DIREZIONE DIDATTICA “SAN GIOVANNI BOSCO”
Via Pia Opera Pastore n° 67 - 91011 Alcamo (TP) Cod. Fisc. 80003340819 - /fax 0924 21678 - cell. 3667888372-4
www.ddsangiovannibosco.edu.it
E-mail [email protected] – [email protected]
CUP:G75B18000050007 Alcamo, 04 luglio 2019
All’USR Sicilia – Palermo All’AT Trapani - Ufficio XI Alle scuole di ogni ordine e grado prov. TP Al Comune di Alcamo A tutto il personale della Scuola Agli Alunni Ai Genitori degli alunni Agli OO.CC. della Scuola Al Sito web della Scuola All’Albo della Scuola All’Autorità di Gestione Agli ATTI
OGGETTO: Pubblicità finale e disseminazione del Progetto “F.A.R.E...con TRACK” finanziato dal Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 - – Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 10.2.1 - Azioni specifiche per la scuola dell’infanzia (linguaggi e multimedialità – espressione creativa - espressività corporea) - Avviso AOODGEFID\Prot. n. 1953 del 21/02/2017 - Codice identificativo Progetto finanziato: 10.2.1A-FSEPON-SI-2017-163
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTA la Legge 7 agosto 1990, n. 241;
VISTO il D.lgs. n. 33/2013, come modificato dal d.lgs. 97/2016;
VISTO il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275;
VISTO il D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89;
VISTA la Legge 30 ottobre 2008, n. 169;
VISTO il D.M. 16 novembre 2012, n. 254;
VISTA la Legge 13 luglio 2015, n. 107;
VISTO il D.lgs. 13 aprile 2017, n. 62;
VISTO il D.lgs. 13 aprile 2017, n. 66;
VISTO il G.D.P.R. emanato con Regolamento EU 2016-679;
D. D. SAN GIOVANNI BOSCO ALCAMO II CIRCOLO - C.F. 80003340819 C.M. TPEE01200N - AOO_SGBOSCO - PROTOCOLLO SEDE Prot. 0004734/U del 04/07/2019 12:13:48IV.2.1 - Progetto “F.A.R.E. con Track” 10.2.1A-FSEPON-SI-2017-163
VISTO il D.I. 28 agosto 2018, n. 129;
VISTO il D.A. Regione Sicilia del 28 dicembre 2018 n. 7753;
VISTO l’Atto di indirizzo per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico, prot. 5335/E20 del 23 agosto 2018;
VISTO il Piano Triennale dell’Offerta Formativa aa.ss. 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019 regolarmente approvato dagli organi collegiali d’Istituto;
VISTO il Piano Triennale dell’Offerta Formativa aa.ss. 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022 regolarmente approvato dagli organi collegiali d’Istituto;
VISTO il Rapporto di Autovalutazione a.s. 2018-2019, approvato dagli organi collegiali d’Istituto;
VISTO il Piano per l’Inclusione deliberato dagli organi collegiali per l’a.s. 2019-2020;
VISTO il Piano triennale per la formazione dei docenti della Direzione Didattica San Giovanni Bosco;
VISTO il Piano annuale per la formazione ATA della Direzione Didattica San Giovanni Bosco;
VISTO il Programma Annuale e.f. 2019, approvato con Delibera n. 22 del C.I. del 22 gennaio 2019;
VISTO il C.C.N.L. Scuola 2006-2009, sottoscritto in data 29 novembre 2007;
VISTO il C.C.N.L. Istruzione e Ricerca 2016-2018, sottoscritto in data 19 aprile 2018;
VISTO il Contratto Collettivo integrativo d’Istituto, sottoscritto in data 29 novembre 2018;
VISTO l’avviso M.I.U.R. prot. n. 1953 del 21.02.2017 Interventi per il potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell’offerta formativa, F.S.E. - P.O.N. 2014-2020 Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.1 – Sottoazione 10.2.1A Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia;
VISTE le Delibere n. 54 del Collegio dei docenti del 7 aprile 2017 e n. 147 del Consiglio di Istituto del 20 aprile 2017 con le quali i due organi hanno approvato il Progetto d’Istituto “F.A.R.E...con TRACK”
all’interno dell’Avviso pubblico MIUR prot. n. 1953 del 21.02.2017 relativo all’Asse Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.1– Sottoazione 10.2.1A per la scuola dell'infanzia, comprensivo dei 3 moduli di 30 ore ciascuno: 1) Educazione bilingue – educazione plurilingue: 'One, Two,Three...TRACK'; 2) Espressione corporea (attività ludiche, attività psicomotorie):
'TRACK...sformiamoci'; 3) Pluri-attività (attività educative propedeutiche di pregrafismo e di precalcolo, multiculturalità, esplorazione dell'ambiente, ecc.): “Track in ... traccia”;
PRESO ATTO che i progetti: 1. “F.A.R.E...con TRACK” ”, formato da n. 3 Moduli; 2. “Imparare dal mondo per interagire col mondo”, formato da n. 5 Moduli, presentati da questa Istituzione Scolastica attraverso regolare inserimento nel Sistema Informativo con candidatura 36911, compresi nella graduatoria approvata con nota Autorità di gestionre prot. n. 38439 del 29 dicembre 2018, sono stati autorizzati.
L’impegno finanziario è stato comunicato all’USR di competenza con nota prot. AOODGEFID 38456 del 29/12/2017;
VISTA la lettera MIUR prot. n. AOODGEFID/206 del 10-01-2018 di autorizzazione progetto ed impegno di spesa a valere sull’Avviso pubblico prot. n. AOODGEFID/1953 del 21/02/2017, finalizzato alla realizzazione di interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità;
VISTE le disposizioni specifiche dei Regolamenti U.E., del M.I.U.R., dell’Autorità di Gestione per l’attuazione degli interventi (Avvisi, Circolari e linee guida);
RILEVATA la necessità di svolgere Azioni Informative e Pubblicitarie con riferimento al Progetto
“F.A.R.E...con TRACK” 10.2.1A-FSEPON-SI-2017-163, finanziato dal Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 VISTO il Decreto dirigenziale di formale assunzione in bilancio, ai sensi del D.I. 129/2018, del finanziamento relativo ai tre Moduli del Progetto “F.A.R.E...con TRACK” 10.2.1A-FSEPON-SI-2017-163, pari a € 15.246,00, nei progetti in P.A. e.f. 2019 P12, P13 e P14;
VISTA la presa d’atto del Consiglio di Istituto dell’avvenuta assunzione al bilancio del finanziamento relativo ai tre Moduli del Progetto “F.A.R.E...con TRACK” 10.2.1A-FSEPON-SI-2017-163, pari a € 15.246,00, nei progetti in P.A. e.f. 2019 P12, P13 e P14;
VISTO il Decreto dirigenziale di variazioni al Programma Annuale e.f. 2018 e al Programma Annuale e.f. 2019 per entrate finalizzate relative ai tre Moduli del Progetto “F.A.R.E...con TRACK” 10.2.1A-FSEPON-SI- 2017-163, pari a € 15.246,00, nei progetti in P.A. e.f. 2019 P12, P13 e P14;
VISTA la presa d’atto del Consiglio di Istituto delle variazioni al Programma Annuale e.f. 2018 e al Programma Annuale e.f. 2019 per entrate finalizzate relative ai tre Moduli del Progetto “F.A.R.E...con TRACK” 10.2.1A-FSEPON-SI-2017-163, pari a € 15.246,00, nei progetti in P.A. e.f. 2019 P12, P13 e P14;
VISTI gli atti, a conclusione dei percorsi formativi dei tre Moduli in cui si è articolato il progetto, così come richiamato dalle Disposizioni relative alla pubblicizzazione e disseminazione degli interventi effettuati con i Fondi Strutturali Europei;
In ottemperanza alle norme contenute delle disposizioni ed istruzioni per l’attuazione delle iniziative cofinanziate dai FSE/FESR 2014/2020 e nel regolamento (CE) n. 1303/2013 relativo alle azioni informative e pubblicitarie in ordine agli interventi finanziati dai FSE/FESR;
RENDE NOTO
che questa Direzione Didattica San Giovanni Bosco Alcamo ha svolto, nei modi e nei tempi previsti, il progetto “F.A.R.E...con TRACK”, destinato agli alunni della scuola dell’Infanzia, articolato nei seguenti 3 moduli formativi di 30 ore:
Titolo del Progetto F.A.R.E...con TRACK
Progetto /sottoazione: 10.2.1A
Codice identificativo del Progetto 10.2.1A-FSEPON-SI-2017-163
Sottoazione
Codice identificativo
progetto
Titolo
progetto Titolo Modulo
Importo autorizzato per Modulo
Importo speso per
Modulo
Importo cert. per Modulo
Economie
10.2.1A 10.2.1A-FSEPON- SI-2017-163
“F.A.R.E ...con TRACK
”
One, two, three ...
Track € 5.082,00 € 4.316,99 € 4.953,61 € 636,62 Track ...
sformiamoci € 5.082,00 € 4.316,99 € 4.946,67 € 629,68 Track in ... traccia € 5.082,00 € 4.316,99 € 5.023,01 € 706,02 TOTALI € 15.246,00 € 12.950,97 € 14.923,29 € 1.972,32
Nella realizzazione dei moduli formativi di cui si compone il progetto autorizzato, si sono verificate delle economie. Trattandosi di un progetto a costi standard, come indicato nelle disposizioni e istruzioni per l’attuazione delle iniziative cofinanziate dai fondi strutturali europei 2014-2020, tali economie rimarranno nei fondi finalizzati e potranno essere destinate alla realizzazione di altre attività formative coerenti con gli altri moduli sia per l’acquisizione di attrezzature e materiale didattico. Come previsto dalle disposizioni, in nessun caso tali economie potranno essere utilizzate per emolumenti a favore del personale.
Il Progetto ha coinvolto un’ampia fetta della popolazione scolastica dell’Istituto, un numero di destinari variegato e maggiore dei beneficiari previsti inizialmente.
Il modulo One two three ... track ha messo in contatto i bambini della scuola dell’Infanzia con la lingua straniera sin dalla primissima tenerissima età. La lingua inglese rappresenta l’anello di congiunzione di una Europa unita, il linguaggio, cioè che sempre più metterà in comunicazione la molteplicità culturale che già si configura all ’interno della comunità europea. E’ stato utile perciò, fin dalla scuola dell’infanzia, veicolare e interpretare questa condizione come una risorsa sul piano educativo. La lingua straniera è stata usata come strumento educativo per l’esposizione a suoni verbali che predispongono ad acquisizioni successive, l’avvio e il potenziamento delle abilità necessarie a stabilire interazioni positive con gli altri, la costruzione di una positiva immagine di sé e infine la maturazione di un’identità personale equilibrata.
Il modulo ha dato la possibilità agli alunni di scuola dell’Infanzia di arricchire le competenze di base della seconda lingua con un approccio ludico e attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici; sono stati raggiunti buona parte dei seguenti obiettivi:
-Favorire la curiosità verso un’altra lingua.
-Potenziare abilità di comunicazione gestuale.
-Ascoltare e saper riprodurre suoni e vocaboli.
-Comprendere il significato di vocaboli e brevi espressioni in contesti diversi.
-Comprendere, globalmente, una storia.
-Intuire il significato di parole tramite l’azione teatrale del docente.
-Partecipare attivamente alle attività proposte.
-Condividere un’esperienza con i compagni.
-Memorizzare filastrocche e canzoni.
Sono stati raggiungi i seguenti risultati:
- Arricchimento delle competenze di base in lingua inglese.
-Capacità di comprendere e comunicare vari termini e brevi frasi in lingua inglese.
-Uso di strumenti tecnologici finalizzato sia all’acquisizione di nuove competenze che alla realizzazione di elaborati.
-Riduzione del disagio scolastico
Sono state effettuate le seguente operazioni di valutazione:
- Osservazione della partecipazione ai giochi e alle attività proposte;
- Osservazioni dirette, in itinere e in fase finale;
- Osservazione delle modalità di interazione nel gruppo;
- Verifica/valutazione finale attraverso un elaborato in Power-Point.
Il modulo Track ... sformiamoci ha realizzato un laboratorio psico-teatrale incentrato su attività “forti” e coinvolgenti attraverso le quali il bambino è stato “protagonista attivo”. Attraverso il 'fare' il bambino è stato indotto a scoprire, ad imparare, a conoscere e a inventare, anche con la tecnica narrativa del digital storytelling, e a valutare e risolvere problemi con l' uso del digital conding. Il modulo ha utilizzato specifiche tecniche espressive di 'divertimento' mediante la “finzione scenica” permetterà ai bambini di diventare protagonisti di uno spettacolo finale, durante il quale impareranno a muoversi nello spazio- scenico, ad esternare emozioni, a dialogare, a socializzare con i coetanei e a prendere consapevolezza della propria persona e del proprio essere.
Gli obiettivi didattico-formativi del modulo raggiunti sono i seguenti:
- Esprimere la propria emotività attraverso il corpo
-Acquisire maggiore autonomia, indipendenza, originalità e autostima -Scoprire il proprio corpo in relazione a se stessi e a gli altri
-Acquisire fiducia nelle proprie capacità espressive -Interagire con gli altri in modo propositivo e costruttivo -Organizzare il pensiero partendo dall'identità corporea -Imparare a gestire le emozioni e a veicolarle.
Questi i risultati conseguiti ad opera degli alunni:
-Dimostrano di possedere uno sviluppo psicofisico armonioso attraverso l' espressione corporea.
-Sono in grado di esprimere liberamente la creatività.
-Dimostrano abilità motorie e di scoperta.
-Collaborano con gli altri all' interno di un gruppo per la realizzazione di attività comuni.
-Utilizzano consapevolmente il linguaggio corporeo - gestuale.
-Sanno interpretare un ruolo in maniera adeguata al contesto prodotto.
Verifica e valutazione
È stata operata una verifica all’ inizio del laboratorio, una in itinere ed una alla fine. Al termine del percorso, i bambini sono stati coinvolti in una performances, che li hanno visti protagonisti in prima persona, ed hanno
messo in evidenza il loro grado di autonomia, di sicurezza e la loro capacità di mettersi in gioco e di esprimersi in modo corretto e adeguato.
Il modulo Track ... in traccia ha posto particolare attenzione sulle attività propedeutiche di pregrafismo e di pre-calcolo, come risultato finale di quella “traccia”che parte dal corpo, da un gesto, da una emozione e si fissa, attraverso il segno, su un foglio, con un percorso grafico o un disegno. Il modulo sulla 'pluriattività' ha posto particolare attenzione proprio alle attività propedeutiche di pre-grafismo e precalcolo. I bambini, in questo percorso, sono stati aiutati da un personaggio fantastico di nome 'Track-traccia'. Partendo dalla narrazione di una storia con la tecnica di lettura dello storytelling, ciascun allievo è stato coinvolto in modo chiaro e diretto, e ha avuto la possibilità di sviluppare le abilità di ascolto e di apprendimento in modo globale e, nello stesso tempo, in modo personalizzato. Attraverso l’ausilio di immagini, musica, effetti sonori, semplici animazioni in grado di accompagnare, in modo efficace, la cadenza di lettura, la pronuncia , il tono della voce, la caratterizzazione della voce, il contatto oculare e la prossemica, è stata facilitata la comprensione del testo e le parole, che costituiscono la storia - attraverso stimoli visivi, uditivi e motori – sono state disegnate, incollate, inventate, arricchite di suoni onomatopeici, sperimentate con il corpo, posizionate nello spazio-tempo, a seconda dell’immaginario dei bambini stessi.
Obiettivi didattico-formativi raggiunti:
Favorire l’educazione all’ ascolto e alla comprensione
· Stimolare il piacere del gesto grafico
· Esercitare la motricità fine
· Migliorare la coordinazione oculo-manuale
· Sviluppare l’organizzazione spazio-temporale
· Prevenire disturbi della meccanica grafo-motoria e di orientamento spaziale
· Favorire un rilassamento muscolare
· Attivare l’approccio digitale Contenuti:
- Movimenti nello spazio di motricità globale - Laboratorio grafo-motorio
- Laboratorio sensoriale - Feelings room
- Sperimentazioni digitali
Risultati conseguiti con il modulo:
· Potenziare la propria identità;
· Favorire la conquista dell’autonomia;
· Sviluppare le competenze;
Rafforzare le capacità senso-percettive, motorie, corporee, cognitive, affettive ed emotive;
· Consolidare la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale;
· Stimolare la creatività
Prevenire il fenomeno dell'insuccesso Modalità di verifica e valutazione:
- Osservazioni sistematiche iniziali, in itinere e finali;
- Conversazioni individuali e di gruppo;
- Realizzazione di un mini-book con la raccolta degli elaborati dei bambini;
- Verbalizzazioni di esperienze.
Gli interventi formativi attivati all’interno dei percorsi, iniziati nel mese di Febbraio 2019 e conclusi nel mese di Giugno dello stesso anno, hanno visto la frequenza regolare di buona parte degli iscritti ai tre moduli. È stata svolta un’indagine anonima rivolta ai portatori d’interesse del Progetto per verificare il livello di soddisfacimento, le ricadute del Progetto e gli aspetti da migliorare.
In ottemperanza agli obblighi di trasparenza e di massima divulgazione, tutti gli elementi di interesse comunitario, relativi allo sviluppo del presente progetto (avvisi, bandi, pubblicità) sono stati pubblicati, nella specifica sezione del sito della scuola al seguente indirizzo: http://www.ddsangiovannibosco.edu.it.
Il presente avviso, realizzato ai fini della pubblicizzazione/sensibilizzazione e a garanzia della visibilità, trasparenza e ruolo dell’Unione europea, ha come obiettivo la diffusione nell’opinione pubblica della consapevolezza del ruolo delle Istituzioni, in particolare di quelle Europee.
Il Dirigente Scolastico *Prof.re Giacomo Raspanti
* Il presente atto è firmato digitalmente
Il presente atto è consultabile sul sito della scuola all’indirizzo: https://www.ddsangiovannibosco.edu.it/p-o-n/p-o-n-10-2-1a- fsepon-si-2017-163/
Firmato digitalmente da
GIACOMO RASPANTI CN = RASPANTI GIACOMO C = IT Data e ora della firma: 04/07/2019 12:17:15