• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 1 - ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CAPITOLO 1 - ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)
(2)

V

SOMMARIO

PARTE I

DIRITTO PUBBLICO

CAPITOLO 1 - ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

SEZIONE I - LO STATO 3

1. Premessa: il diritto costituzionale. 3

2. L’ordinamento giuridico. 3

3. Le norme giuridiche. 4

CAPITOLO 2 - GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO 6

1. Il concetto di Stato. 6

2. Il popolo. 7

3. Il territorio. 10

4. La sovranità. 11

CAPITOLO 3 - FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 12

1. Le forme di Stato. 12

2. Le forme di Governo. 16

3. Il modello italiano. 20

CAPITOLO 4 - L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO 21

1. La Costituzione. 21

2. L’ordinamento costituzionale italiano. 22

CAPITOLO 5 - LE FONTI DEL DIRITTO 26

I–LEFONTIINGENERALE 26

Premessa. 26

1. Norma e disposizione. 27

2. L’interpretazione delle disposizioni giuridiche e il ricorso all’analogia. 28

3. Le fonti del diritto. 29

4. Il sistema delle fonti del diritto e i criteri di risoluzione delle antinomie. 30 II – IL SISTEMA DELLE FONTI DELL’ORDINAMENTO ITALIANO 33 1. Le fonti sulla produzione nell’ordinamento italiano. 33 2. La gerarchia delle fonti nell’ordinamento italiano. 34

3. Le fonti di livello costituzionale. 36

4. Le fonti ordinarie. 37

4.1. Le fonti rinforzate e atipiche. 41

4.2. Principio di legalità e riserva di legge. 42

5. Le fonti secondarie. 43

(3)

VI

6. Le fonti-fatto. 43

Mappa concettuale 45

CAPITOLO 6 - GLI ORDINAMENTI E LE FONTI SOVRANAZIONALI 46

I–L’ORDINAMENTOINTERNAZIONALE 46

1. L’ordinamento internazionale. 46

2. L’adattamento del diritto italiano all’ordinamento internazionale. 48

II – L’UNIONE EUROPEA 48

1. L’ordinamento dell’Unione europea. 48

2. Dai Trattati istitutivi al Trattato di Lisbona. 49

3. Le istituzioni europee. 51

4. Le fonti dell’Unione europea. 54

5. I rapporti tra l’ordinamento italiano e l’Unione europea. 55 6. L’incidenza sul sistema delle fonti degli atti comunitari. 56

CAPITOLO 7 - DIRITTI E LIBERTÀ 59

SEZIONE II - DIRITTI E LIBERTÀ 59

1. Libertà e diritti costituzionalmente garantiti. 59

2. Le generazioni di diritti. 59

3. Strumenti di tutela costituzionale dei diritti dell’uomo. 60 4. Strumenti di tutela internazionale dei diritti dell’uomo. 60 5. Strumenti di tutela comunitaria dei diritti dell’uomo. 61

Mappa concettuale 62

CAPITOLO 8 - PRINCIPI FONDAMENTALI 64

Introduzione. 64

1. Il principio democratico. 64

2. I diritti inviolabili. 65

3. Il principio di eguaglianza. 66

4. Il principio lavorista. 67

5. Il principio autonomistico. 68

6. La tutela delle minoranze linguistiche. 68

7. Il principio di laicità. 69

8. Lo Stato di cultura. 70

9. La condizione giuridica dello straniero. 70

10. La bandiera della Repubblica italiana (art. 12 Cost.). 72

CAPITOLO 9 - DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI 73

I – RAPPORTI CIVILI 73

1. Premessa. 73

2. La libertà personale. 74

3. La libertà di domicilio. 76

4. La libertà e la segretezza della corrispondenza. 76

(4)

VII

5. La libertà di circolazione. 77

6. La libertà di riunione. 77

7. La libertà di associazione. 78

8. La libertà religiosa. 78

9. La libertà di manifestazione del pensiero. 79

10. Il diritto alla capacità giuridica, alla cittadinanza e al nome. 80 11. Riserva di legge in tema di prestazioni personali e patrimoniali. 80 12. I principi costituzionali in tema di funzione giurisdizionale: il diritto di difesa. 80

12.1. Il diritto al giudice naturale. 81

13. Il principio di legalità e di irretroattività in ambito penale. 81

14. Il divieto di estradizione per motivi politici. 82

15. I principi sanciti dall’art. 27 cost.: personalità della responsabilità penale, presunzione di non colpevolezza, finalismo rieducativo della pena. 82

16. La responsabilità dei pubblici dipendenti. 83

II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI 83

Premessa. 83

1. La famiglia. 84

2. Il diritto alla salute. 85

3. La libertà dell’arte, della scienza e dell’insegnamento, la scuola. 86

4. Il diritto all’ambiente. 87

III – RAPPORTI ECONOMICI 87

Premessa. 87

1. Il diritto al lavoro, all’assistenza e alla previdenza sociale. 87

2. L’iniziativa economica privata. 90

3. La disciplina costituzionale della proprietà. 91

4. La tutela del risparmio. 93

IV – RAPPORTI POLITICI 93

1. Premessa. Democrazia rappresentativa e democrazia diretta. 93

2. L’elettorato attivo e passivo. 93

3. I sistemi elettorali. 96

3.1. Il sistema elettorale italiano. 97

4. La verifica delle elezioni. 106

5. La libertà di associazione in partiti politici. 106

6. Il diritto di petizione e gli istituti di democrazia diretta. 107 7. L’accesso ai pubblici uffici e alle cariche elettive. 110

8. I doveri costituzionali. 111

CAPITOLO 10 - IL PARLAMENTO 113

SEZIONE III - L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ITALIANA 113

I – LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE DEL PARLAMENTO 113

Premessa. 113

1. La struttura del Parlamento: il bicameralismo. 113

1.1. La Riforma costituzionale e la riduzione del numero di parlamentari 114

2. Il Parlamento in seduta comune. 115

(5)

VIII

3. Le fonti del diritto parlamentare: i regolamenti parlamentari. 115

4. L’organizzazione interna delle Camere. 116

5. Le prerogative e il funzionamento delle Camere. 118

6. La durata delle Camere: la legislatura, la proroga e la prorogatio. 120

7. Lo status di parlamentare. 121

8. Ineleggibilità e incompatibilità dei parlamentari. 123

II – LE FUNZIONI DEL PARLAMENTO 125

Premessa. 125

1. La funzione legislativa. 125

1.1. Il procedimento di formazione delle leggi ordinarie. 126 1.2. Il procedimento di formazione delle leggi costituzionali. 129 2. La funzione di indirizzo e controllo nei confronti del Governo. 130 3. La messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica. 134

4. La deliberazione dello stato di guerra. 135

CAPITOLO 11 - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 136

Premessa. 136

1. Le attribuzioni del Presidente della Repubblica. 137

2. Le vicende della carica. 138

3. La controfirma. 139

4. La responsabilità del Presidente della Repubblica. 141

CAPITOLO 12 - IL GOVERNO 142

Premessa. 142

1. Il procedimento di formazione del Governo. 142

2. Vicende del Governo. 143

3. La composizione del Governo. 145

3.1. Il Presidente del Consiglio dei Ministri. 147

3.2. Il Consiglio dei Ministri. 149

3.3. I Ministri. 150

4. Le funzioni del Governo. 151

5. Gli atti con forza di legge emanati dal Governo. 152

6. La potestà regolamentare e le tipologie di regolamenti dell’esecutivo. 156

CAPITOLO 13 - LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 159

1. La Pubblica amministrazione nel modello costituzionale. 159

2. I principi costituzionali sull’amministrazione. 160

3. L’organizzazione della Pubblica amministrazione. 163

4. Gli enti pubblici. 166

CAPITOLO 14 - LA MAGISTRATURA 168

Premessa. 168

1. La funzione giurisdizionale. 168

(6)

IX

2. L’autonomia e l’indipendenza della magistratura. 169

2.1. La responsabilità dei giudici. 171

3. I principi in tema di giusto processo. 172

4. L’obbligatorietà dell’azione penale. 173

5. Il Consiglio Superiore della magistratura. 173

CAPITOLO 15 - LA CORTE COSTITUZIONALE 175

1. Le origini e i modelli di giustizia costituzionale. 175 2. Composizione e funzionamento della corte costituzionale. 176

3. Le attribuzioni della corte costituzionale. 178

4. Il giudizio di legittimità costituzionale. 178

4.1. Il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. 179 4.2. Il giudizio di legittimità costituzionale in via diretta. 180 5. Le tipologie di pronunce della corte costituzionale. 181 6. Il giudizio sui conflitti di attribuzione tra poteri e tra stato e regioni. 184 7. Il giudizio sulle accuse mosse nei confronti del presidente della repubblica. 186

8. Il giudizio sull’ammissibilità del referendum. 186

CAPITOLO 16 - GLI ORGANI AUSILIARI 188

1. Gli organi ausiliari. 188

2. Il Consiglio di Stato. 188

3. La Corte dei Conti. 190

4. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL). 192

5. L’Avvocatura dello Stato. 193

6. Il Consiglio Supremo di difesa. 194

7. Le autorità amministrative indipendenti. 194

CAPITOLO 17 - LE REGIONI 197

SEZIONE IV - IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE REGIONALI E LOCALI 197

1. Le vicende del regionalismo italiano. 197

2. L’autonomia regionale. 198

3. Il sistema di governo regionale. 203

4. Le forme di controllo statale sugli enti locali e il potere sostitutivo. 205 5. Gli strumenti di raccordo tra lo Stato, le Regioni e gli enti locali. 208

6. Le Regioni e il diritto internazionale. 210

7. Le Regioni e l’Unione europea. 211

CAPITOLO 18 - GLI ENTI LOCALI 213

Premessa. 213

1. L’ordinamento dei Comuni e delle Province. 214

2. Le Città metropolitane. 216

3. Roma capitale. 218

(7)

X

4. Gli altri enti locali e le forme di associazionismo tra enti locali. 218

5. L’autonomia statutaria e regolamentare. 219

6. I controlli sugli organi degli enti locali. 220

CAPITOLO 19 - IL SISTEMA DELLE FONTI REGIONALI E LOCALI 222

1. Gli statuti regionali. 222

2. Le leggi regionali. 224

3. I regolamenti regionali. 225

4. Le fonti locali. 225

5. Le modificazioni territoriali. 226

QUIZ 228

Domande 228

Risposte 242

PARTE II

ORDINAMNTO GIUDIZIARIO

CAPITOLO 1 - L’ESERCIZIO DELLA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 245

1. Il concetto di giurisdizione. 245

2. La giurisdizione costituzionale. 245

3. La giurisdizione ordinaria. 246

4. La giurisdizione speciale. 247

QUESTIONARIO 249

SCHEMA DI RIEPILOGO 250

CAPITOLO2 - I PRINCIPI COSTITUZIONALI 251

1. Autonomia e indipendenza. 251

2. Obbligatorietà dell’azione penale. 252

3. Inamovibilità. 252

4. Imparzialità e precostituzione. 253

QUESTIONARIO 254

SCHEMA DI RIEPILOGO 255

CAPITOLO 3 - LE FONTI 256

1. Introduzione. 256

2. Fonte costituzionale. Rinvio. 256

3. Fonti normative primarie. 256

4. Fonti normative secondarie. 258

(8)

XI

QUESTIONARIO 258

SCHEMA DI RIEPILOGO 259

CAPITOLO 4 - L’ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI GIUDIZIARI 260

1. I singoli uffici giudiziari. 260

2. Il funzionamento degli uffici giudiziari. La cd. doppia dirigenza.

261 3. L’organizzazione degli uffici di giurisdizione. Le tabelle degli uffici giudiziari. 261

3.1. Gli istituti della cd. mobilità temporanea. 263

QUESTIONARIO 265

SCHEMA DI RIEPILOGO 266

CAPITOLO 5 - L’ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI DI PROCURA 267

1. L’Ufficio del Pubblico Ministero. 267

2. I rapporti fra il Procuratore della Repubblica ed i singoli sostituti procuratori.

268

3. Il Pubblico Ministero e la polizia giudiziaria. 269

4. I rapporti della Procura con soggetti terzi. 270

QUESTIONARIO 270

SCHEMA DI RIEPILOGO 271

CAPITOLO 6 - IL SISTEMA DELL’AUTOGOVERNO 272

1. Il Consiglio Superiore della Magistratura. Introduzione. 272

1.1. Composizione e struttura. 272

1.2. Funzioni. 274

2. I Consigli Giudiziari. 275

3. L’eterogoverno: il Ministero della Giustizia. 277

QUESTIONARIO 278

SCHEMA DI RIEPILOGO 279

CAPITOLO 7 - ACCESSO, FORMAZIONE, TRASFERIMENTI ED INCOMPATIBILITÀ 280

1. L’accesso in magistratura. Il concorso. 280

2. Il tirocinio e l’assegnazione agli uffici giudiziari. 281

3. La formazione dei magistrati. Introduzione. 281

3.1. La Scuola Superiore della Magistratura. 282

4. I trasferimenti. 283

5. Le incompatibilità. 284

(9)

XII

QUESTIONARIO 286

SCHEMA DI RIEPILOGO 287

CAPITOLO 8 - LA CARRIERA DEI MAGISTRATI ORDINARI 288

1. La carriera. 288

2. Le valutazioni di professionalità. 288

2.1. I parametri. 288

2.2. Il procedimento. 289

3. Il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti

e viceversa. 290

4. Il conferimento degli incarichi direttivi. 291

QUESTIONARIO 292

SCHEMA DI RIEPILOGO 293

CAPITOLO 9 - LA RESPONSABILITÀ DEI MAGISTRATI 294

1. Introduzione. 294

2. La responsabilità civile. Evoluzione storica. 294

2.1. Disciplina attuale. 295

3. Le responsabilità penali e contabili. 297

QUESTIONARIO 298

SCHEMA DI RIEPILOGO 299

CAPITOLO 10 - LA RESPONSABILITÀ DISCIPLINARE 300

1. Introduzione. 300

2. Gli illeciti disciplinari. 300

3. Il procedimento disciplinare. 303

4. Le misure cautelari. 304

5. Le sanzioni disciplinari. 304

QUESTIONARIO 305

SCHEMA DI RIEPILOGO 306

CAPITOLO 11 - LA MAGISTRATURA ONORARIA 307

1. Inquadramento. 307

2. Gli uffici tradizionali. 307

3. Il nuovo statuto unico della magistratura onoraria. 308

4. Le altre figure di giudici onorari. 310

QUESTIONARIO 311

SCHEMA DI RIEPILOGO 313

(10)

XIII

APPENDICE NORMATIVA 314

1. Costituzione della Repubblica Italiana (articoli estratti) 314 2. R.D. 30 gennaio 1941, n. 12 Ordinamento giudiziario (articoli estratti) 316 3. R.D.Lgs. 31 maggio 1946, n. 511 Guarentigie della magistratura (articoli estratti) 333 4. L. 24 marzo 1958, n. 195 Norme sulla costituzione e sul funzionamento del

Consiglio Superiore della Magistratura (articoli estratti) 335 5. L. 13 aprile 1988, n. 117, aggiornata alla l. 27 febbraio 2015, n. 18 Risarcimento

dei danni cagionati nell'esercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilità civile

dei magistrati (articoli estratti) 343

6. D.Lgs. 27 gennaio 2006, n. 25 Istituzione del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione e nuova disciplina dei Consigli giudiziari (articoli estratti) 347 7. D.Lgs. 30 gennaio 2006, n. 26 Istituzione della Scuola superiore della

magistratura, nonché disposizioni in tema di tirocinio e formazione degli uditori giudiziari, aggiornamento professionale e formazione dei magistrati (articoli

estratti) 352

8. D.Lgs. 20 febbraio 2006, n. 106 Disposizioni in materia di riorganizzazione dell’ufficio del pubblico ministero (articoli estratti) 358 9. D.Lgs. 23 febbraio 2006, n. 109 Disciplina degli illeciti disciplinari dei magistrati,

delle relative sanzioni e della procedura per la loro applicabilità, nonché modifica della disciplina in tema di incompatibilità, dispensa dal servizio e trasferimento

di ufficio dei magistrati (articoli estratti) 360

10. D.Lgs. 5 aprile 2006, n. 160 Nuova disciplina dell’accesso in magistratura, nonché in materia di progressione economica e di funzioni dei magistrati (articoli

estratti) 371

11. D.Lgs. 13 luglio 2017, n. 116 Riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace, nonché disciplina transitoria relativa ai magistrati onorari in servizio, a norma della legge 28 aprile 2016, n. 57 (articoli

estratti) 385

QUIZ 399

Domande 399

Risposte 415

PARTEVII LINGUA INGLESE

CAPITOLO 1 - L’ALFABETO INGLESE 439

1. I segni grafici per i “suoni intermedi”. 439

MAPPE CONCETTUALI 441

CAPITOLO 2 - LO SPELLING 442

1. Tre regole di pronuncia. 442

2. La pronuncia delle consonanti. 442

(11)

XIV

MAPPE CONCETTUALI 444

CAPITOLO 3 - I SOSTANTIVI 445

1. Genere dei sostantivi. 445

2. I plurali. 446

3. Sostantivi numerabili e non numerabili. 448

CAPITOLO 4 - I DETERMINANTI 451

1. L’articolo determinativo. 451

2. Articoli indeterminativi. 455

3. I dimostrativi. 456

4. I pronomi. 458

5. I numeri in inglese. 460

6. I distributivi. 464

7. Esprimere la differenza. 468

8. I predeterminanti. 469

9. Parole composte. 469

10. Il genitivo sassone. 470

MAPPE CONCETTUALI 472

CAPITOLO 5 - GLI AGGETTIVI 473

1. Uso degli aggettivi inglesi. 473

2. Ordine di priorità degli aggettivi. 474

3. Comparativi e superlativi. 475

CAPITOLO 6 - LE PROPOSIZIONI 479

1. Proposizioni relative. 479

2. Proposizioni restrittive non incidentali. 479

3. Proposizioni non restrittive. 479

CAPITOLO 7 - I VERBO 480

1. Verbo essere TO BE. 480

2. Verbo avere TO HAVE. 482

3. Verbo TO DO. 486

4. I tempi dei verbi. 488

5. Periodo ipotetico. 505

6. Gerundio. 514

7. Infinito. 519

MAPPE CONCETTUALI 527

(12)

XV

QUIZ 530

LINGUA INGLESE 530

Domande 530

Risposte 532

COMPRENSIONE DI UN TESTO 534

Domande 534

Risposte 547

Riferimenti

Documenti correlati

Si ricorda di assicurare tempestivamente il successivo inoltro a ciascuno dei magistrati in servizio presso la sezione o ufficio della presente comunicazione. Si precisa

Schema di decreto del Primo Presidente della Corte di Cassazione concernente la coassegnazione di consiglieri della Quinta Sezione penale alla Settima Sezione penale (rel.. Schema

Domanda di autorizzazione allo svolgimento di incarico extragiudiziario. Schema di decreto del Primo Presidente della Corte di Cassazione concernente l’applicazione del Cons.

Schema di decreto del Primo Presidente della Corte di Cassazione concernente la nomina del Vice direttore del Massimario per il settore civile.. Domanda di autorizzazione

Schema di interpello relativo all’assegnazione di un Presidente di sezione alla Prima Sezione penale. Schema di decreto del Primo Presidente della Corte di Cassazione concernente

Schema di decreto del Primo Presidente della Corte di Cassazione concernente la coassegnazione di consiglieri della Sesta Sezione penale alla Settima Sezione penale .Parere

Domanda di autorizzazione allo svolgimento di incarico extragiudiziario. Enrico Carbone, magistrato in servizio presso l’Ufficio del Massimario. Rinuncia all’esonero dal

del Regolamento del Consiglio Direttivo, in ordine allo schema di decreto del Primo Presidente della Corte di Cassazione concernente la nomina del Presidente titolare della