1
30/05/2020
Anno Scolastico 2019 - 2020
TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSE 5^ SEZ.AA
Vista la legge 107/15, visto il D. Lgs. 62/17 il Consiglio di Classe redige il seguente
Ministero dell'Istruzione I.I.S. “Luigi Cossa”
Viale Necchi, 5 – 27100 Pavia Tel: 0382 33422 – Fax: 0382 33421
email: [email protected] - [email protected]
2
INDICE
Indirizzo Servizi commerciali ... 5
DATI RELATIVI AL CONSIGLIO DI CLASSE ... 6
QUADRO ORARIO ... 7
PROFILO DELLA CLASSE ... 8
DATI RELATIVI ALLa CLASSe IV AA ... 10
DATI RELATIVI ALLA CLASSE Vaa ... 10
ATTIVITA’ INTEGRATIVE CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI ... 13
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX Alternanza scuola lavoro) ... 14
OBIETTIVI TRASVERSALI ... 15
OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO “SERVIZI COMMERCIALI” ... 15
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ... 17
Numero di verifiche sommative effettuate nel CORRENTE anno scolastico utilizzando le diverse tipologie di prove sottoelencate: ... 17
percorsi di cittadinanza e costituzione ... 18
Allegati ... 19
IL CONSIGLIO DI CLASSE:... 19
PROGRAMMA DI TECNICHE PROFESSIONALI PER I SERVIZI COMMERCIALI ... 35
3
RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze.
Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.
Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente.
Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione.
Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della Matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.
Utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi.
Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.
Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per
intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
4
5
INDIRIZZO SERVIZI CO MMERCIALI
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi commerciali“ ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari.
Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali e internazionali.
è in grado di
- ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali;
- contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi ad essa connessi;
- contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo–contabile;
- contribuire alla realizzazione di attività nell’area marketing;
- collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale;
- utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore;
- organizzare eventi promozionali;
- utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del territorio e delle corrispondenti declinazioni;
- comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di settore;
- collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze.
1. Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali.
2. Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali.
3.Svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti tecnologici e software applicativi di settore.
4. Contribuire alla realizzazione dell’amministrazione delle risorse umane con riferimento alla gestione delle paghe, al trattamento di fine rapporto e ai connessi adempimenti previsti dalla normativa vigente.
5. Interagire nell’area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione alla relativa contabilità.
6. Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction.
7. Partecipare ad attività dell’area marketing e alla realizzazione di prodotti pubblicitari.
8. Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all’organizzazione di servizi per la valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi.
9. Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati.
10. Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e
telematici.
6
DATI RELATIVI AL CONSIGLIO DI CLASSE
Materia Docente Continuità didattica nel
secondo biennio e quinto anno (Si/No)
Italiano e Storia Stefania ZANDA Sì
Lingua Inglese Donatella PASSERA Sì
Seconda Lingua Francese
Laura TAGLIANI No
Seconda Lingua Spagnolo
Raffaella ARTUSO No
Matematica Maura BO No
Diritto ed Economia Patrizia PIERUCCI Sì
Tecniche comunicazione
Francesca MONTESSORI
Sì Tecniche Professionali
Servizi Commerciali
Elena ASTOLFI Si
Laboratorio Trattamento Testi
CAFFU’Silvia Sì
Ed. Fisica Ernesto ZORIACO Sì
Religione Luisa TORTI Sì
7
QUADRO ORARIO
AREA COMUNE
MATERIA CLASSE IV CLASSE
V
Italiano 4 4
Storia 2 2
Inglese 3 3
Francese/Spagnolo 3 3
Matematica 3 3
Ed. Fisica 2 2
Religione 1 1
AREA INDIRIZZO
Diritto ed economia 4 4
Tecniche di Comunicazione 2 2
Tecniche Professionali Servizi Commerciali
(Trattamento Testi)
8 (2)
8 (2)
Totale ore 32 32
8
PROFILO DELLA CLASSE
Composizione
La classe quinta AA è attualmente composta da 20 alunni, di cui 14 femmine e 6 maschi. Il gruppo risulta abbastanza omogeneo e sostanzialmente equilibrato nelle diverse componenti.
Provenienza territoriale
Gli alunni per lo più provengono da zone limitrofe alla città . Nella classe sono presenti alcuni alunni di origine straniera, che vivono in Italia da diversi anni e che non hanno particolari difficoltà nell’utilizzo della lingua italiana.
Osservazioni sulle dinamiche relazionali
Gli alunni si sono dimostrati abbastanza disponibili al dialogo e aperti nei rapporti interpersonali; le dinamiche relazionali sono state, nel complesso, positive sia nei confronti degli insegnanti sia all’interno del gruppo classe che, durante questo percorso , ha maturato una crescente consapevolezza rispetto al valore della comunicazione per la condivisione di obiettivi comuni.
Osservazioni generali sul percorso formativo
Il percorso scolastico degli alunni nel primo biennio si è svolto nelle due classi ad indirizzo commerciale; nel secondo biennio il gruppo classe è rimasto sostanzialmente invariato. In quinta si sono aggiunti alla classe tre alunne e un alunno, una proveniente da un istituto tecnico di Pavia , gli altri da una scuola privata ed hanno fatto gli esami integrativi nel settembre 2019 presso il nostro Istituto. Soprattutto per questi alunni si sono riscontrate maggiori difficoltà in Tecnica dei Servizi Commerciali per le lacune di base, la complessità degli argomenti previsti dal programma dell’ultimo anno e l’impegno non adeguato.
Osservazioni sul metodo di studio
Un gruppo di studenti nel corso dell’ultimo anno scolastico ha acquisito un metodo di studio adeguato rispondendo alle sollecitazioni e alle richieste con interesse, partecipazione e impegno costanti.
Un altro gruppo di alunni, invece, pur partecipando al lavoro in classe , ha dimostrato scarso impegno
nella fase di rielaborazione personale e di studio autonomo, ottenendo, quindi, risultati non
pienamente sufficienti in alcune discipline; in qualche caso, in particolare, il metodo di studio non
ancora appropriato e le lacune di base hanno condizionato sensibilmente gli esiti scolastici.
9
Livelli generali raggiunti
Alla data odierna gli obiettivi prefissati nelle varie discipline sono stati raggiunti da un discreto
numero di alunni, grazie ad un ulteriore impegno individuale , alle strategie di recupero attuate e alle
indicazioni fornite dai singoli docenti. Per un altro gruppo di alunni , tuttavia , permangono ancora
difficoltà in alcune materie, soprattutto professionalizzanti.
10
DATI RELATIVI ALLA CLASSE IV AA
La classe IVAA era costituita da17 alunni. Viene di seguito riportata la sintesi dello scrutinio finale:
SITUAZIONE ALUNNI
Promossi a giugno 11 Sospensione del giudizio 6 Promossi a settembre 6
Non promossi 0
DATI RELATIVI ALLA CLASSE VAA
INTERVENTI DI POTENZIAMENTO, METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI
Metodologie didattiche utilizzate
Lezione frontale, lezione partecipata, interattiva, dialogica, lavori di gruppo.
Interventi di personalizzazione/individualizzazione e di recupero/potenziamento
L'incremento del successo formativo è stato attuato attraverso l'uso di attività di supporto allo studio individuale ed alle attività laboratoriali da parte dei docenti curricolari e/o di quelli dell'organico funzionale. Per migliorare il metodo di studio sono stati verificati sistematicamente gli apprendimenti, sono stati assegnati esercizi di recupero per colmare le lacune e/o di potenziamento per consolidare la competenze acquisiste. Agli alunni è stata data la possibilità di rimediare in caso di valutazioni insufficienti, e il voto finale è stato assegnato tenendo conto dell’impegno, della situazione di partenza, degli obiettivi raggiunti e del miglioramento nel corso dell’anno scolastico.
Il recupero nel corso dell’anno scolastico si è svolto in itinere .
Le verifiche sono state effettuate non solo per valutare il livello di preparazione, ma anche per verificare la validità della programmazione e degli interventi effettuati, in vista di una eventuale revisione.
Per quanto riguarda gli interventi di personalizzazione/individualizzazione si rimanda ai P.E.I. e ai P.D.P. in allegato.
Strumenti didattici utilizzati (libri, lavagna, LIM, PC, tablet, etc.)
I docenti hanno utilizzato il libro di testo, integrato da approfondimenti e dispense, supportati da schemi
e mappe alla lavagna e, quando disponibile, la LIM. In alcune discipline in qualche occasione sono stati
effettuati lavori nel laboratorio di informatica con l’utilizzo del pc.
11
L’attività didattica della prima fase dell’anno scolastico è stata dedicata alla verifica del lavoro estivo assegnato e al ripasso, con l’intera classe, dei lineamenti essenziali del programma dell’anno precedente al fine di preparare una solida base per lo svolgimento delle nuove tematiche.
I docenti hanno approntato le seguenti attività:
Pausa didattica
Studio autonomo guidato con attività peer to peer.
Colloquio individualizzato con il docente per la preparazione al percorso d’esame.
Interventi mirati sull’approfondimento di argomenti specifici nell’area professionalizzante
Didattica a distanza: strumenti utilizzati, punti di forza e criticità.
Dal 23 febbraio, a causa dell’emergenza sanitaria, il nostro Istituto ha attivato una serie di interventi mirati a garantire agli alunni il diritto allo studio attraverso la metodologia della DAD.
Grazie agli interventi economici predisposti dal MIUR, il nostro Istituto ha provveduto a fornire agli alunni delle classi quinte, che ne avevano bisogno, dispositivi informatici e connessioni internet.
Punti di forza alunni
• Tutti gli alunni hanno partecipato alla DAD.
• Gli alunni hanno imparato ad utilizzare, in tempi abbastanza brevi e con un certo interesse, gli strumenti della DAD.
• L’intera classe segue con attenzione le lezioni, pone domande e restituisce gli elaborati rispettando le consegne.
Criticità alunni
• Il 20% circa degli alunni non possiede un PC, un tablet o una connessione, necessari per rispondere adeguatamente alle necessità della DAD.
Punti di forza docenti
• I docenti si sono attivati per l’utilizzo degli strumenti della DAD, secondo le proprie disponibilità e competenze professionali.
• I docenti ritengono che attivare le lezioni a distanza consenta di mantenere con gli alunni un rapporto costante e, per quanto possibile, proficuo.
• La docente di sostegno ha attivato tutte le procedure necessarie affinché l’alunna diversamente abile
potesse accedere alla DAD.
12
Criticita’ docenti
• Non tutti gli alunni riescono a partecipare costantemente alle videolezioni per problemi oggettivi legati principalmente a problemi di connessione.
Strumenti utilizzati:
Argoscuolanext
Classroom
Youtube
Skype
Zoom
Edmodo
Valutazione degli alunni nel periodo di emergenza sanitaria
In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri:
a) frequenza delle attività di DaD;
b) interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona;
c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;
d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche
13
ATTIVITA’ INTEGRATIVE CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI
Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.
ANNO SCOLASTICO 2019/2020
ATTIVITÀ RELATORE TITOLO ARGOMENTO
Lettura dei quotidiani Prof.ssa Stefania Zanda
Quotidiano in classe Lettura dei quotidiani e dibattito in classe
Progetto Educhange
Approfondimento in lingua inglese argomenti di studio (Storia, Diritto,)
Corso di formazione professionale
Esperti della
Camera di
Commercio di Pavia
Progetto Domani Tematiche finanziarie e aziendali
Rappresentazione teatrale
“Se questo è un uomo”
Approfondimento sul tema della Shoa
Corso bls Interventi salvavita in
arresto cardiaco
Attività sportiva Prof. Zoriaco Torneo di pallavolo Gruppo sportivo
14
PERCORSI PER LE COMP ETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX ALTERNANZA SCUOL A LAVORO)
I PCTO sono stati realizzati con percorsi progettati, attuati e valutati sulla base di convenzioni che la scuola ha effettuato con imprese o enti. Per gli studenti l’Istituto ha realizzato percorsi anche presso imprese.
L’obiettivo è stato quello di verificare l’efficacia della preparazione scolastica rispetto alla richiesta dell’impresa/ente, di favorire l’orientamento dopo il diploma e di agevolare l’inserimento nella realtà produttiva.
Gli alunni delle classi V per l’anno scolastico 2019/2020 hanno svolto 200 ore di stage in azienda, le restanti ore sono state svolte a scuola seguendo progetti professionalizzanti organizzati dalla scuola o da soggetti esterni.
Per gli alunni BES il consiglio di classe in ottemperanza con quanto stabilito dalla normativa vigente e approvato dal Collegio Docenti si è riservato la possibilità di ridurre le ore di PCTO.
COMPETENZE
Utilizza il PC in base alle richieste aziendali, gestisce file e/o database.
Comprende il linguaggio tecnico adeguato al contesto aziendale anche tramite telefono e comunicazioni scritte (lettere - fax –e-mail). Collabora alla gestione delle attività di front office.
Gestisce pratiche d’ufficio e tiene la partita doppia supervisionato dal tutor aziendale.
Sa lavorare rispettando strette scadenze.
Sa lavorare in gruppo e sa comportarsi in modo corretto, leale e legale.
Sa affrontare senza scoraggiarsi le nuove sfide e affronta in modo ottimistico le nuove opportunità.
Sa adattarsi a nuovi contesti, prendendosi carico dei problemi e li elabora fino alla soluzione finale.
Sa cooperare, rispettare e imparare.
Rispetta le norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e pone in essere adeguati comportamenti finalizzati alla gestione del rischio sul posto di lavoro.
Sa programmare e realizzare progetti con obiettivi a media scadenza anche senza l’aiuto del tutor aziendale.
VALUTAZIONE
L’attività di Stage svolta presso strutture esterne è stata valutata tenendo conto del raggiungimento delle
competenze professionalizzanti e trasversali. La valutazione è stata riportata nella materia
professionalizzante di ciascun indirizzo.
15
OBIETTIVI TRASVERSAL I
All'interno del Consiglio di Classe, sono stati concordati alcuni obiettivi sulla base dei bisogni della classe e delle sue particolari caratteristiche:
Potenziamento del senso di responsabilità personale, dell’autonomia, della socializzazione e del rispetto delle regole condivise.
Sviluppo delle capacità logiche e critiche.
Acquisizione di una mentalità professionale ed imprenditoriale.
OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO “SERVIZI COMMERCIALI”
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni devono essere in grado di:
Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociale, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente.
Analizzare il valore, i limiti ed i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona dell’ambiente e del territorio.
Padroneggiare il lessico relativo al linguaggio specifico.
Redigere testi in forma grammaticalmente ed ortograficamente corretta.
Redigere relazioni tecniche e documentare attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
Si intendono privilegiare le seguenti aree di comportamento:
Relazioni con l’adulto:
Sapere accettare le osservazioni e le segnalazioni di errori
Utilizzare i suggerimenti
Saper formulare obiezioni in tono corretto
Avanzare proposte per migliorare la relazione Relazioni con la classe:
Rispettare le opinioni degli altri, anche se non condivise
Assumersi la responsabilità di esprimere le proprie idee
Svolgere la propria parte nel lavoro collettivo
16
PREPARAZIONE AL COLL OQUIO
Secondo quanto previsto dall’art. 17 comma 9 del D.L.62/2017, il consiglio di classe ha curato la preparazione degli alunni sviluppando le seguenti attività:
proposta di percorsi interdisciplinari;
progettazione, elaborazione ed esposizione orale della relazione dell’attività di PCTO;
Le tracce relative alla prima parte del colloquio d’esame sono state scelte sulla base di quanto previsto dall’Ordinanza Ministeriale, art. 17 comma a.
Gli argomenti sono stati assegnati agli alunni a gruppi, tenendo conto del percorso formativo, delle
attitudini, delle competenze maturate nel corso del triennio e delle eventuali fragilità di ciascuno.
17
VALUTAZIONE DEGLI AP PRENDIMENTI
CRITERI DI CORRISPONDENZA TRA VOTI DECIMALI E LIVELLI TASSONOMICI
Al fine di rendere più omogenea la valutazione delle prestazioni degli studenti nelle varie discipline, il Collegio Docenti stabilisce di adottare le griglie di valutazione per le prove scritte ed il colloqui o costruite in base agli indicatori proposti dal MIUR che individuano la corrispondenza tra i voti e le competenze raggiunte dagli studenti.
Si allegano le griglie di valutazione della DAD e del colloquio.
NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE EFFETTUATE NEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO UTILIZZANDO LE DIVERSE TIPOLOGIE DI PROVE SOTTOELENCATE:
Materia
Interrogazione (numero medio perognialunno) - Analisi e interpretazione di un testo letterario - Analisi e produzione di un testo argomentativo - Riflessione critica di carattere espositivo argomentativo su tematiche di attualità Prova semistrutturata Prova strutturata Quesiti a trattazione sintetica Problema Casi Esercizio
Italiano 4 2
Storia 3 2
Francese 3
5
Spagnolo 3
Inglese 3 5
Matematica 2 6
Tecniche prof.
serv.commerciali
3 2 6
Tecniche di comunicazione
2 2
Diritto ed economia
4 5
Ed. Fisica 4
18
Religione 2 2
PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Per i percorsi di Cittadinanza e Costituzione si rimanda a quanto indicato nei programmi allegati.
La classe ha seguito i seguenti percorsi organizzati all’interno dell’istituto scolastico:
Percorso Soggetti coinvolti
Educazione stradale Incontro con la Polizia locale
No alla violenza sulle donne Uscita alla Questura di Pavia per
l’inaugurazione “Aula di ascolto protetto”
Visione del film “Il Traditore” Approfondimento sul tema delle mafie
19
ALLEGATI
Al presente documento si allegano:
indicazione dei crediti acquisiti durante il terzo e quarto anno (solo in copia per la commissione);
simulazioni della seconda parte della seconda prova;
griglie di valutazione DAD e colloquio;
griglie di valutazione per le simulazioni di prove d’esame;
programmi dell’ultimo anno di corso a cura dei singoli docenti.
IL CONSIGLIO DI CLASSE:
DOCENTI FIRMA
Stefania ZANDA
La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3, D.to Lgs 12/02/1993 n. 39
Donatella PASSERA Laura TAGLIANI Raffaella ARTUSO
Maura BO Patrizia PIERUCCI Francesca MONTESSORI
Elena ASTOLFI CAFFU’Silvia Ernesto ZORIACO
Luisa TORTI Pavia, 30 Maggio 2020
La Dirigente Scolastica (Prof.ssa Cristina Comini)
La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3, D.to Lgs 12/02/1993 n. 39
20
ALLEGATO 1
PROGRAMMI
IIS “L. Cossa” di Pavia Anno scolastico 2019/2020 Classe V AA
Insegnante: Stefania Zanda
Programma di italiano
La narrativa francese: Naturalismo. Emile Zola.
Il Verismo. Giovanni Verga: vita e opere Da Vita dei campi, lettura di Rosso Malpelo.
I personaggi e i temi dei Malavoglia.
Caratteri generali del Simbolismo
Il Decadentismo: caratteri generali.
Giovanni Pascoli: la vita, le opere, il pensiero e la poetica.
Lettura del brano E’ dentro di noi un fanciullino Da Myricae analisi delle poesie Novembre, X Agosto
Da I canti di Castelvecchio analisi delle poesie La mia sera, Il gelsomino notturno.
Caratteri generali dell’Estetismo
Gabriele D’Annunzio: la vita, le opere, il pensiero e la poetica Dalle Laudi lettura e analisi de La pioggia nel pineto
L’opera: Il piacere
Luigi Pirandello: la vita, le opere, il pensiero e la poetica.
Da L’umorismo lettura del brano Il sentimento del contrario
Da Novelle per un anno lettura delle novelle La patente eIl treno ha fischiato.
Caratteri generali de Il fu Mattia Pascal
Il romanzo della crisi.
Italo Svevo: la vita, le opere, il pensiero. Lettura di alcuni brani de La coscienza di
Zeno.
21
La poesia delle avanguardie con riferimento alla poesia futurista e all’Ermetismo
Salvatore Quasimodo.
Lettura, analisi e commento delle liriche Alle fronde dei salici e Ed è subito sera
Giuseppe Ungaretti: la vita, le opere, il pensiero e la poetica.
Da L’allegria analisi delle poesie I fiumi, Soldati, Veglia, Fratelli, Sono una creatura.
Umberto Saba: biografia.
A mia moglie, La capra, Città vecchia.
Eugenio Montale: la vita, le opere, il pensiero e la poetica.
Ossi di seppia: analisi delle poesie I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Non recidere forbice quel volto.
Da Le Occasioni analisi della lirica La casa dei doganieri.
Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
Il neorealismo. Un quadro generale da Vittorini a Calvino.
Testo in adozione: Chiare lettere vol. 3di Paolo Di Sacco ed. B. Mondadori.
Pavia, 30/05/2020
L’insegnante Gli alunni
Zanda Stefania Radoi Andrei – Martinetti Gloria
La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3, D.to Lgs 12/02/1993 n. 39
22
IIS “L. Cossa” di Pavia Classe V AA
Insegnante: Stefania Zanda
Programma di storia
La Prima guerra mondiale
Il comunismo in Russia La rivoluzione d’Ottobre
La guerra civile e la nascita dei lager Lo stalinismo
Il fascismo in Italia Il dopoguerra in Italia
Lo squadrismo e la marcia su Roma Nascita di una dittatura
Il regime fascista
La grande depressione negli USA La crisi del 1929
Il New Deal
La Repubblica di Weimar
Il nazionalsocialismo in Germania Il dopoguerra in Germania
La conquista del potere da parte di Hitler Il regime nazista
La Seconda guerra mondiale Il mondo in guerra
Le origini del conflitto
Le dinamiche della guerra
L’Italia dal 1939 al 1945
23
La guerra fredda
Il Sessantotto
L’Italia repubblicana
Gli anni Cinquanta e Sessanta in Italia
Gli anni di piombo
Testo in adozione: Nuovi orizzonti, M. Onnis L. Crippa ed. Loescher Torino.
Pavia, 30/05/2020
L’insegnante Gli alunni
Zanda Stefania Radoi Andrei – Martinetti Gloria
La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3, D.to Lgs 12/02/1993 n. 39
24 PROGRAMMA DI INGLESE
Classe : 5 A/A Anno scolastico : 2019/20 Docente : Donatella Passera
Libri di testo : Business Plan Plus - ed. Dea Scuola / Petrini
The complete English grammar for Italian students - ed. Oxford
All'inizio dell'anno scolastico sono stati corretti i loro compiti svolti sul libro Invalsi Trainer della Dea Scuola e nel corso dell'anno scolastico sono state svolte verifiche e interrogazioni che potessero valutare le loro abilità di comprensione e di produzione sia scritta che orale. Inoltre, durante le vacanze natalizie, sono state riprese e corrette le relazioni relative alla loro precedente attività di alternanza scuola-lavoro. Gli argomenti svolti sono i seguenti:
CULTURA COMMERCIALE : - Business structures : Sole Traders
Partnerships Limited companies Cooperatives Franchising
Global companies or multinationals - Globalisation :
What is Globalisation?
A digital world The world wide web
Global trade ( The International monetary fund- the World Bank – The World Trade Org.) English around the world
English at work and play CULTURA E CIVILTA’ :
The European Union : The E.E.C. and the E.U. - The Maastricht treaty – The member States – the symbols of the E.U.
and the main Institutions (consegnate fotocopie);
A parliamentaty system : the U.K. ( Political structure - The British government - The Constitution);
A presidential system : the U.S.A. ( Political structure - The US Constitution);
The history of English : Old English - Middle English - Modern English
The spread of English : explorations – early American colonies –Australia – The British Empire
Pavia, 30/05/2020
L’insegnante Gli alunni
Passera Donatella Radoi Andrei – Martinetti Gloria
La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3, D.to Lgs 12/02/1993 n. 39
25
Programma finale 5AA a.s.19/20Docente: prof.ssa Laura Tagliani
LINGUA FRANCESELibro di testo: Commerce en action Aut. DomitilleHatuel ed. Eli
Ripasso delle strutture morfo-sintattiche della lingua francese apprese nell’anno precedente
I Quadrimestre Unité 2: l’offre
La présentation d’un nouveauproduit, l’offre promotionnelle, le changement de tarifs, de représentant, l’annonce d’ouverture d’un nouveaumagasin, l’invitation à un salon, le changement de siège, lesPortesOuvertes, la fermetureannuelle, le changement de coordonnéesbancaires
Dossiers: l’organisation de l’entreprise, lesformes de l’entreprise, la Bourse, le commerce
Unité 4: la commande
La commande à titre d’essai, la commande urgente, l’accusé de réception, le bon de commande, la commandemodifiée, la commandeannulée et réponses (positive/négative)
Civilisation: la population française, l’économie de la France, histoire (France coloniale, la France desdeuxguerres, la France depuis 1945),
l’organisationdespouvoirs
Dossiers:le marketing, le marketing mix, la facture II Quadrimestre e periodo DAD
Dossiers: la logistique, le transport, l’assurance, lescircuits de distribution, l’import-export, l’emploi
Unité 8: le CV
Civilisation: l’organisationdespouvoirs, l’administration de la France Révision générale
Pavia, 30/05/2020
L’insegnante Gli alunni
Tagliani Laura Radoi Andrei – Martinetti Gloria
La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3, D.to Lgs 12/02/1993 n. 39
26 INDIRIZZO AZIENDALE
CLASSE 5 SEZIONE A
Materia:SPAGNOLO
Primo periodo:1 scritto 2 orali Secondo periodo: 2 scritti e 1 orale
Docente:RAFFAELA ARTUSO
MODULO 4 -UNITA’ 10: L’IMPRESA, L’ORGANIGRAMMA,CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELL’IMPRESA,NOMENCLATURE DELLE SOCIETA’ MERCANTILI,LE COOPERATIVE,LE MULTINAZIONALI,LE ONG,COMMERCIO EQO SOLIDALE ,STARTUP
MODULO 5- UNITA’ 13:L’UNIONE EUROPEA,LA BANDIERA,L’INNO,LA STORIA DELLA UE E LE ISTITUZIONI
MODULO 4-UNITA’ 11: LE FIERE,
Film la lengua de las Mariposas.MODULO 5-UNITA’ 14:LA COSTITUZIONE,LE DATE PIU’
IMPORTANTI,Francisco Franco e propaganda,PERIODO POST FRANCO (scuola e DAD)
Modulo 3 – unità9:la comunicación comercial (DAD)
Pavia, 30/05/2020
L’insegnante Gli alunni
Artuso Raffaella Radoi Andrei – Martinetti Gloria La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3, D.to Lgs 12/02/1993 n. 39
27 PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO : 2019 /20
DOCENTE: PROF.SSA MAURA BO CLASSE : 5 AA
Testi in adozione :Bergamini, Trifone, Barozzi : Lineamenti di analisi S+U+V - ZANICHELLI Bergamini, Trifone, Barozzi : Statistica e probabilità α+β - ZANICHELLI
MODULI CONTENUTI
STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALIE IRRAZIONALI (ripasso e completamento)
Svolto in presenza
Classificazione di una funzione: razionale intera o fratta, irrazionale Dominio, intersezione con gli assi e segno.
Limiti ai confini del campo e negli eventuali punti di discontinuità.
Eventuali asintoti orizzontali e verticali.
Grafico probabile. Lettura di un grafico
LE FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE
Svolto in presenza
Esponenziali
Potenze con esponente intero o razionale. Potenze con esponente reale La funzione esponenziale y = ax. Considerazioni sul valore di a.
Costruzione e lettura del grafico della funzione esponenziale ( dominio, intersezione con gli assi, segno, limiti, asintoti ) nei casi 0<a<1, a=1, a>1 Risoluzione di semplici equazioni esponenziali
Approfondimento : La matematica del contagio. Il fattore R0 e il suo andamento nel corso della pandemia.
Logaritmi : definizione e proprietà
La funzione logaritmo y = log a x . Considerazioni sul valore di a.
Costruzione e lettura del grafico della funzione logaritmo ( dominio, intersezione con gli assi, segno, limiti, asintoti ) nei casi 0<a<1, a>1
Risoluzione di semplici equazioni logaritmiche
28 LE CONICHE
Svolto in presenza
Studio delle coniche.:
parabola : definizione , equazione , fuoco e direttrice, grafico.
circonferenza: definizione, equazione , centro, raggio, grafico.
ellisse : definizione, equazione, vertici , fuochi, grafico , eccentricità
iperbole: definizione, equazione, vertici , fuochi, asintoti, grafico , eccentricità.
Iperbole equilatera, equazione riferita agli asintoti.
ELEMENTI DI STATISTICA
Iniziato in presenza e completato in FAD
Fasi di una indagine statistica. Caratteri qualitativi e quantitativi. Distribuzione di frequenze.Rappresentazioni grafiche.
Distribuzioni congiunte.
Indici di posizione centrale (media aritmetica semplice e ponderata, moda e mediana)
Indici di variabilità (campo di variazione,deviazione standard).
Rapporti statistici. Tassi demografici. Indici dei prezzi al consumo
CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Svolto in FAD
Origini del calcolo delle probabilità.
Eventi. Evento possibile, certo, impossibile.
Probabilità di un evento aleatorio : definizione classica , frequentista o statistica, soggettiva.
Speranza matematica . Gioco equo.
Gioco d’azzardo ( Superenalotto, Gratta&Vinci , Roulette ).
APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA
ALL’ECONOMIA SVOLTO IN FAD
Funzioni economiche:
Costo: costi fissi, costi variabili, costo totale. Ricavo . Utile.
Diagramma di redditività. Punto di equilibrio.
Pavia, 30/05/2020
L’insegnante Gli alunni
Bo Maura Radoi Andrei – Martinetti Gloria
La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3, D.to Lgs 12/02/1993 n. 39
29
Anno scolastico 2019/2020 INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI
CLASSE VAA(Indirizzo Aziendale) Insegnante: Patrizia Pierucci PROGRAMMA DI DIRITTO – ECONOMIA
Percorso A Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e di tutela della privacy
Lezione 1 Il trattamento dei dati personali Il diritto alla privacy
Il fondamento normativo del diritto alla privacy Principi generali della disciplina
Oggetto della tutela
Le parti in gioco: titolare,responsabile e incaricato Il soggetto passivo del trattamento : l’interessato
Adempimenti e regole per il trattamento dei dati personali Gli adempimenti nei confronti dell’interessato : l’informativa
Gli adempimenti nei confronti del Garante : la notificazione e l’autorizzazione Il consenso
La sicurezza dei sistemi informativi La cessazione del trattamento
Lezione 2 La tutela della riservatezza dei lavoratori
La riservatezza nel rapporto di lavoro : origine e fondamento della tutela
Il trattamento dei dati personali nell’ambito del rapporto di lavoro
30
Il trattamento dei dati sensibili
Controllo a distanza nel rapporto di lavoro
Lezione 3 La tutela della salute e della sicurezza del lavoratore nei luoghi di lavoro L’obbligo di sicurezza di sicurezza del datore di lavoro
Evoluzione legislativa : dalla legislazione speciale al Testo Unico della sicurezza sul lavoro (D.Lgs.81/2008)
La prevenzione
I soggetti responsabili I soggetti tutelati
Gli obblighi e i diritti dei lavoratori
I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza La sorveglianza sanitaria obbligatoria
Le sanzioni
L’esonero della responsabilità civile del datore di lavoro per l’infortunio e malattia professionale
Percorso B La crisi dell’impresa Lezione 1 Il fallimento
Le procedure concorsuali
Il fallimento:nozione e presupposti La dichiarazione di fallimento
Gli effetti della dichiarazione di fallimento Gli organi del fallimento
La procedura fallimentare La chiusura del fallimento L’esdebitazione del fallito Il fallimento delle società Lezione 2
Il concordato preventivo e le altre procedure concorsuali
Percorso C Fonti nazionali e internazionali di informazione economica
31
Lezione 1 Le principali fonti di informazione economica Le principali fonti di informazione istituzionali
Altre fonti di informazione : quotidiani, riviste, siti web e canali televisivi specializzati Lezione 2 L’elaborazione e la rappresentazione delle informazioni economiche La rappresentazione delle informazioni economiche e la statistica
Le tabelle
La rappresentazione grafica dei dati Le misure sintetiche dei dati : gli indici
Lezione 3 Come utilizzare le informazioni economiche
Decisione di localizzare di un impianto produttivo all’estero: il costo lavoro Decisione di localizzare di un impianto produttivo all’estero: il rischio Paese Decisione di localizzare di un impianto produttivo all’estero: la scelta finale
Percorso D Strumenti di pagamento e rapporti con le banche (elementi essenziali) Lezione 1 I titoli di credito
La cessione del credito Natura e funzione dei titoli
La formazione del titolo di credito
Rapporto cartolare e rapporto fondamentale La classificazione dei titoli di credito
La circolazione dei titoli di credito L’ammortamento dei titoli di credito
Lezione 2 La cambiale e l’assegno La cambiale
Il trasferimento della cambiale : la girata L’avallo
Il pagamento della cambiale
Il mancato pagamento : le azioni cambiarie
Le azioni extracambiarie
32
L’assegno
L’assegno bancario
La circolazione dell’assegno bancario Il pagamento dell’assegno bancario L’assegno circolare
Lezione 3 La banca e i contratti bancari L’impresa bancaria
Le operazioni e i contratti bancari Il deposito bancario
L’apertura di credito bancario Le operazioni in conto corrente Lo sconto bancario
Le operazioni accessorie
Modulo cittadinanza e Costituzione :
La storia costituzionale italiana : dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana;
Il rispetto della persona umana e il diritto di uguaglianza ; cenni e riflessioni su alcuni art.
della Costituzione
Libro di testo in adozione : Nuovi percorsi di diritto ed economia 2,a cura delle Redazioni Simone per la scuola
Pavia, 30/05/2020
L’insegnante Gli alunni Pierucci Patrizia Radoi Andrei – Martinetti Gloria
La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3, D. Lgs 12/02/1993 n. 39
33
TECNICHE DI COMUNICAZIONE
ANNO SCOLASTICO 2019-2020 Classe QUINTA AA
LIBRO DI TESTO: Giovanna Colli - PUNTOCOM volume A, Tecniche di Comunicazione dei Servizi Commerciali - CLITT
UNITA’ 7 : LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
Gli obiettivi pubblicitari
La storia e l’evoluzione della comunicazione pubblicitaria
Le strategie del linguaggio pubblicitario
L’efficacia comunicativa del messaggio pubblicitario
Tono e volume del messaggio pubblicitario
Le tipologie di campagna e di messaggi pubblicitari
La tendenza alla pubblicità non intrusiva
La tendenza alla pubblicità interattiva
L’advertising on line
LIBRO DI TESTO: Giovanna Colli - PUNTOCOM volume B, Tecniche di Comunicazione dei Servizi Commerciali - CLITT
UNITÀ 1
: COMPETENZE RELAZIONALI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE INDIVIDUALE1. Le competenze relazionali
Le Life Skills
L’intelligenza emotiva
L’empatia
L’assertività
UNITA’ 3 : LE COMUNICAZIONI AZIENDALI 3. Il linguaggio del marketing
Il concetto di marketing
La customer satisfaction
La fidelizzazione della clientela
Il web marketing
L’e-commerce 4. Il marketing strategico
Le ricerche di mercato
L’analisi SWOT
La mission aziendale
La segmentazione del mercato
Il marketing mix
La comunicazione nel punto vendita
Il design persuasivo
34 UNITA’ 4 : LA REALIZZAZIONE DEI PRODOTTI PUBBLICITARI
1. La pianificazione strategica di una campagna pubblicitaria
Il Codice di autodisciplina della comunicazione commerciale
L’agenzia pubblicitaria
Il briefing
La copy strategy
La pianificazione dei media
Budget e media plan
La fase di verifica dei risultati
MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE:
LA PROPAGANDA
Persuasione e propaganda
Propaganda e influenzamento
La psicologia delle folle nell'interpretazione di G.Le Bon, S. Freud e Roger Money Kyrle
La classificazione della propaganda secondo la fonte, il momento storico, il target e l'effetto
LA "CRISIS COMMUNICATION"
IL GIOCO D'AZZARDO
Pavia, 30/05/2020
L’insegnante Gli alunni
Montessori Francesca Radoi Andrei – Martinetti Gloria
La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3, D.to Lgs 12/02/1993 n. 39
35
PROGRAMMA DI TECNICH E PROFESSIONALI PER I SERVIZI COMMERCIAL I
INDIRIZZO AZIENDALE - CLASSE V AA
DOCENTE : ELENA ASTOLFI anno scolastico 2019/2020
MODULO 1 – IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE E IL BILANCIO D’ESERCIZIO
UNITA’ 1 – La determinazione dei risultati di fine periodo - Le scritture di assestamento
- Le scritture di completamento - Le scritture di rettifica - Le scritture di integrazione - Le scritture di ammortamento - Le scritture di epilogo e di chiusura
UNITA’ 2 – Il reddito d’impresa e il calcolo delle imposte - Il sistema tributario italiano
- Il reddito d’impresa - Il reddito fiscale d’impresa - Le principali variazioni fiscali - L’IRES e l’IRAP
- Il versamento delle imposte e la dichiarazione unica - Le scritture in PD
UNITA’ 3 – La formazione del bilancio d’esercizio - Il bilancio d’esercizio e le sue funzioni
36 - Il bilancio d’esercizio: la normativa civilistica
- I principi di redazione
- Il sistema informativo di bilancio
- Lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico, la Nota Integrativa e il Rendiconto finanziario - I criteri di valutazione
- Il bilancio in forma abbreviata per le piccole aziende - I principi contabili nazionali e internazionali
- La revisione legale dei conti
UNITA’ 4 – Le analisi di bilancio per indici
- L’interpretazione e la rielaborazione del bilancio - La rielaborazione dello Stato patrimoniale - L’analisi della struttura finanziaria dell’impresa - La rielaborazione del Conto economico - L’analisi per indici
- L’analisi finanziaria, patrimoniale ed economica - L’interpretazione degli indici
- Il cash flow
MODULO 2 – LA CONTABILITA’ GESTIONALE
UNITA’ 1 – I metodi di calcolo dei costi - La contabilità gestionale - La classificazione dei costi - L’oggetto di calcolo dei costi - Le varie configurazioni di costo - Il full costing e il direct costing - L’ ABC
UNITA’ 2 – I costi e le decisioni aziendali - I costi variabili e i costi fissi - La break even analysis - I costi suppletivi - Il make or buy
MODULO 3 – STRATEGIE AZIENDALI, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
UNITA’ 1 – La pianificazione, la programmazione e il controllo aziendale - La direzione e il controllo della gestione
- La pianificazione e le sue fasi - La programmazione
- Il controllo di gestione
37 - Il controllo strategico
UNITA’ 2 – Il budget e il reporting aziendale - I costi standard
- Il budget
- Il budget economico - Il budget degli investimenti - Il budget finanziario
- Il controllo budgetario e l’analisi degli scostamenti - Il reporting
UNITA’ 3 – Il business plan e il marketing plan - Il business plan
- Il marketing plan
Libro di testo adottato:
Nuovo Tecniche professionali per i servizi commerciali Bertoglio –Rascioni
TRAMONTANA RCS
Pavia, 30/05/2020
L’insegnante Gli alunni
Astolfi Elena Radoi Andrei – Martinetti Gloria
La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3, D.to Lgs 12/02/1993 n. 39
38
CLASSE 5AA Pavia, 30/04/2020
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO EDUCAZIONE FISICA A.S. 2019 – 2020
PROGRAMMA SVOLTO I :
CORSO BLS -
protocollo comprendente una sequenza di azioni e manovre di primo soccorso da attuare in situazioni di emergenza e, in particolare, in caso di arresto cardiaco e/orespiratorio.
CENNI DI ALIMENTAZIONE IN FUNZIONE DEL METABOLISMO ENERGETICO
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO CON RICHIAMI A:
Apparato cardio circolatorio Apparato respiratorio Apparato nervoso Apparato muscolare
Sport di squadra: Pallavolo
Sport individuali: Atletica
Torneo di pallavolo scolastico
Pavia, 30/05/2020
L’insegnante Gli alunni
Zoriaco Ernesto Radoi Andrei – Martinetti Gloria
La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3, D.to Lgs 12/02/1993 n. 39
39
RELIGIONE CATTOLICA
PROGRAMMA SVOLTO
1. RICAPITOLAZIONE DI ETICA GENERALE - Coscienza: devi fare il bene, devi evitare il male - Libertà: il libero arbitrio
- Legge: legge positiva e legge naturale
2. VALORI UMANI IN UNA SOCIETA’ CHE CAMBIA
- Relativismo etico e valori non negoziabili: diritti fondamentali e diritti civili - L’educazione della coscienza e possibili manipolazioni: La “Finestra di Overton”
3. ETICA SPECIALE
- Bioetica: etica cristiana e difesa della vita umana dal concepimento alla morte naturale - La procreazione assistita tra scienza, tecnica e diritti fondamentali universali
- la “Donum Vitae”
4.IL NATALE
- Il Natale nel sentimento e nella culturapopolare
-“Admirabile signum”: la lettera apostolica di Papa Francesco sul significato e sul valore anche pedagogico del presepe
5. ESCATOLOGIA CRISTIANA - Morte e significato della vita umana - Paradiso – Purgatorio – Inferno
- Tutto è ricapitolato in Cristo: quel che resta è l’amore vero
6. SCIENZA E FEDE
- Scienza sperimentale, Filosofia, Teologia e Fede cristiana: la questione epistemologica - Vero e falso progresso
- La vera Scienza ha come fine il bene di ogni uomo: no alla cultura dello scarto
7. CRISTIANESIMO E CAMBIAMENTO DI PARADIGMA NELLA CULTURA OCCIDENTALE - La famiglia cristiana, la difesa della donna e del bambino e la salvaguardia della loro dignità - Cristianesimo e abolizione della schiavitù
40 - La cura del malato e del povero e la nascita degli ospedali
8. PANDEMIA COVID-19 e ANTROPOLOGIA CRISTIANA
- La ricerca del senso degli accadimenti umani in un ottica di fede alla luce della Pasqua di Cristo:
dalla morte alla resurrezione
-L’uomo creato per Amore e chiamato ad amare
-Non c’è amore più grande di chi dà la propria vita: la testimonianza esemplare di personale sanitario e volontari
Pavia, 30/05/2020
L’insegnante Gli alunni
Torti Luisa Radoi Andrei – Martinetti Gloria
La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3, D.to Lgs 12/02/1993 n. 39
41 GRIGLIA DI VALUTAZIONE FORMATIVA PER LA DIDATTICA A DISTANZA
COMPETENZE CRITERI DI VALUTAZIONE LIVELLI DI VALUTAZIONE
COSCIENZIOSITA’ FREQUENZA *
Parziale (4/5) Accettabile (6) Intermedio (7/8) Avanzato (9/10) PROBLEM SOLVING E COMPETENZA
DIGITALE
ABILITA’ *
Parziale (4/5) Accettabile (6) Intermedio (7/8) Avanzato (9/10)
COMPETENZA SOCIALE E CAPACITA’
DI IMPARARE AD IMPARARE
DISPONIBILITA’ *
Parziale (4/5) Accettabile (6) Intermedio (7/8) Avanzato (9/10)
* Parziale Accettabile Intermedio Avanzato
FREQUENZA Ha bisogno di frequenti sollecitazioni per effettuare l’accesso.
Non è puntuale
Non rispetta le consegne
Se orientato è in grado di effettuare l’accesso in maniera autonoma.
Non è sempre puntuale nel rispettare i tempi delle consegne.
E’ in grado di effettuare l’accesso in modo autonomo. E’ puntuale nelle consegne.
E’ in grado di utilizzare le risorse digitali e di trasferire le sue conoscenze al gruppo classe.
E’ sempre puntuali nelle consegne.
42 ABILITA’ Ha difficoltà a
comprendere le consegne.
Lo svolgimento delle consegne è inadeguato.
Non riesce ad orientarsi nell’adempimento delle consegne.
Ha difficoltà nell’utilizzare gli strumenti della didattica a distanza.
Se orientato, comprende le consegne. Nello svolgimento manifesta qualche incertezza.
Utilizza gli strumenti della didattica a distanza in modo disorganico e parziale.
Comprende le
consegne e sa svolgerle in modo adeguato.
Utilizza gli strumenti della didattica a distanza in modo consapevole ed efficace.
Analizza con sicurezza le conoscenze a disposizione per utilizzarle nell’espletamento delle consegne in modo efficace e costruttivo.
DISPONIBILITA’ Non sa formulare adeguatamente le richieste.
Non propone soluzioni
Non interagisce con i compagni
Se orientato, formula richieste, non sempre adeguate.
Se sollecitato, interagisce con i compagni.
Sa formulare richieste pertinenti ed adeguate.
Interagisce in modo costruttivo con i compagni.
Sa organizzare le informazioni per formulare richieste in funzione del proprio scopo e a beneficio del gruppo classe.
43