROLE AND EFFECTIVENESS OF MULTIDISCIPLINARY APPROACH IN THE MEDICAL ROUTE AND PSYCHOLOGICAL OPERATION (2016) J Clin Res Bioeth 7:5 DOI: 10.4172/2155-9627.1000289.
5. LINEE GUIDA DI CHIRURGIA DELL’OBESITA (2016). SICOb ed.
6. Preventing Weight Regain: What’s the Importance of Body Image Change after Bariatric Surgery? ( 2016 ) J Nutr Disorders Ther 6:4 doi: 10.4172/2161- 0509.1000200
7. CAN BODY GROUP THERAPY AFTER BARIATRIC SURGERY BE
EFFECTIVE TO AVOID WEIGHT REGAI A CLINICAL EXPERIENCE. (2016) Obes Weight Loss Ther 6:3 doi:10.4172/2165-7904.1000314
8. THE PROBLEM OF WEIGHT REGAIN (2016) : IN BARIATRIC AND METABOLIC SURGERY INDICATIONS, COMPLICATIONS AND REVISIONAL PROCEDURES. Springer Ed.
9. AN EXPLORATIVE ANALYSIS OF BINGE EATING DISORDER IMPULSIVITY AMONG OBESE CANDIDATES TO BARIATRIC SURGERY. J Addict Res Ther ( 2016), 7:6 DOI: 10.4172/2155-6105.1000302
10. SELF-INJIURIOUS BEHAVIOUR: SELF IDENTITY, IMPULSIVENESS, AND SELF INJIURY IN PATIENTS WITH BORDERLINE PERSONALITY DISORDERS AND BULIMIA.(2015). J.Psychiatry18:26. DOI:
10.4172/psychiatry.1000262
11. PSYCHOPATHOLOGY OF NES OBESE PATIENTS”. (2015). Obesity fact Vol 8. Suppl 1, 181
12. THE BARIATRIC PROCEDURE FOR NIBBLING AND BINGE OBESE PATIENTS. A MULTIDIMENSIONAL STUDY (2016) Medimond ED.
13. OBESITY AFFECTS COGNITIVE PERFORMANCES EVEN IN THE ABSENCE OF OBVIOUS PSYCHOPATHOLOGICAL ALTERATIONS. A COMPARISON WITH SCHIZOPHRENIA SUBJECTS AND NON-AFFECTED CONTROLS. (2013) Atti EPA Psychiatric Congress. Monaco 1-4 marzo 2013.
14. IS NASOGASTRIC DECOMPRESSION USEFUL IN PREVENTION OF LEAKS AFTER LAPAROSCOPIC SLEEVE GASTRECTOMY? A RANDOMIZED TRIAL. J.Invest Surg. 2014 Aug;27(4):234-9. doi:
10.3109/08941939.2013.875606
15. SEVERE OBESITY IS ASSOCIATED WITH COGNITIVE IMPAIRMENT, EVEN IN THE ABSENCE OF PSYCHIATRIC DISEASES OR SUBSTANTIAL PSYCHOPATHOLOGY. (2013). Società Italiana Neuroscienze. SINS Roma 3-5 ottobre 2013. Online Publication
16. ALESSITIMIA E SOCIAL COGNITION NELL’OBESITA’. (2013) Psychothe.Psychosom 2012;81:67–68. Doi : :10.1159/000332888 17. BODY IMAGE AND NES IN OBESE PATIENTS.(2013). Psychother
Psychosom; 81:67–68. Doi:10.1159/000332888
18. PREVALENCE OF EATING DISORDERS IN SEVERE OBESE PATIENTS (2013) Obesity facts suppl 1 May 1-245-57
19. L’OBESITÀ. (2013). In: «I disturbi del comportamento alimentare. Clinica, interpretazioni e interventi a confronto». Franco Angeli ed.
20. GASTRIC BY PASS VERSUS SLEEVE GASTRECTOMY. RESULTS AFTER 1 YEAR FOLLOW-UP. (2012) OBES SURG (2012) 22:1144–1205 DOI 10.1007/s11695-012-0665-5
21. CAN THERAPIES HAVE AN IMPACT ON IMPULSIVNESS OF OBESE PATIENTS WITH BINGE OR NIBBLING BEHAVIOR? A STUDY ON 65 PATIENT. (2012). Obesity Facts Vol. 5, Suppl. 1
22. SUGGERIMENTI PER LA VALUTAZIONE PSICOLOGICO-PSICHIATRICA DEL PAZIENTE OBESO CANDIDATO ALLA CHIRURGIA BARIATRICA.
LINEE GUIDA SICOB. 3-30. Documento approvato dal Consiglio Direttivo Sicob ottobre 2011 Online publication
23. NUTRITIONAL PSYCHODIAGNOSIS IN GASTRIC BYPASS: FOLLOW-UP STUDY.(2010) Obesity Surgery 5
24. GROUP THERAPY IN CHRON DESEASE. (2009). Psychother Psychosom;
78:66. DOI: 10.1159/000172625
25. NIGHT EATING SYNDROME NELL’OBESITA GRAVE E CARATTERISTICHE PSICOPATOLOGICHE. (2009). Jour. of Psychopathology V14, 3.
26. UN APPROCCIO DIMENSIONALE DEL BINGE EATING DISORDER. (2009).
Jour. of Psychopathology. V14, 3.
27. EATING BEHAVIOURS AS GUIDE-LINE IN SEVERE OBESITY THERAPY.
(2009): Obesity Facts; 2(suppl 2):III–VI. DOI:10.1159/000213165
28. A DIMENSIONAL ASSESS OF BINGE EATING DISORDER. (2009). Online Publication XII World Congress of Epidemiology IFPE. Vienna Aprile 16/19.
29. NUTRITIONAL PSYCHODIAGNOSIS AS PREDICTIVE GUIDE-LINES FOR BARIATRIC SURGERY. (2008). Obesity Surgery.18:432–485. DOI 10.1007/s11695-008-9463-5
30. BARIATRIC SURGERY ROLE IN BINGE EATING DISORDER THERAPY.
(2008). Obesity Surgery. 18:432–485. DOI 10.1007/s11695-008-9463-5 31. EVALUATION OF GH/IGF-I AXIS AND OF REPLACEMENT GH THERAPY
AFTER BARIATRIC SURGERY IN PATIENTS WITH VERY SEVERE OBESITY: RELATIONSHIPS WITH BODY COMPOSITION. (2008).
OObesity Surgery; 5; 27-30.
32. SEVERE OBESITY: COMPARISON OF DIFFERENT EATING
BEHAVIOURS.(2007). Int J Obes (Lond). 2007 May;31 Suppl 1:S1-225.
33. LAPAROSCOPIC GASTRIC BANDING AND BODY COMPOSITION IN MORBID OBESITY. (2005). Nutrition Metabolism Cardiovascular Diseases;
June 15(3); 198-203.
34. ROLE OF DEHYDROEPIANDROSTERONE SULFATE LEVELS ON BODY COMPOSITION AFTER LAPAROSCOPIC ADJUSTABLE GASTRIC BANDING IN PRE-MENOPAUSAL MORBIDLY OBESE WOMEN. (2005) J.
Endocr.Inv June 28 (6): 509-15
35. IL CAMPO PSICHICO DELL’OBESITA: ASPETTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI .(2005). In: Storia dell’obesita a lieto fine. Ed. L’Ancora del Mediterraneo
36. EVALUATION OF EATING BEHAVIOUR AND BINGE EATING DISORDER PREVALENCE IN OBESE PATIENTS. (2004). 13 European Congress on Obesity ECO. Praga 26- 29 maggio. Online Publication
37. PSYCHOLOGICAL VARIABLES AND COMPLIANCE TO DIET IN SEVERE OBESE PATIENTS. (2003). 12° European Congress on Obesity. Helsinki 29maggio-1giugno. Online publication.
38. GETTING TO KNOW CROHN'S DISEASE TOGHETER WITH A GROUP.
GROUP THERAPY EXPERIENCE IN AN INSTITUTION. (2001). Int. Jour of Group Psychotherapy Funzione Gamma; 6 27-32
39. OUTCOMES OF A MILD HYPOCALORIC DIET AND LAP-BAND
TREATMENT FOR OBESITY. (2000). Int. Journal of Obesity, 24, Supplement 1, 105.
40. LA RINUNCIA AL CORPO OBESO: UNA RINASCITA ATTRAVERSO IL GRUPPO E IL BANDING. (2000): Atti Cong. Int. SIPI Capri 23/25 giugno 2000.
41. LA SENSIBILIZZAZIONE TRANSCULTURALE : APPRENDERE A
FAMILIARIZZARE CON L’ALTRO. (1999). Giornate Scientifiche delle Facoltà di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina Veterinaria e Agraria. Napoli 15/16 aprile.
42. WEIGHT LOSS FOLLOWING LAP-BAND: TWO YEARS FOLLOW-UP.
(1999). Le journal de Coelio-chirurgie, n°29 Mars 1999.
43. DIAGNOSTIC ASSESSMENT AND SURGICAL APPROACH IN MORBID OBESITY: EXPERIENCE WITH LAP-BAND. (1999). Le journal de Coelio- chirurgie, n°29- Mars.
44. SIGNIFICATO E FUNZIONE DEL GRUPPO NEL PERCORSO INDOTTO DAL BANDING. (1999). Atti Convegno: “Il trattamento dei gruppi omogenei” Roma maggio.
45. MIND EXPERIENCE IN BANDING. (1999). Le journal de Coelio-chirurgie, 1999 n°29-Mars
46. L’AREA PSICOSOMATICA: SPAZIO DI CONNESSIONE TRA CULTURA MEDICA E FORMAZIONE PSICHIATRICA. (1990). Atti: I Cong. Soc. It. per la Formazione in Psichiatria. Roma 11/14 ottobre.
47. NOTES ON THE FOLLOW-UP OF CROHN AND C.U.C. PATIENTS. (1988).
Intern. Cong. Chronicle Intestinal Diseases. Atti del Congresso. Bologna.
48. IL SI E IL NO NELLO SPAZIO PSICOTERAPEUTICO ISTITUZIONALE.
(1987). Conv Naz. di Studi sulla Psichiatria nei Servizi Pubblici: “ L’Albero dell’Utopia”. Napoli 26/28 marzo.
49. SCILLA E CARIDDI: LA FORMAZIONE DELLO PSICHIATRA TRA MEDICINA E PSICOTERAPIA. Atti XX Cong. Naz. Soc. Psicoterapia Medica. Napoli 21/23 novembre
50. APPRENDERE CON IL CORPO: TECNICHE CORPOREE IN
PSICOTERAPIE BREVI. (1986). Atti XX Cong. Naz. Soc. Psicoterapia Medica. Napoli 21/23 novembre.
51. IL “GRUPPO TRISTE”: L’ ELABORAZIONE DELLA DEPRESSIONE NEI GRUPPI DI FORMAZIONE. (1986). Atti XX Cong. Naz. Soc. Psicoterapia Medica. Napoli 21/23 novembre.
52. L’ANAMNESI IN PSICOSOMATICA: IL SUO SIGNIFICATO RELAZIONALE.
(1986). Riv. N.P.S.; Suppl. Vol. VI. N 2.
53. IL CONCETTO DI MALATTIA PSICOSOMATICA NELLA LETTERATURA AD INDIRIZZO PSICODINAMICO. (1985).Medicina Oggi. Vol. V Fasc. 3.
54. DALLO SCHEMA CORPOREO ALLA COSTRUZIONE DEL SE CORPOREO.
(1985).Medicina Oggi. Vol. V Fasc. 3.
55. LA TERAPIA ANALITICA NEI SUOI ELEMENTI COSTITUITIVI.
(1985).Medicina Oggi. Vol. V Fasc. 3.
56. RIFLESSIONI SUL SIGNIFICATO DELL’INTERVENTO PSICOLOGICO NELLE PAZIENTI AFFETTE DA CARCINOMA DELLA MAMMELLA DOPO MASTECTOMIA. (1985). Atti Cong .Naz. Endocrinochirurgia . Ferrara 12 /14 settembre.
57. PROPOSAL OF AN INTEGRATED PNEUMOLOGICAL-PSYCHIATRIC APPROACH IN THE VALUATION OF ASTHMATIC GROWN-UP PATIENT.
(1985). Atti 4th Congress European Society of Pneumology. Stresa 23/ 28 settembre.
58. RIFLESSIONI SULLE CORRELAZIONI TRA DISMORFOFOBIA E DELIRIO SOMATICO. (1985). “ La Psicosi e la Maschera”; Roma 18/20 gennaio 59. PSICOPATOLOGIA DEI PAZIENTI SOTTOPOSTI AD INTERVENTO DI
CARDIOCHIRURGIA: LA DEPRESSIONE ENDOREATTIVA. (1984): Igea Medica. Vol.
60. PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DELLA DONNA. BREVE ESERCIZIO FANTASTICO SULLA STERILITA’ FEMMIILE IN RELAZIONE ALLA FIGURA PATERNA. (1984). Igea Medica; 6 giugno/dicembre; 93-100.
61. CENNI SULLA METAFORA PATERNA IN UN CASO DI OBESITA’.
(1983).Ricerca Medica 5.
62. RETTOCOLITE ULCEROSA E NEVROSI OSSESSIVA. (1983).Ricerca Medica; N. 12.
63. LA METAFORA DEL PADRE NELLA PATOLOGIA BORDERLINE.(1983). Riv.
Sper. Freniatria e Med. Leg. Alien; Vol. CVII. Fasc. II.
64. IL DESTINO DELLO PSICHE-SOMA NEI PAZIENTI AFFETTI DA CANCRO DELLA TIROIDE IN FASE DI REMISSIONE CLINICA.(1983) Ricerca Medica;
N.6 Giugno.
65. CORPO E OSSESSIONE IN UN CASO DI MALATTIA PSICOSOMATICA.
(1982). Formazione Psichiatrica; N. 4
66. PATOLOGIA DELL’AREA TRANSIZIONALE E DISMORFOFOBIA. (1982) Arch. Psicol. Neur. Psich.; Vol. 4 Anno XLIII; ottobre-dicembre.
67. DIDATTICA DELLA PSICHIATRIA IN PICCOLI GRUPPI: NARCISISMO E SPAZIO TRANSIZIONALE. (1982). Riv. Sper. Freniatria Med. Leg. Alien. ; Vol.
CV. Fasc. 4 Anno XLIII ottobre- dicembre RELAZIONI A CONGRESSI
97. INSUCCESSO DELLA CHIRURGIA BARIATRICA: ASPETTI PSICHIATRICI.
SCUOLA SPECIALE ACOI –SICOB. 16 June 2017 Rome (Italy) 96. PSYCHOLOGICAL AND BEHAVIORAL ASPECTS OF WEIGHT
MAINTENANCE AFTER BARIATRIC SURGERY European Congress on Obesity EASO 17-20 May 2017 Porto Portugal
95. MULTIDISCIPLINARY CARE TEAM IN MULTIMODAL WEIGHT
MANAGEMENT THERAPY. Chairman IFSO 11-13 May 2017 Naples (Italy) 94. PATOLOGIE PSICHIATRICHE POST-INTERVENTO E WEIGHT REGAIN
XXV National Congress SICOb Venice 6-8 April 2017 (Italy)
93. COMPLICANZE PSICOLOGICHE E NUTRIZIONALI NEL REINTERVENTO.
CHAIRMAN XXV National congress SICOb Venice 6-8 April 2017 (Italy) 92. PREDITTORI PSICOLOGICI E PSICHIATRICI DI SUCCESSO
TERAPEUTICO IN CHIRURGIA BARIATRICA. XXV National congress SICOb Venice 6-8 April 2017 (Italy)
91. DALLE LINEE GUIDA SICOB AI PDTA: IL PERCORSO PSICOLOGICO E NUTRIZIONALE. Chairman XXV National congress SICOb Venice 6-8 April 2017 (Italy)
90. PRELIMINARY STUDY ON THE ANALYSIS OF COGNITIVE PROFILE IN SUBJECTS WITH ASD: WISC-IV. EPA European Psychiatric Association . Firenze 1- 4 April 2017.
89. BARIATRIC SURGERY WORLDWIDE: INDICATIONS AND TREATMENT.
Keynote lecture (2016) 8° Global Conference of Obesity . Dubai 14-16 novembre
88. BEHAVIORAL CHANGES AND BARIATRIC SURGERY: how they improve the effectiveness of treatment? (2016) 8° Global Conference of Obesity . Dubai 14-16 novembre
87. BINGE EATING DISORDER: QUALE TERAPIA? (2016) X Congresso Chirurgie Unite Roma 25- 28 settembre
86. RECIDIVA OBESIGENA POST-CHIRURGICA: PARERI A CONFRONTO.
REDO-SURGERY: FALLIMENTI O EVOLUZIONE? (2016) Summit S.I.C.OB Catania 9-10 maggio
85. WEIGHT REGAIN AFTER SLEEVE OR GASTRIC BY-PASS: THE ROLE OF PSYCHOLOGICAL ASSESSMENT. (2016). 2nd live surgery workshop on bariatric and metabolic surgery 4-8 april
84. PSICHIATRIA E CHIRURGIA BARIATRICA. (2015) Convegno: Diabesità: il nuovo che avanza. 4 Workshop Trisocietario SICOB, SID, SIO. Roma 10-12 settembre
83. IL RUOLO DELLA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE NEL MANTENIMENTO DELLA PERDITA DI PESO. (2015) Congresso: La chirurgia gastrica: dall’obesità al cancro. Messina, 3 luglio.
82. OBESITA:APPROCCI DI CURA ATTUALI, CHIRURGICI E NON, NELLE DIVERSE FASCE DI ETA. (2015) Convegno: Quando il peso è nella Psiche:
dalla dieta alla chirurgia bariatrica. Torino 9 maggio
81. WEIGHT REGAIN AFTER SLEEVE OR GASTRIC BY-PASS: THE ROLE OF PSYCHOLOGICAL ASSESSMENT. (2015) 1° Laparoscopic Surgical Week.
Napoli 13-27 aprile.
80. LINEE GUIDA: FOLLOW-UP. (2015) XXIII Congresso Nazionale Società Italiana Chirurgia Bariatrica SICOB. Baveno22-24 aprile
79. CHIRURGIA DI REVISIONE: LO STATO DELL’ARTE. (2015) XXIII Congresso Nazionale Società Italiana Chirurgia Bariatrica SICOB. Baveno22-24 aprile 78. LA RETE BARIATRICA: UNA NECESSITÀ EMERGENTE NEL NOSTRO
PAESE. Tavola rotonda . (2015) XXIII Congresso Nazionale Società Italiana Chirurgia bariatrica SICOB. Baveno22-24 aprile
77. OBESITA: APPROCCI DI CURA ATTUALI, CHIRURGICI E NON, NELLE DIVERSE FASCE D’ETA Quando il Peso è nella Psiche (2015) 9 may Torino (Italy)
76. DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NEI PAZIENTI OBESI DIABETICI (2015). Corso : Il Diabete Mellito tipo 2 con obesità. 25 September 2015 Naples (Italy).
75. THE BARIATRIC PROCEDURE FOR NIBBLING AND BINGE OBESE PATIENTS. A MULTIDIMENSIONAL STUDY (2016) 20 IFSO 26- 29 August 2016 Wien (Austria)
74. LA VALUTAZIONE PSICHIATRICA DEL PAZIENTE OBESO. (2014) Lezione Scuola di Chirurgia Bariatrica “U. Parini”. Roma gennaio
73. LA QUALITÀ DELLA TRASFORMAZIONE DELL’IMMAGINE CORPOREA INDOTTA DAL PERCORSO BARIATRICO NEL PAZIENTE OBESO: STUDIO PILOTA MULTICENTRICO . (2014) XXII Congresso Nazionale Società Italiana Chirurgia Bariatrica Sicob. Napoli 14-16 maggio
72. PERCORSI DI INTEGRAZIONE NELLA TERAPIA CHIRURGICA DELL’OBESITÀ: RUOLO E FUNZIONE DELLA PSICOLOGIA NELLE PROCEDURE DI CHIRURGIA BARIATRICA. (2014) . XXII Congresso Nazionale Società Italiana Chirurgia Bariatrica Sicob. Napoli 14-16 maggio 2014.
71. OBESITY AFFECTS COGNITIVE PERFORMANCES EVEN IN THE ABSENCE OF OBVIOUS PSYCHOPATHOLOGICAL ALTERATIONS. A COMPARISON WITH SCHIZOPHRENIA SUBJECTS AND NON-AFFECTED CONTROLS. (2013) EPA Psychiatric Congress. Monaco 1-4 marzo
70. SEVERE OBESITY IS ASSOCIATED WITH COGNITIVE IMPAIRMENT, EVEN IN THE ABSENCE OF PSYCHIATRIC DISEASES OR SUBSTANTIAL PSYCHOPATHOLOGY. (2013). Società Italiana Neuroscienze. SINS Roma 3- 5 ottobre 2013.
69. L’ADOLESCENTE E CORPO OBESO.“Bariatric redo surgery: orientamento alla scelta e note di tecnica chirurgica. Chirurgia live. Focus sulla chirurgia del diabete di tipo 2”(2013) Congresso. Multimedica. Milano novembre
68. BED: LA PARTE MANCANTE DELLA BULIMIA? (2013) Convegno Obesità e BED. Istituto Studi Filosofici Palazzo Serra di Cassano. Napoli 22 marzo 67. IL RUOLO DELLA RIVALUTAZIONE PSICOLOGICA PRIMA DEL
REINTERVENTO. (2012) Congresso “Dibattito aperto sulla chirurgia bariatrica di riconversione nella superobesità”. Congresso Multimedica: Milano 7/8 giugno
66. DCA E CHIRURGIA BARIATRICA: CONTROINDICAZIONI. (2012) XX Congresso SIO-SICOB. Abano Terme (Pd). 18/20 Aprile
65. LE CONTROINDICAZIONI PSICHIATRICHE. Corso di management psicologico per il paziente obeso candidato alla Chirurgia bariatrica. (2011) XIX Congresso Società Italiana di Chirurgia bariatrica SICOB. Reggio Calabria 12-14 maggio
64. FALLIMENTO O RISULTATI INSODDISFACENTI DOPO SLEEVE
GASTRECTOMY: QUALI PROPOSTE E PERCHE IL DUODENAL SWITCH.
(2011) “La Chirurgia bariatrica di conversione: quando e perché”. Congresso Multimedica Milano 4/5 marzo
63. SUGGERIMENTI PER LA VALUTAZIONE PSICOLOGICO-PSICHIATRICA DEL PAZIENTE OBESO CANDIDATO ALLA CHIRURGIA BARIATRICA.
LINEE GUIDA SICOB. 3-30. (2011) Documento approvato dal Consiglio SICOB ottobre
62. LA VALUTAZIONE PSICONUTRIZIONALE PUO’ FORNIRE UNA NUOVA INDICAZIONE ALL’IMPIEGO DEL PALLONCINO INTRAGASTRICO? UNO STUDIO PILOTA. (2011) XIX Congresso Società Italiana di Chirurgia bariatrica SICOB Reggio Calabria 12-14 maggio
61. BED E GRAVE OBESITA`: QUALE TERAPIA. (2010). V Congresso Nazionale Società Italiana Obesità (SIO). Roma, 15/17 aprile
60. LA SELEZIONE DEL PAZIENTE OBESO CANDIDATO ALLA CHIRURGIA BARIATRICA QUALE PRIMO ATTO DEL TRATTAMENTO INTEGRATO PSICO-NUTRIZIONALE. (2010) XVII Congresso Società Italiana di Chirurgia bariatrica SICOB Tirrenia di Pisa 28-30 aprile.
59. TERAPIA PSICO-FARMACOLOGICA PRIMA E DOPO CHIRURGIA BARIATRICA. (2010) XVIII Congresso Società Italiana di Chirurgia bariatrica SICOB .Tirrenia di Pisa 28-30 aprile.
58. APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL TRATTAMENTO DELL’OBESITA PATOLOGICA. (2010) Corso per il management psicologico del paziente candidato alla Chirurgia Bariatrica. SICOB. Tirrenia di Pisa.
57. ASPETTI PSICHICI DELL’OBESITA. (2009) Seminari di Chirurgia dell’Obesità .Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente (Prof. C. Pignatelli). Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN). 30 giugno
56. A DIMENSIONAL ASSESS OF BINGE EATING DISORDER. (2009). XII World Congress of Epidemiology IFPE . Vienna Aprile 16/19..
55. LE TERAPIE INTEGRATE PSICONUTRIZIONALI NELL’OBESITA. Giornate di Nutrizione Clinica. Ospedale NIGUARDA. (2009). Riv. Nutrizione Clinica e Patologie correlate. V18.
54. NUTRITIONAL PSYCHODIAGNOSIS IN GASTRIC BY-PASS: FOLLOW-UP STUDY. (2009). 14° World Congress IFSO Parigi 26/29 agosto 53. COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI DCA? DOMANDE E
RISPOSTE.(2009). Workshop sui DCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia
“Federico II” Dipartimento di Neuroscienze. 16 giugno in collaborazione con la SISDCA.
52. PAZIENTI CANDIDATI ALLA CHIRURGIA BARIATRICA. ( 2008). Corso “ Il management psicologico del paziente obeso candidato alla Chirurgia bariatrica”. SICOB Capri
51. LA PSICODIAGNOSI NUTRIZIONALE COME LINEA GUIDA NELLA SELEZIONE DEI
50. L’OBESITA. (2007) Giornate di Nutrizione Clinica. 17° Edizione. Milano 21-22 settembre
49. CURARE I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: IL PERCORSO DALLA DIAGNOSI ALLE STRATEGIE
TERAPEUTICHE. (2006) . Corso di Formazione per il personale afferente all’Area Funzionale di Psichiatria e Psicoterapia promosso dall’Ufficio Formazione del’Azienda Ospedaliera Policlinico “Federico II”.
Napoli, novembre
48. IMPULSIVITA’ E BINGE EATING. (2006). Congresso Nazionale Società Italiana Psichiatria. Pescara ottobre .
47. MOTIVAZIONE E FUNZIONE DEL TRATTAMENTO INTEGRATO PSICO- NUTRIZIONALE NELLA CURA DELLA GRAVE OBESITA. (2006). Congresso SIO. Milano 14- 17 giugno.
46. BINGE EATING DISORDER (BED): QUALE PERCORSO INTRAPRENDERE PER LA CHIRURGIA BARIATRICA. (2006). Congresso Nazionale SICOB.
45. UTILITA’ DELLA PSICOTERAPIA NEI PAZIENTI OBESI IN TRATTAMENTO DIETETICO. CONFRONTO TRA POPOLAZIONI CON DIVERSO
COMPORTAMENTO ALIMENTARE. (2006). Congresso SISDCA. Verona.
44. APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL TRATTAMENTO DELL’OBESITA PATOLOGICA (2006) Convegno Ospedale Santa Maria della Pietà. Casoria 43. IL PALLONCINO ENDOGASTRICO COME OPZIONE TERAPEUTICA. LA
CORRETTA SELEZIONE DEI PAZIENTI. (2006). Corso di Endoscopia BIB.
Napoli 4-5 dicembre
42. GLI ASPETTI PSICHICI DELLA GRAVE OBESITA E LE IMPLICAZIONI NEL SUO TRATTAMENTO. (2006) Lezione magistrale. Napoli Aula Magna Federico II.
41. CRITERI DI VALUTAZIONE PSICHIATRICA. (2005). III Annual Meeting of Young Laparoscopic Surgeons “How I do it”. Sant’ Agata 29/31 maggio 40. GLI ASPETTI PSICOPATOLOGICI NELL’OBESITÀ DI ALTO GRADO.(2005)
2° Meeting Interattivo: “Obesità: cause, complicazioni e terapie”. Aula magna G.Salvatore. Facoltà di Medicina e Chirurgia “ Federico II”. Napoli 14 gennaio 39. IL CAMPO PSICHICO DELL’OBESITA. (2004) Seminari: “ Il trattamento dei
DCA: dall’Anoressia all’obesità”. SISDCA Napoli 14 dicembre
38. EVALUATION OF EATING BEHAVIOUR AND BINGE EATING DISORDER PREVALENCE IN OBESE PATIENTS. (2004). 13 European Congress on Obesity ECO. Praga 26- 29 maggio.
37. PSYCHOLOGICAL VARIABLES AND COMPLIANCE TO DIET IN SEVERE OBESE PATIENTS. (2003). 12° European Congress on Obesity. Helsinki 29maggio-1giugno.
36. OBESITA. MECCANISMI DI DIFESA E STILI DI ATTACAMENTO.(2003) Convegno “ La teoria dell’Attaccamento nella Pratica Clinica e nella Ricerca”.
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Napoli 28 febbraio
35. L’INTERVENTO DI BENDAGGIO GASTRICO COME FATTORE DI INTEGRAZIONE PSICO-SOMATICA E DI MODIFICA DEL
COMPORTAMENTO ALIMENTARE. (2003). Congresso Nazionale SICOB.
Bologna.
34. LA VALUTAZIONE PSICHIATRICA NELLO SCREENING PER LA
CHIRURGIA DELL’OBESITA: PROTOCOLLO CLINICO. (2003). Congresso Nazionale SICOB Bologna.
33. GLI ASPETTI PSICOLOGICI DELL’OBESITA. (2001) Convegno Scientifico: “ Obesità: una riflessione Tra Endocrinologia, Malattie Metaboliche e Patologia Cardiovascolare” Aula magna G.Salvatore. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Napoli 22 settembre
32. LA DIMENSIONE CURATIVA TRA TERAPIE CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI. (2001). Giornate Scientifiche de Polo delle Scienze e delle Tecnologie per la vita. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università “Federico II”
. Napoli 14/15 giugno
31. PRECOCE ALTERAZIONE CARDIOVASCOLARE IN DONNE CON OBESITA SEVERA, INSULINO-RESISTENZA E RIDOTTO DHEA-S. (2000). VI Congresso Nazionale Interdisciplinare “Obesità e Sovrappeso” Siena 7/8 dicembre
30. PRECOCE ALTERAZIONE CARDIOVASCOLARE IN DONNE CON OBESITA SEVERA, INSULINO-RESISTENZA E RIDOTTO DHEA-S. (2000). VI Congresso Nazionale Interdisciplinare “Obesità e Sovrappeso” Siena 7/8 dicembre.
29. LA RINUNCIA AL CORPO OBESO: UNA RINASCITA ATTRAVERSO IL GRUPPO E IL BANDING. (2000): Cong. Int. SIPI Capri 23/25 giugno 28. SIGNIFICATO E FUNZIONE DEL GRUPPO NEL PERCORSO INDOTTO DAL
BANDING (1999). Giornate di studio: “Il Trattamento nei gruppi omogenei”.
Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. 27/28 marzo
27. LA SENSIBILIZZAZIONE TRANSCULTURALE:APPRENDERE A
FAMILIARIZZARE CON L’ALTRO. (1999). Giornate Scientifiche delle Facoltà di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina Veterinaria e Agraria. Napoli 15/16 aprile.
26. Giornate Scientifiche delle Facoltà di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina Veterinaria e Agraria. Napoli 15/16 aprile.
25. RICERCA-DIALOGO PER UNA MAGGIORE INTERAZIONE COMUNICATIVA. (1999).
24. I PERCORSI TERAPEUTICI: RIFLESSIONI SULL’INTERVENTO
PSICOTERAPICO.(1996) Giornata “I Disturbi del Comportamento Alimentare:
quale sofferenza psichica genera la nuova cultura del corpo?” Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno. 23 maggio
23. RIFLESSIONI SULL’UTILITA DELLA TERAPIA DI GRUPPO NEI PAZIENTI CON PATOLOGIA FUNZIONALE DEL CANALE ALIMENTARE.(1991) Cong.
Naz. SIGE Messina ottobre
22. LA CELIACHIA: UNO STUDIO PROSPETTICO SUGLI SPAZI DI
CONNESSIONE FRA MODELLI DI FUNZIONAMENTO MENTALE E FISICO.(1991) Giornata Int. di Studi sulla Celiachia Capri ottobre 21. RIFLESSIONE SUL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI CELIACI ADULTI. Giornate
Biomediche. Portofino maggio 1991 Convegno.
20. RIFLESSIONI SULL’UTILITA DELLA TERAPIA DI GRUPPO NEI PAZIENTI CON PATOLOGIA FUNZIONALE DEL CANALE ALIMENTARE. (1991) Cong.
Naz. SIGE Messina ottobre
19. LA CELIACHIA: UNO STUDIO PROSPETTICO SUGLI SPAZI DI
CONNESSIONE FRA MODELLI DI FUNZIONAMENTO MENTALE E FISICO.
(1991) Giornata Int. di Studi sulla Celiachia Capri ottobre
18. RIFLESSIONE SUL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI CELIACI ADULTI. Giornate Biomediche. Portofino maggio 1991 Atti Convegno.
17. LA CHIRURGIA ESTETICA QUALE RIABILITAZIONE PSICOLOGICA.
Giornata Chirurgia Estetica. Benevento novembre 1991.
16. L’AREA PSICOSOMATICA: SPAZIO DI CONNESSIONE TRA CULTURA MEDICA E FORMAZIONE PSICHIATRICA. (1990). I Cong. Soc. It. per la Formazione in Psichiatria. Roma 11/14 ottobre.
15. NOTES ON THE FOLLOW-UP OF CROHN AND C.U.C. PATIENTS. (1988).
Intern. Cong. Chronicle Intestinal Diseases. Bologna.
14. SCILLA E CARIDDI: LA FORMAZIONE DELLO PSICHIATRA TRA MEDICINA E PSICOTERAPIA. (1986). XX Cong. Naz. Soc. Psicoterapia Medica. Napoli 21/23 novembre
13. APPRENEDERE CON IL CORPO: TECNICHE CORPOREE IN
PSICOTERAPIE BREVI. (1986). XX Cong. Naz. Soc. Psicoterapia Medica.
Napoli 21/23 novembre.
12. IL “GRUPPO TRISTE”: L’ ELABORAZIONE DELLA DEPRESSIONE NEI GRUPPI DI FORMAZIONE. (1986). XX Cong. Naz. Soc. Psicoterapia Medica.
Napoli 21/23 novembre.
11. RIFLESSIONI SUL SIGNIFICATO DELL’INTERVENTO PSICOLOGICO NELLE PAZIENTI AFFETTE DA CARCINOMA DELLA MAMMELLA DOPO MASTECTOMIA. (1985). Cong .Naz. Endocrinochirurgia . Ferrara 12 /14 settembre.
10. ESPERIENZE DI MATERNAGE ED ACCUDIMENTO CORPOREO NELL’ASSISTENZA DEL TOSSICODIPENDENTE IN CORSO DI DISINTOSSICAZIONE. XXXVI Cong. Naz. di Psichiatria ( SIP). Milano.
09. SOPRAVVIVERE AL CANCRO DELLA TIROIDE. XXXVI Cong. Naz. di Psichiatria (SIP). Milano.
08. LA PRIMA INTERVISTA AL PAZIENTE PSICOSOMATICO. (1985). XXXVI Cong. Naz. di Psichiatria ( SIP) . Milano
07. L’ATTESA IN SALA TRAVAGLIO. (1985). III Cong. Naz. Soc. Ital.
Psicosomatica in Ginecologia ed Ostetricia. Stresa 3/4 maggio.
06. L’INTERRELAZIONE TRA REPARTO DI GINECOLOGIA E PEDIATRIA COME CESURA DELLA CONTINUITA’ FRA GRAVIDANZA E PUERPERIO.
(1985). III Cong. Naz. Soc. Ital. Psicosomatica in Ginecologia ed Ostetricia.
Stresa 3/4 maggio.
05. INDUZIONE DI GRAVIDANZA COME “GRAVIDANZA A RISCHIO”. (1985). III Cong. Naz. Soc. Ital. Psicosomatica in Ginecologia ed Ostetricia. Stresa 3/4 maggio.
04. PROPOSAL OF AN INTEGRATED PNEUMOLOGICAL-PSYCHIATRIC APPROACH IN THE VALUATION OF ASTHMATIC GROWN-UP PATIENT.
(1985). 4th Congress European Society of Pneumology. Stresa 23/ 28 settembre.
03. ANALISI DEL VISSUTO CORPOREO DEI PAZIENTI CHE SI
SOTTOPONGONO AD INTERVENTO DI CHIRURGIA ESTETICA. (1985). X Congresso SIMP. Chieti 23/26 maggio
02. LE CORPS ET SA MEMOIRE, CHANGEMENT D’IMAGE APRES
INTERVENTION DE CHIRURGIE ESTHETIQUE. 6th International Congress of Psychomotricity. Aja 6/9 giugno 1984. in Atti del Congresso.
01. IL TEMA DELLA MORTE NELL’ASMA BRONCHIALE. (1983). Atti del IX Congresso Naz. SIMP. Torino 26/ 29 maggio.