• Non ci sono risultati.

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI GAZZADA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BUGUGGIATE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI GAZZADA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BUGUGGIATE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “DON GUIDO CAGNOLA”

Via Matteotti, 3/A - 21045 Gazzada Schianno (VA) Tel. 0332/461427 Fax 0332/462577 [email protected] ; [email protected] sito: www.icgazzada.edu.it codice Min. VAIC836004 C.F. 80101560128

codice univoco amm.ne UFTXQB

P.D.P.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ANNO SCOLASTICO _________

 SCUOLA PRIMARIA DI GAZZADA SCHIANNO

 SCUOLA PRIMARIA DI BUGUGGIATE

 SCUOLA PRIMARIA DI MORAZZONE

 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI GAZZADA

 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BUGUGGIATE

 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORAZZONE

CLASSE: _______ SEZIONE ____

ALUNNO/A: ________________________________

COORDINATORE DI CLASSE: __________________

REFERENTE DI PLESSO (

per l’INCLUSIVITA’)

:___________________

(2)

INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE DA PARTE DI:

 SERVIZIO SANITARIO

In possesso di Diagnosi Specialistica di DSA/ADHD/Altro:

□ Sì

□ No

Codice ICD10/ICF e sintesi diagnostica:

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

Se Sì aggiornata al

_________________________________________________________

Redatta dal Dott. ___________________________________________

Interventi riabilitativi in corso (specificare tipologia e indicare il nome del terapista)

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

Se NO:

□ diagnosi rilasciata da privati (e/o in attesa di certificazione da parte del Servizio Sanitario Nazionale)

 ALTRO SERVIZIO - Documentazione presentata alla scuola

Redatta da: ____________________________ in data ___ /___ / ____

(relazione da allegare)

 CONSIGLIO DI CLASSE / ÉQUIPE PEDAGOGICA

Relazione / Verbale del ___ /___ / ____ (verbale da allegare)

(3)

CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI

Non adeguato

Poco adeguato

Abbastanza adeguato

Adeguato

Collaborazione e partecipazione Relazionalità con coetanei

Relazionalità con adulti Frequenza scolastica Accettazione e rispetto delle regole

Motivazione al lavoro scolastico Capacità organizzativa Rispetto di impegni/responsabilità Consapevolezza delle proprie difficoltà

Note eventuali: ………

……….

……….

CARATTERISTICHE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO

Non adeguato

Poco adeguato

Abbastanza adeguato

Adeguato

Capacità di memorizzare procedure operative nelle discipline tecnico-pratiche

(formule, strutture grammaticali, regole che governano la lingua, …)

Capacità di immagazzinare e recuperare

informazioni (date, definizioni, termini specifici delle

discipline, …)

Capacità di organizzare le informazioni (integrazione di più informazioni ed

elaborazione dei concetti, …) Capacità di comunicare informazioni e

vissuti

(4)

STRATEGIE METODOLOGICHE Area linguistica ed

espressiva

Area scientifica e tecnologica

Area antropologica

Ripetere le consegne

Fornire esempi di come va svolto un esercizio e/o indicazioni dell’argomento cui l’esercizio è riferito

Fornire strumenti per la pianificazione della produzione scritta (es. regola delle 5W)

Privilegiare l’utilizzo corretto delle forme grammaticali o formule rispetto alle acquisizioni teoriche

Controllare la gestione del diario e/o del libretto personale

Concordare un carico di lavoro domestico personalizzato

STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE Area linguistica ed

espressiva

Area scientifica e

tecnologica

Area antropologica

Garantire l’approccio visivo e comunicativo alle lingue

Favorire l’apprendimento orale

Privilegiare l’apprendimento esperienziale e laboratoriale

Valorizzare linguaggi comunicativi diversi dal codice scritto (linguaggio parlato, iconico, grafico) utilizzando mediatori didattici quali immagini, disegni, video e riepiloghi a voce

Promuovere processi metacognitivi per sollecitare nell’alunno l’autocontrollo e l’autovalutazione dei propri processi di apprendimento

Incentivare la didattica collaborativa o il tutoraggio tra pari o flipped classroom

Lavorare a classi aperte

Predisporre percorsi di recupero, potenziamento o consolidamento

Promuovere attività a carattere socializzante

(5)

STRUMENTI COMPENSATIVI

(scritto/orale)

Da crocettare se utilizzati ITALIAN

O STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE INGLESE FRANCESE TECNOLOGIA ARTE MUSICA E. MOTORIA RELIGIONE

Tavola pitagorica Linee dei numeri Tabella delle misure

Tabella delle formule geometriche Calcolatrice

Tavole delle coniugazioni verbali Tabella-guida per l’analisi grammaticale

Tabella-guida per l’analisi logica Tabella-guida per l’analisi del periodo

Mappe concettuali, schemi, tabelle (interattive o non)

Cartine geografiche

Audio-registratore o lettore MP3 (con cuffia)

Lettura di testi da terze persone Libro parlato

Testi digitali in PDF Vocabolario multimediale Traduttore digitale

Pc con correttore ortografico Pc con sintesi vocale

Scanner

Software specifico di lettura- scrittura-studio

Testi scolastici con allegati CD Altro:

(6)

MISURE DISPENSATIVE

(scritto/orale)

Da crocettare se applicati ITA

LIANO STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE INGLESE FRANCESE TECNOLOGIA ARTE MUSICA E. MOTORIA RELIGIONE

Dispensare dalla presentazione contemporanea dei quattro caratteri Dispensare dalla lettura ad alta voce*

Dispensare dalla scrittura alla lavagna

Dispensare dal ricopiare dalla lavagna

Dispensare dalla scrittura veloce sotto dettatura

Dispensare dal prendere appunti Dispensare dallo studio mnemonico delle coniugazioni verbali

Dispensare dall’uso del vocabolario cartaceo

Dispensare dallo studio e uso mnemonico delle tabelline

Dispensare dallo studio delle lingue straniere in forma scritta (se indicato sul certificato diagnostico)

Accordare tempi più lunghi per lo studio domestico

Accordare riduzione per selezione dei contenuti di studio

Esonero dall’insegnamento delle lingue straniere (se indicato sul certificato diagnostico)

Altro:

*

non dispensare se l’alunno richiede di leggere

(7)

MODALITÀ DI VERIFICA

Da crocettare se applicati

ITALIANO STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE INGLESE FRANCESE TECNOLOGIA ARTE MUSICA E. MOTORIA RELIGIONE

Selezione della quantità di esercizi e consegne nelle verifiche scritte svolte in classe

Uso dello stampato maiuscolo nelle produzioni scritte

Lettura della verifica da parte del’insegnante

Lettura della verifica con la sintesi vocale

Utilizzo di prove strutturate: risposta chiusa- multiple- V/F- cloze - match Modalità di presentazione delle verifiche (cartacea- al PC - con software specifici – altro)

Utilizzo dei seguenti strumenti compensativi durante lo svolgimento delle verifiche:

Prove orali di compensazione delle lingue scritte di lingua non materna Accordare tempi più lunghi per le prove scritte

Accordare interrogazioni programmate

(8)

CRITERI DI VALUTAZIONE

Da crocettare se applicati

ITALIANO STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE INGLESE FRANCESE TECNOLOGIA ARTE MUSICA E. MOTORIA RELIGIONE

La correzione delle prove scritte rileva ma non tiene conto degli errori di ortografia e di forma

La correzione delle prove orali e scritte tiene conto più del contenuto che della forma

Valutazione dei procedimenti e non dei calcoli nella risoluzione dei problemi

Nel caso di prove orali e scritte relative allo stesso obiettivo, si tiene conto della modalità nella quale è stato ottenuto il risultato

maggiormente positivo

La correzione delle prove scritte non tiene conto della precisione del segno grafico

Altro:

(9)

ATTIVITÀ SCOLASTICHE INDIVIDUALIZZATE / PERSONALIZZATE:

□ attività di recupero con educatore

□ attività di recupero

□ attività di consolidamento / potenziamento

□ attività di laboratorio

□ attività a classi aperte

□ attività curricolari all’esterno dell’ambiente scolastico

□ attività inerenti a progetti

□ altro………

………

………

PATTO CON LA FAMIGLIA La famiglia si impegna a

□ Collaborare con il corpo docente, segnalando tempestivamente eventuali situazioni di disagio

□ Fornire informazioni sullo stile di apprendimento del proprio figlio/a

□ Partecipare agli incontri periodici per il monitoraggio degli apprendimenti

□ Controllo del diario

□ Verifica dello svolgimento dei compiti assegnati

□ Contenere gli impegni extrascolastici

L’alunno/a si impegna a

□ Collaborare per il raggiungimento degli obiettivi prefissati

□ Chiedere aiuto quando si trova in difficoltà

□ Fornire a docenti le informazioni che possono contribuire a comprendere le proprie difficoltà e le modalità per superarle

□ Utilizzare le strategie e gli strumenti compensativi

N.B.: Il patto con la famiglia e con l’alunno verrà costantemente arricchito dalla ricerca della condivisione delle strategie e dalla fiducia nella possibilità di perseguire il successo formativo (a tal fine sono molto utili i rilevamenti oggettivi dei progressi in itinere). Il presente PDP è soggetto ad eventuali variazioni e integrazioni.

(10)

SEGNALAZIONI DI EVENTUALI MODIFICHE (inserire eventuali allegati)

DATA VARIAZIONI FIRMA

IL PRESENTE PDP È STATO CONCORDATO E REDATTO DA:

équipe pedagogica scuola primaria consiglio di classe

Cognome e nome firma

_______________________ , _______________

Docente coordinatore__________________________

Docente FS/BES Maffiolini Anna

I genitori_____________________________________________________

L’alunn _ ____________________________

Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Botta Angela

Riferimenti

Documenti correlati

valuta l’ammissione o non ammissione alla classe successiva o all’Esame di Stato. L'ammissione alla classe successiva, puntualizza la nota n. 1865/2017, è disposta anche in presenza di

L’alunno è autonomo e preciso nelle consegne; nelle attività didattiche possiede ed applica le conoscenze in modo sicuro corretto e creativo ; espone in modo efficace e

Senza dire ai ragazzi cosa rappresentano, l’insegnante può iniziare a mostrarli ponendo loro alcune domande per cercare di capire quali emozioni, sensazioni e stati d’animo

I dati personali verranno trattati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali in relazione al procedimento di

Qualora un componente della comunità scolastica (personale scolastico, alunni, componenti del nucleo familiare) o un qualsiasi soggetto esterno che abbia avuto accesso agli

□ Impostare il testo delle verifiche con font ad alta leggibilità. □ Fornire il 30% di tempo

Nelle prove di Inglese – Listening il 76,0 % degli studenti ha ottenuto risultati eccellenti (livello A2) e il 23,0 % risultati apprezzabili (livello A1)... Prova

4) Armonizzare espressività vocale e gestualità in relazione alle situazioni. 7) Cogliere la specificità di linguaggi differenti, ma interattivi, come strumento per