• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Viale dell’Ateneo lucano, 10 – 85100 Potenza Telefono 0971-205602- 205773

Insegnamento    Chimica  Organica  

 

Corso  di  studio:  Farmacia       Anno  di  Corso:  II      

Periodo   didattico:  

I  semestre      

Tipologia:  A   Totale  Crediti:  12    

Tipo  Esame:  orale       Valutazione:  voto    

Lingua  di   insegnamento:  

Italiano  

   

inizio  corso  ottobre  2014      fine  corso  gennaio  2015  

 

APPELLI  DI  ESAME  

Mese   Anno   Appello  previsto  

Febbraio   2015   x  

Marzo   2015   x  

Aprile   2015    

Maggio   2015   x  

Giugno   2015   x  

Luglio   2015    

Settembre   2015   x  

Ottobre   2015   x  

Novembre   2015   x  

Dicembre   2015    

Gennaio   2016   x  

COMISSIONE  ESAME:  

Presidente:          Prof. Rocco Racioppi    

Componente:    Prof. Maurizio D’Auria  

Componente:    Prof.ssa Maria Funicello  

Componente:    Dott. Michele Manfra  

ORARIO  RICEVIMENTO  STUDENTI  

LUNEDI’ 11.30 12.30 Studio docente

MARTEDI’ 11.30 12.30 Studio docente

MERCOLEDI’ 11.30 12.30 Studio docente

 

 

 

 

 

 

(2)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Eventuali  prerequisiti  

 

Chimica Generale ed Inorganica (obbligatorio)

 

 

Obiettivi  Formativi  

L’obiettivo del Corso è l’acquisizione da parte dello studente dei fondamenti della chimica organica: nomenclatura, stereochimica, struttura e proprietà dei principali gruppi funzionali, comportamento chimico delle principali classi di composti.

 

 

Programma  del  Corso  

 

Allegato  a  parte  

 

Metodi  didattici  

 

Lezione  frontale  

 

 

 

Modalità  di  verifica  dell'apprendimento  

 

 Solo  esame  finale    

 

Testi  di  Riferimento  

 

 

Solomons – Fryhle

Chimica Organica 3°a edizione Zanichelli

 

 

Solomons – Fryhle – Johnson

La chimica organica attraverso gli esercizi 2°a edizione Zanichelli

 

Altre  informazioni:  

 

 

(3)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

   

COURSE  Organic  Chemistry  

 

Course  of  

studies:   Pharmacy       Academic  Year:  2014-­‐2015      

ECTS:  12     Teaching   Methods:  

Lectures    

    Evaluation  

Methods:   final  examination       Evaluation:  score  on  30  points  

Semester:  I  

Language:  ITALIAN    

 

 

 

Course  beginning  on  October  2014        ending  on  January  2015  

 

Calls  for  examination  

Month   Year   Expected  call  

February   2015   x  

March   2015   x  

April   2015    

May   2015   x  

June   2015   x  

July   2015    

September   2015   x  

October   2015   x  

November   2015   x  

December   2015    

January   2016   x  

Examination  Panel:  

President:    Prof. Rocco Racioppi        

Member:      Prof. Maurizio D’Auria  

Member:    Prof.ssa Maria Funicello  

Member:    Dott. Michele Manfra

 

 

(4)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Previous  requirements:  Inorganic  Chemistry  (required)  

 

 

Learning  Outcomes:  The  outcome  of  the  course  is  the  acquisition  by  the  student  

 of  the  fundamental  of  organic  chemistry:  nomenclature,  stereochemistry,  structure  and    properties  of  main  functional  groups,  chemical  behaviour  of  main  classes  of  compounds  

 

Syllabus:  inclused  by  side  

 

Suggested  textbooks  

Solomons – Fryhle

Chimica Organica 3°a edizione Zanichelli

 

 

Solomons – Fryhle – Johnson

La chimica organica attraverso gli esercizi 2°a edizione Zanichelli

 

 

Further  information:  

 

 

 

 

 

Riferimenti

Documenti correlati

I candidati sono tenuti ad inviare copia elettronica della tesi a tutti i membri della Commissione di laurea almeno una settimana prima della seduta di laurea alle seguenti

spettrofotometriche e cromatografiche. Lo scopo è quello di fornire allo studente le conoscenze di base di alcune delle più comuni tecniche di analisi e/o di separazione presenti

FALABELLA Prof.ssa D.BATTAGLIA Prof.ssa Rosanna SALVIA

[r]

West, Fundamentals of analytical chemistry, Saunders College Publishing, VI Ed., 1992. Porretta, Analisi quantitativa di composti farmaceutici,

1) L'EQUILIBRIO CHIMICO: Richiami di termodinamica e Costanti di equilibrio. Tipi di equilibrio. 2) EQUILIBRI ACIDO-BASE: Equilibri di protoliti forti e deboli, Calcolo del pH.

- Presidente della Commissione Istruttoria Permanente del Corso di Studi Triennale in Chimica e Magistrale in Scienze Chimiche dell'Università della Basilicata per

The course of Petrography is dedicated to understanding the magmatic and metamorphic processes, as well as exercises for the classification and recognition of igneous