ISTITUTO COMPRENSIVO “AVENZA G. MENCONI”
Via Marina, 2 Avenza Carrara- tel. 0585/857839 [email protected]
C.F. 92037960454
www.icavenzamenconi.itRegolamento di Istituto
REGOLAMENTO D’ISTITUTO
1. Nella Scuola dell’Infanzia le alunne e gli alunni possono entrare dalle ore 7:30 alle ore 9:30.
Solo nel plesso Andersen i bambini potranno entrare fino alle h 9:15.
2. Nella Scuola Primaria e nella Scuola Secondaria di I grado le alunne e gli alunni entrano alle ore 7:55, al suono della prima campana. Alle ore 8:00 iniziano le lezioni.
Nel plesso Rodari dislocato al Finelli, l’orario di entrata è alle ore 7:45 con possibilità di anticipo alle 7:30.
Nella Scuola Secondaria di I grado gli alunni entrano nel cortile della scuola alle ore 7:55; i docenti della prima ora li accompagnano nelle classi dove alle ore 8:00 iniziano le lezioni.
Nella Scuola Primaria sono ammesse entrate anticipate, dalle ore 7:45 per esigenze particolari e documentate, autorizzate dalla Dirigenza; sono ammesse uscite posticipate, massimo 15 minuti, alle stesse condizioni.
3. La sorveglianza all’entrata e all’uscita degli alunni è demandata al personale insegnante con la collaborazione del personale ATA. Nei plessi Rodari e Rodari dislocato al Finelli l’entrata anticipata sarà supportata anche da un docente.
4. La sorveglianza all’entrata e all’uscita degli alunni è demandata al personale insegnante con la collaborazione del personale ATA. Si fa presente che viene garantito il servizio di vigilanza per tutti gli alunni che arrivano con lo scuolabus. Per chi viene accompagnato dalla famiglia, la sorveglianza è prevista dalle ore 7:55. Per quanto riguarda l’uscita da scuola, i genitori o persone adulte delegate devono ritirare i propri figli; con riferimento alla sentenza della Corte di Cassazione Civile Sez.1, n. 3074 del 30/03/1999, infatti,
“L’Istituto d’istruzione ha il dovere di provvedere alla sorveglianza degli allievi minorenni per tutto il tempo in cui gli sono affidati, e quindi fino al subentro reale o potenziale dei genitori o di persone da questi incaricate”. Sarà cura della scuola comunicare alle famiglie un’eventuale variazione anche provvisoria dell’orario di uscita.
5. L’accesso alle aule è consentito solo al personale scolastico.
6. Le assenze verranno giustificate dall’insegnante presente in classe alla prima ora di lezione;
le giustificazioni dovranno essere presentate tempestivamente e firmate da un genitore o da chi ne fa le veci, sul diario. Se l’assenza non viene tempestivamente giustificata al momento del rientro a scuola, il giorno successivo, previo avviso sul diario, l’alunno sarà accompagnato da un genitore o da chi ne fa le veci. Se la giustificazione non verrà prodotta entro tre giorni, il quarto giorno verrà inoltrata comunicazione alla Dirigente Scolastica.
7. Dopo sei giorni di assenza la giustificazione deve essere accompagnata da un certificato medico (il settimo giorno). Per assenze prolungate dovute a motivi personali o familiari,
non necessita il certificato medico se la scuola è stata avvisata anticipatamente tramite avviso scritto.
8. Gli alunni in ritardo devono esibire all’insegnante presente la giustificazione; qualora ne fossero sprovvisti entro tre giorni consecutivi, previa comunicazione scritta, il quarto giorno dovranno essere accompagnati dai genitori.
9. Si invitano comunque i genitori a rispettare scrupolosamente l’orario di funzionamento della scuola.
10. Gli alunni che, per seri motivi, dovranno uscire in anticipo, presenteranno una richiesta firmata da un genitore o da chi ne fa le veci all’insegnante presente in quel momento e potranno uscire dalla scuola solo con un genitore o da chi ne fa le veci o con persona munita di delega scritta dai suddetti e con fotocopia di documento di identità fornita precedentemente.
11. Quando per un alunno non è possibile la permanenza a scuola per sopravvenuti motivi di salute, è informata la famiglia che provvede a venire a prendere il proprio figlio. Non potendo reperire un familiare o persona delegata, la scuola ricorrerà all’autorità sanitaria.
12. Ciascun alunno dovrà avere con sé i libri, i quaderni, il diario e tutto l’occorrente per le lezioni del giorno. È direttamente responsabile dei propri libri, quaderni, altro materiale e degli oggetti personali, di cui avrà la massima cura. Non è consentito portare materiale dimenticato o merende dopo l’orario di ingresso.
13. L’alunno dovrà inoltre curare la pulizia personale osservando le principali norme igieniche e vestire in modo dignitoso. La norma è estesa anche a tutto il personale scolastico. Gli alunni della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria sono tenuti ad indossare il grembiule. Al fine di evitare casi di pediculosi e spiacevoli equivoci, si raccomanda di controllare periodicamente la testa degli alunni ed eventualmente sottoporli a trattamento preventivo con shampoo o prodotti specifici.
14. Se non espressamente autorizzato, è assolutamente vietato l’uso di telefoni cellulari, MP3, MP4, i-Pod e qualsiasi altra apparecchiatura elettronica all’interno degli spazi scolastici. I cellulari eventualmente in possesso degli alunni dovranno essere tenuti spenti e riposti.
15. Nella Scuola dell’Infanzia l’orario è articolato su 40 ore settimanali.
Nel plesso Andersen la prima uscita viene effettuata dalle 12:10 alle ore 12:30; nel plesso Collodi dalle h 12:00 alle ore 12:30; nel plesso Taibi dalle ore 12:15 alle ore 12:30.
La seconda uscita viene effettuata dalle ore 13:30 alle ore 14:00; quest’ultimo orario è anche quello per il rientro dei bambini che non usufruiscono della mensa.
La terza uscita viene effettuata dalle ore 15:00 alle ore 16:00 escluso il plesso Taibi dove l’orario è dalle ore 15:45 alle ore 16:00.
16. Nella Scuola Primaria le lezioni osserveranno il seguente orario: Tempo normale dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:00 e un rientro pomeridiano dalle ore 14:00 alle ore 16:00 con mensa. Tempo pieno dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 16:00, escluso il plesso Rodari dislocato al Finelli che effettua orario 7:45/15:45.
17. Nella Scuola Secondaria l’orario curricolare è così articolato:
dal lunedì al venerdì h 8:00/14:00 con un rientro pomeridiano (h 14:30/16:30) per l’indirizzo grafico-artistico e l’indirizzo sportivo.
Le lezioni antimeridiane avranno inizio alle ore 8:00 e termineranno alle ore 13:00 oppure inizieranno alle ore 8:00 e termineranno alle ore 14:00 con due intervalli nel corso della mattinata. Le attività pomeridiane inizieranno alle ore 13:45 e termineranno alle ore 15:45 oppure alle ore 16:45 (con mensa ore 13:00-13:45).
18. In occasione di scioperi o di assemblee sindacali del personale, i genitori sono informati tempestivamente a prenderne visione tramite firma.
19. Gli alunni che non hanno firmato l’avviso di uscita anticipata rimangono all’interno dell’edificio scolastico.
20. Le biciclette devono essere portate a mano e sistemate nelle apposite rastrelliere.
21. Durante le ore di lezione non sarà permesso a nessuno di uscire dall’aula se non in casi eccezionali e motivati e preferibilmente durante il cambio dell’ora. L’alunno che ha ottenuto il permesso di uscire dall’aula, per un giustificato motivo, deve farvi ritorno nel più breve tempo possibile.
22. Durante la sosta nel cortile o nell’atrio, durante l’intervallo e mentre attraversano i corridoi, gli alunni dovranno mostrare rispetto anche agli avvertimenti dei collaboratori scolastici.
23. Gli spostamenti degli alunni dalle classi alla palestra, ai laboratori e viceversa, dovranno essere celeri, silenziosi ed avvenire esclusivamente sotto la sorveglianza dell’insegnante o dei collaboratori scolastici a seconda dei casi.
24. Durante la mensa gli alunni dovranno rimanere seduti ai propri posti, non sprecare il cibo e tenere un tono di voce accettabile. Il pranzo è previsto secondo il menù regolamentato dall’A.S.L. Solo con il certificato medico presentato alla Segreteria dell’Istituto Comprensivo, si potranno apportare modifiche al menù stabilito per necessità sanitarie personali. È possibile apportare altre modifiche giustificate da differenze religiose e culturali.
25. I genitori, in occasione delle varie ricorrenze (compleanni, onomastici, feste espressamente autorizzate dai docenti), sono tenuti a seguire le disposizioni stabilite dall’A.S.L., al fine di evitare inconvenienti di natura igienico-sanitaria e di collaborare con la scuola.
26. Riammissione in caso di trattamento con suture/medicazioni/apparecchi gessati. Di norma la presenza di suture/medicazioni/apparecchi gessati non controindica da un punto di vista
periodo di prognosi di guarigione indicata, è necessario un certificato dove sia specificato che da un punto di vista medico non ci sono ostacoli a che l’alunno possa frequentare le lezioni; è inoltre prevista una dichiarazione di responsabilità dei genitori. (Intesa tra MIUR, USR per la Toscana e Federazione Regionale Toscana degli Ordini dei Medici del 28/03/2014).
27. Per la somministrazione dei farmaci in orario scolastico si fa riferimento al “Protocollo per la somministrazione dei farmaci a scuola” stipulato fra Regione Toscana e Ufficio Scolastico regionale e firmato il 30/03/2009 (dottori Cesare Angotti ed Enrico Rossi) e successiva delibera n. 112 del 20 febbraio 2012.
28. Durante le attività che si svolgono al di fuori dell’edificio scolastico (uscite didattiche, cineforum, concerti etc.) gli alunni sono tenuti a mantenere un comportamento responsabile e corretto. Le uscite dovranno essere autorizzate dalla Dirigenza, dietro presentazione dell’apposito modulo con allegati i permessi firmati dei genitori degli alunni o da chi ne fa le veci.
29. Durante i viaggi di istruzione e/o uscite didattiche di uno o più giorni, l’alunno deve rispettare le norme di sicurezza dei mezzi di trasporto utilizzati. Nei momenti didattici (spiegazioni delle guide, percorsi nei musei, attività di laboratorio…ecc…) è obbligo tenere i cellulari spenti. I genitori potranno contattare i figli in specifici orari (pranzo o cena) per non interferire con le attività didattiche. Gli alunni dovranno rispettare le norme comportamentali esposte dall’insegnante accompagnatore in merito a riposo notturno, orari, uso del telefono cellulare…
30. È vietato portare a scuola oggetti non afferenti l’attività didattica e curricolare se non previa autorizzazione del docente.
31. Lo Statuto delle studentesse e degli studenti (DPR 235/2007 e successiva integrazione e modifica DPR 249 del 24/06/1998) si applica solo alla Scuola Secondaria di I e II grado.
All’occasione è applicabile anche alla Scuola dell’Infanzia ed alla Scuola Primaria.
32. Si consiglia di non far non indossare ai propri figli oggetti di valore né lasciare nelle tasche dei giubbotti e negli zaini denaro e oggetti personali. La scuola non risponde di eventuali perdite e/o danneggiamenti.
33. Per permettere lo svolgimento regolare e proficuo di assemblee di classe, colloqui individuali, Consigli di Intersezione, di Interclasse e di Classe, i genitori sono tenuti a non portare i bambini e i ragazzi a scuola. I colloqui individuali avranno luogo secondo il calendario definito.
34. Alla fine delle lezioni, una volta ritirati i figli da scuola, i genitori con i bambini devono uscire dal giardino o dagli spazi inerenti alle pertinenze scolastiche.