• Non ci sono risultati.

A cura di: Stefano Margiotta (Studio Groenlandia) Consulenza specialistica: Avv. Andrea Menichetti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A cura di: Stefano Margiotta (Studio Groenlandia) Consulenza specialistica: Avv. Andrea Menichetti"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Abusi edilizi e titoli Abusi edilizi e titoli

abilitativi in sanatoria abilitativi in sanatoria

Contenuti:

Contenuti:

-

- Schede operative Schede operative -

- Casi e Questioni Casi e Questioni -

- Normativa Normativa -

- Riferimenti regionali Riferimenti regionali -

- Formulario Formulario -

- Giurisprudenza Giurisprudenza

ISBN: 978-88-6219-265-1 ISBN: 978-88-6219-265-1

(2)
(3)
(4)
(5)

Abusi edilizi e titoli Abusi edilizi e titoli

abilitativi in sanatoria abilitativi in sanatoria

A cura di:

Stefano Margiotta (Studio Groenlandia) Consulenza specialistica:

Avv. Andrea Menichetti

(6)

INFORMAZIONI SULL'AGGIORNAMENTO DI QUEST'OPERA INFORMAZIONI SULL'AGGIORNAMENTO DI QUEST'OPERA

Quest'opera è stata creata il 29/09/2021

29/09/2021

AVVERTENZA:

I contenuti di e|DOCTA sono costantemente aggiornati, pertanto l'Opera è allineata con il quadro normativo vigente al momento della creazione.

Eventuali richiami a schede, formule o altri contenuti non presenti in questo e-book si intendono fatti ai pertinenti contenuti pubblicati sull’Opera e|DOCTA online e/o su altri e-book della stessa collana.

EDILIZIA E URBANISTICA || INFORMAZIONI SULL'AGGIORNAMENTO DI QUEST'OPERAINFORMAZIONI SULL'AGGIORNAMENTO DI QUEST'OPERA

1

(7)

SOMMARIO SOMMARIO

SCHEDE OPERATIVE SCHEDE OPERATIVE

TITOLI ABILITATIVI IN SANATORIA - CONDONI

Premessa

1. Permesso di costruire in sanatoria - L’ “accertamento di conformità”

1.1. S.C.I.A ed ex super D.I.A.

1.2. Richiesta di sanatoria parziale o condizionata - Limiti

2. Contenuto ed effetti della domanda di permesso in sanatoria

2.1. Inerzia dell’Amministrazione nella risposta alla domanda di sanatoria - Silenzio-rigetto

3. Effetti della sanatoria

4. Effetti tributari e sui finanziamenti pubblici della sanatoria - Recupero delle agevolazioni

5. S.C.I.A. tardiva e S.C.I.A. in sanatoria

6. Tolleranza (c.d. sanatoria ex lege) di difformità marginali

7. Sanatorie di interventi abusivi eseguiti su beni paesaggistici e culturali 8. I condoni edilizi

9. Domande di sanatoria presentate in costanza di ordine giudiziale di demolizione

ABUSI E SANZIONI - ORDINI DI DEMOLIZIONE

Note introduttive - Tolleranze, abusi edilizi e reati edilizi

1. Interventi edilizi abusivi soggetti a permesso di costruire o a S.C.I.A. sostitutiva - Ordine di demolizione e “fiscalizzazione” dell’illecito

1.1. Interventi edilizi eseguiti in mancanza, totale difformità o variazioni essenziali rispetto al titolo abilitativo

1.1.1. Fiscalizzazione dell’illecito di abusiva ristrutturazione edilizia “pesante”

1.1.2. Sanzioni (reato edilizio di esecuzione di opere in assenza o totale difformità dal permesso di costruire)

1.2. Interventi edilizi in parziale difformità dal titolo abilitativo - Ordine di demolizione o

“fiscalizzazione” dell’illecito

1.2.1. Sanzioni (reato edilizio di esecuzione di opere in violazione di disposizioni richiamate dal Titolo IV della Parte I del D.P.R. n. 380)

1.3. Inerzia del Comune - Ordine di demolizione della Regione 1.4. Sanzioni di carattere civile e fiscale

2. Rapporti tra ordini di demolizione, reati, sanatorie, titoli abilitativi illegittimi 3. Ricezione di atti da parte della polizia giudiziaria o della Procura della Repubblica 4. Prescrizione dei reati edilizi

4.1. Casi pratici di calcolo dei termini di prescrizione del reato edilizio

5. Sanatorie

6. Ordine di demolizione e rimessione in pristino

6.1. Soggetto competente, destinatari, contenuto 6.2. Ricezione e impugnazione dell’ordine di demolizione 6.3. Esecuzione degli ordini comunali di demolizione

6.3.1. Condanna giurisdizionale in costanza di ordine di demolizione amministrativo 6.4. Schema grafico

7. Ordine giudiziale di demolizione

8. Interventi soggetti al regime della S.C.I.A. realizzati in assenza o in difformità dalla stessa

9. Omessa comunicazione di inizio lavori 10. Lottizzazione abusiva

10.1. Individuazione della fattispecie 10.2. Sanzioni

EDILIZIA E URBANISTICA || SOMMARIOSOMMARIO

2

(8)

11. Lottizzazione abusiva e confisca

12. I soggetti attivi dei reati edilizi - Individuazione della persona concretamente soggetta alle sanzioni

13. Abusi commessi in violazione dei vincoli paesaggistici, storico-architettonici, idrogeologici ovvero in aree protette

14. Illeciti minori

15. Schema dell’apparato sanzionatorio delle norme dell’edilizia e ad essa connesse 16. Stato di necessità e abuso edilizio

17. Demolizione spontanea dell’opera e persistenza del reato CASI E QUESTIONI

CASI E QUESTIONI

ABUSI EDILIZI - CASI E QUESTIONI

1. Differenze minime tra opere realizzate e progetto autorizzato

2. Diversa distribuzione della volumetria autorizzata. Sussistenza di un abuso edilizio 3. Demolizione e ricostruzione di edificio più alto di quanto autorizzato - Condizioni 4. Garage interrato più ampio di quanto autorizzato

5. Ricostruzione con modificazioni di un rudere in violazione delle distanze di legge 6. Lieve ampliamento di volumetria e apertura di finestre senza titolo abilitativo edilizio e autorizzazione paesaggistica

7. Difformità tra progetto autorizzato e planimetrie catastali con riguardo alla distribuzione interna degli ambienti

8. Realizzazione non autorizzata di tramezzature interne

9. Conseguenze sanzionatorie di un recupero abusivo ad uso abitativo di un sottotetto

10. S.C.I.A. con comunicazione a fine lavori per piccole variazioni del progetto autorizzato

11. Realizzazione di mansarda d’altezza minore di m 2,70

12. Altezze e superfici lievemente diverse dal progetto autorizzato

13. Volume assente nella planimetria catastale - Rilevamento a lavori in corso 14. Interventi soggetti a S.C.I.A. E C.I.L.A. - Applicazione della tolleranza del 2 per cento

15. Demolizione e ricostruzione d’immobile parzialmente abusivo - Titolo abilitativo 16. Ente legittimato a riscuotere le sanzioni per irregolarità edilizie

17. Lottizzazione abusiva per avere suddiviso in lotti un terreno - Sussistenza o no degli estremi del reato

18. Lavori su immobile con cubatura non autorizzata - Titolo abilitativo 19. Possibilità di compensare una live maggior altezza con un minor volume - Esclusione

20. Condono edilizio del 1994 - Immobile realizzato in violazione delle norme sulle distanze e rischio di ordine di demolizione

21. Rischio di demolizione di un abuso pari solo al 5 per cento di quanto assentito - Limiti

22. Responsabilità dell’erede per abusi edilizi

23. Comune che fa proprio un edifico parzialmente abusivo - Condizioni 24. Contestazione da parte del vicino di un edificio realizzato nel rispetto del permesso di costruire

25. Ampliamento di volume non autorizzato in zona con vincoli paesaggistici 26. Lieve aumento dell’altezza autorizzata

27. Misura effettiva delle sanzioni penali irrogate, all’esito del relativo processo, per abusi edilizi

EDILIZIA E URBANISTICA || SOMMARIOSOMMARIO

3

(9)

28. Demolizione dell’abuso edilizio perpetrato e residui rischi sanzionatori

29. Esecuzione di una ristrutturazione edilizia “pesante” su immobile con irregolarità edilizio-urbanistiche - Titolo abilitativo

30. S.C.I.A. presentata priva di requisiti di legge e sanzioni penali

31. Regolarizzazione di intervento soggetto a S.C.I.A. realizzato in assenza di essa 32. Il pregiudizio alla parte regolare dell’immobile che impedisce la demolizione della porzione abusiva dello stesso

33. Ampliamento di un balcone esistente in mancanza di assenso delle parti confinanti

NORMATIVA NORMATIVA

D. P.R. 06/06/2001, n. 380 D.L. 16/07/2020, n. 76 D.L. 19/05/2020, n. 34 D.L. 31/05/2021, n. 77 D.L. 30/09/2003, n. 269 D. P.R. 22/09/1988, n. 447 R.D. 19/10/1930, n. 1398

GIURISPRUDENZA

GIURISPRUDENZA

TITOLI ABILITATIVI IN SANATORIA - CONDONI

1. Permesso di costruire in sanatoria - L’ “accertamento di conformità”

Sent. C. Cass. pen. 30/04/2021, n. 16498 Sent. C. Stato 15/02/2021, n. 1403 Sent. C. Stato 27/04/2020, n. 2667 Sent. C. Stato 18/02/2020, n. 1240 Sent. C. Cass. pen. 12/09/2019, n. 37659

Sent. TAR. Lombardia Milano 17/05/2018, n. 1298 Sent. C. Cass. pen. 22/02/2018, n. 8540

Sent. C. Stato 18/07/2016, n. 3194 Sent. C. Stato 28/06/2016, n. 2886 Sent. C. Cass. pen. 24/06/2016, n. 26425 Sent. C. Stato 30/09/2015, n. 4552 Sent. C. Stato 05/06/2015, n. 2784 Sent. TAR. Molise 13/03/2015, n. 110 Sent. C. Stato 27/05/2014, n. 2755 Sent. C. Stato 14/05/2014, n. 2491 Sent. C. Stato 24/03/2014, n. 1387 Sent. C. Stato 24/03/2014, n. 1412

Sent. TAR. Sicilia Palermo 09/01/2014, n. 32 Sent. TAR. Puglia Lecce 27/08/2013, n. 1801 Sent. TAR. Piemonte 12/07/2013, n. 889 Sent. C. Stato 11/06/2013, n. 3220 Sent. Corte Cost. 29/05/2013, n. 101 Sent. TAR. Piemonte 18/01/2013, n. 48

Sent. TAR. Campania Salerno 27/09/2012, n. 1699 Sent. TAR. Campania Napoli 11/09/2012, n. 3847 Sent. TAR. Campania Napoli 11/09/2012, n. 3846 Sent. C. Stato 06/07/2012, n. 3961

Sent. TAR. Lazio Latina 16/04/2012, n. 306 Sent. TAR. Sicilia Palermo 21/02/2012, n. 426 Sent. TAR. Veneto 25/01/2012, n. 34

Sent. TAR. Lazio Roma 30/05/2011, n. 4876 Sent. TAR. Veneto 19/05/2011, n. 861 Sent. TAR. Toscana 13/05/2011, n. 837 Sent. TAR. Piemonte 28/04/2011, n. 444 Sent. TAR. Puglia Lecce 02/09/2010, n. 1887 Sent. TAR. Lazio Latina 27/01/2010, n. 38 Sent. C. Stato 07/05/2009, n. 2835 EDILIZIA E URBANISTICA || SOMMARIOSOMMARIO

4

(10)

Sent. C. Stato 17/09/2007, n. 4838 Sent. C. Stato 26/04/2006, n. 2306 Sent. C. Stato 21/10/2003, n. 6498 1.1. S.C.I.A ed ex super D.I.A.

Sent. C. Cass. pen. 14/11/2011, n. 41425 Sent. C. Cass. pen. 28/05/2010, n. 20350 Sent. C. Cass. pen. 09/07/2009, n. 28048 Sent. C. Cass. pen. 05/03/2009, n. 9894 Sent. C. Cass. pen. 06/05/2008, n. 17954 Sent. C. Cass. pen. 12/03/2008, n. 11113 Sent. C. Cass. pen. 20/12/2006, n. 41619 1.2. Richiesta di sanatoria parziale o condizionata - Limiti

Sent. C. Cass. pen. 30/04/2021, n. 16498 Sent. C. Stato 13/01/2021, n. 423 Sent. C. Cass. pen. 15/10/2020, n. 28666 Sent. C. Stato 16/03/2020, n. 1848 Sent. C. Cass. pen. 14/06/2019, n. 26285 Sent. C. Stato 04/02/2019, n. 843 Sent. C. Stato 09/11/2018, n. 6327 Sent. C. Cass. pen. 31/08/2018, n. 39339

Sent. TAR. Campania Napoli 28/10/2016, n. 5010 Sent. TAR. Sicilia Palermo 05/10/2016, n. 2295 Sent. TAR. Liguria 15/01/2016, n. 45

Sent. C. Cass. pen. 29/12/2015, n. 51013 Sent. C. Cass. pen. 19/02/2015, n. 7405 Sent. C. Cass. pen. 18/11/2014, n. 47402

Sent. TAR. Lombardia Milano 04/04/2013, n. 840 Sent. C. Cass. pen. 18/05/2011, n. 19587

Sent. C. Cass. pen. 09/01/2004, n. 291

2. Contenuto ed effetti della domanda di permesso in sanatoria

Sent. C. Cass. pen. 28/05/2021, n. 21080

Sent. C. Cass. pen. 30/04/2021, n. 16498 Sent. C. Cass. pen. 16/03/2020, n. 10083

Sent. TAR. Campania Salerno 30/03/2015, n. 690 Sent. C. Stato 11/04/2014, n. 1756

Sent. C. Stato 31/03/2014, n. 1546 Sent. C. Stato 14/03/2014, n. 1292

Sent. TAR. Campania Napoli 14/02/2014, n. 1029 Sent. TAR. Abruzzo L'Aquila 13/02/2014, n. 133 Sent. TAR. Campania Napoli 07/02/2014, n. 886 Sent. TAR. Calabria Catanzaro 29/01/2014, n. 208 Sent. TAR. Calabria Catanzaro 29/01/2014, n. 207 Sent. TAR. Lazio Latina 28/01/2014, n. 62

Sent. TAR. Campania Napoli 24/01/2014, n. 611 Sent. TAR. Campania Napoli 24/01/2014, n. 606 Sent. TAR. Campania Napoli 24/01/2014, n. 512 Sent. TAR. Piemonte 23/01/2014, n. 134 Sent. TAR. Campania Napoli 17/01/2014, n. 314 Sent. TAR. Campania Napoli 10/01/2014, n. 205 Sent. TAR. Campania Napoli 10/01/2014, n. 172 Sent. TAR. Campania Salerno 09/01/2014, n. 14 Sent. TAR. Campania Napoli 09/01/2014, n. 111 Sent. TAR. Campania Napoli 07/01/2014, n. 20 Sent. C. Stato 28/11/2013, n. 5704

Sent. TAR. Campania Napoli 08/11/2013, n. 5023 Sent. C. Stato 26/09/2013, n. 4818

Sent. TAR. Calabria Reggio Calabria 22/08/2013, n. 504 Sent. C. Cass. pen. 13/08/2013, n. 34938

Sent. TAR. Lazio Latina 17/07/2013, n. 639 Sent. TAR. Campania Salerno 08/07/2013, n. 1475 Sent. TAR. Campania Napoli 05/06/2013, n. 2896 Sent. TAR. Campania Napoli 27/05/2013, n. 2755 Sent. TAR. Campania Napoli 23/05/2013, n. 2698 Sent. TAR. Campania Salerno 21/05/2013, n. 1133 Sent. TAR. Campania Napoli 10/05/2013, n. 2444 Sent. TAR. Campania Napoli 07/03/2013, n. 1346 EDILIZIA E URBANISTICA || SOMMARIOSOMMARIO

5

Riferimenti

Documenti correlati

43 (Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna). Ai fini della partecipazione al concorso di cui al presente articolo, i

In una congiuntura politica che si dice volta a un revirement in favore del contratto indeterminato e a fronte dei più recenti interventi legislativi, che in rapida

e) le prescrizioni operative, le misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale, in riferimento alle interferenze tra le lavorazioni f) le misure

447/1995, (scuole, asili nido ospedali, case di cura e di riposo, parchi pubblici urbani ed extraurbani, nuovi insediamenti residenziali prossimi alle opere

pergotende costituirebbero, secondo il Consiglio di Stato, “per comune esperienza”, strutture di copertura di terrazzi e lastrici solari, di super cie anche non

La certi cazione di agibilità, sostituita dal 2016 con la segnalazione certi cata di agibilità, è un atto amministrativo di scienza che, previo adeguato accertamento,

La demolizione verrà eseguita mediante l’utilizzo di escavatori assemblati con pinza frantumatrice idraulica e avverrà iniziando la stessa sull’edificio ex Officina, in maniera

In caso di abusi edilizi, sotto l’aspetto repressivo, l’ordine di demolizione, come tutti i provvedimenti sanzionatori in materia edilizia, è atto vincolato (conseguente,