Reg. Imp. 01766770158 Rea 375382
ARSONSISI SPA
Società soggetta a direzione e coordinamento di JUNIONFIN SPA Società unipersonale Sede in VIA SETTEMBRINI 39 -20020 LAINATE (MI) Capitale sociale Euro 10.320.000,00 i.v.
Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2011
Signori Azionisti,
l'esercizio chiuso al 31/12/2011 riporta un risultato negativo pari a Euro (3.151.418).
Condizioni operative e sviluppo dell'attività
La Vostra Società, come ben sapete, svolge la propria attività nel settore (…) dove opera in qualità di (…).
Ai sensi dell’art. 2428 si segnala che l’attività viene svolta nella sede di (…) e nelle sedi secondarie di (…).
Sotto il profilo giuridico la società (…) controlla direttamente e indirettamente le (…) seguenti società che svolgono le seguenti attività complementari e/o funzionali al core business del gruppo.
Società partecipazione controllo attività svolta
(…) (…) (…) (…)
Le variazioni nella struttura del Gruppo intervenute nel corso dell’esercizio (…) si riferiscono a (…) Andamento della gestione
Andamento economico generale
L’economia italiana è stata caratterizzata nell’anno (...) da risultati (...). La crescita del Prodotto Interno Lordo è stata pari al (...) e colloca il nostro paese al (...) posto nell’area Euro, cresciuta in media dello (...).
La fase di ristagno / crescita / recessione è da ricondurre a una serie di fattori (...).
Per quanto riguarda la dinamica del mercato del lavoro si segnala che il livello occupazionale è cresciuto / si è ridotto del (...) rispetto al (...).
Il quadro economico previsionale per l’anno in corso risulta (...)
Per quanto riguarda il contesto internazionale si segnala (...). In Italia, i più recenti dati congiunturali indicano (...)
Dati riassuntivi PIL
tasso di inflazione disoccupazione tasso di riferimento
Sviluppo della domanda e andamento dei mercati in cui opera la società
Nel corso del (...) il mercato (....), misurato da (…), ha registrato un incremento / una flessione dello (…) rispetto all’anno precedente, passando da (…) a (…).Tale incremento / flessione è dovuto / dovuta all’andamento di (…)
Comportamento della concorrenza
{…}
Clima sociale, politico e sindacale
(…)
Andamento della gestione nei settori in cui opera la società
Per quanto riguardo la vostra società, l'esercizio trascorso deve intendersi sostanzialmente positivo / negativo tenuto conto (...). La Società ha mantenuto / incrementato / ridotto la propria quota di mercato sia nel settore di (...) che nel settore di (...)
Nella tabella che segue sono indicati i risultati conseguenti negli ultimi tre esercizi in termini di valore della produzione, margine operativo lordo e il Risultato prima delle imposte.
31/12/2011 31/12/2010 31/12/2009
valore della produzione 2.952.961 1.926.183 5.091.021
margine operativo lordo (4.012.391) (2.362.277) 1.401.737 Risultato prima delle imposte (4.303.813) (3.308.142) 460.073
(...) (oppure)
La vostra società si trova in uno stato di difficoltà finanziaria e/o economica a causa {}. Tali cause sono riconducibili a {}.
La società ha avviato le trattative per porre in essere un’operazione di ristrutturazione del debito (oppure La società ha posto in essere un’operazione di ristrutturazione del debito).
La ristrutturazione del debito risulta strumentale per garantire il rispetto del principio di continuità aziendale (going concern); i motivi per i quali il bilancio è stato redatto in un’ottica di going concern sono i seguenti: {}.
Principali dati economici
Il conto economico riclassificato della società confrontato con quello dell’esercizio precedente è il seguente (in Euro):
31/12/2011 31/12/2010 Variazione
Ricavi netti 33.965.244 23.549.436 10.415.808
Costi esterni 31.012.283 21.623.253 9.389.030
Valore Aggiunto 2.952.961 1.926.183 1.026.778
Costo del lavoro 6.965.352 4.288.460 2.676.892
Margine Operativo Lordo (4.012.391) (2.362.277) (1.650.114) Ammortamenti, svalutazioni ed altri
accantonamenti 1.337.503 1.031.284 306.219
Risultato Operativo (5.349.894) (3.393.561) (1.956.333)
Proventi diversi 113.101 35.556 77.545
Proventi e oneri finanziari (1.162.209) (209.317) (952.892)
Risultato Ordinario (6.399.002) (3.567.322) (2.831.680)
Componenti straordinarie nette 2.095.189 259.180 1.836.009
Risultato prima delle imposte (4.303.813) (3.308.142) (995.671)
Imposte sul reddito (1.152.395) (813.430) (338.965)
Risultato netto (3.151.418) (2.494.712) (656.706)
{ }.
A migliore descrizione della situazione reddituale della società si riportano nella tabella sottostante alcuni indici di redditività confrontati con gli stessi indici relativi ai bilanci degli esercizi precedenti.
31/12/2011 31/12/2010 31/12/2009
ROE netto 0,02
ROE lordo 0,04
ROI 0,02
ROS (0,15) (0,14) 0,04
Principali dati patrimoniali
Lo stato patrimoniale riclassificato della società confrontato con quello dell’esercizio precedente è il seguente (in Euro):
31/12/2011 31/12/2010 Variazione Immobilizzazioni immateriali nette 3.068.690 2.088.194 980.496 Immobilizzazioni materiali nette 13.236.894 12.798.292 438.602 Partecipazioni ed altre immobilizzazioni
finanziarie 3.058.398 3.399.093 (340.695)
Capitale immobilizzato 19.363.982 18.285.579 1.078.403
Rimanenze di magazzino 7.988.193 7.563.174 425.019
Crediti verso Clienti 8.909.950 5.974.869 2.935.081
Altri crediti 11.287.484 11.262.687 24.797
Ratei e risconti attivi 793.972 247.710 546.262
Attività d’esercizio a breve termine 28.979.599 25.048.440 3.931.159
Debiti verso fornitori 8.274.834 8.379.770 (104.936)
Acconti 80.000 (80.000)
Debiti tributari e previdenziali 607.000 395.667 211.333
Altri debiti 20.752.804 16.962.194 3.790.610
Ratei e risconti passivi 42.494 3.000 39.494
Passività d’esercizio a breve termine 29.677.132 25.820.631 3.856.501
Capitale d’esercizio netto (697.533) (772.191) 74.658
Trattamento di fine rapporto di lavoro
subordinato 1.300.424 899.224 401.200
Debiti tributari e previdenziali (oltre 12 mesi) 42.267 (42.267) Altre passività a medio e lungo termine 542.217 179.521 362.696 Passività a medio lungo termine 1.842.641 1.121.012 721.629
Capitale investito 16.823.808 16.392.376 431.432
Patrimonio netto (8.262.302) (10.449.198) 2.186.896
Posizione finanziaria netta a medio lungo
termine (3.915.260) (3.763.003) (152.257)
Posizione finanziaria netta a breve termine (4.646.246) (2.180.175) (2.466.071) Mezzi propri e indebitamento finanziario
netto
(16.823.808) (16.392.376) (431.432)
{ }.
Dallo stato patrimoniale riclassificato emerge la solidità patrimoniale della società (ossia la sua capacità mantenere l’equilibrio finanziario nel medio-lungo termine).
(oppure)
Dallo stato patrimoniale riclassificato emerge lo stato di difficoltà finanziaria dell’impresa; per ulteriori informazioni si rimanda alla nota integrativa
A migliore descrizione della solidità patrimoniale della società si riportano nella tabella sottostante alcuni indici di bilancio attinenti sia (i) alle modalità di finanziamento degli impieghi a medio/lungo termine che (ii) alla composizione delle fonti di finanziamento, confrontati con gli stessi indici relativi ai bilanci degli esercizi precedenti.
31/12/2011 31/12/2010 31/12/2009
Margine primario di struttura (11.157.802) (7.894.948) (205.776)
Quoziente primario di struttura 0,43 0,57 0,98
Margine secondario di struttura (5.343.779) (2.952.366) 3.793.287
Quoziente secondario di struttura 0,72 0,84 1,29
Principali dati finanziari
La posizione finanziaria netta al 31/12/2011, era la seguente (in Euro):
31/12/2011 31/12/2010 Variazione
Depositi bancari 192.400 457.637 (265.237)
Denaro e altri valori in cassa 20.679 3.991 16.688
Azioni proprie
Disponibilità liquide ed azioni proprie 213.079 461.628 (248.549)
Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
Obbligazioni e obbligazioni convertibili (entro 12 mesi)
Debiti verso soci per finanziamento (entro 12 mesi)
Debiti verso banche (entro 12 mesi) 3.647.183 1.377.903 2.269.280 Debiti verso altri finanziatori (entro 12 mesi)
Anticipazioni per pagamenti esteri
Quota a breve di finanziamenti 1.212.142 1.263.900 (51.758) Debiti finanziari a breve termine 4.859.325 2.641.803 2.217.522
Posizione finanziaria netta a breve termine
(4.646.246) (2.180.175) (2.466.071)
Obbligazioni e obbligazioni convertibili (oltre 12 mesi)
Debiti verso soci per finanziamento (oltre 12 mesi)
Debiti verso banche (oltre 12 mesi) Debiti verso altri finanziatori (oltre 12 mesi) Anticipazioni per pagamenti esteri
Quota a lungo di finanziamenti 3.971.382 3.821.570 149.812
Crediti finanziari (56.122) (58.567) 2.445
Posizione finanziaria netta a medio e
lungo termine (3.915.260) (3.763.003) (152.257)
Posizione finanziaria netta (8.561.506) (5.943.178) (2.618.328) { }.
Come indicato nella nota integrativa la posizione finanziaria netta della società risente degli effetti della ristrutturazione del debito.
A migliore descrizione della situazione finanziaria si riportano nella tabella sottostante alcuni indici di bilancio, confrontati con gli stessi indici relativi ai bilanci degli esercizi precedenti.
31/12/2011 31/12/2010 31/12/2009
Liquidità primaria 0,61 0,63 0,90
Liquidità secondaria 0,85 0,90 1,22
Indebitamento 4,81 3,18 1,51
Tasso di copertura degli immobilizzi 0,70 0,83 1,17
L’indice di liquidità primaria è pari a 0,61. La situazione finanziaria della società è abbastanza soddisfacente.
Rispetto all’anno precedente { }.
L’indice di liquidità secondaria è pari a 0,85. Il valore assunto dal capitale circolante netto è da ritenersi abbastanza soddisfacente in relazione all'ammontare dei debiti correnti.
Rispetto all’anno precedente { }.
L’indice di indebitamento è pari a 4,81. L’ammontare dei debiti è da considerarsi { }. L'ammontare dei debiti ha assunto dimensioni decisamente significative in funzione dei mezzi propri esistenti.
Rispetto all’anno precedente { }.
Dal tasso di copertura degli immobilizzi, pari a 0,70, risulta che l’ammontare dei mezzi propri e dei debiti consolidati è da considerarsi appropriato {non appropriato} in relazione all’ammontare degli immobilizzi. Al fine di ottenere una equilibrata situazione finanziaria è auspicabile l'incremento dei mezzi propri o l'ottenimento di finanziamenti a medio/lungo termine.
Rispetto all’anno precedente { }.
Informazioni attinenti all’ambiente e al personale
Tenuto conto del ruolo sociale dell’impresa come evidenziato anche dal documento sulla relazione sulla gestione del Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili, si ritiene opportuno fornire le seguenti informazioni attinenti l’ambiente e al personale.
Personale
Nel corso dell’esercizio {non} si sono verificate { } morti sul lavoro del personale iscritto al libro matricola, {per i quali è stata accertata definitivamente una responsabilità aziendale}. {È in corso un’indagine della magistratura volta ad accertare eventuali responsabilità aziendali }
Nel corso dell’esercizio {non} si sono verificati { } infortuni gravi sul lavoro che hanno comportato lesioni gravi o gravissime al personale iscritto al libro matricola {per i quali è stata accertata definitivamente una responsabilità aziendale} {È in corso un’indagine della magistratura volta ad accertare eventuali responsabilità aziendali }
Nel corso dell’esercizio non si sono registrati addebiti in ordine a malattie professionali su dipendenti o ex dipendenti e cause di mobbing, per cui la società è stata dichiarata definitivamente responsabile {i sono registrati addebiti in ordine a malattie professionali su dipendenti o ex dipendenti e cause di mobbing, per cui la società è stata dichiarata definitivamente responsabile. In dettaglio ….} {È in corso un’indagine della magistratura volta ad accertare eventuali responsabilità aziendali }
Nel corso dell’esercizio la nostra società ha effettuato significativi investimenti in sicurezza del personale: in dettaglio {…}.
Ambiente
Nel corso dell’esercizio {non} si sono verificati danni causati all’ambiente per cui la società è stata dichiarata colpevole in via definitiva. {È in corso un’indagine della magistratura volta ad accertare eventuali responsabilità aziendali }
Nel corso dell’esercizio alla nostra società {non} sono state inflitte sanzioni o pene definitive per reati o danni ambientali. { }
Nel corso dell’esercizio le emissioni gas ad effetto serra ex legge 316/2004 sono state pari a {…}
Nel corso dell’esercizio la nostra società ha effettuato significativi investimenti in materia ambientali: in dettaglio {…}.
La nostra società ha ottenuto in data {…} le seguenti certificazioni (Sa 8000; Emas; Iso 14000; Dm Sas);
Investimenti
Nel corso dell'esercizio sono stati effettuati investimenti nelle seguenti aree:
Immobilizzazioni Acquisizioni dell’esercizio
Terreni e fabbricati 101.620
Impianti e macchinari 977.627
Attrezzature industriali e commerciali 47.507
Altri beni 284.108
Si prevede di effettuare nel corrente esercizio { } con i seguenti mezzi finanziari:
{ }.
Attività di ricerca e sviluppo
Ai sensi dell'articolo 2428 comma 2 numero 1 si dà atto delle seguenti informative:
{ }.
Rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e consorelle
Nel corso dell'esercizio sono stati intrattenuti i seguenti rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e consorelle:
{ }.
La società ha intrattenuto i seguenti rapporti con le società del gruppo
Società Debiti finanziari
Crediti finanziari
Crediti comm.li
Debiti comm.li
Vendite Acquisti
Totale
Tali rapporti, che non comprendono operazioni atipiche e/o inusuali, sono regolati da normali condizioni di mercato.
In particolare, oltre alla società scrivente, Società soggetta a direzione e coordinamento di JUNIONFIN SPA, a quest’utlima e verso le altre società che vi sono soggette, si riportano di seguito ed analiticamente i rapporti, con indicazione delle ragioni ed interessi la cui valutazione ha inciso sulla decisione
Rapporti commerciali e diversi
Società Debiti Crediti Garanzie Impegni Costi Ricavi
Totale Rapporti finanziari
Società Debiti Crediti Garanzie Impegni Oneri Proventi
Totale
Tali rapporti, che non comprendono operazioni atipiche e/o inusuali, sono regolati da normali condizioni di mercato. Di seguito si fornisce indicazione delle ragioni ed interessi la cui valutazione ha inciso sulle principali decisioni assunte anche in considerazione dell’interesse del gruppo di appartenenza.
( )
L’effetto di tale attività sull’esercizio dell’impresa ha comportato i seguenti risultati:
( )
Azioni proprie e azioni/quote di società controllanti
Di seguito Vi illustriamo in dettaglio il possesso diretto o indiretto di azioni proprie o azioni di società controllanti.
Descrizione Numero possedute Valore nominale Capitale soc. (%) Azioni proprie
Azioni/quote Controllanti
Azioni/quote acquistate Numero Valore nominale
Capitale (%) Corrispettivo Azioni proprie
Azioni/quote Controllanti
Azioni/quote vendute Numero Valore nominale
Capitale (%) Corrispettivo Azioni proprie
Azioni/quote Controllanti
Gli acquisti e le alienazioni sono motivati come segue:
{ }.
Informazioni relative ai rischi e alle incertezze ai sensi dell’art. 2428, comma 2, al punto 6-bis, del Codice civile
Ai sensi dell’art. 2428, comma 2, al punto 6-bis, del Codice civile di seguito si forniscono le informazione in merito all’utilizzo di strumenti finanziari, in quanto rilevanti ai fini della valutazione della situazione patrimoniale e finanziaria.
Più precisamente, gli obiettivi della direzione aziendale, le politiche e i criteri utilizzati per misurare, monitorare e controllare i rischi finanziari sono i seguenti:
(…)
Di seguito sono fornite, poi, una serie di informazioni quantitative volte a fornire indicazioni circa la dimensione dell’esposizione ai rischi da parte dell’impresa.
Rischio di credito
Si deve ritenere che le attività finanziarie della società abbiano una buona (cattiva) qualità creditizia.
L’ammontare delle attività finanziarie ritenute di dubbia ricuperabilità è pari a (…).
L’ammontare che, rappresenta adeguatamente la massima esposizione, senza prendere in considerazione le garanzie collaterali o altri elementi che migliorano la qualità del credito è pari a (…);
Le principali garanzie collaterali ottenute e gli altri strumenti di sostanziale garanzia ottenuti sono i seguenti (…)
Rischio di liquidità
Di seguito si fornisce una analisi sulle scadenze relative alle attività e passività finanziarie ripartite per numero di fasce temporali di scadenze.
(…)
Circa le politiche e le scelte sulla base delle quali si intende fronteggiare i rischi di liquidità si segnala quanto segue (…)
Inoltre si segnala che:
• la società possiede (non possiede) attività finanziarie per le quali esiste un mercato liquido e che sono prontamente vendibili per soddisfare le necessità di liquidità;
• esistono / non esistono strumenti di indebitamento o altre linee di credito per far fronte alle esigenze di liquidità;
• la società possiede (non possiede) attività finanziarie per le quali non esiste un mercato liquido ma dalle quali sono attesi flussi finanziari (capitale o interesse) che saranno disponibili per soddisfare le necessità di liquidità;
• la società possiede (non possiede) depositi presso istituti di credito per soddisfare le necessità di liquidità;
• esistono / non esistono differenti fonti di finanziamento;
• esistono / non esistono significative concentrazioni di rischio di liquidità sia dal lato delle attività finanziarie che da quello delle fonti di finanziamento.
Poiché la società fronteggia il rischio di liquidità in base alle date di scadenza attese, si indicano per ciascuna scadenza attesa sia le passività finanziarie e sia le attività finanziarie interessate.
(…)
Le date attese sono basate su stime fatte dalla direzione aziendale, determinate come segue (…) e differiscono (non differiscono) dalle scadenze contrattuali in quanto (…).
Rischio di mercato
Di seguito viene fornita un’analisi di sensitività alla data di bilancio, indicando gli effetti di possibili variazioni sul conto economico in relazione alle variabili rilevanti di rischio, per ciascuna delle seguenti componenti:
• il rischio di tasso;
• il rischio sui tassi di cambio (o rischio valutario);
• il rischio di prezzo (…)
Politiche connesse alle diverse attività di copertura
La società opera nel settore (…) e conseguentemente le principali classi di rischio e grandezze in essere sono le seguenti (…).
La società ha adottato le seguenti politiche per il controllo dei rischi associati agli strumenti finanziari: (…).
La società ha altresì adottato le seguenti politiche generali di risk management (…) con le seguenti attribuzioni di responsabilità in materia di gestione dei rischi, Per i rischi chiave è stata attuata la seguente modalità di comunicazione ai vertici aziendali (…).
Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio { }.
Evoluzione prevedibile della gestione { }.
Documento programmatico sulla sicurezza
Ai sensi dell’allegato B, punto 26, del D.Lgs. n. 196/2003 recante Codice in materia di protezione dei dati personali, gli amministratori danno atto che la Società si è adeguata alle misure in materia di protezione dei dati personali, alla luce delle disposizioni introdotte dal D.Lgs. n. 196/2003 secondo i termini e le modalità ivi indicate. In particolare segnalano che il Documento Programmatico sulla Sicurezza, depositato presso la sede sociale e liberamente consultabile, è stato redatto in data (…) e si è provveduto al suo aggiornamento in data (…).
Rivalutazione dei beni dell’impresa ai sensi del decreto legge n. 185/2008
La vostra società si è avvalsa della rivalutazione facoltativa dei beni d’impresa di cui alla legge n. 342/2000.
Qui di seguito vengono descritti i criteri seguiti nella rivalutazione e le motivazioni degli stessi.
{ }.
Si attesta, pertanto, che la rivalutazione dei beni non eccede i limiti di valore indicati al comma 3 dell’articolo 11 della legge n. 342/2000, richiamato dall’articolo 15, comma 23, del D.L. n. 185/2008 convertito con modificazioni dalla legge n. 2/2009.
Destinazione del risultato d'esercizio
Si propone all'assemblea di così destinare il risultato d'esercizio:
utile d'esercizio al 31/12/2011 Euro (3.151.418)
5% a riserva legale Euro
a riserva straordinaria Euro
a dividendo Euro
Vi ringraziamo per la fiducia accordataci e Vi invitiamo ad approvare il bilancio così come presentato.