• Non ci sono risultati.

LICEO CLASSICO PITAGORA - CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO CLASSICO PITAGORA - CROTONE PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

LICEO CLASSICO “PITAGORA” - CROTONE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2021-22

DOCENTE COORDINATORE: Prof.ssa PAOLA LEVATO CLASSE I SEZIONE B

a. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

N° alunni 21 Maschi 4 Femmine 17

Situazione generale sul piano educativo-didattico rilevata nelle varie discipline

QUADRO SINTETICO: clima, autonomia di lavoro, attenzione e concentrazione, motivazione, eventuali problemi e risorse della classe.

La classe è costituita da 21 alunni (4 maschi e 17 femmine) che provengono per lo più dal centro cittadino ed alcuni dai paesi limitrofi. Le prove d'ingresso effettuate in Italiano, Inglese, Matematica e Scienze per testare il possesso dei prerequisiti cognitivi indispensabili punto di partenza per il proficuo avvio allo studio delle discipline del primo biennio del liceo classico, hanno evidenziato quanto segue:

✓ Italiano: la classe risulta molto variegata con 5 fasce di profitto. Due allievi con esito buono, 2 con discreto, 6 con sufficiente, 7 con mediocre, 3 con insufficiente.

✓ Scienze: il livello medio della classe è quasi mediocre con solo 4 alunni che hanno raggiunto la sufficienza, mentre si registrano 7 casi di mediocrità, 9 di insufficienza e 2 di grave insufficienza.

✓ Inglese: livello di competenza complessivamente carente e suddiviso in 4 fasce di profitto: la prima con 3 allievi con più che buona padronanza della lingua; la seconda con 6 alunni con competenze di base più che sufficienti; la terza con 4 discenti con mediocri competenze comunicative; la quarta con 8 studenti con notevoli lacune grammaticali e lessicali.

✓ Matematica: il 57% degli allievi è risultato gravemente insufficiente, il 14% lievemente insufficiente, un altro 14% sufficiente. Solo una piccola parte ha ottenuto risultati più che sufficienti: il 10% ha ottenuto buoni risultati e solo il 5% discreti.

Riguardo al metodo di studio la maggior parte degli allievi presenta problematiche comuni quali:

▪ modalità di apprendimento poco efficaci (i contenuti sono recepiti nel corso dell’ascolto o della lettura, ma non sono rielaborati in maniera tale da poter essere restituiti in un’esposizione autonoma).

▪ Incapacità di elaborare un discorso organico: nel corso delle verifiche gli alunni devono essere stimolati con domande relative ad informazioni parziali in quanto non sono in grado di presentare autonomamente un’esposizione articolata e completa su un argomento che pure conoscono.

Quasi tutti gli allievi, assumendo un atteggiamento attivo e motivato, sembrano rispondere positivamente alle varie sollecitazioni e dimostrano interesse a colmare lacune e superare difficoltà.

(2)

raggiungere gli obiettivi disciplinari, anche se ognuno in misura differenziata in base al livello di partenza e alle abilità individuali. Sul piano comportamentale si evidenzia l’atteggiamento sostanzialmente corretto delle discenti sia tra loro che nei confronti del personale scolastico, anche se alcune più vivaci vanno richiamate ad un più attento rispetto delle regole della scuola.

• ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI [NO] CON PEI [no]

• ALUNNI CON D.S.A. [NO] CON PDP [no]

b. ASSI CULTURALI

ANTICHISTICA ITALIANISTICA ASSE LINGUA E CIVILTA’

STRANIERA

ASSE

MATEMATICO

ASSE

SCIENTIFICO

ASSE STORICO- SOCIALE

TABELLA COMPETENZE DI ASSE RIFERITA AL PRIMO BIENNIO (.

D.P.R. n° 89/2010 e Indicazioni di cui al D.I. n. 211/2010.)

ANTICHISTICA

• Riconoscere le strutture morfosintattiche necessarie per cogliere il senso generale di un testo

• Rendere in forma italiana accettabile un testo

• Saper stabilire raffronti fra la lingua italiana e le lingue antiche.

ITALIANISTICA • Saper riconoscere e decodificare messaggi impliciti ed espliciti in testi non letterari;

• Saper analizzare e commentare un testo narrativo in base alle categorie basilari della narratologia;

• Saper parafrasare, analizzare e commentare semplici testi poetici (soprattutto dell’Otto-Novecento);

• Conoscere –almeno per sommi capi- i grandi poemi epici della tradizione greca e latina;

• Saper analizzare, commentare e contestualizzare semplici testi teatrali, antichi e moderni;

• Conoscere i fondamenti del linguaggio cinematografico, saper apprezzare e giudicare il passaggio dal testo al film.

(3)

ASSE

LINGUA E CIVILTA’

STRANIERA • Comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari affrontati normalmente a scuola, nel tempo libero, ecc.

• Saper interagire in situazioni che si possono presentare viaggiando all’estero o a contatto con persone di madrelingua inglese.

• Descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.

• Possedere una padronanza grammaticale di base generalmente buona anche se con interferenze con la lingua madre ed errori che non creano però fraintendimenti.

• Decodificare testi scritti di vario genere identificandone le idee principali e i dettagli rilevanti.

• Produrre testi semplici e coerenti, con frasi ben articolate su argomenti familiari o d’interesse personale.

ASSE

MATEMATICO • Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica.

• Rappresentare ed analizzare figure geometriche del piano individuando invarianti e relazioni.

• Individuare le strategie appropriate per la risoluzione di semplici problemi di natura scientifico-matematico

Rilevare, analizzare ed interpretare dati riguardanti fenomeni reali sviluppando deduzioni e ragionamenti e fornendone adeguate rappresentazioni grafiche anche con l’ausilio di strumenti informatici.

ASSE

SCIENTIFICO • Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

• Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.

• Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

ASSE STORICO -

SOCIALE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

(4)

c. COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI

Comuni alla totalità degli insegnamenti, verso le quali converge l’attività didattica svolta nella classe, e tutte le attività extracurriculari progettate dal Consiglio di Classe (art.2, comma 2 del D.P.R.5 Marzo 2010 “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei Licei”)

AMBITO FORMATIVO

A) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ’

• AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE

• COMUNICARE

• COLLABORARE E PARTECIPARE C) AGIRE IN AMBITO FORMATIVO

• IMPARARE AD IMPARARE

• PROGETTARE

• RISOLVERE PROBLEMI

D) SVILUPPO DELL’AUTONOMIA DI PENSIERO E DI AZIONE

• INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

• ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI

METODOLOGIE

■ Lezione frontale ■ Lezione dialogata ■ Insegnamento per problemi ■ Lavoro individuale e/o di gruppo ■ Attività laboratoriali ■ Tutoraggio

■ Cooperative learning ■ Didattica Digitale Integrata e Didattica a Distanza con utilizzo della piattaforma MEET e della tavoletta grafica.

STRUMENTI/SPAZI DIDATTICI

■ Libro/i di testo ■ Laboratorio Multimediale ■ Palestra ■ LIM ■ Proiettore

■ Dispense o materiale prodotto dal docente ■ Sussidi multimediali ■ Testi di consultazione

■ In regime di Didattica Digitale Integrata e Didattica a Distanza utilizzo della piattaforma MEET e della tavoletta grafica.

(5)

MODALITÀ di RECUPERO curricolare

■ Rimodulazione dei contenuti in forma diversificata;

■ Attività guidate a crescente livello di difficoltà;

■ Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro;

■ Attività per gruppi di livello differenziato (in concomitanza con un periodo di pausa didattica organizzare attività di potenziamento per le eccellenze e di recupero per gli alunni in difficoltà)

■ Tutoraggio di compagni di classe

MODALITÀ di RECUPERO extracurricolare

■ Recupero in itinere in orario curriculare

■ Sportello didattico

■ Lavoro autonomo a casa

VERIFICHE

Verifiche formative e sommative

Prove scritte: non strutturate, strutturate e semi-strutturate.

Prove orali:

▪ interrogazioni brevi (su singoli argomenti);

▪ interrogazioni: colloqui tesi a rilevare l’acquisizione di determinate conoscenze e competenze, la capacità di rielaborazione e di esposizione.

▪ interventi spontanei

▪ controlli quotidiani delle attività e della partecipazione.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

(6)

INIZIATIVE CULTURALI DI APPROFONDIMENTO DELLA DIDATTICA CURRICULARE E/O PROGETTI EXTRACURRICULARI

- Libriamoci.

Crotone 24/10/2021 La coordinatrice e segretaria verbalizzante del Consiglio di Classe

(Prof.ssa Paola Levato)

Riferimenti

Documenti correlati

Starter Book, Student’s Audio CD, Class Audio CDs, My Digital Book, Teacher’s Tests and Resource Book, Test Audio CD,?. Tempo previsto Circa

A titolo di esempio: colloqui e verifiche orali in videoconferenza, alla presenza di due o più studenti; test a tempo; verifiche e prove scritte, consegnate tramite classe

1.2 Equazioni pure e loro soluzioni 1.3 Equazioni spurie e loro soluzioni 1.4 Equazioni monomie e loro soluzioni 1.5 Equazioni di secondo grado complete. 1.6 Discriminante e

 aver acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture

Alla fine dell’anno scolastico in corso, la maggioranza degli alunni avrà raggiunto, in ordine alla capacità d’uso della lingua inglese i parametri indicati dal Quadro di

Se nel biennio la riflessione sugli aspetti teorici sulla lingua risulterà prevalente, nel triennio alla competenza linguistica si affiancherà la lettura

➢ have/get something done.. ➢ Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi. ➢ Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla

Per opportuna diffusione, si comunica agli Ambiti Territoriali in indirizzo che sono disponibili presso il Liceo Classico Statale” Pitagora” di Crotone (KR) – KRPC02000L le