• Non ci sono risultati.

FSI: azienda green sostiene Ecomondo. Le proposte Trenitalia e RFI per sviluppo mobilità sostenibile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FSI: azienda green sostiene Ecomondo. Le proposte Trenitalia e RFI per sviluppo mobilità sostenibile"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Nota Stampa

LE INIZIATIVE ECOSOSTENIBILI DI TRENITALIA

Rimini, 3 – 6 novembre 2015

Il treno è l’emblema del trasporto ecosostenibile: a livello europeo copre l’8,5% del mercato dei trasporti a fronte di una quota di emissioni di gas serra pari all’1,5% sul totale del settore.

È una leadership, quella del treno, che Trenitalia - prima grande impresa ferroviaria europea ad aver ottenuto la Certificazione Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza sul lavoro – punta a consolidare e arricchire con iniziative all’insegna dell’integrazione e dell’ecosostenibilità.

ENJOY: un esempio d’integrazione di successo

E’ il servizio di car sharing di Eni, svolto in partnership con Trenitalia e Fiat, attivo a Milano, Roma, Firenze e Torino. Con Enjoy paghi l’automobile condivisa per il tempo che la usi, a soli 25 centesimi al minuto. Sono previste agevolazioni per i soci CartaFRECCIA. A Milano, in più, è attivo anche il servizio di scooter sharing. La flotta Enjoy è composta da oltre 2000 auto tra Milano, Roma, Torino e Firenze, più 150 scooter a Milano. Gli iscritti al servizio sono oltre 360.000, di cui circa 80.000 soci CartaFRECCIA, che hanno effettuato oltre 1,2 milioni di noleggi. Per info e condizioni: www.enjoy.eni.com.

TRENO + BICI: un connubio ecologico da valorizzare

Il rinnovo dei Contratti di servizio con le Regioni rappresenta una grande opportunità per investire sul trasporto intermodale treno + bici. Trenitalia ha sottoscritto accordi (ad esempio con la FIAB) per facilitare e promuovere l’uso della bici insieme al treno. Sta lavorando a:

allestimento dei treni Jazz con speciali kit portabiciclette;

riqualificazione dei treni TAF per recuperare spazi dedicati al trasporto di almeno 6 biciclette per convoglio;

a ripristinare posti per le bici sui locomotori E 464 in composizione ai treni regionali.

BIKE SHARING: l’integrazione green

I soci di CartaFRECCIA possono ottenere speciali vantaggi sull’acquisto dei servizi di bike sharing di Milano e Verona. Acquistando l’abbonamento annuale ai servizi è possibile ottenere il rimborso di una quota sul prezzo totale. Le agevolazioni sono frutto di un’intesa fra Trenitalia e Clear Channel. Informazioni su condizioni e termini del servizio sono disponibili su:

www.bikemi.it e www.bikeverona.it.

FRECCIAROSSA 1000: il vettore rispettoso dell’ambiente

Il nuovo supertreno Frecciarossa 1000 di Trenitalia garantisce prestazioni di eccellenza anche in fatto di risparmio energetico, abbattimento dei livelli di rumorosità, riduzione delle vibrazioni, scelta dei materiali: riciclabili per l’85% e rinnovabili per il 95%.

Tra le altre iniziative “eco” condotte da Trenitalia: la stampa dei biglietti su carta certificata secondo gli standard del Forest Stewardship Council® (FSC) e l’utilizzo di prodotti ecologici per la pulizia dei treni.

Ogni anno, inoltre, il Gruppo FS Italiane pubblica il Rapporto di Sostenibilità che racchiude tutti i risultati, le strategie, i progetti e le iniziative condotte dalle società del Gruppo FS Italiane, nel campo della sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Riferimenti

Documenti correlati

GSM-RAILWAY: è il sistema utilizzato come supporto nella gestione della circolazione ferroviaria (controllo in sicurezza della marcia dei treni) per le comunicazioni tra

Siamo lieti di invitarLa alla presentazione della Nuova Offerta Trenitalia che si terrà presso l’impianto di manutenzione Frecciarossa di Napoli.. giovedì 1 dicembre alle

Siamo lieti di invitarLa alla presentazione della Nuova Offerta Trenitalia che si terrà presso la sala reale al binario 21 di Milano Centrale.. giovedì 1 dicembre alle

Consente ai minori di 15 anni di viaggiare gratuitamente sui treni nazionali (tranne i Notte, i Regionali ed il livello di servizio Executive) ed è dedicata ai

Il network manutentivo è articolato in due impianti.. IMC

Gestisce la circolazione ferroviaria in condizioni normali e di anormalità (cancellazioni, deviazioni, gestione guasti conto IF e GI, inconvenienti di esercizio, indisponibilità di

Ovunque  si  vada,  dalla  Liguria  al  Friuli,  dall’Emilia  alla  Calabria  e  oltre  lo  stretto  le  biglietterie  di  Trenitalia  sono  in  perenne  sofferenza 

Facilitare lo scambio modale treno/bicicletta (scivoli a lato delle scale dei sottopassi, aree per bike sharing, officine per noleggio e manutenzione delle due