• Non ci sono risultati.

Annunsigiudisiaricent. 25; ogni altro avviso cent. 80 per ogni Hoes di co. lonna o spazio dilinea.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Annunsigiudisiaricent. 25; ogni altro avviso cent. 80 per ogni Hoes di co. lonna o spazio dilinea."

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

GAZ ETTA UFFICIAW

DEL RE GNO D'ITALIA

ANNO 1882 ROMA

-

MERCOLEDI'

7

GIUGNO NUM. I34

A8800IAZIONI. Tria. Bem,im INBERZIONI.

Compresil RendicontiUfficiali Roma ...L. 11 21 40 delParlamento Per tutto HRegno... ,, 18 48 Giornale senzaRendiconti...

rm ...n.

..

Estero aumento spesepostali. - Unnumero separato, in Roma, cent.10;

per tutto 11Regnocent. 15.-Unnumeroarretrato costa 11doppio.-Le Asso- olazionidecorrono dal 1° delmese.

Annunsi giudisiari cent. 25; ogni altroavviso cent. 80perogniHoes dico.

lonnaospaziodilinea.

AYvsatzNza. - LeAssociazioni eleInserzioni si ricevono .eschstivamiM$$

alla Tipograia EILEDI BOTTA,viadellaMissione.NelleprovinciedelRegno

ed alPEsteroagliUffizi Postali.

DIREZIONE:Roxa, via delGovernoVecchio,n.84, plano 1*.

Dornani, 8

,

ricorrendo la festa del Conrus Doxxx1,

non

si pubblica la Gazze#a.

PARTE UFFICIALE

S. M. il Re ha incaricato S. A. R. il Duca di Genova di

rappresentarlo nelle solenni

onoranze

funebri, che

saranno

reite

nelPisola

di

Caprera al generale Garibaldi.

S. A. R., giunto

ieri in

Roma, è partito oggi per Civita-

vecchia, di dove salperà

per

l'isola di Caprera. Il Principe è accompagnato dagli Aiutanti di campo di S. M. 11 Re, Gene-

rale Carava

e

Tenente colonnello Morozzo della Rocca,

e

dai

Maestri di cerimonie della R. Casa marchese Della Stufa

Lotteringhi

e

marchese Paolo Tolomei.

Con S.

A. R.

sono pure

partiti le LL. EE. il Ministro di Grazia

e

Giustizia

e

dei Oulti,

e

il

Ministro

della Gueri·a.

Con

treno

speciale partirono da Roma, nel pomeriggio di oggi, le Rappresentanze del Parlamento

e

del Governo.

Compongonsi quella pel Senato, dell'Ufficio della Presi-

denza, Alfieri march. Carlo, Vicepresidente; Tabarrini

com-

mendator Marco, Segretario; Verga

comm.

Carlo, id.; Vitel-

leschi march. Francesco, Questore,

e

di speciale Commissione della quale fanno parte i Se-

natori Sacchi

comm.

Gaetano, Paternostro

comm.

Paolo,

Amari professore Michele

,

Cipriani prof. Emilio, Cabella

comm.

Cesare, Rosa

comm.

Pietro, Corte

comm.

Clemente.

Quella della Camera dei Deputati, del Presidente, S. E.

Farini, dei Vicepresidenti, onorevoli Abignente

e

Varè, dei segretari, onorevoli Mariotti, Capponi, Quartieri, Ferrini, Guiccioli;

e

degli onorevoli Crispi,

De

Renzis, Della Rocca, Majocchi, Tenani, Perazzi, Gagliardo ed Amadei, compo- nenti la Commissione della Camera.

Gli

on.

Amadei

e

Gagliardo,

in

sostituzione degli

on.

Fa-

brizi

e

Pianciani, impediti per indisposizione dal poter

ac-

cettare

il mandato.

L'Esercito

sarA

anche rappresentato da

una

Commissione composta del Generale Sacchi, del Colonnello Dogliotti, del

Tenentiçolopeno Baratieri

e

Tenente generale Albini,

Tutti i Ministeri hanno inviato

una

speciale Rappresen-

tanza.

Numerose Rappresentanze dei principali Municipi del Regno, della Stampa periodica, delle Associazioni operaie ed

Istituti

converranno a

Caprera per le solenni

onoranze

di domani.

PARLAMENTO NAZIONALE

Senato del Regno

Commissari nominati dagli Ufßei nelle adunanze del

3 e 5

giugno 1882

per

l'esame dei seguenti progetti di legge.

(N. 205).

Modifiöazioni al testo unico

della legge

sul

recluta-

mento:

Uffizio,

senatore Errante -

26,

Beretta-

8°, Verga

U. -

4°,

Bruzzo -

56,

Pallavicini F.

(N. 206).

Reclutamento ed

obblighi

di servizio

degli

ufficiali di

complemento,

di riserva edi milizia territoriale:

Uffizio,

senatore Borelli -

2·,

Beretta -

8°,

Corši L. -

4°,

Cosenz-

5°, Negri

di S. Front.

(N. 209).

Autorizzazione per

l'allargamento

del molo nel

porto

di

Bari,

ece.:

Uflizio,

senatore Cencelli -2 , De

Filippo

-

8°,

Corsi L.-

4°,

Cusa-

5°,

Caracciolo di Bella.

(N. 210). Riordinamento

del servizio

postate

ecommercialema-

rittimo della

Sardegna:

Uffizio,

senatore Serra-

2',

Chiesi -

3°, Trocchi

-

4°,

Ma-

lusardi-

56, Majorana.

(N. 211). Acquisto dello

stabilimento meccanico dei Granili in

Napoli,

eretrocessione allo Stato

delPOpificio

di

Pietrarsa:

Uflizio,

senatore

Canonico

-

2°,

De

Filippo

-

3·, Saracco

-

46, Miraglia

-

5°, Sacchi

V.

(N. 213).

Lavori per

gli

arsenali militari

marittimi:

1•

Uflizio,

senatore Errante -

26,

Beretta -

8•, Finali

-

4°,

Cosenz-

56,

Sacchi

G.

(2)

2426 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITAL1k

RDIKE DELLA 00RON1 D'ITALIX

S. M. si compiacque nominare nell'Ordine della Corona d'ltalia

:

NuHa proposta

del

Ministro degli

Affari Esteri:

Con decreto del 9marzo 1882:

A

grand'affiziale:

Caprais

conte

Edoardo, banchiere

in Alessandria

d'Egitto.

A cavaliere:

Solari

Agostino,

commerciante nel

Chili.

Gervasoni

Tommaso, negoziante

in

Valparaiso.

Mugnaini

dott.

Ugo,

medico

chirurgo

aTunisi.

Bossi Luigi, prof.

di materia medicae

terapeutica nell'Università

di Cordova

(Repubblica Argentina).

Sulla

proposta

del

Ministro dell'Istruzione Pubblica:

Con decreto del 26

gennaio

1882:

A

commendatore:

Se

cav.

Giulio, prof.

edirettore di

Senole normali,

oraa

riposo.

A cavaliere:

Toscanelli

Gio.

Battista,

sindaco di

Portoferraio.

Bognetti prof. Giuseppe, direttore

e

proprietario

dell'Istituto«Bo-

gnetti

»in Milano.

Gionferri

dott. Ernesto, direttore

della

Senola

tecnica comunale

d'Acqui.

Caielli

Leone, prof.

titolare nel Ginnasio di Modena.

Roncaglia Emilio, prof.

titolare nel Liceo di

Bologna.

Fabbri dott.

Alessandro, delegato

scolastico

del

mandamento di Terni.

Ferrari

Luigi,

direttoree

proprietario

delle

tipografie

dell'Isti-

tuto dei sordo-muti in Genova.

La Russaavv.

Mariano, delegato

scolastico del mandamento di Catanzaro.

Penza

avv.

Giuseppe, delegato

scolástico del mandamento di Ca- salicchio.

Innocenti-Ghini

prof. Francesco, ispettore

e direttore

generale

delle Scuole

comunali

di Genova.

Micarelli

Beniamino,

direttore della Scuola tecnica

comunale

di

Aquila.

I...,EGGI E DECRETI

E Numero "J81

(Berie 3a)

della Raccolta

ufßeiale

delle

leggi

e

dei decreti

del Regno

contiene la

seguente legge:

URBERTO I

PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE RE

D'ITALIA

Il Senato

e

la Camera dei Deputati hanno approvato,

Noi abbiamo sanzionato

e

promulghiamo quanto segue:

Art. 1.

È

data facoltà al Governo di

sospendere

i

pagamenti

delle rate

d'imposta

sui beni rurali da scadereatutto il 1882afa-

voredei

danneggiati dall'oragano

del 29

giugno

1881 nei comuni di

Forll, forlimpopoli, Bertinoro, Cesena, Cesenatico, Gatteo, Carpi

e

Correggio.

Art. 2.

L'importo

delle rate

sospese

e di

quelle

non

pagate

dai

predetti contribuenti

alle tre ultime scadenze

bimestrali

del 1881 ed alla scadenza della

prima

rata de11882 sarà

ripartito

in dodici

rate

uguali

che saranno

aggiunte

alle rate scadenti nel 1888e

nel 1884.

La

sospensione delle rate<Ïisovrimposta provinciale

ecomunale dovràessere

rispettivamente

deliberata dai

Consigli provinciali

e

dai

Consigli comunali.

Art.

3. Entroun mese

dalla pubblicazione della presente legge,

i

Consigli comunali compileranno

per

duplice originale Pelenco

dei

contribuenti danneggiati, indicandovi distintamente

i

singoli

fondi ohe

hann¢

sofferto danno

Uno

degli originali dell'elenco

sarà

immediatamente

trasmesso al

prefetto

permezzo

de1Pagente

delle

imposteril quale

dovrà in- dicarvi le

quote

di

imposta

alle

quali

debha

applicarsi

la sospen-

sione.

Il

prefetto,

sentito

l'intendente

di

finanza, decreterà

la sospen- sione delle dette rate di

imposta

afavore dei contribuenti inscritti

nelPelenco,

eordinerà in

corrispondenza

lo

sgravio provvisorio

a

favore

delPesattore

e del ricevitore

provinciale.

L'altro elenco sarà

pubblicato

all'albo comunale per un mese, darante il

quale

i contribuenti

danneggiati

chenonvi

fossero

com-

presi potranno

reclamare al

prefetto

peressereammessi al

bene-

ficio della

sospensione.

Risolti i

reclami,

il

prefetto ordinerh,

ove occorra, la

sospen-

sionecon

decreto suppletorio

nel modo

sopra indicato.

Dalla decisione del

prefetto

nonò ammesso

ulteriore ricorso.

Art. 4. I

reclami,

atti e

documenti

tutti

che

siano

necessari

per

l'esecuzione della presente legge,

sarannoredatti in carta

libera,

rilasciati

e

compilati gratuitamente.

Ordiniamo che la presente, munitâ del sigillo dello Stato,

sia inserta nella Raccolta ufficiale delle leggi

e

dei decreti del Regno d'Italia, mandando

a

chiunque spetti di osservarla

e

di farla

osservare come

legge dello Stato.

Data

a

Roma, addì

4

giugno

1882.

UMBERTO.

A. MAGLIANI.

Visto,

il

Guardasigilli:

G. ZannonLI.

Il

Num.

167

(Serie 36)

della Raccolta

e/)(ciale delle leÿgi

edei

decreti del

Regno

contiene il

seguente

decreto:

UMBERTO

I

PER GRABIA DI DIO E PNB VOLONTÂ DELLA NAMIONE RE

D'ITALIA

Visto l'articolo

2

della legge 20 aprile 1871,

numero

192

(Serie 22), sulla riscossione delle imposte dirette, modificato

colla legge del

2

aprile 1882,

n.674

(Serie 3'), il quale di-

spone che

su

proposta del prefetto, sentiti i Consigli

comu-

nali,

e

col

parere

favorevole del Consiglio provinciale, pos-

sono per

decreto Reale riunirsi in consorzio piii comuni della

medesima circoscrizione mandamentale

o

distrettuale;

Viste le proposte dei prefetti, le deliberazioni dei Consigli

dei comuni interessati, nonchè le deliberazioni dei Consigli provinciali, od in loro

vece

delle Deputazioni provinciali,

chiamate

a

pronunziarsi d'urgenza,

a

termini dell'art. 180,

numero

9, della legge del

20 marzo

1865,

numero

2248, allegato A.;

Sulla proposta del Ministro delle Finanze

,

Abbiamo decretato

e

decretiamo:

Articolo unico.

Agli

effetti della riscossione delle

imposto

di- rette sonoriuniti in consorzio i comuni indicati nella tabella an- nessa al

presente decreto, firmata d'ordine Nostro

dal

Ministro

delle

Finanze.

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi

e

dei de- cretidel Regno d'Italia, mandando

a

chiunque spetti di

os-

servarlo

e

difarlo

ossèrvare.

Dato

a

Roma, addì

7

maggio 1882.

UMBERTO.

A. MAGLIANL

Visto,

il

Guardasigilli:

G.

ZANARDELIA.

(3)

GAZZETTA UFFICIAIÆ DEL REGNO D'ITy]A .2427

CONSOltZI PE11 LA RISCOSSIONE DELLE IMPOSTE DIRETTE

(Tabella

annessa al

Regio

decreto 7

maggio 1882,

n.

767).

DENOMINAZIONE

PROVINCIA

e

sede

de10onsorzio

COMUNI COMPONENTI

IL

CONSORZIO

DATA della deliberazione

del

Consiglio

della

Deputazione ÛSSôrfaÈ0111

provinciale

favorevole alla costituzione

del Consorzio

Æessandria.

.

Aguila

. . . ,

1.

Baldichieri

. . .

2 Bosco

Marengo

. .

8

Castelnuovo

d'Asti

4

Felizzano

. . .

5

Gavi...

6

Incisa Belbo

. .

7

Montiglio

. . .

8

Rivalta Bormida

, 9 Rocchetta

Ligure

.

10 Sale . . . . .

11 Ticineto . . . .

12

Vignale

. . . .

13

Aquila degli

Abruzzi

14 Montereale . . .

15 Camarda. . . .

16 Pizzoli . . . .

17 Sassa. . . . .

18

Barisciano

. . .

19

Capestrano

. . .

20

Castelvecchio

Su-

bequo

21 San Demetrio nei

Vestini

22

Avezzano

. . .

23 Carsoli . . . .

24 Celano . . . .

25 Civitellaroveto . .

26 Tagliacozzo

. . .

27 Trasacco. . . .

28 Gioia de' Marsi. ,

29

Pescina

. . . .

30

Fiamignano.

. .

31 Antrodoco . . .

Baldichieri

-Cantarana-Castellero -

Monale

-Settime-

Tigliole

-Villafranca d'Asti.

Bosco

Marengo

-Fresonara-

Frugarolo

. .

Castelnuovo d'Asti-

Albugnano

-Berzano di

S. Pietro -

Buttigliera

d'Asti - Moncueco

Torinese -Mondonio -Pino d'Asti-

Prime- glio

Schierano.

Felizzano -Castello

d'Annone

- Cerro Tanaro

-

Quattordio

-

Quargnento

-

Refrancore

-

Solero.

Gavi-Carrosio-

Fiaccone

- Parodi

Ligure

-

Voltaggio.

Incisa Belbo-

Bergamasco

-Castelnuovo Belbo

-

Cortiglione.

Montiglio

-

Castelvero d'Asti

-

Colcavagno

-

Corteranzo-Gunico-

Murisengo

- Piovh.

Rivalta Bormida - Castelnuovo Bormida - Morzasco-

Orsara

Bormida- Visone.

Rocchetta

Ligure

-Albera

Ligure

- Cabella-

Cantalupo Ligure

-

Carrega

-

Mongiardino Ligure

-Roccaforte

Ligure.

Sale-Guazzora -

Piovera

-Isola S. Antonio.

Ticineto-

Borgo

S. Martino- Bozzole -Fras- sineto

Po

-

Pomaro Monferrato

-

Valmacca.

Vignale

-

Altavilla

Monferrato -

Camagna

-

Cuccaro Monferrato - Frassinetto

Monfer-

rato-

Fabine.

Aquila

-

Bagno

- Oere-

Rojo

Piano. . . .

Montereale-

Campotosto

-

Capitignano

. .

Camarda-

Paganica.

. . . . . . . .

Pizzoli-

Arischia

- Barete -

Cagnano

Ami- terno.

Sassa -

Lucoli

-

Preturo

-

Scoppito

- Tornim-

parte.

Barisciano -

Calascio

- Castel del Monte -

Poggio Picenze

-8. Pio Stefano di

Sessanio.

delle Camere-

Santo Capestrano

-

Carapelle

-

Caporciano

- Colle

Pietro -

Bussi

-Navelli- Ofena.

Castelvecchio

Suhequo

- Acciano - Castel di Ieri-

Gagliano

Aterno - Goriano

Sicoli

- Goriano Valli- Becinaro.

San Demetrio-

Fagnano

Alto -

Fontecehio

-

Fossa-Prata d'Ansidonia-Rocca di Cambio

-Rocca di Meno -

Sant'Eusanio Forconese

-Tione-Villa

Sant'Angelo.

Avezzano -

Capistrello

-

Magliano

de'

Marsi

-

Massa

d'Albe

-

Searcola.

Carsoli-

Pereto

. . . .

Aielli-

Celano

-Ovindoli

Balsorano -Canistro - Civita

a'Antino

-Ci- vitella

Roveto

-Morino -San

Vincenzo Valle

Roveto.

Tagliacozzo

-

Cappadocia

-

Castellafiume

- Sante

Marie.

Trasacco -

Collelongo

-Luco-

Villavallelonga

Gioia de' Marsi-Lecce nei Marsi-

Opi

- Or-

tacchio -

Pescasseroli.

Pescina

-

Bisegna

- Cerchio -

Cocullo•Collar-

mene -

Octona

dei

Marsi.

Fiamignano

-

Petrella

Salto . . . . . .

Antrodoco -

Borgo Velino

-Castel

Sant'An- gelo

-

Micigliano.

13

aprile 1882

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

17

aprile 1882

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

(4)

GAZÈETTA ITFFICÌALE DEL úEGNO D'ITAÏA

e DATA

-E della deliberazione

DENOMINAZIONE

del

Consiglio

PROVINCI

e COMUNI

COMPONENTI

IL

CONSORZI0

della

Deputazion. Osservazioni

piovin

ciale

a sede del Consorzio favorevole

alla costituzione delConsorsio

segue

Aguikr

= . . . 82 Borbona . . . .

88 Cittaducale . . .

34 Castel

di Sangro

.

35

Pescocostanzo

. .

86

Introdacqua.

. .

37

Popoli

. . . .

38

Pratola Peligna

.

39 Seanno . . .

40

Solmona

. . .

Benevento

. . . 41

Cerreto

Bannita .

42 Castelfranco in Mi- scano

dagliari.

. . . 43 Gaasila . . . .

44

Muravera

. . .

45

Tonara

. . . .

46

Aidomaggiore

. .

47 Milis . . . . .

Caserta

· · s . 48

Cajazzo

. . . .

49

Marigliano

. . .

50

Mignano

. . . .

51

Pignataro Maggiore

52

Roceamonfina

. .

Catania

. . . . 53 Aci

Sant'Antonio

. 54

Agira.

. . . .

55 Troina . . . .

56

Denturipe

. . .

57

Belpasso

. . . .

58 Gravina di Catania

59 San

Giovanni

la Punta

Cosenza

. . . . 60

Aprigliano

. . .

61

Figline Vegliaturo

62 Celico . . . .

68 Cerisano . . . .

64

Dipignano

. . .

65 Carolei . . . .

66 Grimaldi . . .

67 Montalto

Ufugo

.

68 Rende . . . .

69

Rogliano

. . .

70 San Marco

Argen-

tano

71

Seigliano

. . .

72

Colosimi

. . . .

73

Spezzano

Grande .

74

Castrovillari

. . 75

AmendolWa

. .

Borbona

-Cittareale -Posta . . . . . .

Cittaducale - Cantalice -

Lugnano

di Villa

Trojana.

Castel di

Sangro

-Alfedena - Barrea - Civi-

tella Alfedena-Sconfrone-Vdletta Barrea.

Ateleta-Pescocostanzo- Revisondoli - Roc-

caraso.

Introdacqua

-Anversa-

Bugnara

. . . .

Popoli

- Itoccacasale. . . . . . . . .

Pratola

Peligna

- Pentima-Prezza-

Rojano

-

Vittorito.

Seanno-

Villalago

. . . . . . . . .

Solmona -

Campo

di Giove - Pettorano sul Gizio -Rocca Pia- Pacentro.

Cerreto Bannita- Faiechio- San Lorenzello .

Castelfranco in Miscano-Ginestra

degli

Schia-

voni -Montefalcone del Valfortore.

Guasila-Barrali-

Guainaggiore

- Ortacesus

- Pimentel.

Maravera- San Vito-

Villaputzu

. . . .

Austis-Desulo- Teti-Tiana-Tonara . .

Aidomaggiore

-Boroneddu-Tadasuni-Zari.

Milis -Bauladu- Narbolia - San Vero Milis- Tramatza.

Cajazzo

-

Alvignato

-Castello di

Campagnano

-

Dragoni

- Piana di

Cajazzo

-Raviano.

Marigliano

- Brusciano-Castello diCisterna

Mariglianella

-Scisciano - San

Vitagliano.

Mignano

-Galluccio- Presenzano - Rocca di Evandro-San Pietro Infine.

Pignataro Maggiore

- Calvi Risorta - Cami-

gliano

-Giano Vetusto-RocchettaeGroce -

Sparanise

-VitulaccioePastorano.

Roceamonfina

-Conca della

Campania

- Mar-

zano

Appio

- Torae Piceilli.

Aci

Sant'Antonio

-Aci Bonaccorsi . . . .

Agira

-

Gagliano Castelferrato

. . . . .

Troina-Cerami . . . . . . . . . .

Centuripe

- Catenannova . . . . . . .

Belpasso

-

Camporotondo

Etneo-Nicolosi .

Gravina di Catania-

San

Giovanni di Galer-

mo-San Pietro Clarenza-

Tremestieri.

San Giovanni la Punta -

San Gregorio

di Ca-

tania-

Sant'Agata

li Battisti.

Aprigliano

- Pietrafitta . . . . . . .

Pigline Vegliaturo

- Cellara- Piane Crati. .

Celico -

Lappano

-Rovito-

Zampano

. . .

Cerisano-

Castrolibero

-

Marano Principato

-

Mendicino.

Dipignano

-Paterno

Calabro

. . . . . .

Carolei-1)omameo . . . . . . . . .

Grimaldi- Altilia-Malito . . . . . .

Montalto

Uffugo

-

Lattarico

- San Benedetto Ullano-San Vincenzo La Costa.

Rende-Marano Marchesato-San Fili. . .

Rogliano

-Belsito . . . . . . . . .

San Marco

Argentano

-Cerviesti . . . .

Seigliano

-

Carpanzano

-

Pedivigliano

. . .

Colosimi-Bianchi-Panettieri . . . . .

Spezzano

Grande -

Spezzano Piecolo

-

Casole

Bruzio Pedace-Serra Pedace-Trenta.

Castroirillari

- Fraseineto-Saracena . . .

Kmendolara -

Dastroregio

- Roseto

Capo Spulico

-

Trebisacce.

17

aprile

1882

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

14

aprile

1882

Id.

15

aprile 1982

Id.

Id.

ld.

Id.

24

aprile

1882

Id.

I

Id.

Id.

Id.

18 aprile 1&82

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

31marzo 1882 Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

(5)

GAZ2ETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 2¾

PROVINCIA

DENOMINAZIONE

e sede del

Consorzio

ÇOMUNI

COMPONENTI IL

CONSORZIO

DATA della dehberazione

del

Consiglio

o . .

della

Deputazionè Ossavastelli

provinciale

favorevole allacostituzione

delConsorzio

segue

Cosenza

. . . .

I

Onneo...

Genova

. . . .

Girgenti

. . . .

Lucca. . . . .

Padova . . . .

Rovigo

. . . .

76 Civita . . . . , 77

Lungro

. . . .

78 Altomonte . . .

79 Laino

Borgo

. .

80 Oriolo . . . .

81 Monte

Giordano

.

82 San Sosti . . .

83

Spezzano

Albanese 84 Paola. . . . .

85 Amantea . . ,

86

Belvedere Marittimo

87

Cetraro

. . . .

88

Fiumefreddo Bruzio

89

Campana

. . .

90 Cariati . . . .

91

Mandatoriccio

. .

92

Corigliano

Calabro

93 B. Demetrio Corone 94 Vaccarizzo Albanese

Civita

- Francavilla Marittima . . . . .

Lungro

-Firmo . . . . . . . . . .

Altomonte-

Acquaformosa

. . . . . .

Laino

Borgo

-Laino Castello. . . . . .

Oriolo-Alessandria del Carretto . . . .

Monte Giordano -Nocara

San Sosti- Mattafollone . . . . . . .

Spezzano

Albanese - San Lorenzo del Vallo- Tarsia- Terranova di Sibari.

Paola

-San Lucido . .

Amantea - Belmonte Calabro -

Lago

- San

Pietro in Amantea.

Belvedere Marittimo - Bonifati -

Bonvicino

- Diamante-

Sangineto.

Cetraro-

Acquappesa

-Guardia Piemontese .

Fiumefreddo Bruzio - Falconara Albanese -

Longobardi.

Campana

-

Bocchigliero

. . . . . . .

Cariati- Scala Coeli .

Mandatoriccio-

Pietrapaola

. . . . . .

Corigliano

Calabro - San

Giorgio

Albanese .

San Demetrio Corone- Santa Bolia

d'Epiro

.

Vaccarizzo Albanese-San Cosimo . . . .

95

Baguaseo

. . .

96

Garessio

. . . .

97 La Morra . . .

98

Monesiglio

. . .

99

Murazzano

. . .

100 Prazzo . . . .

101 Priero . . . .

102 Valdieri . . . .

103

Villanova Mondovl

104

Pontedecimo

. .

105

Reeco.

. . . .

106

Savona

. . . .

107

Aragona

. . . .

108 Pescia . . . .

109 Piove di

Sacco

. .

110

Piazzola

sul Brenta

111 Massa

Saperiore

.

Bagnasco

- Battifollo -Lisio-Nueetto - Perlo

-

Seagnello

-Viola.

Garessio- Priola . .

La Morra-Barolo -Novello- Verduno . .

Monesiglio

- Camerana - Gottasecca-Mom- barcaro-Prunetto- Saliceto.

Murazzano

- Castellino Tanaro -

Cigliè

- I-

gliano

-

Marsaglia

- Paroldo - Rocca

Cigliè.

Prazzo-

Acceglio

- Canosio-Elva-Marmora San Miebele Prazzo-Ussolo.

Priero - Castelnovo di Ceva - Montezeníolo - Sale delle

Langhe.

Andonno-

Entraque

- Valdieri . . . . .

Villanova

Mondovi

- Pianfei - Roccaforte Mondovi.

Pontedecimo- Caranesi-

Campomorone

-Mi-

guanego -San

Quirico.

Recco-

Avegno

-

Canepa

- Pieve Sori-Bori-

Tribogna

-Uscio.

Savona - Albissola Marina - Albissola

Supe-

riore- Ellera-

Quiliano

-Vado.

Aragona

-

Comitini..

Pescia-Uzzano . .

Arzergrande

-Bovolenta-

Brugine

-

Codevigo

- Correzzola -

Legnaro

- Piove di Sacco - Polverara -

Pontelongo

-

Sant'Angelo

di

PiovediSacco.

Abano Bagni

-

Albignasego

-

Cadoneghe

-

Campodoro

-Carrara San

Giorgio

-Carrara

Santo Stefano - Casal Ser

Ugo

-Cervarese

Santa

Croce-Limena- Maserà di Padova- Mestrino - Noventa Padovana - Piazzola sul Brenta- Ponte San Nicolò -

Rovolone

- Rubano -

Saccolongo

- Saonara - Selvaz-

zanoDentro - Teolo -

Torreglia

-

Veggiano

-

Vigodarzere

-

Vigonza

-

Villafranca

Pa- dovana.

Bergantino

- Calto - Castelnovo

Bariano

-

Ceneselli

-

Massa Superiore

-

Melara

-Sa-

lara.

31 marzo 1882 ld.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

24

aprile1882

Deliberò la

Deputa

stone

provmoiale.

Id.

Id.

Id. Id.

Id. Id.

Id. Id.

Id. Id.

Id. Id.

Id. Id.

Id,

16.

14

aprile 1882

Id.

Id.

24

aprile

1882

22

aprile

1882

15a rile 1882

Id.

17

aprile 1882

(6)

2OU GAZZETTA UPTICIALE I)EL REGNO ÛIÌALIA

iiii- li e

DENOMINAZIONE

a sede del

Consorzio

COMUNI COMPONENTI

IL

CONSORZIO

DATA deIla deliberazione

del

Consiglio

O

della

Deputazioxie ÛSSÖRii081

provinciale

favorevole alla costituzione

delConsorzio

Segue

Rovigo

. . . .

112

118

114

ßnlerno

. . . 115 116 117 118

119 120 121 122 128 124

126 126 127 128 129 180 131 132 138 134 185

186

137 138 189 140 141 142 143 144 145

146

Yenesia.

. . . 147

Oechiobello

. . .

Polesella.

. . .

San

Martino di

Ve-

nezzo

Amalfi . . . .

Ravello . . . .

Praiano . . . .

San

cipriano

Picen-

tino

Colliano . . . .

CastelnuovodiConza

Contursi. . . . . .

Postiglione

. . . .

Sicignano

. . . . .

Sant'Angelo

a Fa-

sanella

Bellosguardo

. .

Capaccio

. . . .

Sanza . . . .

Vibonati. . . .

Casaletto

Spartano

Santa Marina . .

Teggiano

. . .

Polla . . . . .

Caggiano

. . .

Anletta . . . .

Vallo della

Lucania

Laurino . . . .

Laurito

. . . .

Putani

. . . .

Torre

Orsaja

. .

Roceagloriosa

. .

Pisciotta

. . . .

Pollica . . . .

Bessa Cilento . .

Perdifamo

. . .

Torchiara . . .

Gioi...

Burano

. . . .

Canaro

-Ficarolo-Fiesso Umbertiano-Fras- sinelle Polesine-

Gaiba

-Occhiobello-Pin-

cara-Stienta.

Bosaro-

Crespino

- Gavello - Guarda Veneta

- Polesella - Pontecchio -

Villanova

Mar-

chesana.

Arquà Polesine

- Boaro Polesine - Borsea - Buso Sarzano-

Ceregnano

-

Concadirame

- Costa di

Rovigo

-

Grignano

di Polesine - San Martino di Venezze -

Sant'Apollinare

conSelva -

Villadose

-

Villamarzana.

Amalfi-Atrani -Conca Marini . . . . .

Ravello- Scala . . .

Praiano-Forore .

San

Cipriano

Picentino -

Castiglione

dei Ge- novesi- San

Mango

Piemonte.

Colliano-Valva . . . . . . . . . .

Castelnuovo di Conza-Santa

Menna

. . .

Contarsi -Palomonte .

Postiglione

-Controne- Serre . . . . .

Sicignano

-Galdo-Petina . . . . . .

Sant'Angelo

aFasanella-

Corleto

Monforte .

Bellosguardo

-

Roseigno

. . . . . . .

Capaccio

-

Giungano

-Trentinara . . . .

Sanza- Caselle in Pittari -

Morigerati

. . .

Vibonati -

Sapri

. . . . . . , , , ,

Casaletto

Spartano

-Tortorella . . . . .

Santa Marina-

Ispani

Teggiano

-Monte San Giacomo . . . . . Polla- Sant'Arsenio - San Pietro al

Tanagro Caggiano

-Salvitelle

Auletta -Portosa . . . . . . . . .

Vallo della Lucania -

Mojo

della

Civitella

- Novi Velia -

Cannalonga.

Laurino -

Piaggine

- Saeco -

Valle dell'An- gelo.

Laurito- Alfano -

Montano

Antilia-

Rofrano

Futani-Cuccaro Vetere . . . . . , ,

Torre

Orsaja

-Castel

Ruggero

. . . . .

Roccagloriosa

- Celle di

Bulgheria

. . . .

Pisciotta- Aseea-San Mauro la Bruca . .

Pollica- San Mauro

Odento

. . . . . .

Sessa Cilento-

Omignano

-

Stel'a

Cilento . .

Perdifumo- Ortodonico-

Serramezzana

. .

Torchiara - Laureana Cilento-Lustra-Pri- guano Cilento-Rutino.

Gioi -

Magliano

Vetere -

Monteforte

Gilento

-Orria-Perito -

Salento

- Stio.

Burano -

Malamocco

-

Murano

.

17

aprile

1882

Id.

Id.

12

aprile

1883

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

Id.

14

aprile

1882

Roma,

7

maggio

1882.

Visto d'ordine di Sua

Maesth

Il Ministro ûelle Finante

A. MAGLIANI.

Riferimenti

Documenti correlati

sale di quegto Mipistero, dignzi il direttege, generale delle opere idraulicha e presso la Regia; prefettera di Treviso, avagti il prefetto, singultaneamente, col metodo dei

Decreto Ministeriale 29 settembre 1938, registrato alla Corte dei conti 11 29 ottobre 1938, registro 7 Corporazioni, foglio 384, con .11 quale alla S. Mineraria Monte Amiata è

Ampio spazio all’interno del Festival dell’Oriente alla cultura, al folklore ed all’arte Giapponese, non soltanto tramite danze e cerimonie tradizionali, ma anche attraverso la

In Fisica, per gruppo di simmetria interna (o gruppo di gauge) di una teoria si intende, in generale, un gruppo nel quale gli elementi si possono rappresentare (mediante

[r]

— Ma il fatto sta che allorchè in quella notte di febbrajo suonò quella tal ora, la contessa discese, e Amorevoli si alzò dal sedile di sasso e si tolse d'intorno

Infatti, come dice tante volte la Bibbia, chi adora gli idoli diviene schiavo degli idoli, anche di quelli invisibili: non può più sottrarsi ad esempio alla spirale perversa

105 del 7 maggio 2005, la costituzione di accantonamenti nel proprio bilancio delle somme necessarie alla copertura degli oneri derivanti dal rinnovo dei contratti collettivi