• Non ci sono risultati.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA

SEZIONE: B INFO A. S. : 2020/2021 SECONDO BIENNIO Lingua

Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze e le abilità in possesso degli alunni, e saranno affinate le competenze di comprensione e di produzione di testi più complessi (prosa saggistica e tecniche dell’argomentazione), anche in collaborazione con altre discipline. All’interno della varietà di codici, ci si soffermerà sul linguaggio dell’arte. Si promuoverà l’utilizzo dei mezzi multimediali sia nella ricerca sia nella produzione testuale.

Letteratura

L’approccio alla letteratura si snoderà attraverso l’analisi del lessico, della semantica e delle caratteristiche specifiche dei testi in prosa e in versi, orientando gli studenti a collocare i testi letterari nel quadro storico- artistico di riferimento.

In particolare lo studente avrà acquisito le seguenti competenze specifiche della disciplina:

CS1. Comunicare oralmente in maniera articolata in relazione ai diversi scopi e situazioni con proprietà lessicale,

(2)

varietà di registro, fluidità di espressione per sostenere argomentazioni e interagire in diversi contesti.

CS2. Ideare e organizzare un testo scritto coerente con lo scopo comunicativo, utilizzando la lingua in modo appropriato e flessibile in base ai differenti generi testuali.

CS3. Analizzare i vari aspetti della lingua come sistema in relazione alle trasformazioni attraverso il tempo e alle varietà dei linguaggi settoriali.

CS4. Leggere e interpretare testi di vario tipo, continuo e non continuo (con grafici, tabelle, diagrammi), privilegiando quelli di natura tecnico professionale oltre che di natura informativa e di cultura generale.

CS5. Accedere al patrimonio letterario, cogliendone la specificità e i valori formativi, interpretandolo in base ad

elementi testuali e contestuali.

(3)

PERIOD

O TEMA CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

(4)

Settembre

Tema.

Tipologia B

Letteratura:

C1.2 Lessico e registro linguistico adeguati alla gestione di comunicazioni orali in contesti formali e informali..

- Registro e lessico adeguati all’esposizione dei contenuti di studio.

C2.1. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.

C2.3 Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta.

- L’utilizzo dei documenti.

C2.4 Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e revisione.

- Introduzione, sviluppo e conclusione del tema argomentativo

C3.3. Varietà lessicale in rapporto ad ambiti e contesti diversi.

- Registro e lessico adeguati alla scrittura documentata.

- L'Età del Positivismo: caratteri generali.

-Dal Realismo al Naturalismo -Differenze tra Naturalismo e Verismo -E. Zola teorico del Naturalismo.

-Il Romanzo sperimentale

A1.1. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale e coglierne le relazioni logiche fra le varie componenti.

- Utilizzare un lessico ed una sintassi adeguate all’esposizione orale.

A2.1. Produrre testi scritti rispettando i criteri di:

pertinenza alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza espressiva.

– Elaborare un tema argomentativo su tematiche di attualità

A3.3. Individuare e utilizzare, in opportuni contesti, i linguaggi settoriali: letterari, tecnico- scientifici.

A5.1. Riconoscere le caratteristiche specifiche di un testo letterario: narrativo, poetico, storico e critico.

– Individua le caratteristiche dei testi poetici e scientifici dell'Ottocento e del Novecento.

A5.2. Confrontare testi letterari in prospettiva sincronica e diacronica.

A5.3. Collocare il testo letterario nel contesto storico- artistico di pertinenza.

CS1 CS2 CS3 CS4 CS5

(5)

Ottobre Lingua:

TEMA . TIPOLOGIA

B e C

C1.2 Lessico e registro linguistico adeguati alla gestione di comunicazioni orali in contesti formali e informali..

- Registro e lessico adeguati all’esposizione dei contenuti di studio.

C2.1. Elementi strutturali di un testo scritto

- Utilizza un lessico ed una sintassi adeguate all’esposizione orale.

A2.1. Produrre testi scritti rispettando i criteri di:

pertinenza alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza espressiva.- Elaborare un tema di

CS1 CS2 CS3

(6)

Ottobre

Letteratura:

Verga e il Verismo

coerente e coeso.

C2.4 Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e revisione.

- Introduzione, sviluppo e conclusione del tema di tipologia C e B.

C3.3. Varietà lessicale in rapporto ad ambiti e contesti diversi.

– Il registro linguistico formale nel tema di ordine generale

– Cenni biografici, poetica, contestualizzazione

– Vita dei Campi – I Malavoglia – Novelle Rusticane – Mastro Don Gesualdo

tipologia B e C. - Utilizzare un registro formale nella composizione di un tema sia di tipo espositivo che argomentativo, sulla base dei documenti proposti.

A5.2. Confrontare testi letterari in prospettiva sincronica e diacronica.

A5.3. Collocare il testo letterario nel contesto storico- artistico di pertinenza.

CS5

(7)

Novembre Dicembre

Lingua:

L’analisi del testo non letterario

Letteratura:

Decadentismo , Simbolismo ed

Estetismo

C1.2 Lessico e registro linguistico adeguati alla gestione di

comunicazioni orali in contesti formali e informali.

C2.1. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.

C2.4 Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e revisione.

C2.3 Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta.

- Analisi del testo non letterario.

- L’analisi del testo non letterario.

La sintesi di un testo non letterario.

C5.1. La struttura del testo

A2.1. Produrre testi scritti rispettando i criteri di: pertinenza alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza espressiva.

- Elaborare un’analisi e una sintesi di un testo non letterario.

po del messaggio, al canale e al tempo a disposizione.

- Utilizza un lessico ed una sintassi adeguate all’esposizione orale.

- Sintetizzare il contenuto del testo non letterario.

A5.1. Riconoscere le caratteristiche specifiche di un testo letterario:

narrativo, poetico, storico e critico.

- Individuare la struttura strofica e metrica delle opere lette.

- Individuare le principali figure di suono e retoriche e i campi semantici delle

CS1 CS2 CS4 CS5

(8)

letterario in prosa e in versi.

-La letteratura nell'età del Decadentismo: il ruolo dell'intellettuale nella società.

– Il Simbolismo : caratteri e poetica

– I poeti maledetti: cenni biografici, poetica, tematiche

– L'Estetismo: caratteri e poetica

– G. Pascoli : cenni biografici, poetica e contestualizzazione – Il Fanciullino – Myricae

– Canti di Castelvecchio

_ G. D'annunzio: cenni biografici, poetica, contestualizzazione _Il Piacere

– Le Laudi – L'innocente – Le Laudi – Il Notturno

_La poesia italiana tra Ottocento e Novecento. I Crepuscolari: poetica, temi e stile

opere letterarie prese in esame.

A5.2. Confrontare testi letterari in prospettiva sincronica e diacronica.

A5.3. Collocare il testo letterario nel contesto storico- artistico di pertinenza.

(9)

Gennaio

Lingua:

TEMA TIPOLOGIA A . Analisi del

testo

Letteratura:

Le Avanguardie

C1.2 Lessico e registro linguistico adeguati alla gestione di

comunicazioni orali in contesti formali e informali.

C2.1. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.

C2.4 Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e revisione.

C2.3 Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta.

- Tema. Tipologia A . Analisi del testo

C4.2. Tecniche di lettura analitica e sintetica.

– L’analisi del titolo e del contenuto dell’articolo di giornale

– Le Avanguardie storiche:

Espressionismo, Futurismo e Surrealismo – Tommaso Marinetti: cenni

biografici,

contestualizzazione e poetica

– Il Manifesto del Futurismo – Zang Zang Tumb Tumb

_ Recupero curricolare

A2.1. Produrre testi scritti rispettando i criteri di: pertinenza alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza espressiva.

- Elaborare un tema di analisi del testo.

A1.3. Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio, al canale e al tempo a disposizione.

– Utilizza un lessico ed una sintassi adeguate

all’esposizione orale.

– - Sintetizzare il contenuto di un testo poetico o in prosa A2.3. Rielaborare le informazioni e manipolare testi di vario tipo.

- Citare correttamente i documenti allegati

- Utilizzare la regola delle 5 W.

- Utilizzare una sintassi e un lessico pertinenti all’analisi dei testi proposti, siano essi in prosa o in poesia.

A5.2. Confrontare testi letterari in prospettiva sincronica e diacronica.

CS1 CS2 CS4 CS5

(10)

Febbraio Lingua:

Tipologia A

C2.3 Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta.

C2.4 Fasi della produzione scritta:

A2.1. Produrre testi scritti rispettando i criteri di: pertinenza alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza

(11)

Letteratura La letteratura

della crisi

pianificazione, stesura e revisione.

_ Freud e la nascita della psicanalisi

– Il romanzo della crisi:

Svevo

– Svevo: cenni biografici, contestualizzazione e poetica.

– La parabola dell'inetto nei tre romanzi

– La Coscienza di Zeno – Pirandello:

biografici,

contestualizzazione e poetica.

– Le novelle e i saggi:

l'Umorismo – I romanzi e il teatro

espressiva.

A5.2. Confrontare testi letterari in prospettiva sincronica e diacronica.

(12)

Marzo Aprile

Lingua:

simulazione prima prova.

Presenti tutte le tipologie A,

B , C

Letteratura:

C1.2 Lessico e registro linguistico adeguati alla gestione di comunicazioni orali in contesti formali e informali.

C2.1. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.

C2.4 Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e revisione.

C2.3 Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta.

-La poesia italiana tra gli anni Venti e gli anni cinquanta.

– Dal primo al secondo dopoguerra: il contesto storico-politico

– G. Ungaretti: cenni biografici, contestualizzazione e poetica.

– L'Allegria e il Sentimento del tempo – E. Montale:cenni biografici,

contestualizzazione e poetica.

A1.1. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale e coglierne le relazioni logiche fra le varie componenti.

- Riferire il contenuto di una spiegazione.

A1.3. Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio, al canale e al tempo a

disposizione.

- Utilizza un lessico ed una sintassi adeguate all’esposizione orale.

A5.1. Riconoscere le caratteristiche specifiche di un testo letterario: narrativo, poetico, storico e critico.

- Individuare le tematiche, lo stile delle opere letterarie prese in esame.

CS1 CS2 CS4 CS5

(13)

– Ossi di Seppia, Le occasioni. La bufera ed altro

– Satura

– Saba:cenni biografici, contestualizzazione e poetica.

– Il Canzoniere.

– Introduzione al Neorealismo:

contestualizzazione

A5.2. Confrontare testi letterari in prospettiva sincronica e diacronica.

Maggio

Tema. Tutte le tipologie,

A, B, C

C1.2 Lessico e registro linguistico adeguati alla

A1.1. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale e coglierne le relazioni logiche fra le varie componenti.

- Riferire il contenuto di una spiegazione.

CS1 gestione di comunicazioni orali in contesti formali

e informali. A1.3. Pianificare ed organizzare il proprio discorso in

base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo C2.1. Elementi strutturali di un testo scritto scopo del messaggio, al canale e al tempo a

coerente e coeso. disposizione.

C2.4 Fasi della produzione scritta: pianificazione, - Utilizza un lessico ed una sintassi adeguate

stesura e revisione. all’esposizione orale. CS2

C2.3 Modalità e tecniche delle diverse forme di

produzione scritta. A5.2. Confrontare testi letterari in prospettiva sincronica CS3 e diacronica.

(14)

C5.3. Contesto storico - artistico di riferimento di

alcuni autori e opere.- A5.3. Collocare il testo letterario nel contesto storico-

CS5

artistico di pertinenza.

_ Calvino, Pavese, Fenoglio, tre poetiche e tre romanzi a confronto Letteratura:

Dal Neorealismo

al Postmoderno Giugno Ripasso

(15)

EDUCAZIONE CIVICA

14 ORE TRA LETTERE E STORIA, TRATTAZIONE TRASVERSALE

COMPETENZA CONOSCENZA ABILITÀ

CS6 Competenze sociali e civiche Debate su argomenti di attualità Come metodo di educazione alle competenze sociali e civiche (tutto l’anno)

A6.1 Capacità di osservare le regole e i patti sociali A6.2 Capacità di contribuire proficuamente alla vita della comunità

A6.3 Capacità di riconoscere i valori e le pratiche della legalità A6.4 Capacità di riconoscere istituzioni e organismi della vita associata

CS7 Acquisire e interpretare le informazioni

Testi argomentativi tratti da

quotidiani e da capitoli del libro “la più bella” adottato per il percorso di educazione civica: lettura di

reportage gironalistici sui diritti negati che la Costituzioen dovrebbe affermare

A7.1 Capacità di utilizzare il linguaggio e i metodi propri delle singole discipline per organizzare e valutare adeguatamente informazioni

A7.2 Capacità di utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare e per interpretare dati

A7.3 Capacità di muoversi in ambiente digitale selezionando le fonti delle informazioni

CS8 Sviluppare e potenziare il proprio senso critico.

Social reading sui temi di Agenda 30 e Costituzione (II quadrimestre)

A8.1 Capacità di comprendere le argomentazioni altrui A8.2 Capacità di argomentare efficacemente le proprie idee CS9 Assumere un atteggiamento di

disponibilità e rispetto nei confronti

Agenda 30 nella lettura social del secondo quadrimestre

A9.1 Capacità di apprezzare il patrimonio culturale

A9.2 Capacità di rispettare e tutelare l’ambiente naturale

(16)

Modalità didattiche:

Lezioni frontali Lezioni dialogate Discussioni guidate

Attività di gruppo Visite guidate

Strumenti didattici:

Libro di testo

Articoli di giornale Appunti

Rai scuola-video didattici Ricerca in internet

Valutazione:

Prove scritte: Prove orali:

Testi di varia tipologia

Trattazione sintetica di argomenti Quesiti a risposta breve

Colloqui

Esposizione di ricerche e approfondimenti personali

e di gruppo delle persone e delle cose, anche

all’esterno della scuola

A9.3 Capacità di accogliere i bisogni degli altri

CS10 Sviluppare la capacità di

partecipazione attiva e collaborativa.

Debate (tutto l’anno)

Social reading (II quadirmestre)

A10.1 Capacità di partecipare al dibattito politico e sociale

A10.2 Capacità di tutelare la sicurezza propria ed altrui nei

contesti di vita e lavoro

Riferimenti

Documenti correlati

Consolidamento delle conoscenze giuridiche attraverso l’assimilazione di una metodologia di studio in termini di rielaborazione scritta/orale, al fine di guidare lo

Pertanto, nella valutazione si farà riferimento non solo alle competenze acquisite dagli alunni, ma anche al punto di arrivo momentaneo del proprio sviluppo, tenendo conto dei

Pertanto, nella valutazione si farà riferimento non solo alle competenze acquisite dagli alunni, ma anche al punto di arrivo momentaneo del proprio sviluppo, tenendo conto dei

Obiettivi: - Conoscere le origini delle prime monete -Capire i motivi della nascita delle banconote. -Saper scegliere i diversi strumenti di

Dopo una prima fase dedicata all’analisi della situazione di partenza degli allievi per vagliare le conoscenze e le competenze acquisite, l’insegnamento, condotto in modo tale

Dopo una prima fase dedicata all’analisi della situazione di partenza degli allievi per vagliare le conoscenze e le competenze acquisite, l’insegnamento, condotto in modo tale

• ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia

La correzione delle prove scritte verrà effettuata entro 10 giorni e saranno poi in classe discussi gli errori commessi per rendere consapevoli gli studenti, in maniera