V
SOMMARIO
PARTE I
DIRITTO PUBBLICO
CAPITOLO 1 - ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3
SEZIONE I - LO STATO 3
1. Premessa: il diritto costituzionale. 3
2. L’ordinamento giuridico. 3
3. Le norme giuridiche. 4
CAPITOLO 2 - GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO 6
1. Il concetto di Stato. 6
2. Il popolo. 7
3. Il territorio. 10
4. La sovranità. 11
CAPITOLO 3 - FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 12
1. Le forme di Stato. 12
2. Le forme di Governo. 16
3. Il modello italiano. 20
CAPITOLO 4 - L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO 21
1. La Costituzione. 21
2. L’ordinamento costituzionale italiano. 22
CAPITOLO 5 - LE FONTI DEL DIRITTO 26
I–LEFONTIINGENERALE 26
Premessa. 26
1. Norma e disposizione. 27
2. L’interpretazione delle disposizioni giuridiche e il ricorso all’analogia. 28
3. Le fonti del diritto. 29
4. Il sistema delle fonti del diritto e i criteri di risoluzione delle antinomie. 30 II – IL SISTEMA DELLE FONTI DELL’ORDINAMENTO ITALIANO 33 1. Le fonti sulla produzione nell’ordinamento italiano. 33 2. La gerarchia delle fonti nell’ordinamento italiano. 34
3. Le fonti di livello costituzionale. 36
4. Le fonti ordinarie. 37
4.1. Le fonti rinforzate e atipiche. 41
4.2. Principio di legalità e riserva di legge. 42
5. Le fonti secondarie. 43
VI
6. Le fonti-fatto. 43
Mappa concettuale 45
CAPITOLO 6 - GLI ORDINAMENTI E LE FONTI SOVRANAZIONALI 46
I–L’ORDINAMENTOINTERNAZIONALE 46
1. L’ordinamento internazionale. 46
2. L’adattamento del diritto italiano all’ordinamento internazionale. 48
II – L’UNIONE EUROPEA 48
1. L’ordinamento dell’Unione europea. 48
2. Dai Trattati istitutivi al Trattato di Lisbona. 49
3. Le istituzioni europee. 51
4. Le fonti dell’Unione europea. 54
5. I rapporti tra l’ordinamento italiano e l’Unione europea. 55 6. L’incidenza sul sistema delle fonti degli atti comunitari. 56
CAPITOLO 7 - DIRITTI E LIBERTÀ 59
SEZIONE II - DIRITTI E LIBERTÀ 59
1. Libertà e diritti costituzionalmente garantiti. 59
2. Le generazioni di diritti. 59
3. Strumenti di tutela costituzionale dei diritti dell’uomo. 60 4. Strumenti di tutela internazionale dei diritti dell’uomo. 60 5. Strumenti di tutela comunitaria dei diritti dell’uomo. 61
Mappa concettuale 62
CAPITOLO 8 - PRINCIPI FONDAMENTALI 64
Introduzione. 64
1. Il principio democratico. 64
2. I diritti inviolabili. 65
3. Il principio di eguaglianza. 66
4. Il principio lavorista. 67
5. Il principio autonomistico. 68
6. La tutela delle minoranze linguistiche. 68
7. Il principio di laicità. 69
8. Lo Stato di cultura. 70
9. La condizione giuridica dello straniero. 70
10. La bandiera della Repubblica italiana (art. 12 Cost.). 72
CAPITOLO 9 - DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI 73
I – RAPPORTI CIVILI 73
1. Premessa. 73
2. La libertà personale. 74
3. La libertà di domicilio. 76
4. La libertà e la segretezza della corrispondenza. 76
VII
5. La libertà di circolazione. 77
6. La libertà di riunione. 77
7. La libertà di associazione. 78
8. La libertà religiosa. 78
9. La libertà di manifestazione del pensiero. 79
10. Il diritto alla capacità giuridica, alla cittadinanza e al nome. 80 11. Riserva di legge in tema di prestazioni personali e patrimoniali. 80 12. I principi costituzionali in tema di funzione giurisdizionale: il diritto di difesa. 80
12.1. Il diritto al giudice naturale. 81
13. Il principio di legalità e di irretroattività in ambito penale. 81
14. Il divieto di estradizione per motivi politici. 82
15. I principi sanciti dall’art. 27 cost.: personalità della responsabilità penale, presunzione di non colpevolezza, finalismo rieducativo della pena. 82
16. La responsabilità dei pubblici dipendenti. 83
II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI 83
Premessa. 83
1. La famiglia. 84
2. Il diritto alla salute. 85
3. La libertà dell’arte, della scienza e dell’insegnamento, la scuola. 86
4. Il diritto all’ambiente. 87
III – RAPPORTI ECONOMICI 87
Premessa. 87
1. Il diritto al lavoro, all’assistenza e alla previdenza sociale. 87
2. L’iniziativa economica privata. 90
3. La disciplina costituzionale della proprietà. 91
4. La tutela del risparmio. 93
IV – RAPPORTI POLITICI 93
1. Premessa. Democrazia rappresentativa e democrazia diretta. 93
2. L’elettorato attivo e passivo. 93
3. I sistemi elettorali. 96
3.1. Il sistema elettorale italiano. 97
4. La verifica delle elezioni. 106
5. La libertà di associazione in partiti politici. 106
6. Il diritto di petizione e gli istituti di democrazia diretta. 107 7. L’accesso ai pubblici uffici e alle cariche elettive. 110
8. I doveri costituzionali. 111
CAPITOLO 10 - IL PARLAMENTO 113
SEZIONE III - L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ITALIANA 113
I – LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE DEL PARLAMENTO 113
Premessa. 113
1. La struttura del Parlamento: il bicameralismo. 113
1.1. La Riforma costituzionale e la riduzione del numero di parlamentari 114
2. Il Parlamento in seduta comune. 115
VIII
3. Le fonti del diritto parlamentare: i regolamenti parlamentari. 115
4. L’organizzazione interna delle Camere. 116
5. Le prerogative e il funzionamento delle Camere. 118
6. La durata delle Camere: la legislatura, la proroga e la prorogatio. 120
7. Lo status di parlamentare. 121
8. Ineleggibilità e incompatibilità dei parlamentari. 123
II – LE FUNZIONI DEL PARLAMENTO 125
Premessa. 125
1. La funzione legislativa. 125
1.1. Il procedimento di formazione delle leggi ordinarie. 126 1.2. Il procedimento di formazione delle leggi costituzionali. 129 2. La funzione di indirizzo e controllo nei confronti del Governo. 130 3. La messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica. 134
4. La deliberazione dello stato di guerra. 135
CAPITOLO 11 - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 136
Premessa. 136
1. Le attribuzioni del Presidente della Repubblica. 137
2. Le vicende della carica. 138
3. La controfirma. 139
4. La responsabilità del Presidente della Repubblica. 141
CAPITOLO 12 - IL GOVERNO 142
Premessa. 142
1. Il procedimento di formazione del Governo. 142
2. Vicende del Governo. 143
3. La composizione del Governo. 145
3.1. Il Presidente del Consiglio dei Ministri. 147
3.2. Il Consiglio dei Ministri. 149
3.3. I Ministri. 150
4. Le funzioni del Governo. 151
5. Gli atti con forza di legge emanati dal Governo. 152
6. La potestà regolamentare e le tipologie di regolamenti dell’esecutivo. 156
CAPITOLO 13 - LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 159
1. La Pubblica amministrazione nel modello costituzionale. 159
2. I principi costituzionali sull’amministrazione. 160
3. L’organizzazione della Pubblica amministrazione. 163
4. Gli enti pubblici. 166
CAPITOLO 14 - LA MAGISTRATURA 168
Premessa. 168
1. La funzione giurisdizionale. 168
IX
2. L’autonomia e l’indipendenza della magistratura. 169
2.1. La responsabilità dei giudici. 171
3. I principi in tema di giusto processo. 172
4. L’obbligatorietà dell’azione penale. 173
5. Il Consiglio Superiore della magistratura. 173
CAPITOLO 15 - LA CORTE COSTITUZIONALE 175
1. Le origini e i modelli di giustizia costituzionale. 175 2. Composizione e funzionamento della corte costituzionale. 176
3. Le attribuzioni della corte costituzionale. 178
4. Il giudizio di legittimità costituzionale. 178
4.1. Il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. 179 4.2. Il giudizio di legittimità costituzionale in via diretta. 180 5. Le tipologie di pronunce della corte costituzionale. 181 6. Il giudizio sui conflitti di attribuzione tra poteri e tra stato e regioni. 184 7. Il giudizio sulle accuse mosse nei confronti del presidente della repubblica. 186
8. Il giudizio sull’ammissibilità del referendum. 186
CAPITOLO 16 - GLI ORGANI AUSILIARI 188
1. Gli organi ausiliari. 188
2. Il Consiglio di Stato. 188
3. La Corte dei Conti. 190
4. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL). 192
5. L’Avvocatura dello Stato. 193
6. Il Consiglio Supremo di difesa. 194
7. Le autorità amministrative indipendenti. 194
CAPITOLO 17 - LE REGIONI 197
SEZIONE IV - IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE REGIONALI E LOCALI 197
1. Le vicende del regionalismo italiano. 197
2. L’autonomia regionale. 198
3. Il sistema di governo regionale. 203
4. Le forme di controllo statale sugli enti locali e il potere sostitutivo. 205 5. Gli strumenti di raccordo tra lo Stato, le Regioni e gli enti locali. 208
6. Le Regioni e il diritto internazionale. 210
7. Le Regioni e l’Unione europea. 211
CAPITOLO 18 - GLI ENTI LOCALI 213
Premessa. 213
1. L’ordinamento dei Comuni e delle Province. 214
2. Le Città metropolitane. 216
3. Roma capitale. 218
X
4. Gli altri enti locali e le forme di associazionismo tra enti locali. 218
5. L’autonomia statutaria e regolamentare. 219
6. I controlli sugli organi degli enti locali. 220
CAPITOLO 19 - IL SISTEMA DELLE FONTI REGIONALI E LOCALI 222
1. Gli statuti regionali. 222
2. Le leggi regionali. 224
3. I regolamenti regionali. 225
4. Le fonti locali. 225
5. Le modificazioni territoriali. 226
QUIZ 228
Domande 228
Risposte 242
PARTE II
ORDINAMNTO GIUDIZIARIO
CAPITOLO 1 - L’ESERCIZIO DELLA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 245
1. Il concetto di giurisdizione. 245
2. La giurisdizione costituzionale. 245
3. La giurisdizione ordinaria. 246
4. La giurisdizione speciale. 247
QUESTIONARIO 249
SCHEMA DI RIEPILOGO 250
CAPITOLO2 - I PRINCIPI COSTITUZIONALI 251
1. Autonomia e indipendenza. 251
2. Obbligatorietà dell’azione penale. 252
3. Inamovibilità. 252
4. Imparzialità e precostituzione. 253
QUESTIONARIO 254
SCHEMA DI RIEPILOGO 255
CAPITOLO 3 - LE FONTI 256
1. Introduzione. 256
2. Fonte costituzionale. Rinvio. 256
3. Fonti normative primarie. 256
4. Fonti normative secondarie. 258
XI
QUESTIONARIO 258
SCHEMA DI RIEPILOGO 259
CAPITOLO 4 - L’ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI GIUDIZIARI 260
1. I singoli uffici giudiziari. 260
2. Il funzionamento degli uffici giudiziari. La cd. doppia dirigenza.
261 3. L’organizzazione degli uffici di giurisdizione. Le tabelle degli uffici giudiziari. 261
3.1. Gli istituti della cd. mobilità temporanea. 263
QUESTIONARIO 265
SCHEMA DI RIEPILOGO 266
CAPITOLO 5 - L’ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI DI PROCURA 267
1. L’Ufficio del Pubblico Ministero. 267
2. I rapporti fra il Procuratore della Repubblica ed i singoli sostituti procuratori.
268
3. Il Pubblico Ministero e la polizia giudiziaria. 269
4. I rapporti della Procura con soggetti terzi. 270
QUESTIONARIO 270
SCHEMA DI RIEPILOGO 271
CAPITOLO 6 - IL SISTEMA DELL’AUTOGOVERNO 272
1. Il Consiglio Superiore della Magistratura. Introduzione. 272
1.1. Composizione e struttura. 272
1.2. Funzioni. 274
2. I Consigli Giudiziari. 275
3. L’eterogoverno: il Ministero della Giustizia. 277
QUESTIONARIO 278
SCHEMA DI RIEPILOGO 279
CAPITOLO 7 - ACCESSO, FORMAZIONE, TRASFERIMENTI ED INCOMPATIBILITÀ 280
1. L’accesso in magistratura. Il concorso. 280
2. Il tirocinio e l’assegnazione agli uffici giudiziari. 281
3. La formazione dei magistrati. Introduzione. 281
3.1. La Scuola Superiore della Magistratura. 282
4. I trasferimenti. 283
5. Le incompatibilità. 284
XII
QUESTIONARIO 286
SCHEMA DI RIEPILOGO 287
CAPITOLO 8 - LA CARRIERA DEI MAGISTRATI ORDINARI 288
1. La carriera. 288
2. Le valutazioni di professionalità. 288
2.1. I parametri. 288
2.2. Il procedimento. 289
3. Il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti
e viceversa. 290
4. Il conferimento degli incarichi direttivi. 291
QUESTIONARIO 292
SCHEMA DI RIEPILOGO 293
CAPITOLO 9 - LA RESPONSABILITÀ DEI MAGISTRATI 294
1. Introduzione. 294
2. La responsabilità civile. Evoluzione storica. 294
2.1. Disciplina attuale. 295
3. Le responsabilità penali e contabili. 297
QUESTIONARIO 298
SCHEMA DI RIEPILOGO 299
CAPITOLO 10 - LA RESPONSABILITÀ DISCIPLINARE 300
1. Introduzione. 300
2. Gli illeciti disciplinari. 300
3. Il procedimento disciplinare. 303
4. Le misure cautelari. 304
5. Le sanzioni disciplinari. 304
QUESTIONARIO 305
SCHEMA DI RIEPILOGO 306
CAPITOLO 11 - LA MAGISTRATURA ONORARIA 307
1. Inquadramento. 307
2. Gli uffici tradizionali. 307
3. Il nuovo statuto unico della magistratura onoraria. 308
4. Le altre figure di giudici onorari. 310
QUESTIONARIO 311
SCHEMA DI RIEPILOGO 313
XIII
APPENDICE NORMATIVA 314
1. Costituzione della Repubblica Italiana (articoli estratti) 314 2. R.D. 30 gennaio 1941, n. 12 Ordinamento giudiziario (articoli estratti) 316 3. R.D.Lgs. 31 maggio 1946, n. 511 Guarentigie della magistratura (articoli estratti) 333 4. L. 24 marzo 1958, n. 195 Norme sulla costituzione e sul funzionamento del
Consiglio Superiore della Magistratura (articoli estratti) 335 5. L. 13 aprile 1988, n. 117, aggiornata alla l. 27 febbraio 2015, n. 18 Risarcimento
dei danni cagionati nell'esercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilità civile
dei magistrati (articoli estratti) 343
6. D.Lgs. 27 gennaio 2006, n. 25 Istituzione del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione e nuova disciplina dei Consigli giudiziari (articoli estratti) 347 7. D.Lgs. 30 gennaio 2006, n. 26 Istituzione della Scuola superiore della
magistratura, nonché disposizioni in tema di tirocinio e formazione degli uditori giudiziari, aggiornamento professionale e formazione dei magistrati (articoli
estratti) 352
8. D.Lgs. 20 febbraio 2006, n. 106 Disposizioni in materia di riorganizzazione dell’ufficio del pubblico ministero (articoli estratti) 358 9. D.Lgs. 23 febbraio 2006, n. 109 Disciplina degli illeciti disciplinari dei magistrati,
delle relative sanzioni e della procedura per la loro applicabilità, nonché modifica della disciplina in tema di incompatibilità, dispensa dal servizio e trasferimento
di ufficio dei magistrati (articoli estratti) 360
10. D.Lgs. 5 aprile 2006, n. 160 Nuova disciplina dell’accesso in magistratura, nonché in materia di progressione economica e di funzioni dei magistrati (articoli
estratti) 371
11. D.Lgs. 13 luglio 2017, n. 116 Riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace, nonché disciplina transitoria relativa ai magistrati onorari in servizio, a norma della legge 28 aprile 2016, n. 57 (articoli
estratti) 385
QUIZ 399
Domande 399
Risposte 415
PARTEVII LINGUA INGLESE
CAPITOLO 1 - L’ALFABETO INGLESE 439
1. I segni grafici per i “suoni intermedi”. 439
MAPPE CONCETTUALI 441
CAPITOLO 2 - LO SPELLING 442
1. Tre regole di pronuncia. 442
2. La pronuncia delle consonanti. 442
XIV
MAPPE CONCETTUALI 444
CAPITOLO 3 - I SOSTANTIVI 445
1. Genere dei sostantivi. 445
2. I plurali. 446
3. Sostantivi numerabili e non numerabili. 448
CAPITOLO 4 - I DETERMINANTI 451
1. L’articolo determinativo. 451
2. Articoli indeterminativi. 455
3. I dimostrativi. 456
4. I pronomi. 458
5. I numeri in inglese. 460
6. I distributivi. 464
7. Esprimere la differenza. 468
8. I predeterminanti. 469
9. Parole composte. 469
10. Il genitivo sassone. 470
MAPPE CONCETTUALI 472
CAPITOLO 5 - GLI AGGETTIVI 473
1. Uso degli aggettivi inglesi. 473
2. Ordine di priorità degli aggettivi. 474
3. Comparativi e superlativi. 475
CAPITOLO 6 - LE PROPOSIZIONI 479
1. Proposizioni relative. 479
2. Proposizioni restrittive non incidentali. 479
3. Proposizioni non restrittive. 479
CAPITOLO 7 - I VERBO 480
1. Verbo essere TO BE. 480
2. Verbo avere TO HAVE. 482
3. Verbo TO DO. 486
4. I tempi dei verbi. 488
5. Periodo ipotetico. 505
6. Gerundio. 514
7. Infinito. 519
MAPPE CONCETTUALI 527
XV
QUIZ 530
LINGUA INGLESE 530
Domande 530
Risposte 532
COMPRENSIONE DI UN TESTO 534
Domande 534
Risposte 547