Istituto Comprensivo “Troiano Delfico” A.S. 2018/2019 Consiglio d’Istituto
Verbale n. 6 del 30/04/2019
Il giorno 30 del mese di aprile 2019, alle ore 16:30, presso i locali della presidenza dell’Istituto Comprensivo
“Troiano Delfico”, si riunisce il Consiglio d’Istituto per discutere i seguenti punti all’O.d.G.:
1. Approvazione dei verbali delle sedute precedenti (seduta del 24/01/2019 e seduta del 19/04/2019).
2. Approvazione modifiche al Regolamento per la formazione delle sezioni/classi, per l’assegnazione dei docenti e la formulazione dell’orario (criteri per l’iscrizione alla classe 1G – lingua spagnola – e criteri per l’accettazione degli alunni respinti qualora il numero di alunni per classe fosse superiore alla capienza delle rispettive aule).
3. Approvazione delle modifiche al Regolamento per l’uso delle macchine fotocopiatrici.
4. Destinazione del contributo versato dai genitori. Precisazioni.
5. Accoglimento domande per i “banchetti di solidarietà”.
6. Accettazione donazione LIM classi 3B e 1A primaria.
7. Variazioni al Programma Annuale n° 1,2,3,4,5.
8. Approvazione Conto Consuntivo.
Sono presenti:
Il Presidente, arch. Marco Volpe;
La Dirigente, prof.ssa Vincenza Medina;
La DSGA, dott.ssa Rita Maria Giovanna Moccia
I docenti: Cilli Teresa, Di Giovacchino Adelia, Gentile Maria Claudia, Manzo Maria, Nicastro Paola;
Gli ATA: Giuliani Tiziana e Nevoso Adele;
I genitori: Acciavatti Chiara, Ciavattella Manuela, Ciciriello Elena, De Leonardis Antonietta, Di Sante Loredana, Marraffa Caterina.
Risultano assenti:
I docenti: Antrodicchia Amedeo, Benedetto Ornella, Buono Rosanna.
Il genitore: Libonati Elisabetta
Verbalizza la seduta la docente Adelia Di Giovacchino.
Partecipa alla seduta la DSGA, dott.ssa Rita Maria Giovanna Moccia, per illustrare le variazioni al Programma Annuale n°1, 2, 3, 4, 5 e il Conto Consuntivo.
I materiali per i punti all’ordine del giorno sono stati inviati a tutti i componenti del C.d.I. via mail.
Si procede alla discussione e alla delibera dei punti previsti dall’O.d.G.
1. Approvazione dei verbali delle sedute precedenti (seduta del 24/01/2019 e seduta del 19/04/2019)
La Dirigente precisa che i verbali del 24 gennaio e del 19 aprile stati inviati a tutti per e-mail, pertanto in data odierna si intendono letti da tutti.
La Dirigente chiede di votare per l’approvazione del verbale del 24/01/2019.
Si vota per alzata di mano.
Totale degli aventi diritto: 19.
Totale dei presenti: 15. Totale degli assenti: 4. Totale dei votanti: 15.
Risultato della votazione: 15 favorevoli su 15 votanti.
La Dirigente chiede di votare per l’approvazione del verbale del19/04/2019.
Si vota per alzata di mano.
Totale degli aventi diritto: 19.
Totale dei presenti: 15. Totale degli assenti: 4. Totale dei votanti: 15.
Risultato della votazione: 15 favorevoli su 15 votanti.
I verbali delle sedute del 24 gennaio e del 19 aprile vengono approvati all’unanimità.
2. Approvazione modifiche al Regolamento per la formazione delle sezioni/classi, per l’assegnazione dei docenti e la formulazione dell’orario (criteri per l’iscrizione alla classe 1G – lingua spagnola – e criteri per l’accettazione degli alunni respinti qualora il numero di alunni per classe fosse superiore alla capienza delle rispettive aule).
La Dirigente illustra la problematica relativa alla formazione delle classi e precisa che, nel caso il numero dei respinti sia tale da far prevedere che il numero degli alunni per classe sia superiore alla capienza delle classi nelle quali dovrebbero convergere gli alunni respinti, verrà data comunicazione alle famiglie. Se fosse necessario procedere alla formazione di una lista di ammessi alla frequenza fra i nuovi iscritti, si terrà conto, nell’ordine, dei criteri già deliberati dal Consiglio d’Istituto. Nel caso tutti gli iscritti rispondessero ai criteri definiti, si procederà ad estrazione degli alunni da indirizzare ad altri istituti.
Nel caso, invece, fosse necessario procedere alla formazione di una lista di ammessi alla frequenza fra gli alunni respinti allo scrutinio dell’anno scolastico precedente, si terrà conto, nell’ordine, dei seguenti criteri deliberati dal Consiglio d’Istituto:
a) Alunni provenienti dalle scuole dell’Istituto, b) Residenti nel bacino d’utenza dell’ I.C.;
c) Fratelli e/o sorelle già frequentanti l’I.C..
d) Residenti nel comune di Montesilvano;
e) Alunni provenienti da altri comuni secondo il principio della viciniorietà.
Nel caso tutti gli alunni respinti rispondessero ai criteri definiti, si procederà ad estrazione degli alunni da indirizzare ad altri istituti.Segue ampia discussione, infine la DS precisa che lei consulterà un legale ed eventualmente si annullerà la delibera.
Si passa poi ad esaminare i criteri per l’iscrizione alla classe 1G con lo spagnolo come seconda lingua. Segue ampio confronto che confluisce nella seguente proposta:
FASE 1
Formazione della lista - in ordine di arrivo del modulo di iscrizione a partire dalla prima data - di tutti gli alunni che hanno scelto spagnolo come seconda lingua nel modulo di iscrizione on line (a partire dall’a.s. 2019/2020 saranno valide solo le scelte effettuate nel modulo on line).
FASE 2 Formazione - in ordine di arrivo del modulo di iscrizione a partire dalla prima data- delle sotto- liste “Maschi” e “Femmine”.
FASE 3
Dopo gli scrutini finali, richiesta, alle famiglie degli alunni richiedenti lo spagnolo, del documento di valutazione (pagella); la richiesta andrà fatta solo agli alunni provenienti da altri istituti e sarà finalizzata alla formazione delle liste della fase 4.
FASE 4
Formazione, per ciascuna delle due sotto-liste precedenti, di sotto-liste relative ai livelli relativi alla media dei voti in uscita (sotto-lista 6, sotto-lista 7, … sotto-lista10) in ordine di arrivo del modulo di iscrizione a partire dalla prima data.
FASE 5 Scelta - mediante estrazione pubblica - dalle sotto-liste “Maschi” di 13 elementi equamente distribuiti nelle sotto-liste relative ai livelli (media dei voti in uscita).
FASE 6 Scelta - mediante estrazione pubblica - dalla sotto-lista “Femmine” di 13 elementi equamente distribuiti nelle sotto-liste relative ai livelli (media dei voti in uscita).
Per quanto riguarda la modifica relativa agli alunni respinti, l’applicabilità della modifica sarà sottoposta al parere di esperti di diritto scolastico. Nel caso di risposta negativa, tale modifica non sarà apportata al Regolamento.
Per quanto riguarda la formazione della classe con spagnolo come seconda lingua comunitaria, la Dirigente chiede di votare l’approvazione alle modifiche del regolamento relativo alla formazione delle classi /sezioni.
Si vota per alzata di mano.
Totale degli aventi diritto: 19.
Totale dei presenti: 15. Totale degli assenti: 4. Totale dei votanti: 15.
Risultato della votazione: 15 favorevoli su 15 votanti.
Delibera n. 1 del verbale n.6 a.s. 2018/2019
Visto il risultato della votazione, il Consiglio d’Istituto delibera all’unanimità l’approvazione delle modifiche del Regolamento per la formazione delle sezioni/classi, per l’assegnazione dei docenti e la formulazione dell’orario con l’introduzione dei criteri per la formazione della classe con la lingua spagnola come seconda lingua comunitaria.
Dopo aver deliberato i criteri, il Presidente, arch. Marco Volpe, chiede alla Dirigente spiegazioni in relazione al suo decreto relativo alla formazione della classe 1G (seconda lingua: spagnolo) dell’a.s. 2019/20.
La Dirigente riferisce l’iter – piuttosto travagliato – che ha portato al decreto.
Dalla discussione che ne segue alcuni genitori e alcuni docenti si pongono la domanda se il decreto della Dirigente sia stato lecito, visto che non sono stati rispettati i criteri deliberati dal Consiglio nel Regolamento per la formazione delle classi (bilanciamento maschi/femmine, bilanciamento valutazioni, …).
La Dirigente riferisce che, visto che la classe non era prevista e non ha una “gemella” con la quale condividere i soggetti per bilanciare le valutazioni, ha ritenuto di poter procedere indipendentemente dai criteri deliberati.
La signora Di Sante, prendendo la parola, chiede come mai non siano presenti nell’elenco tutti i nominativi presenti nell’elenco inoltrato all’USP nella richiesta di concessione della classe.
Successivamente, chiede alla Dirigente di controllare se, nel suddetto elenco, almeno fosse bilanciato il numero maschi/femmine, perché la classe costituita con decreto della Dirigente si presenta fortemente sbilanciata con un numero notevole di maschi.
La Dirigente risponde che, in effetti, l’elenco inviato all’USP presentava un bilanciamento (12 maschi e 11 femmine) e che i nominativi sono stati modificati dalla sua decisione successiva di aggiungere più alunni visto il gran numero di richieste giunto, però, successivamente.
Dopo una ulteriore discussione, parecchi partecipanti chiedono alla Dirigente di annullare il suo decreto e costituire la classe solo con gli elementi presenti inizialmente nell’elenco spedito all’USP, anche in considerazione del fatto che le successive decisioni della Dirigente, oltretutto non condivise con il Consiglio, hanno creato diversi dissapori - e parecchie discussioni non costruttive – tra le famiglie dei futuri iscritti.
La Dirigente, ritenendo valide le obiezioni e riconoscendo il proprio errore di fondo (seppure dettato da motivazioni ritenute positive), chiede al Consiglio di votare per l’annullamento del decreto emanato e per la formazione di una classe formata dai soli elementi presenti nell’elenco inviato all’USPE.
Si vota per alzata di mano.
Totale degli aventi diritto: 19.
Totale dei presenti: 15. Totale degli assenti: 4. Totale dei votanti: 15.
Risultato della votazione: 15 favorevoli su 15 votanti.
Delibera n. 2 del verbale n.6 a.s. 2018/2019
Visto il risultato della votazione, il Consiglio d’Istituto delibera all’unanimità che sia annullato il decreto per la formazione della futura classe 1G emanato dalla Dirigente e che si formi la classe con i soli elementi presenti nell’elenco inviato all’USPE.
3. Approvazione delle modifiche al Regolamento per l’uso delle macchine fotocopiatrici.
Successivamente sempre la DS illustra le modifiche al Regolamento per l’uso delle macchine fotocopiatrici precisando di dover tener d’occhio alcune spese che a lei sembrano eccessive. Pertanto si procede con la sola modifica del numero di fotocopie assegnato alle insegnanti della scuola dell’infanzia, portando a 1500 le fotocopie delle docenti di classe, e a 2000 il numero di fotocopie per i docenti di religione.
La DS chiede di votare.
Si vota per alzata di mano.
Totale degli aventi diritto: 19.
Totale dei presenti: 15. Totale degli assenti: 4. Totale dei votanti: 15.
Risultato della votazione: 15 favorevoli su 15 votanti.
Delibera n. 3 del verbale n.6 a.s. 2018/2019
Visto il risultato della votazione, il Consiglio d’Istituto delibera all’unanimità l’approvazione delle modifiche al Regolamento per l’uso delle macchine fotocopiatrici.
4. Destinazione del contributo versato dai genitori. Precisazioni.
Relativamente al contributo volontario versato dalle famiglie alla scuola, la Dirigente propone che l’importo sia così destinato:
1/3 per finanziare l’innovazione tecnologica;
1/3 per finanziare gli interventi edilizi;
1/3 per l’ampliamento dell’Offerta Formativa.
La Dirigente chiede di votare, per alzata di mano.
Si vota per alzata di mano.
Totale degli aventi diritto: 19.
Totale dei presenti: 15. Totale degli assenti: 4. Totale dei votanti: 15.
Risultato della votazione: 15 favorevoli su 15 votanti.
Delibera n. 4 del verbale n.6 a.s. 2018/2019
Visto il risultato della votazione, il Consiglio d’Istituto approva all’unanimità la seguente destinazione del contributo versato dai genitori:
1/3 per finanziare l’innovazione tecnologica;
1/3 per finanziare gli interventi edilizi;
1/3 per l’ampliamento dell’Offerta Formativa.
5. Accoglimento domande per i “banchetti di solidarietà”.
La Dirigente spiega che molte associazioni chiedono alla scuola di allestire banchetti di solidarietà per vendere prodotti all’interno dell’Istituto, coinvolgendo anche i docenti. Segue ampio confronto e infine si è tutti concordi nel regolamentare tale richiesta specificando che l’istituzione autorizza banchetti a patto che le finalità siano congrue a quelle della scuola e il banchetto sia gestito solo dai referenti dell’associazione richiedente.
La Dirigente chiede di votare la modalità di accoglimento delle domande per i banchetti.
Si vota per alzata di mano.
Totale degli aventi diritto: 19.
Totale dei presenti: 15. Totale degli assenti: 4. Totale dei votanti: 15.
Risultato della votazione: 15 favorevoli su 15 votanti.
Delibera n. 5 del verbale n.6 a.s. 2018/2019
Visto il risultato della votazione, il Consiglio d’Istituto delibera all’unanimità l’accoglimento domande per i “banchetti di solidarietà” solo a patto che le finalità siano congrue a quelle della scuola e che il banchetto sia gestito solo dai referenti dell’associazione richiedente..
6. Accettazione donazione LIM classi 3B e 1A primaria.
La Dirigente porta a conoscenza dei presenti che i genitori delle classi 3B e 1A della scuola Primaria hanno donato alla scuola una LIM per ciascuna delle due classi e chiede di votare per l’accettazione delle donazioni.
Si vota per alzata di mano.
Totale degli aventi diritto: 19.
Totale dei presenti: 15. Totale degli assenti: 4. Totale dei votanti: 15.
Risultato della votazione: 15 favorevoli su 15 votanti.
Delibera n. 6 del verbale n.6 a.s. 2018/2019
Visto il risultato della votazione, il Consiglio d’Istituto delibera all’unanimità l’accettazione delle donazioni delle LIM alle classi 3B e 1A
7. Variazioni al Programma Annuale n° 1,2,3,4,5.
Prende la parola la DSGA dott.ssa Moccia che spiega nei dettagli le Variazioni n°1, 2, 3, 4, 5 al Programma Annuale. La Dirigente,
Visto l’art. Art. 10 del Decreto L.vo 28 agosto 2018, n. 129 (Verifiche, modifiche e assestamento al programma);
Visto l’art. 10, comma 5 (Le variazioni del programma, di entrata e di spesa, conseguenti ad entrate finalizzate, e gli storni, conseguenti a delibere del Consiglio di istituto, possono essere disposte con decreto del dirigente, da trasmettere per conoscenza al Consiglio di istituto)
Visti i Decreti del Dirigente Scolastico di Modifica al Programma Annuale 2018, informa il Consiglio delle due seguenti variazioni finalizzate:
Data Var.
n°
Motivazione Variazione al P.A. Voce di spesa
Importo 01/04/2019 3 Maggiore entrata contributo famiglie per i
Giochi Matematici
P05 Progetti ‘Concorsi e Gare Alunni’
€ 1.016,00 01/04/2019 5 Minore Previsione di Entrata Progetto Scacchi
a Scuola da parte delle famiglie
P02/02 Scacchi a scuola
- € 1.000,00
Successivamente, la Dirigente chiede di votare per l’approvazione delle tre seguenti variazioni:
Data Var.
n°
Motivazione Variazione al P.A.
Progetto Voce di spesa
Sottoconto Importo
05/02/2019 1 Maggiore
assegnazione Fondi per Contributo Conad
A01/01:
Sicurezza
Manutenzione Ordinaria 100,00
€ 100,00
05/02/2019 2
Maggiori Interessi Banca d’Italia
A01: Funzionamento e Decoro della scuola
Spese Postali
0,01 € 0,01
01/04/2019 4
Maggiore Entrata per Rendimento di n° 4 Buoni Fruttiferi Postali scaduti
A01/02: Arredi e Attrezzature
Didattico Scientifche Arredi € 2.305,12
€ 2.305,12
Si vota per alzata di mano.
Totale degli aventi diritto: 19.
Totale dei presenti: 15. Totale degli assenti: 4. Totale dei votanti: 15.
Risultato della votazione: 15 favorevoli su 15 votanti.
Delibera n. 7 del verbale n.6 a.s. 2018/2019
Visto il risultato della votazione,
IL CONSIGLIO D’ISTITUTO
Visto l’art. Art. 10 del Decreto L.vo 28 agosto 2018, n. 129 (Verifiche, modifiche e assestamento al programma);
Visto l’art. 10, comma 3 (Le variazioni del programma annuale, che si rendono necessarie a garantire la realizzazione del medesimo programma in relazione anche all'andamento del funzionamento amministrativo e didattico generale e a quello attuativo dei singoli progetti, sono deliberate dal Consiglio d'istituto con decisione motivata, adottata su proposta della Giunta esecutiva o del dirigente scolastico.);
Visti i Decreti del Dirigente Scolastico di Modifica al Programma Annuale 2019 APPROVA ALL’UNANIMITÀ
le modifiche al Programma Annuale 2019 n° 1,2,4 cosi come dai Decreti allegati al presente Verbale.
8. Approvazione Conto Consuntivo 2018.
Sempre la dott.ssa Moccia illustra nei dettagli il Conto Consuntivo, invitando i presenti a esplicitare eventuali dubbi o chiarimenti. Terminata l’esposizione la Dirigente chiede di votare.
Si vota per alzata di mano.
Totale degli aventi diritto: 19.
Totale dei presenti: 15. Totale degli assenti: 4. Totale dei votanti: 15.
Risultato della votazione: 15 favorevoli su 15 votanti.
Delibera n. 8 del verbale n.6 a.s. 2018/2019
Visto il risultato della votazione,
IL CONSIGLIO D’ISTITUTO
Visto l’art. Art. 23, comma 2 del Decreto L.vo 28 agosto 2018, n. 129 (Approvazione Conto Consuntivo);
Visto il Verbale dei Revisori dei Conti 2019/001 sul Conto Consuntivo 2018;
Sentita la DSGA Il DSGA Rita Moccia che ha illustrato la Relazione al Conto Consuntivo 2018, procedendo all’esame della ripartizione della Consistenza Patrimoniale Netta del modello K e relazionando per ciascun sottoconto, le voci di entrata e di spesa risultanti dal modello H al 31.12.2018, informando i consiglieri che i Revisori dei Conti il giorno 10 Aprile 2019 hanno analizzato il Conto Consuntivo 2018 della scuola esprimendo parere favorevole all’approvazione da parte del Consiglio d’Istituto.
DELIBERA ALL’UNANIMITÀ
di approvare il Conto Consuntivo dell’e.f. 2018 così come predisposto dal Direttore DSGA, contenuto nell’apposita modulistica e secondo la relazione illustrativa allegata al presente verbale;
di disporre la pubblicazione sul sito della Scuola nella sezione Operazione Trasparenza di tutta la documentazione allegata (modelli predisposti dal Direttore, relazione e parere dei Revisori);
di inviare il Verbale dei Revisori e tutta la documentazione alla Ragioneria Territoriale dello Stato.
Avverso la presente deliberazione è ammesso reclamo al Consiglio stesso da chiunque vi abbia interesse entro il quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione all’albo della scuola. Decorso tale termine la deliberazione
diventa definitiva e può essere impugnata solo con ricorso giurisdizionale al T.A.R. o ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente nei termini di 60 e 120 giorni.
Esaurita la discussione dei punti all’ordine del giorno, la seduta è tolta alle ore 19,00.
Il segretario Il Presidente f.to Ins. Adelia Di Giovacchino f.to1 Arch. Marco Volpe