• Non ci sono risultati.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SEMBOLONI PIER GIORGIO ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SEMBOLONI PIER GIORGIO ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Genova 18/11/2021

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

S

EMBOLONI

P

IER

G

IORGIO

Nazionalità italiana Data di nascita 16/08/1949

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a)

Codirettore del “Centro genovese di Terapia della Famiglia”, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Relazionale Sistemica riconosciuta dal MIUR dal 1994 al 31 dicembre 2017

• Professore a contratto in Neuropsichiatria Infantile Facolta di Scienze della Formazione, Università di Genova dal 2018

• Professore a contratto Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile

• Facoltà di Medicina Università di Genova dal 2003 al 2013

• Direttore Sanitario della Comunità Psichiatrica residenziale per Adolescenti

“Tuga 1″

• Creto (Genova) Gennaio – Maggio 2010

• Direttore Dipartimento Dipendenze e Comportamenti di Abuso ASL3 Genovese dal Febbraio 2000 al 31 Ottobre 2007

• Primario Responsabile dellʼ Unità Territoriale Ponente del Servizio Tossicodipendenze della A.U.S.L. N° 3 GENOVA dal Dicembre 1994 al febbraio 2000

• Docente di Psichiatria /Psicologia presso la Scuola Infermieri della IX U.S .L e poi USL 3 di Genova dal 1982 al 1996.

• Docente di Neuropsichiatria Infantile e tecniche terapeutiche e della riabilitazione presso la Scuola Magistrale Ortofrenica di Genova dal 1983 al 1993.

• Docente della Scuola del Centro Milanese di Terapia della Famiglia dal 1988.

(2)

• Aiuto Primario di ruolo presso il Servizio di Salute Mentale della IX U.S.L. di Genova dal 20/2/1979

• Assistente presso O. P. di Genova Cogoleto dal Maggio 1976 al luglio 1978

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Laurea in Medicina e Chirurgia: Università di Genova, Luglio 1974

• Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile: Università di Genova, Luglio 1978

• Perfezionamento in Adolescentologia: Università di Genova, Giugno 1986

• Formazione in Psicoterapia Relazionale sistemica presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia (Boscolo,Cecchin.Prata ,Selvini) 1976/1979

• “Summer practicum” in Psicoterapia familiare presso il Children Hospital di Filadelphia e il Mental Research Institute di Palo Alto-Stanford University 1 Luglio – 31Agosto 1981

• Membro Ordinario dellʼ EFTA (European Family Therapy Association) Membro Ordinario della SIPPR (Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale Sistemica)

Fa parte del Comitato Scientifico delle seguenti Riviste:

“Connessioni”, Rivista di Consulenza e Ricerca sui Sistemi Umani, Milano.

“Il Vaso di Pandora “, Rivista di Psichiatria e Scienze Umane, Savona.

“Redes “, Revista de psicoterapia relacional e intervenciones sociales, Guadalajara,Messico

Formazione Dirigenziale

1989, 16-20 gennaio, 13-17 febbraio : Corso di Gestione ed Organizzazione dei Servizi Territoriali, Milano, Scuola di Direzione Aziendale L. Bocconi.

1998, 22-29 ottobre, 5-19 novembre: “Il cambiamento comportamentale e organizzativo: lʼapproccio Change Management” A.U.S.L. 3 Genovese.

1999, 9 giugno: “La gestione per obiettivi in Sanità”, A.U.S.L. 3 Genovese.

2003, maggio- giugno: “Corso di formazione manageriale per Dirigenti sanitari di struttura complessa” Lattanzio Associati- Praxi.

(3)

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

.

MADRELINGUA ITALIANO

[Spagnolo,Francese ]

• Capacità di lettura eccellente

• Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale eccellente, Inglese ] Scolastico

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

ADEGUATE ALLA PROFESSIONE ESERCITATA

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

ADEGUATE AI COMPITI DIRIGENZIALI APICALI SVOLTI

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

PROGRAMMI DI BASE AI FINI DELLUTILIZZO DIDATTICO (POWER POINT)

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

STUDI MUSICALI CON LA FISARMONICA PER 7 ANNI

PUBBLICAZIONE DI UN RACCONTO :“LETTERA A UN FIGLIO PERUVIANO”(MARIETTI 1991) COLLABORAZIONE A RIDUZIONI TEATRALI DI ALCUNI ROMANZI

Patente auto A, B

Patente nautica oltre 12 miglia

A

LLEGATI

Pubblicazioni

(4)

1. Unʼesperienza di lavoro di gruppo in un reparto psichiatrico. Neuropsichiatria,Vol. XXXII, Genova, 1976.

2. Lʼanimazione in Ospedale Psichiatrico e un nuovo spazio operativo dentro e contro lʼistituzione. Neuropsichiatria, Vol.XXXII, Genova,1976.

3. Riflessioni su unʼesperienza C.E.M.E.A. Neuropsichiatria,Vol.XXXII, Genova,1976.

4. Problemi e dinamiche in una comunità alloggio per minori. Neuropsichiatria, Vol. XXXIII, Genova, 1977.

5. La colonia integrata come momento terapeutico per bambini psicotici. Aggiornamenti di Psicoterapia e Psicologia Clinica 2-3, Genova, 1978.

6. Considerazioni sulla funzione dello psicoterapeuta infantile nellʼambito di una politica sanitaria sul territorio. Aggiornamenti di Psicoterapia e Psicologia Clinica 2-3, Genova,1978.

7. Sul traté di Pinel. Uno studio retrospettivo sulla psichiatria agli albori della scienza.

Neuropsichiatria , Vol. XXXIV,Genova, 1978.

8. Analisi dellʼoperatore psichiatrico (Considerazioni su una crisi). Neuropsichiatria, Vol.

XXXIV,Genova, 1978.

9. Approccio sistemico della schizofrenia. Analisi e valutazioni personali in merito allʼapproccio terapeutico. Igiene Mentale, II fascicolo,Trapani, 1978.

10. Manicomio. La copertina n°2 , Ghiron Ed. , Genova, Aprile 1978.

11. Evoluzione del concetto di terapeuticità nel trattamento delle psicosi infantili. Neuropsichiatria, Vol. XXXIV, Genova, 1978.

12. Intervento domiciliare su una famiglia, nellʼambito di una struttura pubblica .Comunicazioni dei partecipanti ai gruppi di apprendimento. Centro per lo studio della famiglia, Milano, Anno 1977- ʼ78.

13. Experiencias terapeuticas y de insercion escolar y social con el nino autista. In :Autismo Infantil, cuestiones actuales. Atti del I Simposio Internazionale sullʼAutismo , Madrid, 1979.

14. Contra la marginacion en la escuela. Siglo Cero n° 71 , Madrid, Septiembre 1980.

15. Patterns di comunicazione in un servizio psichiatrico pubblico. In: Atti del II Covegno del Centro per lo Studio della Famiglia, Montisola, 1981.

16. Unʼesperienza di formazione allʼanalisi e allʼintervento sistemico nel contesto di un Servizio di Salute mentale. In: Atti del convegno del centro per lo Studio della famiglia, Sestri Levante, 1982.

17. Dalla settorialità alla Circolarità: unʼesperienza di coordinamento dei servizi territoriali in unʼarea urbana operaia. Clinica Europea, Anno XXII n° 1 Gennaio 1983.

18. La integraciòn escolar: una experiencia con ninos psicoticos. In: Atti de Jornadas Sobre Minusvalias e Integracion , Oviedo , Febrero 1983.

19. Integraciòn con ninos psicoticos. Siglo Cero, n°89, Madrid, Septiembre 1983

20. Il paziente psicotico in trattamento,come confronto di epistemologie differenti. Riv. Sper; di Freniatria, Vol. CVIII , Reggio Emilia, 1984 .

21. Punteggiatura dellʼutente, punteggiatura del terapeuta: alcune considerazioni per unʼepistemologia sistemica nei Servizi Pubblici. In: Atti del Convegno su La Psicoterapia nei Servizi Pubblici a cura di P. G. Semboloni, Genova, Maggio 1983.

(5)

22. Dalla terapia familiare alla terapia sistemica in un Servizio Psichiatrico Territoriale. In: Atti del Convegno di Ferrara Maggio 984, Masson Italia Edit. , Milano, 1985.

23. Esperienze di formazione in un Servizio Territoriale di Salute Mentale. Atti del Convegno della Sezione Ligure della Società Italiana di Psichiatria . In : Folia Neuropsichiatrica , Vol. XXIV Fasc. 4, Lecce, 1984.

24. O paciente psicotico como confronto de epistemologias diferentes. Familia, An. 1, Vol. 1, N° 1, Fortaleza (Brazil), Janeiro 1986.

25. Quando al posto della famiglia cʼè il…volontariato. Terapia Familiare, N° 21,Roma, luglio 1986.

26. Adolescence: un message de changement pour la famille. In: Atti del Congresso Internazionale Nouvelles Approches de la Santé Mentale de la Naissance à lʼAdolescence pour lʼEnfant e sa Famille, Parigi, luglio 1986.

27. Riflessioni sullʼottica sistemica in terapia familiare. Folia Neuropsichiatrica, ANNO XXX,Fasc.I-II ,Ed. Salentina,Lecce,1987.

28. Quale operatore per quale tossicodipendente? Liguria Medica, Anno XII, Genova, aprile 1987.

29. Grimpée libre, testo e video da : Atti delle Journées Internationales Mediterranéennes sur la Prevention Primaire des Toxicomanies, Nice, 1988.

30. Come ridefinire a partire dalla cronicità il lavoro terapeutico con tossicodipendenti. Ecologia della mente, NIS Roma , giugno 1988.

31. Tossicodipendenze,servizi e terapie: il Naltrexone. In: Atti del Convegno di Genova, Boeringher, maggio 1989.

32. Tossicodipendenti:servizi e terapie: un sistema definito dal problema? Il Bollettino, Centro Milanese di Terapia della Famiglia, Milano, 1990.

33. La terapia familiare relazionale sistemica, in: Manuale di Psichiatria Pratica per Infermieri e Operatori Psichiatrici, Editrice Liguria, 1990.

34. Tossicodipendenti, servizi e terapie: dal sistema famiglia al sistema definito dal problema. In:

Atti del Convegno della Società Italiana di Ricerca e Terapia Sistemica, Milano,1991.

35. Etica, estetica y toxicomanias: de la interaciòn istructiva al sistema definido por el problema, Maristan, Revista de la Associaciòn Andaluza de Neuropsiquiatria, Vol. I, N° 1, dicembre 1991.

36. Terapie comunicanti:lʼéquipe allargata in unʼesperienza di integrazione tra unʼagenzia del privato sociale ed alcuni servizi pubblici nella cura della tossicodipendenza. La rivista di Servizio Sociale, 4,1991.

37. Psicopatologia o adolescenza?Otto anni di una ricerca in evoluzione. In : Atti del Convegno della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale , Rimini, 1992.

38. Pirandello: una provocazione teatrale per una conversazione scientifica. Connessioni, Rivista di Consulenza e Ricerca sui Sistemi Umani, N° 1, Milano, giugno 1992.

39. Follow up a cinque anni di distanza di un campione di pazienti eroinomani in trattamento presso un Servizio di Salute mentale (confronto tra valutazione clinica e tipologica con lʼutilizzo di un reattivo mentale). In: Atti del I Congresso della Società Italiana per lo Studio dei Comportamenti di abuso e delle Dipendenze, Roma, ottobre 1992.

40. Adolescenza, bulimia e famiglia. In : Atti del II International Symposium on Eating Desorders , organizzato dalla Società Italiana per lo Studio dei Disturbi dellʼAlimentazione, Roma, 1993.

(6)

41. Lʼapproccio Ecologico al Trattamento delle Dipendenze. Dalla Terapia Familiare allʼApproccio Ecosistemico , Il vaso di Pandora, Vol.I, n.1 , Savona 1993

42. I luoghi dellʼaggregazione . In Atti del Convegno internazionale “Oltre il disagio . Esperienze a confronto per un percorso di prevenzione . Ufficio Tecnico Tossicodipendenze del Comune di Genova 1994

43. La famiglia nellʼOpera , in ” Famiglia: continuità, affetti trasformazioni . Franco Angeli Milano 1995

44. Obiettivi dellʼintervento terapeutico. In “Aprender y cambiar. Balance y perspectivas de futuro de la intervencion sobre drogas en Europa ” Imprenta Municipal Barcelona 1996

45. Tossicodipendenti,famiglie e approccio relazionale. In Tossicodipendenze e AIDS . Regione Liguria Editrice abc 1996

46. Dalla Terapia Familiare allʼapproccio sistemico. In Atti della 1° Conferenza internazionale di Antropologia . Erga Edizioni Genova 1996

47. Estrategias de disminucion del dano, terapias ʻdrug freeʼ: es posible operar saliendo del dilema? Ed. Itaca Portugal Lisboa 1998

48. Intervista con Luigi Boscolo e Gian Franco Cecchin, Il Vaso di Pandora, Ed. La Redancia 1998 49. Verso una clinica delle dipendenze (a cura di) Cedis Ed. Roma 1999

50. Resoconto e commento di una seduta di Terapia Familiare. “In “Actas 4as Jornadas Dictia de terapia familiar” Malaga 1999

51. In ricordo di Mara Palazzoli Selvini, Il Vaso di Pandora Ed. La Redancia Savona 1999

52. La Psicoterapia relazionale sistemica nei servizi pubblici per Tossicodipendenti, Itaca, Ed.

Cedis Roma , Gennaio 2000

53. Workshop on Psychiatric Co-morbidity. In The therapeutic community in health system :objectives and strategies Conference book November 2000 Seville

54. Lʼapproccio relazionale sistemico in Psicoterapia delle tossicodipendenze e dellʼabuso di sostanze. Franco Angeli Milano 2000

55. Genitorialità e adozione. Connessioni n. 8 Milano Marzo 2001

56. Prevenzione e multimedialità:unʼ esperienza del Ser.T genovese con opinion leaders. Bollettino per le farmacodipendenze e lʼalcolismo Anno XXIV 2001 Ministero della Salute Roma.

57. La comunidad terapeutica hoy : un lugar de patologias compartidas (diagnostico dual). In Las comunidades terapeuticas : pasado, presente, futuro. Instituto Deusto de Drogodependencias ,Universidad de Deusto Bilbao 2002

58. Family approaches in the drug field ( european working group) Editor J. M. Camacho Itaca 2002

59. Introduzione in “Dietro le rispettabili apparenze” di J. Linares ,C.Campo Franco Angeli 2003 60. La famiglia come problema,la famiglia come risorsa, Itaca n.21,2003 Cedis Ed.Roma 61. In ricordo di Gian Franco Cecchin Il vaso di Pandora Ed. La Redancia Savona 2004

62. Lʼintervento psicoterapeutico con la famiglia nel servizio pubblico secondo un approccio relazionale sistemico in “Il lavoro terapeutico nella doppia diagnosi” Salute e prevenzione Ed.

Scientifiche 2005 Foggia

63. Psicopatologia e famiglia. In “ Oltre il confine” a cura di M. Clerici Franco Angeli 2004

(7)

64. Lʼapproccio relazionale sistemico. In “Lavorare in psichiatria” a cura di Conforto C. e al. Bollati Boringhieri Torino 2005

65. Esperienze di psicoterapia relazionale sistemica nel servizio pubblico. In Personalità e dipendenze Vol.11,fasc.III,dicembre 2005 Mucchi Ed. Modena

66. Consulenza psicologica per tossicodipendenti AA.VV. Prospettive sociali e sanitarie Anno XXXVI 1 Maggio 2006 Milano

67. Il terapeuta relazionale sistemico nel Servizio pubblico: la corazzata Potemkin o il Fantozzi della Psicoterapia? in “Famiglie,Gruppi e Individui” a cura di V.Ugazio e al. Angeli Editore Milano 2006

68. Considerazioni finali ma non definitive…. In “I danni della droga” Lʼabbraccio n .49 CSG Genova 2007

69. In ricordo di Armando Bauleo. Considerazioni di uno psicoterapeuta genovese, Il vaso di Pandora Ed. La Redancia Savona 2008.

70. La famille dans lʼopera. Newsletter European Therapy Association 2010.

71. La edad de la ʻPsicocraciaʼ. Boletin Relates Barcelona 2011.

72. Psicoterapia relazionale sistemica e contesti interculturali in “Il vaso di Pandora”. Ed. La Redancia Savona – Vol. XX, n. 3 2012.

73. Intervenciones relacionales sistémicas en psicoterapia y contextos interculturales. Redes Barcelona 2013.

74. La familia en la Opera. Metaforas liricas para problemas relacionales. Gedisa Ed. Barcelona 2014.

75. Toxicomanias, Familia y abordaje relacional sistémico in “Pensamiento sistémico, nuevas perspectivas y contextos de intervencion” R.Medina, e Al. Litteris Psicologia Guadalajara 2014.

76. Adopciòn internacional: un problema de migraciòn? Redes Barcelona 2014.

77 “ Lʼadozione internazionale come problema di migrazione” Il vaso di Pandora Ed. La Redancia Savona – Vol. XX, n. 3 2012,2014

78 “ La costruzione del terapeuta relazionale sistemico tra arte,artigianato,didattica ed epistemologia “ Il vaso di Pandora Ed. La Redancia Savona – Vol. XXII, n. 4, 2014

79“ A violent child?” Human System Journal Vol. 25, 2014 Londra

80“ La construcciòn del terapeuta relacional sistemico:entre arte,artesania,didactica y epistemologia” ., Redes n.31 Barcelona Abril 2015

81“Il trattamento Relazionale sistemico nei DCA” in “Cibo e corpo negati. Anoressia e bulimia oggi”

a cura di A.M.Ferro e G. Giusto. B. Mondadori Milano 2016

82 “Un mito familiar puede matar? El Caso Cogne” Redes digital n.35 julio 2017, Jalisco Mexico

83 “ Tra psicologia e psichiatria:le radici di un’esperienza” in” Complessità e psicoterapia.

L’eredità di Boscolo e Cecchin” acura di P.Barbetta e U. Telfener R. Cortina Editore Milano 2019

84 “ La famiglia nell’opera. Metafore liriche per problemi relazionali”. Alpes Roma 2021

(8)

85 “Servicios sociales,drogodependencias y tribunales : las relaciones peligrosas de una cultura lineal “ in Historias para no dormir. El maltrato institucional en la atencion al menor. A cura di J.L.Linares y Jorge Colapinto Gedisa ed. Barcelona 2021

Genova 18/11/2021

Riferimenti

Documenti correlati

• Principali mansioni e responsabilità Progettazione, direzione dei lavori, collaudo, certificazione 46/’90, gestione rapporti con la Germania, sopralluoghi,

• Principali mansioni Responsabile della comunicazione istituzionale e di prodotto e delle relazioni pubbliche per le aziende cilene presenti a Cosmoprof per il mercato

o formazione Società Italiana di Musica Elementare Orff-Schulwerk (SIMEOS) di Verona. • Principali materie

Valutazione delle performance dirigenziali: supporto al Direttore generale ai fini della predisposizione della fase istruttoria propedeutica all’attuazione del vigente sistema di

responsabilità Responsabile Punto Vendita, addetto alle vendite, gestione di magazzino, gestione programma informatico aziendale (fatturazione, bollettazione, carico/scarico merci),

occurrence of syncope induced by head-up tilt test in older patients with refractory cardioinhibi- tory vasovagal syncope: the Tilt test-Induced REsponse in Closed-loop Stimulation

5 ore nel corso di “Biomateriali” (ING-IND/22), prof.ssa Marina Cabrini, all’interno del corso di laurea corso di Laurea Triennale in Ingegneria per le Tecnologie della

• Nome e indirizzo datore di lavoro Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso 12 - 44121, Ferrara.. Responsabile del progetto: Prof.ssa