• Non ci sono risultati.

Piano di lavoro di Religione Cattolica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano di lavoro di Religione Cattolica"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

Liceo Ginnasio Statale “Pitagora”

Piazza Umberto I, 15 -88900 CROTONE 0962.905731 0962.20922

Codice fiscale 81004910790 krpc02000l@istruzione.it krpc02000l@pec.istruzione.it sito web www.liceopitagoracrotone.gov.it

Piano di lavoro

di

Religione Cattolica

III A

Il Docente __________________

A.S. 2020/2021

(2)

1

Premessa

Inserito nel quadro delle finalità della scuola, l’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) permette agli studenti di cogliere il valore della cultura religiosa e, segnatamente, il contributo che i principi proposti dal cattolicesimo hanno offerto e continuano ad offrire al patrimonio storicoculturale del popolo italiano1. Quanto al percorso di studi liceale, l’IRC ne condivide il profilo culturale, offrendo un proprio apporto specifico sia nell’area metodologica — arricchendo le opzioni epistemologiche per un’ermeneutica della realtà — sia nell’area logico-argomentativa — fornendo strumenti critici per la lettura e la valutazione del dato religioso. Da un punto di vista contenutistico, l’IRC si colloca nell’area linguistica e comunicativa, ma non trascura di interagire con quella storico- umanistica. Consentendo così allo studente, al termine del suo percorso di studio liceale:

«di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale. Di cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo.

Di utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali»2.

Natura

Il piano di lavoro di Religione Cattolica segue la programmazione dell’asse “storico- sociale” del Liceo Classico “Pitagora” di Crotone, e parte dalle linee caratterizzanti l’indirizzo classico, in accordo «agli obiettivi individuali desunti dalle priorità individuate nel RAV e agli obiettivi regionali, che si propongono di ridurre il fenomeno del cheating, promuovere l’acquisizione delle competenze di cittadinanza ed integrarle nella programmazione curriculare, rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire organicità alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento, i percorsi didattici programmati sono orientati all’acquisizione di competenze nodali che forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si proponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro»3.

Finalità

L’IRC promuove la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri e della vita; affronta la questione universale della relazione tra Dio e l’uomo tentando di comprenderla attraverso la persona e l’opera di Gesù Cristo e di confrontarla con la testimonianza della Chiesa nella storia; offre contenuti e strumenti per una riflessione sistematica sulla complessità

1 Cfr. DPR 15 marzo 2010 n. 89.

2 Indicazioni Nazionali per l’insegnamento della Religione Cattolica nei Licei, DM 7 ottobre 2010 n. 211.

3 Liceo classico “Pitagora” KR, Programmazione dipartimento “storico-sociale” 2019-2010.

(3)

2

dell’esistenza umana nel confronto aperto fra cristianesimo e altre religioni; nell’attuale contesto multiculturale, promuove tra gli studenti la partecipazione ad un dialogo autentico e costruttivo, educando all’esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e di pace4.

L’IRC è inserito nell’asse storico-sociale del nostro Istituto che ha come finalità quella di far acquisire allo studente:

✓ gli elementi interpretativi per analizzare le dinamiche storiche, con particolare riferimento alla contemporaneità, e per agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione,

✓ la comprensione delle linee essenziali della storia del nostro paese contestualizzata nella dimensione europea e nel contesto più ampio della storia dell’umanità, al fine di riconoscere le sfide ed i problemi connessi alla globalizzazione,

✓ gli strumenti concettuali per analizzare le “società complesse” nelle loro articolazioni multiculturali e nelle dinamiche sociali ed economiche,

✓ la comprensione critica della dimensione culturale rispetto allo sviluppo scientifico, tecnologico, artistico, economico-sociale per cogliere l’interdipendenza tra i saperi,

✓ la padronanza del lessico delle scienze storico-sociali utilizzando i diversi codici della comunicazione per la produzione di testi e la comunicazione sociale, artistica e professionale,

✓ competenze chiave nell’esercizio della cittadinanza attiva, relative alla capacità di iniziativa e di imprenditorialità raccomandate dal Parlamento europeo e dal Consiglio europeo5.

Obiettivi

Al termine del primo biennio, che coincide con la conclusione dell’obbligo di istruzione, «lo studente sarà in grado di:

✓ costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa;

✓ valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose;

✓ valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano»6.

Al termine del triennio, quindi al conseguimento del diploma lo studente sarà in grado di:

✓ «sviluppare l’attitudine all’utilizzo della metodologia operativa del problem-solving,

✓ favorire il processo di relativizzazione del proprio punto di vista culturale ed etico, per incentivare l’abitudine al confronto con l’alterità e alla comprensione e rispetto della stessa,

4 DPR 20 agosto 2012 n. 175, IRC nei licei. Esecuzione dell’intesa sulle indicazioni didattiche per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole del secondo ciclo di istruzione e nei percorsi di istruzione e formazione professionale firmata il 28 giugno 2012 tra il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e il Presidente della Conferenza episcopale italiana.

5 Liceo classico “Pitagora” KR, Programmazione dipartimento “storico-sociale” 2019-2010.

6 DPR 20 agosto 2012 n. 175, IRC nei licei.

(4)

3

✓ acquisire strumenti concettuali atti a smascherare il dogmatismo gnoseologico e culturale e a interrogarsi sulle ‘questioni di verità’ tramite riflessioni a carattere logico ed epistemologico,

✓ maturare la consapevolezza della propria autonomia e del principio di responsabilità nelle scelte esistenziali,

✓ costruire strategie ermeneutiche di tipo logico-argomentativo legate alla comprensione e alla gestione consapevole delle informazioni,

✓ strutturare una forma flessibile del pensiero finalizzata alla costruzione di strategie mentali alternative in grado di abbracciare più linguaggi e modelli di comunicazione,

✓ valutare il presente nella sua dimensione sincronica e diacronica,

✓ riflettere sul significato dell’impegno politico, sociale, ambientale quale prodotto di un percorso di apprendimento e riflessione su categorie storico-filosofiche- artistiche»7.

7 Liceo classico “Pitagora” KR, Programmazione dipartimento “storico-sociale” 2019-2010.

(5)

4

SECONDO BIENNIO

Competenze

Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita.

Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato.

Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà.

Gli obiettivi specifici di apprendimento

CONOSCENZE ABILITÀ

• inquadramento sistematico delle questioni di senso più rilevanti

• fede e ragione, fede e scienza

• coscienza, libertà e verità nelle scelte morali

• etica e dottrina sociale della Chiesa

• autocomprensione storica della Chiesa

• storia della Chiesa medievale e moderna

• divisioni e tensioni unitarie nella storia della Chiesa

• principali categorie bibliche e teologiche

• pagine dell’Antico e Nuovo Testamento

• criteri di ermeneutica biblica

• criteri di auto comprensione della Chiesa

• ecumenismo

• etica e dottrina sociale della Chiesa

• interrogarsi sulla condizione umana delle questioni di senso più rilevanti fra trascendenza e salvezza

• riconoscere differenza e

complementarità tra fede e ragione e tra fede e scienza

• argomentare le scelte etico-religiose

• affrontare il tema dell’inculturazione della fede

• riconoscere gli effetti storici del cristianesimo

• riconoscere i riferimenti religiosi nell’arte e nella cultura

• documentare la storia della Chiesa medievale e moderna soprattutto in Italia

• impostare la riflessione su Dio

• confrontarsi con le grandi verità della fede e con il dibattito teologico

Ambiti e tematiche

CLASSE TERZA CLASSE QUARTA

L’INTELLIGENZA DEL CUORE

• Il comandamento nuovo

• Chi è il nostro prossimo?

• I valori che fondano le relazioni

• Il Regno di Dio tra gli uomini

UOMINI IN CAMMINO

• Rendere visibile il Regno

• La persona umana

• La forza di essere se stessi

• L’impegno per la verità

(6)

5

• Il codice dell’amore

• L’umanità autentica

Integrazione interdisciplinare

Scienze

1. Analisi chimiche della Sindone 2. Creazionismo ed evoluzionismo 3. DNA e bioetica

Italiano

1. San Francesco e l’ecologia

2. La divina commedia: i novissimi 3. Letteratura biblica (libri storici e

sapienziali) Storia (Il Medioevo)

1. Lo scisma d’occidente e Lutero 2. Le confessioni cristiane

3. Le crociate e la caccia alle streghe Filosofia

1. Lo scetticismo 2. L’etica di Aristotele 3. S. Agostino e s. Tommaso Arte

1. L’homo religiosus

2. La religione dalla preistorica a quella greca e quella romana

3. I luoghi di culto (caverne, templi, catacombe).

Scienze

1. Il corpo umano e le differenze uomo/donna

2. Sessualità e bioetica 3. Il matrimonio Italiano

1. Foscolo, i sepolcri e l’aldilà 2. Manzoni e la fede

3. Dante, il Purgatorio, la sofferenza e il martirio

Storia (‘700 e ‘800)

1. La rivoluzione industriale 2. La questione meridionale e le

mafie

3. La nascita di scuole, ospedali e i servizi sociali

Filosofia

1. La questione di Galileo Galilei 2. Le regole e le costituzioni nel

contratto sociale

3. Realismo tra razionalismo ed empirismo oggi

Arte

1. Le basiliche cristiane e il battesimo 2. La Sacra Sindone

3. Mistica, magia e spiritismo.

Metodologia

Verrà privilegiato il metodo dialogico-sistematico, tenendo conto anche della trattazione duttile dei diversi argomenti curriculari che richiedono spesso un percorso induttivo ed esperienziale.

Si cercherà di andare incontro alle esigenze di una comprensione chiara e ben definita degli argomenti. Si offrirà all’apprendimento dei ragazzi informazioni concettuali e strategie conoscitive, che permetteranno loro di continuare ad assimilare sempre più autonomamente i contenuti essenziali della disciplina, o di utilizzare quanto appreso, per decisioni o prese di posizioni, improntate nelle scelte personali alla libertà ed al senso di responsabilità.

(7)

6

Verranno impiegate lezioni frontali, discussioni guidate con la tecnica del “problem solving”, “flipped-classroom”, “circle time”, lezioni dialogiche-problematiche e mappe concettuali.

Le Schede “Crescere insieme” del libro di testo espongono l’argomento centrale (di tipo biblico, storico, teologico, culturale) che serve da spunto per una trattazione, il cui filo conduttore è di tipo esistenziale e morale. Per entrare in argomento si offre lo spunto per un confronto e un dibattito finalizzato alla valorizzazione della didattica cooperativa. La mappa della Scheda (“I punti chiave”) permette di conoscere immediatamente e a colpo d’occhio i concetti fondamentali di cui si tratterà. I “box di approfondimento” (destinati alle classi dove gli studenti siano più interessati) in cui sono evidenziate le life skills in gioco, offrono spunti di riflessione sull’argomento proposto, messo in relazione con l’esperienza e il vissuto di ciascun studente. Nei “Saperi di base” si trova la trattazione organica e sistematica delle conoscenze previste dalle Indicazioni Nazionali. Nelle pagine “Vivere le parole” sono evidenziati e sviluppati ulteriormente gli argomenti legati alla crescita personale e relazionale, concentrandosi in modo focalizzato sullo sviluppo delle

“competenze per la vita”. Nel testo sono presenti inserti che, attraverso l’aspetto iconografico, approfondiscono alcuni argomenti, scelti per valorizzare il taglio etico.

In situazione di Didattica Digitale Integrata (DDI) il piano di lavoro viene integrato con i seguenti punti:

✓ Materiali di studio che verranno proposti: in aggiunta a quanto previsto nella programmazione annuale: libro di testo parte digitale, schede, materiali prodotti dall’insegnate, visione di filmati, documentari, lezioni registrate dalla RAI, YouTube, Treccani;

✓ Tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni: videolezioni, chat, videochiamate di gruppo, uso della Google Suite, con lezioni sincrone e asincrone a settimane alterne;

✓ Piattaforme strumenti canali di comunicazione utilizzati: e-mail, Google education (Classroom, Meet, Calendar, Moduli), WhatsApp, Skype, Youtube.

Agenda del Registro elettronico;

✓ Modalità di verifica formativa: restituzione degli elaborati corretti, colloqui via Meet, rispetto dei tempi di consegna, livello di interazione, test on line;

✓ Personalizzazione per gli allievi DSA e con Bisogni educativi non certificati:

dilazione dei tempi di consegna e riduzione dei contenuti richiesti.

Criteri di Valutazione

Le verifiche, distribuite lungo tutto il potranno essere scritte ed orali, in itinere e sommative.

La valutazione terrà conto dell’interesse, della partecipazione e dell’impegno dimostrato dall’alunno e verrà espressa con giudizio che riguarda gli aspetti significativi della preparazione e della capacità di ogni allievo.

A supporto della valutazione il libro di testo propone:

✓ una pagina con le attività di verifica (suddivise in conoscenze e abilità), e il suggerimento per la visione di un film (con spunti operativi);

✓ un compito di realtà, quanto più possibile vicino al mondo reale;

✓ una doppia pagina per la didattica inclusiva che contiene una sintesi del modulo, esercizi e una mappa di riepilogo in carattere ad Alta leggibilità;

✓ una rubrica per l’autovalutazione.

(8)

7

Riferimenti

Documenti correlati

È Una, perchè tutti i veri Cattolici, anche sparsi per le varie parti del mondo, nei più lontani paesi della terra professano una medesima fede, una medesima dottrina,

L'IRC, partecipando allo sviluppo degli assi culturali, con la propria identità disciplinare, assume il profilo culturale, educativo e professionale dei licei; si colloca

Il progetto dell’Insegnamento della Religione Cattolica, nell’ambito della Scuola dell’Infanzia, concorre alla formazione e allo sviluppo armonioso della personalità del

Competenze ottime: (10) alunni con abilità sicure, conoscenze pienamente acquisite, impegno regolare, metodo di studio e di lavoro

• Conoscere ed interpretare gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, scientifica, religiosa italiana ed europea attraverso

Scoprire che il cuore della fede cristiana è la morte e la resurrezione di Gesù Cristo e percepire il significato della sofferenza vissuta nell’amore;.. comprendere la differenza e

✓ Inglese: livello di competenza complessivamente carente e suddiviso in 4 fasce di profitto: la prima con 3 allievi con più che buona padronanza della lingua; la seconda con 6

L’IRC promuove la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri e della