• Non ci sono risultati.

COSTITUZIONI FIRENZE ISTITUTO FIORENTINO E REGOLAMENTI. Dizione SECONDA. [832.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COSTITUZIONI FIRENZE ISTITUTO FIORENTINO E REGOLAMENTI. Dizione SECONDA. [832."

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

COSTITUZIONI

E

REGOLAMENTI

ISTITUTO FIORENTINO

Dizione SECONDA.

FIRENZE

[832.

(2)

DigitizedbyGoOgle

(3)

AVVERTIMENTO.

SsaSocictàfondatrice c proprietaria dei'privato Istitutod'istruzione',*) apriloin l'i<::'i:t/ina'.'niprilli':diNovembre1818,animatadalla BmeflceniadiSOAAltura1up*but,r eHk«,eilGnAimociNoìtjlo

dovere di riprendereineiomeleproprie CostituzioniediRegolamenti

di quattroannilelui/attoriconoscereutilie necessarie,e quellemag;

glorichelehasuggerireildesideriodi meritarsiI approvatonedel J'aiWùmi.li Cnstiitamm chriHc-ffnìiiinemisndrletli,dopoessere sialisottopostiall'esameeallaconsiderazione delRegio Consultore S:t.i/i/ifcuU:itcup.hMia!/ileiGranducato,sono oracollestampe riprodotti allapubblica luce.

tAaddf^Ht,Luigi -Ih

(4)
(5)

COSTITUZIONI*

TITOLO

r.

Aar.i.LaSDCietàdciristimtoFiorrDliiioèdnlioIflspromuortn, e perfezionare conphscriniccon l'opera l'istruzione,kll„g,,,™,.

tn.Isuoistncljelavoriaccademicisiaggirano intornoaimelodi d'insegnare,peradularenellesuoscuolequellicl,criconosca comeimigliori.

aggregatiall'insegnamento.

oej ,

partealledeliberai ioniniagliinteressieconomicidell'Istituto!

UnChirografo particolare, da rinnovarsi all'elezionediogni Socio

iSocjiraloro,siinordineagliinteressieconomici, chealpieno

rstabileco.iscjriimiL-i.!u .leiline acitil'Istilliloè diretto.

4.1SucjaitivideLilionn aver domicilioitiFirciue, e coprire per- so, inIntentencll'Islitutounacaltcdraodilettereodiscienze, itiiervcnii-callesedute,uivieil.ir,-avicendaintorno all'andamento delle scuote.

5.ISocj dienon sonopiùingradodisoddisfareallecondizioni espresse nell'antecedente articolo,divengonoemeriti.

(6)

li

6.TulliiSuggelliaBrivienr affidata dalla Società alcuni delle sentile del]'IstitutoluminiilUluli>il.Hif.lnnsu'n'Siili.Ciasdittodi

bri Istruzioni, cheglisemiti.iI.ijm.Uu-HV-i-rciiriodellesueùi-

TITOLO

Iir.

7.L'IstitutohaunSctjreliiiui<!imir.-iniiu liii^ti,thtclt^-i-f-.!

inirialmentotn'Socj Ulivi a plunlilt divoli.

B: liSegretarioeilcentro della corrispondenza e delle rclanioni dell'Istituto;rende contoeleisuo inìzio nelle sedute;haincusto- dia l'archivio;lieiirilrisiine.*ir^lL]ILcili.ll.'.Irlilicrazioui.

i>.IICaniarliii^iièiin ..«l'i;l l III-riscossioniedeipagamenti,

dai'sr-!<NÌi-finel111niInrhe verri|>resrrittnd.ill.lSocietà.Eglitu!iti custodialacassaelecartedell'amaiiitisirazione,erende conta delsuo imziosilifined'ogni bimestre.

10.In casodimalattiao diassenza del Segretario Q delCamar- lingo,è.iioniiiiiitnil.illjSurielà;i[ilnralilàdi voliunViee-scgrelario, eunVice-camarlingo,

TITOLO

IV.

Eltzàmì.

11.ISocj,iMaestriaggregati,equalsivogliaaltroImpiegato dell'Istituto,alvacaci!diqualche posto,sonoelettidillaSocietà a pluralità divoti, eneèdata parle.pl H.Consultori'Sujirintcu- dente agli sindj.

la.Ognielezioneèpartecipata dalSegretarioallapersona eletta medianteunaletterad'avviso,elatrasmissionedellibrodelle .Costituzionic deiRegolamenti.

DipzcdbyGoogle

(7)

T1TÓT.0

V.

iiutifileScuole nelmodoclicsarà slabilitu,quantoalSacjnel loroiIhirografo,c q.imin nlliii'.1!-.'I.h.iULiu/i.jni|i;irtjuil.>M-

TITOLO

VI Economia.

ifl,1Socjntliviìinnii'illfrllnl].lik'T].^/iut<*ri'5Ml'iYjiionuci

4 1 1:l'Uliuilo.Li' r,iordinili^dir:-li.inrd.iMiirvi:npono deter-

miniloelitiCamarlingodietroun mandalodellaSodala,firmalodal Segretario.

l5.ISocjaitivisiadunanopec trattareeliaffiliric;ii:irilaiu"i

malia.*J^iC:;i.-riLrL:i:i.in.fiicc.'jlNjnL';-..|le|--1ili:iil;j;il.fiiv.j;nari'lini S'iciod'ispezionenil. ilS'^iurmiii.]]'.tjllnfid'urgenza..

TITOLO

Vili.

Deltifanoni.

17.1*interne!raiinni,modifk.i7.ioin,esupplementi dafarsialle diningioili,l'ileiione deiSucj,lanominae1.ilirni.-iionediqua-

(8)

MHI.1[IrlllMJlilljU:11lllllllllL'IliÌL'I]..VILdeIIì1'I.1 !. 1IUi''Ai.LI.l.liel.i, salvoitasineiqualioccorrapur sottoporleall'esameeennridera-

ne'NIH.t : 11:ii L t-.-fci-i:.Sii[:iiiit<niliiiitca^li fitudj.

Id-Non puòdeliberarsidaiSocjinnumero minoreditre,Qua- lunque de libera zinnendiiedclapluralitàdeivoti.In parità di voti

lel.induzionieIImaaiiniffujjd.iinciitalilitiRegolamenti,enc- CCSiarioche abbiano[.mealleik liberazionilutticquattroiSocj

Segretarioàdareilsuovoto.

TITOLO

il.

Rtviiioneeconfinila delle Coslìtuziùni.

ifl.Allafieli;d'ogniiiiin.i.u-i>la.slicaèdestinalaunaopitisedute nM.irevisioneeniuIVrma delle CostituzionieRegolamenti, per farvi quelleniinlilieii'inni,iliel'esperii:]™pn'.eisvaverfallericonoscer*

Digiiizcdb/Coogle

(9)

REGOLAMENTI PER LE SCUOLE.

PARTE PRIMA.

TITOLO

L Diipaiiiionigenerali

iar.i.

L

IstruzionechegliAlunni ricevono ntff Istitutoèdiretta adincamminarli nella carrieradelleLettereedelleScicuie, e a formarebuonieistruiticittadini.

]is:.ì,-coerenteLillem:i->iri:o<-Jl.nn'n;i]r: sirici ilc.i^i'>TicCat- tolica,all'ubbedicnsaealrispettoversoilSovranoeleLeggi.

3.Atenore dellamassimai.^.it^;! :irll':ir|jr.'.i:'i[Nr:rn.\ <i111:1iTnrio gl'IstitutoriaistruiregliAlunni neglielementidellarispettiva scienza,collamiradiaddestrarlinelmetododibenestudiare.

lì.1librida usarti nelle Scuoledell'Istitutosonoindicatidalla

venireall'Istruitone morale, e religiosa, nella qualevengonospie- galedaunEcclesiasticoledottrineelemassimeKvaiteclicSie,;1

normadelCatechismoBomauu,ed è loro inculcatol'amoreel'eser- ciziodellevirtùCristianeesociali.

DigitizodbyGoogle

(10)

SartaSacra; :c Letteraria\

Grammaticagenerale.

ic naturali;

Elementi diMatematicae Fisica, y.NellaScuola prtjiarataria, mediante adatta gonoaliostudiogliAlunninonancora capacid mailer soiiue^siaddestrati a Leggere eascriver il. :timIinumana,siassuefannoad esporre a voce ed In scritto]e idre ricevute dal Maestro,alinediconoscere praticamentegliusi del linguaggioprimadistudiareDellascuola successivaiprLnujijsui qualièfondato.Si leletturedietuttiglialtricscrcicjhannounog- gettomorale edistruttivo,ctendonoad eccitarelanaturale curiosità .lu.laminili,endiillc-ltadiallostudio.

8.LaScuola di Cai/igra/ìa e AritmeticaLaper oggetto d'insegnare lemiglioriforme dei caratteri eleoperazioninumeriche.

q.LcKreiziuikIdi scoili il è ilii'cn;..mediantelacopia di eccellenti modelliinligura cinornato,a sollevareutdmentegliAlunni dalle jl-ri- |ii;iocr.cucci[vil^ahji.fac.iilLi.nloroilbuongusto intornoalle Belle Arti.

(11)

10.Nella «orici .Sacra l'istruisconogliAlunni intornoaiEntiilei vecchio enuovo'['«lamento,chu sniiolabase1:1ll.iHelisione.

11.LaJtorijcivili-eIrtlrrurintmtla dei^riverii],(Ielleviceiiilce dei costumi dellenaiioiii,dell'uligine,edeiprogressi delloumane coguuioiii.Ingeneralene sono tracciatiiprincipalilineamenti con ordine cronologico, riserbaudo più particolari nir-.\i -1r.:.c^ ia:rlialla Storia patria, edaquelle Istorieellehannoocon essa o eoulastu-

delleleggigeneralidellinguaio.ile'l.iili;il. ilnincipjideologici, tendequauloalmetodo eoaGai rifatrattata,ad assuefarepi 1uiiip.i gliAlunniallagiiiitcìn deiraiiuciiij,alinediguidarli,conosciuta cheabbianulanaturadellinguaggio,Afarneinappressi.I:iai;i \ivj.

ilahan.i.!jni'.1^> il-.-;:][)1-pi'jpriclaeparticolari!:!principali•;!' AlunnidiquestaScuolasiesercitanoaltresìncll.scrivileitaliano

.

coltivanolamemoria conadattaticomponimentipnetiei,e siapplica- noaiprimi fìudimenli della lìngua latina.

J-aScuola diGrammatica(all'ai c ìliUi-iini: :primieramente de- dicataallostudio della lingualatina,dellaquale dietroiprincipj della grammatica Generale s'insegnano[eleggi e regole particolari.Vanno ouniteilimanoinmanoerepinatamente osservandosi nell'analisi grammaticale sopragliautorilatini,e nelle versioni dall'unanell'ai- ri-.Iint;iij;1:sispillamialiresi leprincipaliregoleilcllaprov:liaImi ni.Siprosegueunitamente a questo studio quello della linguaitalia- na, nellaqualesonogliAlunniiniziatipraticamente all'arteiliscri- vere-ContinuaI'usk-b:i^-.ioil'-llam.ilior.a.

Dlgiiizcdti/Coogli;

(12)

,1:r.ci[vele,spiegandoilmodo ondelamentej.r.ju^ilH.1lidie.-iltupe- tazioiu:dupliniitn-|::^:^ j11ntt.iIlidi-.'[inin'i|

i:i1lf:iiiini].1.1Li:.1

].<:!]dellaMLlaliiicT.

io.PermcsBOdegli Elementidi.Scienzenaturalinifanno conosci- leagliAlunniiempiesi-trmisii;>inlaIeira,spiegandone loroiprin- cipaliL;in.ULTÌ.Silr;.tlriii:"ii:.nfrri'hiililiiiii.i;ill<-pi.n.!|i:i'.ii.mpru-t.i leifluidi

t

esipas.Mi.[Hindiail.irIonilepiliiimn.iMnli no-'ioni

TITOLO

111.

Citisi.

afr.I-a(.Vnuerenn

aG.la(7/aJifyuur/u frequentalelezionidellascuolaminnredi lcltere

diLinguagreca

iliLinguafrancese

diStoria

diGeografia

di Disegno.

(13)

i~.LaCianequinta è adiletlaallelezioni dellaStuolimaggior*

Tenere

diLogica e Metafisica

eliLingua greca-eliDisegno.

a8I.aCìastitminhali:[.«innid'I li'ni.'.iiiil.Scienzenalurali d'Elementi di Maletnilicbe e Fisica

diDiaegno.

TITOLO

IV.

Esperimenti.

Adni^i-tl:.d.I".:r]flL;!'T1...1.L1Ìri-liAh iil^ili.rolULl.l;, ,^itiir;u:idLjI pi u^i-cssi,mini. hit vival'eiliutaiigne,non jji-die^.-iilìiiiIilivliI.hl:npubblico,visono nel corsodell' noScolasti?"LÌllI|ii.:.:.|iiiini.-im.linii|;,-|liuniipuSSOHOessi i:?.'<;];!'ir.Lj::.r:iiIi^xiisiiui.1::::u.iSue],cliciMlicmj-ìiliM.llc scuolehannol'obbligo d'intervenirvi.

3o.1pumid.pliesperimculi,elescuolechedovrannoaver neaciascuno di essi,sonoToltiper vulta indicale(bll.i-S,1ii-1 .'i ogniesperiineuEosonoespostiidisegni degli Alunni,eleprove

(14)

PARTE SECONDA.

TITOLO

11

DigiiizGdbyGoogle

(15)

Infili,,.

4-IlPrefetto delle Scuole ha dalli iacinti,comeiMaestri aggregati, nnrn:'l.iriIstruzioni,liliAli.[luiihLiutoiltempochesitrattengono IH'il'Pillilili;."tiosullilIn.'iliv'^il;iu/;i.K:Lnn.-fui\\ ililÌjIlilini:i:ir^

reiRegolamentielidisciplina.Eglièinoltreincaricato«"menare unavoltalasettimanaiprincipj delladottrina CrisiianaagliAlunni che abbisogninodttale istruitoti*.

TITOLO

IV,

5.L'ammissione degli Alunni appartieneallaSocietà.Iloro Paren- tiinformanoilPrelellooavoce o in scrino delnomeedell'etàdei fioroni da ammutlci-M..!rliii.iiilim..i;[l:.iiill I_-1r.-nl-e.ilci.'.ili-linnni^.

ik;:listuiLjl'alii.•:dilli:Vuol;;t'rcijui'titilc;eson quindi avvisati del

ascrittiaquella claiseche lorosicompete.11Prefetto presentainuovi AlunniairespetliviMaestri,cheneprendooonota nei lororegistri.

-iniriLI7.ilTU'molali;ertli^njT.a.E'a tulli;li;I,binili rirci[>rii:cli.l l;iImi.

tini.-,Hialirricon allenitone, custodire con diligenzaenettezzai lorologlielihri,e mantenereunacondotticostantemente morigerala eirreprensibile-

(16)

j.Delibonoaltresìrispettarsiscambievolmente,coli'usarsitullii

la(rane giaremancanza qualunque benchélieveMigRanonedique- sto dovere.Viene proibitoilf;:rsidelilorc ddl\iltruimancanze,rila- sciandosiperòadognunolafacoltàdireclamareilicasodi offese

o.Finalmentec di ivcii: ilel;1LAlimi::ihrsv-rLl..cib, oi:l icilicnlihli- ipetlosiversoiSoej,ilPrefetto,eiMaestri.

9.CriBcgolamcntoparticolaredidisciplinacontienetulle quelle disposi'.i.m: i.i..I-hio.1]r-r.'.wr? IV.rrivo c1.1pnilcund.-^liAlunni, ipassaggidaunaScuolaall'altra, ::irimitcnm-ilImouordino nel- l'istitulo.

TITOLO

TI, Tfùledei Maestri, edel Prefello.

10.Al principioiliimiii[>i:nc.irièconsegualaad ogniAlunno mianota in cuisonoaccennaleleScuole appartenentialla di lui clas- se,enerestailduplicati» nellemanidelPruii-lto.OgniMaestrorende conto settimanalmentesinell'unache nell'altraileiprofitto,edella condonadestiniSa.l.iriculle fonuulfuniformi,ed invariabili

Odi-

la.GliAlunniclic allafine della settimanahannoavutodatullii

(17)

s

' .

imatabellapubblicamente alliba col ninneiliottimi.

i3.(Jucllicbesimantengononellasuddetta tabella perunIiirin'SIie inti?;;.jLii'ii[ilKtt'i^.lujll'. usilcasi.Ilmaialila,ndilegittimo i:ti|i.dim./ntn,r-iv.i'i|iri'd;i i:nl: <<;;"itli;occasi'.il:dcejiesperimenti, egodonointempodeimedesimid'on posto distinto.

l'anno scolasticaslìji-ìuiiki mitin.-llai/ilnlI:id['gliottimi.'

TITOLO

Vili.

i5.Eproibitaqualunque penaafflittiva.IgaaligbipergliAlunni

l'j.O'i'-gliAlunni ebesimoatianodisaffezionatialloatudio,eindo- ciliilli;aininr.ni.ai'ni.inesatti, etrascuratinel tenere inI.non .inlmui Iviolibrie fiivli,vendono,dicir.-.iilcIlu-.iìdell'u ('.( Lo cocl.M icit:i ,

ogniqualvoltalaSocietàlogiudicaproprio, nolatiinunatabellapub- blicamenua Rissa coltitolo dinegligenti,fiochinonsisianoemendati,

17.Iclamorosiepocoesemplarisonosegregati daglialtri.

mostrino indociliti,eabituainegligenza,nefap.nticolarretiamoal Sudod'ispezione.UnInrba l'oidi™e latranuuillilaintempodile-

Ma<nlrie latin ritiraredallascuola,edèconsegnatoa]Prefetto.Se vici]datapanealSoci) liispiviniic,e l'Ainomi nonèriammessoalla lenone sentiledebitesciite,fallepubblicamente nellascuoladove ba mancato.

Alunninon(i.irtiooad Liltnnaciucnda,sono dalliSinici;*avvisatele

«spettile famiglie, perche ne siano debitamente puniti.

DiojtizedbyGoogle

(18)

ITOLO

IX.

ai.Se alciinnilvgliAllumirncausailimalattia,operallr stecagioninunintervieneiillclezioni,i-inobbligo di farne ai ilPrefetto,cbe ne dàpartealSociod'ispezioneedaires|

dalPrefettoinformatabsua famiglia.

s3. Nelle ore destinaleallelezioni,niuu'Alunno puòalluni dall'Istitutoscotailpermessodel l'refelto,ilqualenon loco senzaunavvisoper parto delle respettile famiglie.

TITOLO

X.

afl.LeScuoleiltll'Iiiimtusutitliiu.einluttiigiornidi festa, emezzafelli,negliultimisettegiornidel Carnevale,nel giorno delleCeneri, negliilluniquattropumidellaSettimana Santa,e

fiildiprimod'Ottobre,

ali.Larettaè EssitiperogniAlunnoinlirefiorentine?,\o l'annoda pagarsi inmanodelCamarlingoarate1 iltntslealianti- cipate.Vietiridona alire160per quelliAlunnifratelliocongiunti

(19)

ncliene] casoilimalattieche oltrepassino

ITO L OXII.

\i?ono:cipnr.li£:jkn;iaim:iipi-i;il:r\-LlniiìLgiovili]clic vifannoilcorsoordinariotitolisludj colilirillod'ottenered'ariLO

*8.La nominaelaconfermaaipostigratuitiappartienealla Società;laqualehacuradisregliewsugfjt-tticlicriuuisi'ancad unabuonaeducazione [articolar disposizioneaglistudj.

ai).GliAlunnipresceltiaiposti trainilivannoai^^niilnari deglialtriaglistessiregolamenti.

TITOLO

ULTIMO.

30.AlServizio dei Socj,deiMaestri,e degliAlunni neltemps delleLezioni,ed in generalealHrriziadell'latitaloè destinatoun

31.11Prefetto invigiliclic iailcnijii;,v.JU.ii.itntealsuo do-

i

Diaiiizcdù/Coogl

(20)

Riferimenti

Documenti correlati

• che l’Ente con appositi atti ha comunicato agli organismi, alle aziende e alle società l’inclusione delle stesse nel perimetro di consolidamento, ha trasmesso a ciascuno

An ch e n ella lettera della legge, d’altra parte, il con fin e tra ru oli am - m in istrativi e giu diziari fin isce per essere pericolosam en te ristretto qu an do per esem pio, in

Il Piano viene finanziato con 2 milioni all’anno a partire dal 2017 e per la prima volta il 5% dei posti di potenziamento dell’offerta formativa sarà dedicato allo sviluppo dei

&#34;I docenti s Parenzo no Valeria Fed Poi, temend precisazion tempo. Que In altre paro Ministro de docenti e d accontenta firmato. A margine, della conte militava in A  o. i: i

chiaramente nella teologia e nella morale della religione egizia, e - pur se rimane alquanto difficoltoso stabilire l’effettiva portata della sua applicazione nella realtà della

Direttore Corso aggiornamento e formazione per docenti delle Scuole della Bassavaldelsa Empoli, promosso da Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana-Direzione

Il Responsabile del procedimento (Rup) può procedere ad affidamento diretto anche previa acquisizione di più preventivi (affidamento Diretto mediato), fermo

Il docente mostra al bambino la prima immagine delle quattro sequenze selezionate (Figura 1) e gli lascia il tempo necessario per osservarla in silenzio e con