• Non ci sono risultati.

di Messina XXX CONGRESSO INTERREGIONALE SICULO-CALABRO della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "di Messina XXX CONGRESSO INTERREGIONALE SICULO-CALABRO della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Presidente del congresso: Prof. Raffaele SQUERI Presidente SItI Sezione Sicilia: Prof. Raffaele SQUERI Presidente SItI Sezione Calabria: Dott. Martino RIZZO

Vicepresidente del Congresso: Prof. Salvatore SCIACCA Responsabili Scientifici:

Prof. Raffaele SQUERI - Dott. Martino RIZZO

Lipari, 26-28 maggio 2022 Palazzo dei Congressi

SEZIONE SICILIA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E SANITÀ PUBBLICA

XXX CONGRESSO INTERREGIONALE SICULO-CALABRO

della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

“1990-2022 Trentadue anni di Igiene”

La ripartenza della medicina preventiva e della sanità

pubblica nel post-Covid

Provider standard n . 558

con il contributo non condizionante di:

Products for Microbiology

MEDICABIOTEC

BIODECONTAMINAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE

(2)

PROGRAMMA Giovedì 26 Maggio 2022

15:00 Registrazione dei partecipanti

16:00 Apertura del Congresso: Prof. Raffaele SQUERI Presidente SItI Sicilia Dott. Martino RIZZO Presidente SItI Calabria

Dott. Antonio FERRO Presidente SItI Nazionale Saluti delle Autorità

17:00 LETTURA MAGISTRALE

Le politiche vaccinali in Italia negli ultimi 30 anni e il nuovo PNPV 2022-2025 Prof. Carlo SIGNORELLI - Ordinario di Igiene Università Vita Salute San Raffaele/Presidente NITAG

TAVOLA ROTONDA

Passato, presente e futuro del COVID-19

Moderatori: Prof. Francesco VITALE - Dott. Francesco BLANGIARDI Silvio Brusaferro Walter Ricciardi

Giovanni Rezza Carlo Signorelli Antonio Ferro Emanuele Montomoli Michele Conversano Domenico Lagravinese Pier Luigi Lopalco Enrico Di Rosa

Cocktail di Benvenuto

Venerdì 27 Maggio 2022

Sezione 1

Sezione 1A (9:00-11:20)

Il Nuovo Calendario Vaccinale per la Vita alla luce del PNPV 2022-2025 Moderatori: Dott. Francesco BLANGIARDI - Dott. Martino RIZZO

Discussant: Prof. Carlo SIGNORELLI - Dott. Fausto FRANCIA

09:00-09:15 Le novità del nuovo Calendario Vaccinale della Regione Sicilia (Ma- rio Palermo)

09:15-09:30 Criticità e opportunità dei richiami vaccinali di DIFTERITE - TETANO - PER- TOSSE - POLIO a-IPV negli adolescenti e nei bambini (Sandro Giuffrida) 09:30-09:45 L’andamento dei virus influenzali dello Pneumococco e del Menin-

gococco nei due anni della Pandemia da COVID-19: meriti e impor-

(3)

tanza delle relative vaccinazioni dell’anziano e del soggetto fragile (Claudio Costantino)

09:45-10:00 La formazione in vaccinologia: la chiave per il futuro delle vaccina- zioni in Italia (Anna Odone)

10:00-10:15 La vaccinazione antinfluenzale con spray nasale in età pediatrica (Cristina Genovese)

10:15-10:30 La rivoluzione della vaccinazione anti-herpes zoster (Smeralda D’Amato) 10:30-10:45 Offerta ed Efficacia della vaccinazione anti-HPV (Mario Cuccia) 10:45-10:55 ABSTRACT (7+3 MINUTI)

10:55-11:05 ABSTRACT (7+3 MINUTI) 11:05-11:20 ABSTRACT (7+3 MINUTI)

Coffee break Open dalle ore 10:00 Sezione 1B (11:30-13:00)

Il ruolo della Prevenzione Primaria e degli Screening in Sanità Pubblica Moderatori: Prof. Salvatore SCIACCA - Prof. Walter MAZZUCCO

Discussant: Prof. Gaetano Maria FARA - Dott. Michele CONVERSANO

11:30-11:45 Gli screening oncologici nell’ASP di Messina: stato dell’Arte (Sara Cuffari) 11:45-12:00 Compliance vaccinale nel pre e post-Covid: esperienza relativa a

due vaccinazioni facoltative nell’ ASP di Cosenza (Rossella Zucco) 12:00-12:15 Accesso alle cure e salute nei detenuti (Maria Pavia)

12:15-12:30 Adesione ai percorsi di follow-up per i tumori mammella, colon e altre cronicità durante l’epidemia da Covid-19 (Salvatore Scon- dotto)

12:30-12:40 Quello che le cellule dicono: “ scienza e arte a Servizio della preven- zione” (Vittoria Lombardo)

12:40-12:50 ABSTRACT (7+3 MINUTI) 12:50-13:00 ABSTRACT (7+3 MINUTI)

Lunch Sezione 2

Sezione 2A (14:30-15:50)

Come il Covid-19 ha modificato l’incidenza delle Infezioni Correlate all’Assistenza Moderatori: Prof.ssa Antonella AGODI - Prof.ssa Aida BIANCO

Discussant: Prof.ssa Roberta SILIQUINI - Prof.ssa Maria Teresa MONTAGNA 14:30-14:45 Infezioni Correlate all’Assistenza e Antimicrobico-Resistenza durante la

pandemia COVID-19: le sfide e le prospettive future (Martina Barchitta) 14:45-15:00 Effetti della pandemia da COVID -19 (Vincenza La Fauci)

(4)

15:00-15:15 Il mondo nuovo: multiresistenza in epoca SARS-CoV2 ed epidemio- logia (Francesco Rose)

15:15-15:30 Impatto della pandemia da Covid-19 sull’epidemiologia delle infe- zioni correlate all’assistenza in Terapia Intensiva (Paolo Villari) 15:30-15:40 ABSTRACT (7+3MINUTI)

15:40-15:50 ABSTRACT (7+3 MINUTI)

Sezione 2B (15:50-17:35) Salute e Ambiente

Moderatori: Prof. Margherita FERRANTE - Dott.ssa Rosa BILOTTA Discussant: Prof.ssa Angela DI PIETRO - Dott. Prof. Marco VINCETI

15:50-16:05 Effetti sulla salute di micro e nanoplastiche: studio su cellule intesti- nali, polmonari e nervose (Giuseppa Visalli)

16:05-16:20 Fenomeni ambientali emergenti e rischi per la salute (Gea Oliveri Conti)

16:20- 16:35 Wastewater Based Epidemiology: strumento di sorveglianza in epo- ca COVID e post- COVID (Carmelo Maida)

16:35-16:50 Effetti negativi ambientali e sanitari legati alle sostanze chimiche:

approccio strategico di gestione e prevenzione (Maria Antonietta Soccio)

17:05-17:20 Il Water Safety Plan come strumento di sicurezza (Marianna Coniglio) 17:20-17:35 Sostenibilità ambientale e tutela della salute: attualità del Water Sa-

fety Plan (Valeria Di Onofrio) 17:35-17:45 ABSTACT (7+3 MINUTI)

Coffee break Open dalle ore 16:00

Sezione 2C (17:45-18:30)

La Direzione e il Management Sanitario

Moderatori: Dott. Francesco BELBRUNO e Dott. Ilario LAZZARO Discussant: Dott. Enrico DI ROSA e Dott.ssa Liliana RIZZO

17:45-18.00 Il Piano Regionale delle Prevenzione Siciliano: novità e capisaldi (Emanuele Amodio)

18.00-18:15 Contenzioso medico legale per infezione ospedaliera: fascicolo di- fensivo (Maria Addolorata Vantaggiato)

18:15-18:30 La Direzione Medica di Presidio in epoca COVID e post COVID (Giu- seppe Calamusa)

(5)

TAVOLA ROTONDA

Applicazione della metodica DELPHI riguardo la valutazione del ruolo di Risk Manager in Italia a cura dell’Associazione Scientifica Hospital & Clinical Risk Managers Moderatori: Prof.ssa Giovanna SPATARI - Prof. Alberto FIRENZE

(Francesco Auxilia) (Luciana Beviacqua) (Silvana Castaldi) (Antonio Capodicasa)

Sabato 28 Maggio 2022

Sezione 3

Sezione 3A (09:00-10:40)

Il Biennio COVID-19: situazione attuale e prospettive future Moderatori: Prof. Raffaele SQUERI e Prof. Carmelo NOBILE Discussant: Prof. Pierluigi LO PALCO e Prof. Giovanni REZZA

09:00-09:15 Valutazione dell’immunogenicità di due dosi di vaccino a m-RNA verso la variante Omicron in una coorte di soggetti carcerati (Clau- dia Maria Trombetta)

09:15-09:30 La sorveglianza epidemiologica e virologica e il sequenziamento dei virus respiratori: cosa è cambiato e cosa cambierà dopo il COVID (Fabio Tramuto)

09:30-09:45 Studi ECDC sui fattori di rischio per il COVID-19 ed efficacia vacci- nale negli operatori sanitari: contributo della coorte siciliana (Rober- ta Magnano San Lio)

09:45-10:00 Covid-19: sistema di sorveglianza per casi positivi nelle attività sco- lastiche (Elisabetta La Rosa)

10:00-10:15 Conoscenza e percezione del rischio da infezione COVID-19 e pro- pensione vaccinale (Giuseppe Pantò)

10:15-10:30 L’andamento dell’epidemia Covid-19 nella provincia di Cosenza (Vilmerio Gigli)

10:30-10:40 ABSTRACT (7+3 MINUTI)

(6)

Sezione 3B (10:40-12:40)

La Comunicazione in Sanità Pubblica e la Global Health

Moderatori: Dott. Alessandro BISBANO – Prof. Antonio MISTRETTA Discussant: Prof. Alessandra CASUCCIO – Dott. Giovanni PUGLISI

10:40-10:55 La comunicazione per la salute quale strumento di contrasto delle disuguaglianze: il ruolo della Regione Siciliana (Daniela Segreto) 10:55-11:10 Le gestione delle comunicazioni relative ai pazienti COVID, tra ospe-

dali e uffici centrali. L’esperienza in regione Sicilia (Rosanna Inteli- sano)

11:10-11:25 Le strategie comunicative per il recupero delle coperture vaccinali anti-HPV negli adolescenti (Vincenzo Restivo)

11:25-11:40 COVID-19 e antimicrobico-resistenza: approcci di infodemiology (Andrea Maugeri)

11:40-11:55 La Tubercolosi (TBC): una sfida di Salute Global con ricadute a livel- lo locale (Giorgio Graziano)

11:55-12:10 Ruolo dei cambiamenti climatici nello scenario futuro delle malattie infettive (Alessio Facciolà)

12:10-12:25 La Global Health quale strumento di prevenzione (Palmira Immor- dino)

12:25-12:40 ABSTRACT

Coffee Break Open dalle ore 10:00

Sezione 3C (12:40-13:30)

Simbiosi Operativa tra il Territorio e l’Ospedale: integrazione Medicina del Territorio, Medicina Specialistica Ospedaliera e Medicina Preventiva

Moderatori: Prof. Sebastiano Luigi CALIMERI - Dott.ssa Valeria TETI Discussant: Dott. Salvatore SIDOTI – Dott. Domenico LAGRAVINESE

12:40-12:55 Impatto della pandemia da COVID-19 sulla medicina del territorio (Raffele Renne)

12:55-13:10 L’attività di tracciamento Covid-19 ed evoluzione verso la COT (Centrale Operativa Territoriale) – stato dell’arte presso l’ASP di Vibo Valentia (Anna Maria Renda)

13:10-13:20 ABSTRACT (7+3 MINUTI) 13:20-13:30 ABSTRACT

Lunch

(7)

Sezione 4

Sezione 4A (14:30-15:50)

La Nutrizione e la Sicurezza Alimentare

Moderatori: Dott. Salvatore SINDONI – Dott.ssa Maria Pompea BERNARDI Discussant: Prof.ssa Maria Teresa MONTAGNA – Dott. Giuseppe FERRERA 14:30-14:45 TaRSiN: la Rete Nazionale tra Ministero della Salute e SIAN per la

Sicurezza Nutrizionale (Elena Alonzo)

14:45-15:00 Azioni intraprese per il contrasto ai fattori di rischio comportamentali connessi alla dieta (Maria Fiore)

15:00-15:15 Nutriscore o Nutrinform: acquisti rapidi o acquisti consapevoli? (Pa- squalina Laganà)

15:15-15:30 Sicurezza alimentare e prevenzione nutrizionale nelle strutture so- cio-sanitarie e socio-assistenziali (Maria Teresa Pagliuso)

15:30-15:40 ABSTRACT (7+3 MINUTI) 15:40-15:50 ABSTRACT (7+3 MINUTI)

Sezione 4B (15:50-17:20)

Il Ruolo delle Professioni Sanitarie nella prevenzione ed in Sanità Pubblica Moderatori: Dott. Lorenzo BLANGIARDI – Prof.ssa Daniela LO GIUDICE Discussant: Dott. Francesco BLANGIARDI – Prof. Claudio COSTANTINO 15:50-16:05 Il Ruolo dell’Assistente Sanitario nelle Aziende Ospedaliere e in am-

bito Universitario (Alessia Pieri)

16:05-16:20 Infermiere di famiglia e centralità della persona (Bina Sommario) 16:20-16:35 Il ruolo del Tecnico della Prevenzione nell’ambito dell’attività ispetti-

va rivolta alla Sicurezza alimentare (Antonino Colombo)

16:35-16:50 Il ruolo delle professioni sanitarie nell’ambito delle attività di contact tracing: esperienza dell’ASP di Crotone (Francesco Nicotera) 16:50-17:00 ABSTRACT (7+3 MINUTI)

17:00-17:10 ABSTRACT (7+3 MINUTI) 17:10-17:20 ABSTRACT (7+3 MINUTI)

Coffee break Open dalle ore 16:00

CHIUSURA LAVORI E TEST

(8)

Comitato Scientifico

Raffaele Squeri (Presidente SItI Sicilia) Martino Rizzo (Presidente SItI Calabria) Franco Belbruno (Vice Presidente SItI Sicilia)

Aida Bianco Davide Alba Elena Alonzo Rosa Bilotta Antonino Colombo Claudio Costantino Smeralda D’Amato Federica Denaro Erminio Di Pietro Gabriella Eburnea Margherita Ferrante Cristina Genovese

Vilmerio Gigli Francesca Lotito Carmelo Nobile Giuseppe Pantò Maria Teresa Pagliuso Anna Maria Renda Maria Antonietta Soccio Giulia Maria Tarabini Castellani Rossella Zucco

Comitato Organizzatore:

Raffaele Squeri Giuseppe Pantò

Agenzia Organizzativa:

Sud Dimensione Servizi - Il Botteghino Tel. 090-343818/335-375360

[email protected]

Linee Guida Sottomissione Abstract:

Tutti gli abstract dovranno essere inviati all’indirizzo mail comitatoscientifico.ab- [email protected] a partire dal 20/01/2022 entro e non oltre l’8/4/2022.

Dovranno essere completi dei seguenti campi: titolo, introduzione, materiali e metodi, risultati, conclusioni

La lunghezza massima del testo dovrà essere di 2700 caratteri, spazi inclusi. È possibile al massimo inserire due immagini (tabelle o figure in JPG).

I topic andranno selezionati tra le varie sezioni sopra descritte indicando al mo- mento della sottomissione dell’abstract l’argomento di pertinenza.

Nota: Visto l’elevato numero di partecipanti interessati in occasione del Con- gresso Nazionale di Lecce, l’organizzazione ha deciso di selezionare gli abstract più interessanti per inserirli come comunicazioni orali, 2 per singola sezione, della durata di 7 minuti + 3 di eventuale discussione.

Coloro i quali non verranno selezionati per discutere i propri lavori come comuni- cazioni orali, potranno presentarli sotto forma di POSTER/PITCH.

(9)

La ripartenza della medicina preventiva e della sanità pubblica nel post-Covid

XXX Congresso Interregionale Siculo-Calabro della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

“1990-2022 Trentadue anni di Igiene”

Lipari, 26-28 maggio 2022 - Palazzo dei Congressi

SCHEDA DI ISCRIZIONE

spedire per email a: [email protected]

Cognome Nome

(1) Nata/o a il

(1) Codice fiscale

(1) Professione

(1) Disciplina

q Libero professionista q Dipendente q Convenzionato

(1) Iscritto all’Ordine/Collegio N.

Indirizzo abitazione Città CAP Prov.

Tel. Cell.

(2) e-mail

Ente di appartenenza Servizio

Qualifica

Indirizzo sede di lavoro Città CAP Prov.

Tel. Fax

e-mail

LA COMPILAZIONE DELLA CEDOLA IN OGNI SUA PARTE È ASSOLUTAMENTE NECESSARIA PER UN CORRETTO SVOLGIMENTO DEL NOSTRO SERVIZIO. LE INFORMAZIONI SARANNO TRATTATE SOLO SE CORRETTE E LEGGIBILI, NON VERRANNO ASSEGNATI I CREDITI FORMATIVI A SCHEDE INCOMPLETE

(1) Dati essenziali ai fini dell’accreditamento ECM

(2) Si raccomanda l’inserimento corretto dell’e-mail per le comunicazioni inerenti la partecipazione al Congresso (3) Le quote si intendono al netto di ogni spesa

QUOTA DI ISCRIZIONE (fino ad esaurimento posti)

Entro il 30/4/2022: Quota iscrizione riservata ai soci Siti Medici, Infermieri, Tecnici della prevenzione e Biologi e specializzandi € 90,00. Non soci Siti: € 130,00. Dal 1/5/ al 26/5/2022: Quota iscrizione riservata ai soci Siti Medici, Infermieri, Tecnici della prevenzione e Biologi e specializzandi € 130,00. Non soci Siti: € 160,00

La quota iscrizione per i soci Siti medici, Infermieri, Tecnici della prevenzione, Biologi e specializzandi comprende:

partecipazione ai lavori, attestato, n. 13 crediti Ecm, coffee break, lunch.

Quota extra partecipazione cena sociale: € 60,00. Quota accompagnatore: € 80,00 I partecipanti dovranno allegare al modulo di iscrizione il super green pass I partecipanti dovranno allegare il pagamento della quota Si.Ti per l’anno 2022

Modalità di pagamento:

Bonifico Banc. IT 05 R 05387 16500 0000 35294184

intestato a Comitato Organizzatore Convegno - BANCA BPER MESSINA

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Dopo aver svolto a lungo attività di ricerca in campo epidemiologico presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e sul territorio, presso il Servizio di Igiene Pubblica

edizione, si svolgerà a Padova nei giorni 20-22 settembre 2017 e rappresenta un’importante manifestazione tecnico-scientifica nel campo della medicina del lavoro e

Accreditato SItI - Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica. In collaborazione con:

1 Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università Magna Grecia, Catanzaro; 2 Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università Magna Grecia, Catanzaro; 3

In questo studio per la prima volta è stata valutata la prevalenza della steatosi epatica in soggetti affetti da S/O, FCHL e SM mediante FibroScan ®. Troviamo che la SM si associa

Benefici: evitare la somministrazione della seconda dose su soggetti sui quali gli effetti della stessa non sono chiari; assicurare un risparmio di almeno due milioni di dosi di

[r]