• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2020/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2020/2021"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

P ROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

A NNO S COLASTICO 2020/2021

D

OCENTE

P

ROF

./ P

ROF

.

SSA

SIRABELLA LUANA M

ATERIA DI INSEGNAMENTO

ITALIANO

C

LASSE DEL

TRIENNIO 5

SEZ

. B

Risultati di apprendimento in termini di Competenze

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali

Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

Abilità

Ascoltare, applicando tecniche di supporto alla comprensione, testi prodotti da una pluralità di canali comunicativi, cogliendone i diversi punti di vista e le diverse argomentazioni e riconoscendone la tipologia testuale, la fonte, lo scopo, l’argomento, le informazioni.

Cogliere in una conversazione o in una discussione i diversi punti di vista e le diverse argomentazioni per poter intervenire con pertinenza e coerenza.

Esporre dati, eventi, trame, dando al proprio discorso un ordine e uno scopo, selezionando le informazioni significative, servendosene in modo critico, utilizzando un registro adeguato all’argomento e alla situazione.

Argomentare una propria idea e la propria tesi su una tematica specifica, con dati pertinenti e motivazioni valide, usando un lessico appropriato all’argomento e alla situazione.

Confrontare documenti di vario tipo in formato cartaceo ed elettronico, continui e non continui (grafici, tabelle, mappe concettuali) e misti, inerenti anche uno stesso argomento, selezionando le informazioni ritenute più significative ed affidabili.

Selezionare e ricavare informazioni, con uso attento delle fonti (manuale, enciclopedia, saggio, sito web, portale) per documentarsi su un argomento specifico.

Interpretare testi della tradizione letteraria, di vario tipo e forma, individuando la struttura tematica e le caratteristiche del genere.

Operare collegamenti e confronti tematici tra testi di epoche e di autori diversi afferenti alle lingue e letterature oggetto di studio.

Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) anche in formato digitale, corretti sul piano morfosintattico e ortografico, con scelte lessicali appropriate, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario, curati nell’ impaginazione, con lo sviluppo chiaro di un’idea di fondo e con riferimenti/citazioni funzionali al discorso

(2)

Scrivere testi di forma diversa, ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche (lettera formale, CV europeo, webportfolio), diari personali e di bordo, articoli (di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli, adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

Realizzare forme diverse di riscrittura intertestuale: sintesi, parafrasi esplicativa e interpretativa di testi letti in vista di scopi specifici; realizzare forme di riscritture inter semiotiche: dal testo iconico- grafico al testo verbale, dal testo verbale alle sue diverse riformulazioni sotto forma di grafici, tabelle, schemi.

Argomentare un’interpretazione e un commento di testi letterari e non letterari di vario genere, esplicitando in forma chiara e appropriata tesi e argomenti a supporto utilizzando in modo ragionato i dati ricavati dall’analisi del testo.

Utilizzare i testi di studio, letterari e di ambito tecnico e scientifico, come occasioni adatte a riflettere ulteriormente sulla ricchezza e la flessibilità della lingua italiana.

Mostrare consapevolezza delle questioni linguistico-culturali che scaturiscono dalla traduzione e dall’adattamento da altre lingue

Riconoscere e identificare i principali periodi e linee di sviluppo della cultura artistica italiana e straniera

Essere in grado di operare una lettura degli elementi essenziali dell’opera d’arte, come primo approccio interpretativo al suo significato

Reperire informazioni e documenti in italiano sul web valutando l’attendibilità delle fonti.

Ideare e realizzare semplici testi multimediali in italiano o in lingua straniera su tematiche culturali, di studio e professionali.

Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto in italiano o in lingua straniera.

Scegliere la forma multimediale più adatta alla comunicazione in italiano o in lingua straniera nell’ambito professionale di riferimento in relazione agli interlocutori e agli scopi.

Conoscenze del Programma

Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, lessico.

Strumenti e codici della comunicazione e loro connessioni in contesti formali, organizzativi e professionali.

Strutture essenziali dei testi funzionali: descrittivi, espositivi, espressivi, valutativo-interpretativi, argomentativi, regolativi.

Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta anche professionale

Strumenti per l’analisi e l’interpretazione di testi letterari, per l’approfondimento di tematiche coerenti con l’indirizzo di studio

Strumenti e metodi di documentazione per l’informazione tecnica.

Aspetti interculturali

I caratteri fondamentali delle più significative espressioni artistiche (arti figurative, architettura ecc.) italiane e di altri Paesi

Le caratteristiche più rilevanti e la struttura di base dei linguaggi artistici (arti figurative, cinema, ecc..)

Fonti dell’informazione e della documentazione Social network e new media come fenomeno comunicativo.

Caratteri comunicativi di un testo multimediale

Tecniche, lessico, strumenti per la comunicazione professionale.

Contenuti ed Argomenti del Programma e loro scansione temporale Storia della letteratura:

(3)

La cultura nella seconda metà del 1800

Dal Realismo al Naturalismo: caratteri generali, Taine, Zola, Balzac, Flaubert

Positivismo, Naturalismo francese, Verismo, Verga (settembre-ottobre): elementi essenziali della biografia, cenni alle opere precedenti all’adesione al Verismo, Vita dei campi, I Malavoglia, le Novelle rusticane, Mastro-don Gesualdo

Il Decadentismo (novembre-dicembre)

- Il Simbolismo francese, Baudelaire e I fiori del male, i poeti maledetti - La Scapigliatura in Italia (cenni)

- L’estetismo. Oscar Wilde (cenni)

Giovanni Pascoli (gennaio): elementi essenziali della biografia, la poetica pascoliana, lo stile, Il Fanciullino, Myricae, i Canti di Castelvecchio, i Poemetti

Gabriele D’Annunzio (febbraio): elementi essenziali della biografia, i romanzi e l’estetismo, Alcyone e il panismo, ultima fase

Il romanzo tra 1800 e 1900 (marzo)

- Luigi Pirandello (marzo): elementi essenziali della biografia, il pensiero, l’umorismo, forma e vita, la maschera, la pazzia, i romanzi siciliani, Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila. Cenni al teatro

- Italo Svevo (aprile): elementi essenziali della biografia, le opere, La coscienza di Zeno e la nascita del romanzo d’avanguardia italiano

La poesia della prima metà del Novecento (maggio):

- Le avanguardie (cenni); il Futurismo

- Saba: elementi essenziali della biografia, cenni alle opere principali

- Ungaretti: elementi essenziali della biografia, la poetica e L’Allegria, le raccolte dopo L’Allegria - Montale: elementi essenziali della biografia, la poetica, le opere

Scrittura:

Le tipologie della prima prova scritta dell’Esame di Stato (tutto l’anno scolastico)

Lettura:

Lettura di romanzi a scelta e relativo book talk

OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO:

Competenze minime

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali e professionali

Stabilire semplici collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali

Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche guidati

Abilità minime

Ascoltare testi prodotti da una pluralità di canali comunicativi, cogliendone i diversi punti di vista e le diverse argomentazioni e riconoscendone la tipologia testuale, la fonte, lo scopo, l’argomento, le informazioni, anche guidati

Cogliere in una conversazione o in una discussione i diversi punti di vista e le diverse argomentazioni per poter intervenire con sufficiente pertinenza e coerenza

Esporre dati, eventi, trame, dando al proprio discorso un ordine e uno scopo, selezionando le informazioni significative

Argomentare una propria idea e la propria tesi su una tematica specifica, con dati pertinenti e motivazioni valide, anche guidati

Interpretare testi della tradizione letteraria, di vario tipo e forma, individuando la struttura tematica e le caratteristiche del genere, anche guidati

Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) anche in formato digitale, sufficientemente corretti sul piano morfosintattico e ortografico, con scelte lessicali

(4)

nel complesso appropriate, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario, curati nell’

impaginazione

Realizzare forme diverse di riscrittura intertestuale: sintesi, parafrasi esplicativa e interpretativa di testi letti in vista di scopi specifici, anche guidati

Reperire informazioni e documenti in italiano sul web valutando l’attendibilità delle fonti.

Ideare e realizzare semplici testi multimediali in italiano

Conoscenze minime:

Conoscere le linee essenziali degli argomenti trattati durante l’anno scolastico

Metodologia: Strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di progetto, didattica innovativa attraverso l’uso delle TIC/LIM, forme di apprendimento attraverso la didattica laboratoriale, strutturazione di prove comuni ecc.

Lezione frontale e interattiva, guidata, dialogata. Laboratorio di scrittura e lettura. Utilizzo di mappe concettuali e appunti schematizzati, power point, utilizzo della LIM. Utilizzo di Google Classroom e di GSuite per condividere materiali, compiti, lavori di gruppo. Cooperative learning sui principali nuclei tematici. Ripasso guidato con attivazione della classe intera.

Testi di riferimento (cui si aggiungeranno presentazioni in Power Point e mappe concettuali fornite in classe dal docente durante la lezione):

Cataldi – Angioloni – Panichi, La letteratura e i saperi. Dal secondo Ottocento a oggi. Volume 3, Palumbo Editore

Strumenti e metodologie per la valutazione degli apprendimenti.

Sono previste verifiche orali e scritte all’interno delle ore curricolari: almeno due prove scritte in ogni trimestre/pentamestre, in aggiunta a eventuali test scritti di letteratura e alle periodiche verifiche orali (almeno 2 a periodo).

Per le valutazioni delle verifiche orali si rimanda alla griglia generale presente nel PTOF

Per le valutazioni delle prove scritte, si rimanda alle griglie di istituto (declinazione delle griglie ministeriali)

Attività di supporto ed integrazione. Iniziative di recupero. Eventuale riferimento ad attività connesse a PAI e PIA (OM 11/2020)

Recupero in itinere, pausa didattica se necessaria.

Eventuali altre attività (progetti specifici, forme di apprendimento di eccellenza per gruppi di allievi, sperimentazione di didattiche alternative, moduli specifici e strumenti compensativi per allievi DSA/BES/Disabili)

Per gli alunni DSA/BES/H si rimanda ai rispettivi PDP/PEI

Sviluppo di contenuti (da svolgere in orario curricolare) funzionali ai percorsi e alle iniziative PCTO (ex ASL) programmate nel/i consiglio/i di classe di pertinenza

Incontri con esperti del settore moda/calzatura

Incontri con ex studenti attualmente frequentanti i corsi del Cercal

Sviluppo di contenuti inerenti l’insegnamento dell’Educazione Civica.

Uso corretto delle informazioni presenti sul web, tutela della privacy, contrasto al cyberbullismo.

Norme comportamentali da osservare nell'ambito dell'utilizzo delle tecnologie digitali e dell'interazione in ambienti digitali.

Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie Educazione alla cittadinanza:

(5)

Naufragi a confronto; la Costituzione e i diritti fondamentali dell’uomo. Ius soli e ius sanguinis Monte ore dedicato: 8 ore

(*) «Conoscenze»: risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

(*) «Abilità»: indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti).

(*) «Competenze»: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.

Riferimenti

Documenti correlati

Gestione della quota di potenziamento (se prevista): elementi e suggerimenti emersi nelle riunioni di dipartimento, accordi con vari docenti, attività progettuali

2-3 Coerenza logica assente, nessuna aderenza alle richieste; proprietà linguistica ed espositiva assente. 2-3 Collegamenti e approfondimenti inesistenti;

In riferimento al PIA si tratteranno le disequazioni esponenziali e logaritmiche, i limiti di funzione nelle forme indeterminate 0/0 e ∞/∞, continuità di una funzione e punti di

Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche

Predisporre un progetto per la realizzazione di prodotti anche relativamente complessi sulla base di specifiche di massima riguardanti i materiali, le tecniche

 Conoscere le linee fondamentali di sviluppo della storia della letteratura italiana, dalle origini al Rinascimento, e le sue relazioni con le altre letterature;...  Conoscere i

Griglie di valutazione elaborate dai singoli insegnanti in base alla tipologia delle prove proposte agli studenti.. Nella valutazione, viene utilizzata la scala

L’insegnamento delle scienze motorie nel secondo biennio mira allo sviluppo integrale della personalità dell’alunno, rafforzando la sua identità attraverso